Toscana Radio News del 1 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/12/2017 anno n.7 n.370 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporti, Ceccarelli: "Contratto ponte serve ad uscire da situazione di stallo"
- Ivv di S.Giovanni Valdarno, ieri incontro in Regione
- Turismo, successo per la decima edizione della BTO
- Firenze, domani visite guidate e musica a Casa Siviero
In Toscana
- Toscana. Nasce l'Alleanza contro la povert
- Porcari (LU). Snai: no alla proroga dell'integrazione salariale
- Massa. Video sorveglianza in citt
- Fornaci di Barga (LU). Kme: ecco il pirogassificatore
- Turismo, presentato progetto Destination Florence
- Firenze. Keesy vince la gara delle startup turistiche innovative
- Firenze. Burocrazia e tasse sono i nemici delle imprese turistiche
- Firenze. 'Ristorazione 4.0': progetto alternanza su digitale
Cultura e spettacolo
- Grosseto. "Mariti e mogli" salgono sul palco degli Industri
- Massa. Merry Christmassa 2017
Notizie di servizio
- Livorno. Sanit . Servizi telefonici: i nuovi numeri
- Firenze. Senza fissa dimora: come aiutare
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 1 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasporti, Ceccarelli: "Contratto ponte serve ad uscire da situazione di stallo" - La scelta di procedere ad un contratto ponte per regolare i servizi di trasporto pubblico locale nei prossimi due anni non stata presa arbitrariamente dalla Regione, ma frutto della comune volont degli enti pubblici toscani di uscire dalla situazione di stallo in cui ci si venuti a trovare a causa dei contenziosi aperti sulla gara unica per il tpl e di un paziente lavoro di mediazione, che ha prodotto risultati quasi insperati. il punto messo in evidenza dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, intervenendo in Consiglio regionale. "A chi dice che sul trasporto pubblico locale la Regione sta agendo d'imperio e che impone di sua idea un aumento tariffario - ha detto - voglio ricordare che la Regione non si mossa da sola, ma ha valutato insieme agli enti locali due possibilit , cio andare avanti con obblighi di servizio in capo alle Province fino al pronunciamento del Consiglio di Stato sulla gara a lotto unico regionale, pronunciamento che attende il parere della Corte europea e che stimiamo arriver entro due anni, oppure cercare un'altra soluzione, che ci facesse avere almeno parte dei benefici che attendiamo dalla gara pur lasciando impregiudicati gli interessi e di diritti dei contendenti. Ho trovato quasi miracoloso il fatto di aver individuato una soluzione che ci facesse uscire dal ripetersi degli obblighi di servizio, con un affidamento diretto agli attuali gestori che non pregiudica in alcun modo il percorso della gara". Ceccarelli ne ha parlato anche questa mattina a Firenze alla presentazione dei nuovi treni Rock e Jazz. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_CONTRATTOPONTE.MP3)
Ivv di S.Giovanni Valdarno, ieri incontro in Regione - Il consigliere del presidente Enrico Rossi per le Politiche del lavoro, Gianfranco Simoncini, ha ricevuto ieri il sindaco di San Giovanni Valdarno, Maurizio Viligiardi, accompagnato da una delegazione della Cgil, per affrontare la questione della Ivv, storica societ cooperativa del settore della vetreria che ha chiesto il concordato in continuit e ha dichiarato l'esubero di 35 dei 90 dipendenti ad oggi impiegati nell'azienda con sede nel Valdarno. Lo scorso 17 novembre la Ivv ha avviato la procedura per il licenziamento di 35 dipendenti a causa delle difficolt che l'azienda cooperativa riscontra in virt dei cali di vendita che si registrano soprattutto in Italia. Nel corso dell'incontro svolto a Palazzo Sacrati Strozzi, dove sindaco e rappresentanti sindacali hanno messo al corrente dell'intera situazione la Giunta regionale, stato annunciato che il 4 dicembre sar avviato il tavolo tra azienda e sindacati. Inoltre le organizzazioni sindacali hanno chiesto l'avvio di un tavolo istituzionale per la gestione sociale della vicenda con la partecipazione di Regione Toscana, Comune di San Giovanni, azienda e sindacati. Lo scopo verificare la possibilit di avviare gli ammortizzatori sociali, ridurre il numero degli esuberi e gestire l'eventuale passaggio di alcuni dipendenti ad altri soggetti. La richiesta stata accettata dalla Regione ed entro la met di dicembre sar avviato anche questo ulteriore tavolo di confronto.
Turismo, successo per la decima edizione della BTO - Oltre 10.000 presenze (come un anno fa), +20% ticket venduti, 50 espositori (anche dall'estero: Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, Irlanda), 11 realt territoriali italiane (oltre alla Toscana, Lazio e Roma Capitale, Liguria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Sardegna, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia), pi di 160 eventi, 250 speaker, 400 tra giornalisti e blogger accreditati. Sono alcuni dei numeri della BTO2017 Ten, conclusasi ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. Tra gli ospiti internazionali Google, Facebook, Airbnb, Booking.com, Expedia, TripAdvisor, Trivago, Accor, Best Western, Una Hotels, Choice Hotels, GoEuro, Travel Appeal, The Student Hotel, Costa Crociere, Tui Group e KLM. Dopo l'inaugurazione affidata al "robot receptionist" si parlato dei gusti dei turisti cinesi, di intelligenza artificiale, di internet security e di molto altro. "Dopo 10 edizioni consecutive ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - BTO un progetto ormai ben strutturato. In questa fase, l'ingresso di partner privati pu fornire nuovi stimoli di miglioramento e di crescita. Lavoriamo gi da domani per preparare, sempre qui a Firenze, una BTO nuova, con una formula innovativa, capace di anticipare trend e contenuti sempre aggiornati in materia di ricerca scientifica e innovazione tecnologica applicati al travel. La Toscana conferma cos ancora una volta il suo ruolo di leadership nell'intercettare i temi e gli scenari futuri del turismo digitale. Siamo condannati all'innovazione"
Firenze, domani visite guidate e musica a Casa Siviero Giornata di eventi domani a Casa Siviero, la casa fiorentina del "detective dell'arte" Rodolfo Siviero di propriet della Regione. La mattina alle 10 e alle 11.30 laboratori didattici per famiglie sul tema 'La collezione Siviero' e, nel pomeriggio, alle 15 e alle 16.30, laboratori didattici sul tema 'Agente 007 Siviero'. I laboratori sono gratuti. Per prenotazioni: info@antigonart.com. Alle 18.30 concerto "Tra alti e bassi" a cura dell'Orchestra Regionale Toscana, nell'ambito della manifestazione Strings City, promossa dal Comune di Firenze. Musiche di Rossini, Mozart, Bach, Piazzolla, Sammartini, Luca Provenzani, violoncello; Amerigo Bernardi, contrabbasso. Il concerto gratuito. A causa del limitato numero di posti necessario prenotare sul sito www.stringscity.it. Alle ore 19.30 inoltre in programma una visita guidata al museo Casa Siviero della durata di circa una ora.
In Toscana
Toscana. Nasce l'Alleanza contro la povert - Sono pi di 50mila le famiglie toscane, in stato di povert assoluta, che avrebbero diritto al reddito d'inclusione, per un assegno a famiglia pari a circa 5 mila euro l'anno. Con ulteriori criteri per l'accesso, come presenza di minori, invalidit , gravidanza e over 55 in stato di disoccupazione, le famiglie beneficiarie scenderebbero a 31,5 mila. Se il criterio principale resta invece la presenza di figli minori, le famiglie interessate sarebbero 26,7 mila. I numeri sono elaborati dall'Osservatorio sociale regionale della Regione Toscana ed partendo anche da questi dati che nasce in Toscana il tavolo regionale dell'Alleanza contro la povert . Con l'introduzione del reddito d'inclusione, oltre 15 organizzazioni hanno deciso di promuovere un tavolo regionale che miri a far conoscere la norma di contrasto alla povert e gli strumenti per il piano personalizzato volto al superamento di tale condizione. L'Alleanza toscana nasce con l'obiettivo di lavorare in collaborazione con le istituzioni locali per divulgare la conoscenza della misura, monitorarne l'attuazione e stimolare la stessa pubblica amministrazione nell'applicazione attenta e puntuale. A questo proposito il coinvolgimento dei comuni, rappresentati da Anci Toscana, risulta strategico nella programmazione di politiche e reti di contrasto della povert in raccordo con i soggetti territoriali. Tra le sue attivit ci sar la valutazione della compatibilit delle misure nazionali con le normative regionali, l'informazione e il coinvolgimento della popolazione, l'interlocuzione con le istituzioni locali in merito alla definizione dei progetti personalizzati e al rafforzamento dei servizi. All'Alleanza hanno ad oggi aderito: Acli regionali toscane, Anci Toscana, Arci Toscana, Associazione Banco Alimentare Toscana, Associazione San Vincenzo de' Paoli, Auser Toscana, Azione Cattolica Toscana, Caritas Toscana, Cgil Toscana, Cisl Toscana, CNCA, Confcooperative Toscana, Forum Terzo Settore Toscana, Lega Cooperative Sociali, Legautonomie Toscana, Professione in famiglia, Uniltalsi Toscana. Sul tema intervenuto Giacomo Martelli, presidente Acli regionali. (IN ALLEGATO: MARTELLI_POVERTA.MP3).
Porcari (LU). Snai: no alla proroga dell'integrazione salariale - Novit sulla vertenza Snai, l'azienda leader nel settore delle scommesse (1.569 punti vendita e corner sportivi) con base a Porcari (e sedi anche a Milano e Roma). Il gruppo (che nel febbraio 2017 ha acquisito il gruppo Cogemat-Cogetech, azienda attiva nel settore gaming, cambiando la denominazione in Snaitech) ha confermato i 14 esuberi e ha deciso di non prorogare - come avevano chiesto i sindacati - il fondo di integrazione salariale per altri sei mesi. Snai, nel marzo 2016, aveva annunciato la mobilit per 66 dipendenti: dopo una lunga trattativa, il 26 maggio era stato raggiunto un accordo con i sindacati che prevedeva il fondo di integrazione salariale per 26 settimane e un incentivo all'esodo. Dei 66 dipendenti, 52 sono usciti dal gruppo. Per i restanti 14 Snai ha riaperto la procedura di licenziamento. Il 13 dicembre in programma un nuovo incontro: i sindacati sono pronti a valutare un nuovo sciopero.
Massa. Video sorveglianza in citt - Ventidue telecamere di videosorveglianza di ultima generazione ad alta tecnologia, alcune "di contesto" con copertura a raggio di 360 , altre, ad infrarosso, con la capacit leggere le targhe degli autoveicoli che sfrecciano anche ad alta velocit e di notte, sono in corso di installazione in vari punti della citt , in zone considerate sensibili da amministrazione e forze dell'ordine. Il sindaco di Massa Alessandro Volpi ,affiancato dall'assessore Gabriele Carioli e dal dirigente comandante della polizia municipale Santo Tavella, ha presentato il sistema di videosorveglianza studiato per il territorio comunale spiegando che si tratta di un presidio di supporto alle forze dell'ordine nelle attivit di prevenzione dei fenomeni criminosi, di monitoraggio e controllo dell'ordine pubblico, importante per migliorare la percezione di sicurezza complessiva dei cittadini e di uno strumento utile, a volte determinante, per la buona riuscita delle attivit investigative. Il Sindaco e il Comandante hanno poi spiegato che i luoghi scelti per posizionare le nuove telecamere sono stati individuati di concerto con rappresentanti delle forze dell'ordine, al Tavolo della sicurezza e dell'ordine pubblico convocato periodicamente dalla Prefettura, dopo una serie di incontri anche con i rappresentati dei comitati di vicinato composti da cittadini.
Fornaci di Barga (LU). Kme: ecco il pirogassificatore - Per i produttori di cartone per imballaggio del distretto lucchese, che utilizzano come materia prima la carta riciclata e non sanno dove smaltire i fanghi (pulper) derivanti dalla lavorazione, sarebbe l' ncora di salvataggio. Per lo stabilimento Kme di Fornaci di Barga, invece, sarebbe la soluzione energetica che, abbinata ad altri interventi, permetterebbe di ridurre i costi e di assicurare il rilancio dell'attivit storica di semilavorati di rame e leghe, e dunque il futuro produttivo. L'impianto capace di risolvere, in un colpo solo, due problemi industriali sar al centro dell'incontro tra Kme e sindacati che si terr oggi, venerd 1 dicembre, a Lucca: si tratta di un impianto di generazione di energia elettrica alimentato appunto dal pulper, con una potenza di 10-12 megawatt, da costruire nell'area industriale di Fornaci di Barga. La tecnologia individuata quella della pirogassificazione, sull'esempio di impianti esistenti in Danimarca e in Norvegia che gi trattano materiali come questo. Condizione irrinunciabile, secondo Kme, che l'impianto abbatta le emissioni inquinanti della fabbrica. La produzione di energia elettrica consentirebbe allo stabilimento lucchese di ridurre i costi energetici e la dipendenza dall'esterno e di portare la produzione dalle attuali 55mila tonnellate a 80-90mila, riassorbendo gli attuali esuberi (270 in realt gi ridotti a 85). Il solo pirogassificatore impiegherebbe circa 35 persone. Il progetto, che ha gi alimentato perplessit e richieste di chiarimenti da parte di sindacati e politici, comprende anche la nascita di un'Academy dell'economia circolare, terreno su cui l'azienda ha una lunga esperienza (attualmente circa il 90% della produzione proviene da rottami e non da materia prima di miniera).
Turismo, presentato progetto Destination Florence E' stato presentato ieri nell'ambito della Bto il progetto Destination Florence, sviluppato dal Destination Florence Convention and Visitors Bureau in partnership con il Comune di Firenze, per monitorare i flussi turistici, diversificare l'offerta e migliorare le strategie. La piattaforma Destination Florence sfrutta un sistema tecnologico in grado di monitorare le presenze turistiche, le modalit di fruizione e gli orari nei luoghi pi frequentati e conoscere nel dettaglio la provenienza dei turisti e le loro abitudini, al fine di individuare nuove modalit di prenotazione dei grandi musei, modulazione delle tariffe in base ai flussi stagionali e alla domanda, attrazione dei turisti di ritorno. Per il sindaco di Firenze Dario Nardella, intervenuto alla presentazione, necessario "puntare sulla qualit e sulla sostenibilit , governando i flussi e accompagnandoli in luoghi che non sono sempre i soliti: e infine puntare sulla civilt , perch il turismo civilt ". (IN ALLEGATO: NARDELLA_DESTINATION.MP3).
Firenze. Keesy vince la gara delle startup turistiche innovative - Keesy, l'azienda fiorentina che ha lanciato il primo servizio di accoglienza automatizzato (con uffici per gestire check in e out per i viaggiatori), ha vinto la seconda edizione di Startup Italian Open 2017, il progetto di Bto 2017 che premia la startup pi innovativa nel campo del turismo, prodotto da Travel Appeal, e realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze. L'azienda fiorentina che ha prevalso nella rosa delle 14 startup selezionate dal comitato scientifico di Bto, conquista cos la possibilit di partecipare alla Phocuswright Europe Conference 2018 ad Amsterdam, evento di riferimento per il settore. Il premio conclude una due giorni di Bto fruttuosa per l'azienda, a detta del fondatore e Ceo Patrizio Donnini, che sostiene di aver ricevuto quaranta richieste di apertura di Keesy Point: Siamo aperti a Firenze dal 22 maggio 2017 - ha ricordato - apriremo la sede di Roma l'11 dicembre in Trastevere, apriremo a Milano entro fine dicembre, ed entro il mese di gennaio saremo aperti a Venezia. Sono gi state pianificate le aperture su Como e Bologna nel primo trimestre 2018. Keesy ha avuto inoltre 25 richieste di apertura all'estero, tra cui Barcellona, Parigi, Londra, Miami e Dubai .
Firenze. Burocrazia e tasse sono i nemici delle imprese turistiche - Burocrazia, tasse e norme troppo stringenti sono i maggiori ostacoli per le imprese turistiche fiorentine, che invocano una semplificazione amministrativa anche per competere meglio sulle piattaforme digitali. E' questa la sintesi dell'indagine condotta da Camera di Commercio di Firenze su un campione di 3mila imprese e presentata nel corso di BTO2017, Buy Tourism Online, la fiera dove si incontrano turismo, imprenditoria e innovazione, che si chiusa ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. Secondo l'indagine, commissionata dal Comitato turismo della Camera di Commercio di Firenze, la burocrazia incide negativamente sulle attivit turistiche per il 73,7% degli intervistati, le tasse vengono giudicate un ostacolo dal 71,7% del campione, soprattutto affittacamere e alberghi, mentre per il 67,2% il principale problema rappresentato dalla complessit delle norme, accusate soprattutto dagli agriturismi: l 86,6% delle imprese di questo tipo considera eccessivi gli adempimenti amministrativi, mentre l 80,2% degli agriturismi considera le norme di settore troppo stringenti. La difficolt di accesso a finanziamenti per il settore, i rischi della competizione, la preoccupazione per la dinamica economica e il timore di non tenere il passo delle nuove tecnologie digitali costituiscono altri fattori considerati a rischio dalle imprese, ma tutti sono sotto la quota del 50%.
Firenze. 'Ristorazione 4.0': progetto alternanza su digitale - Ristorazione e web insieme in un nuovo concept di alternanza scuola-lavoro, presentato ieri alla fiera del turismo online Bto a Firenze: il progetto "Ristorazione 4.0 - la buona scuola servita", ideato da Fipe-Confcommercio con la collaborazione di TripAdvisor e TheFork, vedr come protagonisti gli studenti dell'istituto Galilei di Firenze, una scuola superiore di informatica. Dopo aver frequentato dei corsi sulla gestione di recensioni e prenotazioni online, e sulla presenza digitale delle imprese della ristorazione, i ragazzi affiancheranno i gestori dei ristoranti per rendere pi attrattive le loro pagine social, monitorare le recensioni online, approntare feedback adeguati, supportare la gestione delle prenotazioni online.
Cultura e spettacolo
Grosseto. "Mariti e mogli" salgono sul palco degli Industri - Prosegue la stagione teatrale di Grosseto con uno spettacolo tratto dal film di Woody Allen. Stasera, venerd 1 dicembre, ore 21 al Teatro degli Industri con Monica Guerritore e Francesca Reggiani. Un manifesto della nostra essenza. Nel riadattamento teatrale dell'omonimo film di Woody Allen, Monica Guerritore ha voluto sottolineare l'immutabilit delle pulsioni umane: l'attrazione, il voler essere diversi da quel che si , la voglia di una vita diversa. Lo spettacolo si svolge in una sala da ballo, un luogo non definito, ma realistico dove una volta a settimana dopo il lavoro si incontrano un gruppo di persone, che in una sola notte riflettono sulla presenza o l'assenza dell'amore, dialogando con il pubblico per svelare quello che sta accadendo nel loro mondo interiore.
Massa. Merry Christmassa 2017 - Merry ChristMassa lo slogan ideato per promuove le iniziative d'intrattenimento e il programma di eventi culturali messi a punto dall'amministrazione comunale insieme ai commercianti di Massa e di Marina per le prossime festivit natalizie. L'idea di fondo, per periodo che va da dicembre fino alla settimana dell'Epifania 2018, stata di creare una bella e calda atmosfera sia in citt che a Marina e nelle periferie per attrarre visitatori e proporre occasioni di svago, di shopping e d'intrattenimento all'aria aperta. Luci coordiante quindi un po' ovunque, decorazioni e intrattenimento nelle strade, animazioni in vari punti della citt soprattutto per i bambini, mercatino di prodotti commerciali tipici natalizi in piazza Mercurio, palme illuminate a Marina, negozi aperti e vetrine addobbate, parecchie occasioni di spettacolo presso il teatro Guglielmi che resta il polo d'attrazione principale cui si affiancano mostre d'arte al Ducale e al museo Diocesano e le importanti collaborazioni con l'Istituto Valorizzazione dei Castelli per il programma di eventi artistici e di musica jazz al Malaspina. Poi, ancora, in collaborazione con le associazioni di volontariato cittadine, tornano manifestazioni e attrazioni che combinano l'aspetto pi marcatamente celebrativo della ricorrenza a momenti di svago come il Presepe vivente organizzato dall'Azione cattolica lungo la Rocca fino al Castello e le iniziative, ormai tradizionali, dei commercianti della citt che propongono il Bosco dei Folletti e la Casa e il Villaggio di Babbo Natale o, ancora, la Fabbrica dei giocattoli e la cucina della Befana. Per la notte di fine anno in piazza Aranci previsto l'evento del Silent Disc dove i partecipanti potranno ascoltare e ballare la musica preferita attraverso cuffie collegate wi-fi a tre diversi programmi musicali.
Notizie di servizio
Livorno. Sanit . Servizi telefonici: i nuovi numeri Cambiano da luned 4 dicembre alcuni dei numeri telefonici di servizi validi su tutto il territorio dell'Ambito Livornese (Zona Livornese, Bassa Val di Cecina, Val di Cornia ed Elba). Il numero della cosiddetta "Continuit Assistenziale" ovvero la ex guardia medica che assicura un servizio di assistenza medica gratuita negli orari non coperti da pediatra o medico di famiglia diventer lo 044/4914874. Il servizio, lo ricordiamo, attivo dal luned al venerd dalle 20 alle 8, nei prefestivi dalle 10 e nei festivi dalle 8. L'orario rimarr lo stesso, dal luned al venerd dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 13, mentre il costo dipender dal proprio piano telefonico ricordando che da tempo i principali gestori hanno tolto la differenziazione fra tariffe urbane ed extraurbane. Il numero dell'Help Desk, il servizio per la risoluzione di difficolt nei percorsi ambulatoriali o chirurgici attivo dal luned al gioved dalle 9.30 alle 13, risponder allo 0586-223.834. Il numero del Centro oncologico di riferimento dipartimentale (Cord), il servizio che gestisce e coordina il percorso di cura dei pazienti oncologici, risponder allo 0586/223.422. Il numero della Sicurezza sul lavoro (Pissl) per avere informazioni o fare segnalazioni sull'argomento risponder allo 0586/223974.
Firenze. Senza fissa dimora: come aiutare - Si prepara a Firenze 'Il Rigiocattolo'. Fino al 4 dicembre si possono portare i giocattoli nuovi e vecchi (purch in buono stato) a Firenze, al Centro Raccolta presso il Circolo Arci in via di Brozzi 312 ogni luned e gioved dalle 17 alle 18 oppure il venerd dalle 15.30 alle 17. Una volta aggiustati e confezionati i giocattoli saranno venduti al 'Rigiocattolo' i giorni 8 e 9 dicembre, nel centro di Firenze, in via del Corso 10, nei locali della Chiesa di Santa Maria dei Ricci, su iniziativa della Comunit di Sant'Egidio. Il ricavato andr a sostenere il progetto di aiuti umanitari di Sant'Egidio ai profuhi Rohingya rifugiati in Bangladesh. Intanto il sabato dalle 17 alle 19, in via della Pergola 8, si possono portare sacchi a pelo, coperte, scarpe da uomo (solo nuove) per i senza fissa dimora. Nello stesso orario chi vuole, pu aiutare a preparare i pasti per la distribuzione della cena a chi vive per strada o aiutare la preparazione del Pranzo di Natale per i poveri che si terr il 25 dicembre nella Basilica di San Lorenzo. Per info: 055.2342712.
Previsioni meteo per oggi, venerd 1 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni pi probabili fino al primo pomeriggio sulle zone di nord-ovest (province di Ms e Lu in particolare) e sul litorale centro-settentrionale. Quota neve intorno a 500 metri. Attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata con cielo nuvoloso in serata.
Venti: occidentali fino a moderati sulla costa, deboli nell'interno.
Mari: mossi o molto mossi in particolar modo i bacini a nord dell'Elba.
Temperature: stazionarie o localmente in calo sul nord della regione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/30-11-2017
Meteo e salute per oggi, venerd 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Sensibile aumento dei tassi di umidit e pressione atmosferica in generale diminuzione rispetto al giorno precedente. Giornata particolarmente negativa dal punto di vista biometeorologico: gli elevati tassi di umidit , associati alle basse temperature, potranno favorire riacutizzazioni di patologie osteoarticolari. Condizioni di disagio da freddo intenso e molto intenso sulle aree montane in serata, le condizioni disagio da freddo saranno persistenti per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni, localmente a carattere nevoso anche a bassa quota, saranno possibili sulle zone centro-settentrionali e potranno disturbare lo svolgimento di attivit all'aperto.