Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Elena Guidieri.
In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del pomeriggio del 24/04/2013 anno n.3 n. 91 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Dal nido alla scuola superiore", luci e ombre del sistema scolastico toscano
- Alluvioni, tre milioni e mezzo per interventi su boschi e fiumi
- Selex, Simoncini convoca le Regioni per l'8 maggio
- Prato-Firenze, in arrivo 4 coppie di nuovi treni
- Promozione economica, bilancio di 14 milioni per l'agenzia toscana
- Vino: domani Salvadori all'inaugurazione di "Orcia Wine Festival"
In Toscana
- Firenze, nuova ordinanza anti alcol fino al 29/9
- Regione Toscana, inchiesta su nascita Eolico nata da intimidazioni
- Grosseto, Isola del Giglio: Incidente sul lavoro durante la rimozione della Concordia
- MPS, accordo con i sindacati su Antonveneta, 3000 dipendenti coinvolti
- Elezioni Pisa, PDL candida a sindaco Franco Mugnai
- Strage Viareggio, danneggiata la Casina dei Ricordi
- Sanit , Toscana: defibrillatori obbligatori in impianti sport
- Siena, caccia: Stop Provincia a contenimenti alla volpe
Cultura e spettacolo
- Notte Bianca, il 30 aprile Firenze "vola"
- Firenze, musica: Van Der Graaf Generetor e Steven Wilson al Pistoia Blues 2013
Notizie di servizio
- Incidente fra 4 camion in A1, 10km di coda a Barberino
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 25 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
- Meteo e salute per domani, gioved 25 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
"Dal nido alla scuola superiore", luci e ombre del sistema scolastico toscano - Interventi per l'integrazione sociale degli studenti migranti e per contrastare la dispersione scolastica negli istituti tecnici. Queste alcune delle esigenze individuate dalla Regione Toscana nel corso dell'iniziativa "Dal nido alla scuola superiore", che si tenuta oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. L'obiettivo del convegno, organizzato dalla Regione, era di mettere insieme "spunti di riflessione e novit per la programmazione educativa territoriale 2013/2014". "La programmazione scolastica partir dalle luci e dalle ombre evidenziate da questi dati", ha spiegato Marco Masi, dirigente regionale per la sezione scuola. (AUDIO MASI SU SCUOLA)
Alluvioni, tre milioni e mezzo per interventi su boschi e fiumi - Tre milioni e mezzo di euro: questo l'importo che la giunta regionale ha destinato a progetti di ripristino e messa in sicurezza di versanti boscati e corsi d'acqua danneggiati dagli eventi alluvionali del 2010, 2011 e 2012 nei territori della Provincia di Pisa e delle Unioni di Comuni Lunigiana, Versilia, Garfagnana, Pratomagno, Amiata grossetano, Amiata Val d'Orcia, Mediavalle del Serchio e Val di Merse. A stabilirlo una delibera portata in approvazione dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, frutto di un'intesa intercorsa anche con UNCEM, l'unione delle comunit montane. L'assessore Salvadori ha sottolineato l'importanza dell'investimento, "diretto a ripristinare e mettere in sicurezza pendii boscati e corsi d'acqua diffusi in gran parte della Toscana ed ha una importante valenza di prevenzione per il dissesto idrogeologico e per il verificarsi di nuovi eventi alluvionali".
Selex, Simoncini convoca le Regioni per l'8 maggio - Per fare il punto sulla vertenza del gruppo Selex Es, l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha convocato il coordinamento degli assessori alle attivit produttive e lavoro delle Regioni interessate per mercoled 8 maggio, alle ore 14.30, a Roma, in via Parigi, sede della Conferenza delle Regioni, a margine della riunione della IX Commissione. Le Regioni interessate sono, oltre alla Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Sardegna, Piemonte, Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Lazio.
Prato-Firenze, in arrivo 4 coppie di nuovi treni - Otto treni in pi tra Prato, Sesto Fiorentino e Firenze saranno attivati a partire dal 9 giugno, giorno dell'entrata in vigore dell'orario ferroviario estivo. La decisione di aggiungere alla programmazione attuale altre 4 coppie di collegamenti stata presa dalla Regione per rispondere alle necessit dei pendolari della linea portate avanti dalle amministrazioni comunali di Prato e Sesto Fiorentino. "Siamo disponibili ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ad accogliere richieste e suggerimenti per migliorare e potenziare, dove possibile, il servizio ferroviario regionale ed in particolare quello di ambito metropolitano. La Toscana ha scelto da tempo la strada della mobilit sostenibile ed incentiva l'uso del treno come mezzo di spostamento alternativo all'auto privata".
Promozione economica, bilancio di 14 milioni per l'agenzia toscana -
L'internazionalizzazione uno dei fattori essenziali della competitivit del nostro sistema economico, insieme alla capacit di attrarre investimenti esteri e flussi turistici di qualit . E' questo, in estrema sintesi, il principio ispiratore dell'azione della Regione per la promozione dell'economia toscana. Un principio tratteggiato nelle proposte strategiche delineate nel documento che accompagna il bilancio di previsione dell'agenzia Toscana Promozione per il 2013, approvato dalla giunta su proposta degli assessori Gianfranco Simoncini, Cristina Scaletti e Gianni Salvadori e che presto sar all'esame del consiglio chiamato su questo a dare un parere. L'assessore Simoncini, che stato relatore del provvedimento in Giunta, ha ribadito l'importanza della promozione, "essenziale per la tenuta del sistema produttivo toscano".
Vino: domani Salvadori all'inaugurazione di "Orcia Wine Festival" - L'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, parteciper domani (ore 17) all'inaugurazione della IV edizione di "Orcia Wine Festival" la mostra mercato dei vini a denominazione Orcia e IGT Toscani che si svolge a San Quirico d'Orcia (Siena) dal 25 al 28 aprile. La kermesse, che si svolge a Palazzo Chigi Zondari, in piazza Chigi 2, presenta un susseguirsi di degustazioni e assaggi nella cornice di uno dei luoghi pi suggestivi delle terre di Siena.
In Toscana
Firenze, nuova ordinanza anti alcol fino al 29/9 - Il prefetto di Firenze Luigi Varratta ha firmato oggi una nuova ordinanza per contrastare l'abuso di alcol, operativa dal 29 aprile al 29 settembre prossimi in tutto il centro storico cittadino e nel parco delle Cascine. Il provvedimento vieta la "vendita per gli esercizi commerciali e la vendita per asporto (per bar, pub e pubblici esercizi al dettaglio in genere) di alcolici di ogni gradazione, in qualunque contenitore, e di ogni altra bevanda in contenitori di vetro, dalle ore 21 alle ore 6". Previsti, si spiega in una nota della prefettura, "controlli molto severi, con sospensione dell'attivit per i trasgressori".
Regione Toscana, inchiesta su nascita Eolico nata da intimidazioni - Ci sarebbero le forti pressioni e le intimidazioni subite, alcuni anni fa, da un alto dirigente della Regione Toscana alla base dell'inchiesta su un parco eolico tra Firenze e Pisa che vede, tra l'altro, indagata l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini per abuso d'ufficio. Indagati inoltre l'assessore all'ambiente della Provincia di Pisa, Walter Picchi, per lo stesso reato, e il titolare della societ European Wind Farms, Al Rahimian, iraniano, accusato invece di violenza a pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio. I tre, due giorni fa, sono stati perquisiti dal personale del Corpo Forestale dello Stato. Sulla vicenda sta indagando la procura di Firenze.
Grosseto, Isola del Giglio: Incidente sul lavoro durante la rimozione della Concordia Un'incidente sul lavoro, avvenuto ieri verso le 14 all'Isola del Giglio, all'interno del cantiere per la rimozione della nave Costa Concordia, ha riportato un ferito. Un uomo di 42 anni, medico di Medicina subacquea ed iperbarica che assiste i sub che lavorano nell'area del relitto. Il medico, cadendo all'indietro su una scaletta del rimorchiatore dal quale stava seguendo i sommozzatori per le operazioni, ha riportato un trauma cranico, che pare non essere preoccupante da quanto si apprende, e una frattura alla clavicola. Il soggetto lavora per la Micoperi, azienda del consorzio che si occupa della rimozione del relitto. Soccorso dal 118 di Grosseto, il medico stato trasportato all'ospedale di Siena con l'elisoccorso.
MPS, accordo con i sindacati su Antonveneta, 3000 dipendenti coinvolti - Monte dei Paschi di Siena e le organizzazioni sindacali hanno concluso positivamente il confronto sulle modalit di passaggio dei dipendenti di Antonveneta nell'istituto senese, a seguito dell'incorporazione societaria che avr effetto dal prossimo 29 aprile. Lo si legge in una nota in cui si precisa che dall'operazione sono coinvolti circa 3.000 dipendenti di Antonveneta. Con l'incorporazione si compie un passo fondamentale nel percorso di riorganizzazione del Gruppo Montepaschi tracciato dal piano industriale 2012-2015, in grado di coniugare gli obiettivi di recupero di efficienza con l'esigenza di una migliore articolazione della presenza territoriale, a supporto della strategia di crescita. In questo contesto, conclude la nota, viene creata la nuova 'area territoriale Antonveneta' costituita dalla rete della banca incorporata e dalle filiali dell'attuale rete Monte dei Paschi presenti in Triveneto.
Elezioni Pisa, PDL candida a sindaco Franco Mugnai - Il Pdl ieri ha sciolto la riserva e ha candidato a sindaco di Pisa l'ex senatore Franco Mugnai. Un big del partito chiamato a riunire le anime dei moderati che alle prossime elezioni amministrative rischiano di correre divisi. Il coordinatore regionale del partito dei moderati, Massimo Parisi, fa appello anche all'Udc per costruire una coalizione alla quale hanno gi aderito anche la Lega e altri soggetti locali: "Il voto utile solo quello al Pdl, l'unica forza politica riconosciuta dagli italiani come centrale nello schieramento di centrodestra". In campo c' gi infatti l'ex coordinatore cittadino del Pdl, Diego Petrucci, a capo del soggetto civico Noi adesso Pisa' al quale si rivolge direttamente Mugnai: "La mia non una candidatura contro nessuno ma auspico che altre forze possano convergere sul nostro progetto, che l'unico in grado di rappresentare l'alternativa al governo della sinistra. Pi che voto utile, quello a noi un voto indispensabile per continuare a essere protagonisti".
Strage Viareggio, danneggiata la Casina dei Ricordi - Vandali nella notte hanno danneggiato la 'Casina dei Ricordi' realizzata dal gruppo de 'Le Tartarughe Lente' in ricordo delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. La 'Casina' gi in passato era stata oggetto di atti vandalici quando si trovava nel piazzale di Largo Risorgimento ma la prima volta che viene danneggiata nella nuova collocazione vicino via Ponchielli, dove stata spostata dal giugno scorso vicino al parco realizzato dal Comune e dove sorger la nuova pista ciclabile. I vandali hanno infranto il vetro di una finestra danneggiandola e poi hanno gettato a terra alcuni degli oggetti portati nel tempo dai cittadini in onore delle 32 vittime della strage. Ad accorgersi di quanto accaduto alcuni del gruppo dei motociclisti delle 'Tartarughe Lente' che ha il compito ogni giorno di aprire e chiudere la Casina. Sul posto per le indagini di rito sono intervenuti i carabinieri.
Sanit , Toscana: defibrillatori obbligatori in impianti sport - All'unanimit il Consiglio regionale toscano ha approvato oggi una legge per rendere obbligatoria la diffusione di defibrillatori semiautomatici negli impianti sportivi. Il provvedimento, primo firmatario Paolo Marini (Fds-Verdi), in conformit a un decreto del ministero della Salute, e prevede anche corsi di formazione per il personale degli impianti e sanzioni per chi non osserva la legge, fino alla chiusura stessa degli impianti. L'obbligo di dotazione di tali strumenti a carico dei gestori, mentre la formazione sar erogata dalle aziende sanitarie. Il provvedimento stato illustrato in aula dal presidente della commissione sanit Marco Remaschi (Pd).
Siena, caccia: Stop Provincia a contenimenti alla volpe - Definitivo passo indietro da parte della Provincia di Siena, che ha sospeso i contenimenti alla volpe con il metodo "alla tana". Dopo le proteste dei gruppi animalisti, la giunta provinciale aveva gi disposto una moratoria di un mese rispetto all'inizio della caccia previsto per il 1/o aprile. La delibera di ieri mattina, "ribadita la legittimit del proprio operato", definita in una nota della Provincia "funzionale a togliere ossigeno a estremismi e contrapposizioni che rischiano di minare alla radice il metodo di confronto democratico fra le diverse istanze e sensibilit , riportando l'attenzione sulla gestione della fauna selvatica a 360 gradi. La sospensione si propone, inoltre, di riportare serenit di giudizio negli organi preposti all'adozione degli atti e di tutelare tutti i soggetti a cui sono affidati gli interventi di gestione faunistica". Era stato anche un pronunciamento del Tar ad avallare la legittimit del contenimento della volpe con il metodo alla tana, allo scopo di salvaguardare altri animali predati all'interno delle zone di ripopolamento e cattura.
Cultura e spettacolo
Notte Bianca, il 30 aprile Firenze "vola" - Cambiando la prospettiva pu nascere una nuova visione, un nuovo sogno, un nuovo futuro. E' con questo auspicio che si presenta la quarta edizione della Notte Bianca di Firenze, che il prossimo 30 aprile si terr in citt . Il programma si ispira simbolicamente al celebre libro mettendo in scena il tema "volare" inteso come un'interpretazione dai significati metaforici, suggestivi e fantasiosi. Il ricco programma di eventi a cura del direttore artistico Felice Limosani coinvolger il cuore di Firenze con grandi installazioni, performance, musica e proiezioni. Felice Limosani il direttore artistico. (AUDIO LIMOSANI)
Firenze, musica: Van Der Graaf Generetor e Steven Wilson al Pistoia Blues 2013 - Annunciati gli headliner, all'insegna del progressive rock, del 5 luglio 2013 al Pistoia Blues Festival: saranno i Van Der Graaf Generator ed il leader dei Porcupine Tree, Steven Wilson a completare il cast della 34/a edizione del Festival che quest'anno si terr in Piazza Duomo dal 3 al 7 luglio 2013. I Van Der Graaf Generator, gruppo progressive anni '70 inglese guidato da Peter Hammill, suoneranno nella prima parte dello spettacolo, mentre il leader dei piu' recenti Porcupine Tree, Steven Wilson, si esibir nella seconda. Pistoia Blues di stelle quest'anno, con un palco che vedr alternarsi grossi calibri del rock come Ben Harper insieme a Charlie Musselwhite mercoled 3 luglio in data esclusiva, i Black Crowes il 4 luglio e i i Beady Eye dell'ex Oasis Liam Gallagher in data esclusiva il 6 luglio; Robert Cray e Robben Ford, infine, chiuderanno il festival domenica 7 luglio.
Notizie di servizio
Incidente fra 4 camion in A1, 10km di coda a Barberino - Quattro camion sono rimasti coinvolti in un incidente avvenuto sull'A1, tra Barberino e Roncobilaccio, in direzione Bologna. Due persone sono rimaste ferite. Al momento ci sono 10 chilometri di coda, in diminuzione. "Sul luogo dell'evento - spiega Autostrade in una nota - sono intervenuti il personale della direzione IV tronco di Firenze, le pattuglie della polizia stradale, i vigili del fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 25 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso sull'Arcipelago e lungo la fascia costiera; altrove sereno o poco nuvoloso salvo velature in transito.
Venti: deboli orientali con componente di brezza lungo la costa.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo i bacini meridionali nella seconda parte della giornata.
Temperature in ulteriore aumento.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura di Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute per domani, gioved 25 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei valori minimi, con condizioni di debole disagio da freddo nelle citt collinari dell'entroterra. In aumento mediamente di 2-3 C nei valori massimi: se esposti al sole, le temperature percepite potranno superare i 30 C sui maggiori centri urbani determinando condizioni di disagio da caldo da debole a moderato. I danni che derivano dall'esposizione al sole in questo periodo vengono spesso sottovalutati a causa della condizioni termiche generalmente gradevoli: si consiglia di evitare di esporsi al sole privi della protezione solare, specialmente se si prevede di esporsi per un periodo di tempo prolungato. Questo vale soprattutto per i bambini e le persone con carnagione chiara, ma anche per tutti gli altri. Le condizioni meteorologiche saranno favorevoli all'incremento delle concentrazioni polliniche soprattutto delle graminacee e delle urticacee (parietaria).