Toscana Radio News del 23 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

23 luglio 2012
15:37

Toscana Radio News del 23 luglio 2012 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Elena Guidieri, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/07/2012 anno n.2 n. 298 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nencini: "Riforma delle Province riduce la Toscana ad un colabrodo"
  • Livorno, incontro istituzioni/Arcelor-Mittal Sudovest
  • Sport, dal Governo 5 milioni di euro per i mondiali di ciclismo 2013
  • Scomparsa Romano Battaglia, Scaletti: "L'anima della Versiliana"
  • Treni regionali, percentuale di puntualit oltre il 96% per i convogli di stamani

In Toscana

  • Incendi, due roghi sulla costa livornese ed in Lucchesia
  • Maltempo, saltato traghetto Livorno-Capraia
  • Mercoled lutto cittadino a Forte dei Marmi per i rallysti morti a Lucca
  • Primo giorno per la Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia

Cultura e spettacolo

  • Prende oggi il via VolterraTeatro
  • Prato, riposizionato sulla facciata del Duomo il capitello di Donatello e Michelozzo
  • Appuntamento con la musica klezmer stasera a Pietrasanta (Lu)
  • Al via domani il Festival Musical Giglio

Notizie di servizio

  • Donazioni di sangue, Avis lancia l'allarme per l'estate
  • Viabilit , nuove dotazioni di sicurezza per la Brisighellese e la statale della Consuma
  • Buonconvento, visita agli scavi archeologici di Santa Cristina
  • Firenze lancia il contest sul web "BlogStar"

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 24 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

Nencini: "Riforma delle Province riduce la Toscana ad un colabrodo" - "La riforma governativa delle Province stravolge la storia e l'economia della Toscana e fa della Regione un colabrodo". la posizione dell'assessore regionale ai rapporti con gli enti locali, Riccardo Nencini, che pur ribadendo con convinzione "l'assoluta necessit di una riforma delle province", elenca i rischi e le "pericolose storture" che potrebbero scaturire "se la norma approvata dal Consiglio dei ministri dovesse restare immutata nei termini stabiliti dal Governo". Il primo rischio, secondo Nencini, riguarda l'obbligo di costruire "mega-province" dall'accorpamento di parti del territorio poco compatibili fra di loro; l'altro aspetto ritenuto rischioso riguarda l'obbligo di far coincidere l'area metropolitana fiorentina con l'attuale provincia. (IN ALLEGATO: NENCINI_PROVINCE.MP3).

Livorno, incontro istituzioni/Arcelor-Mittal Sudovest L'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, insieme al presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf e al sindaco di Piombino Gianni Anselmi, ha partecipato stamani all'incontro con il presidente di Arcelor-Mittal Sud-Ovest, Jean Luc Maurange, sulla situazione dello stabilimento Magona. "All'azienda ho fatto presente ha detto Simoncini che la Regione, cos come le istituzioni locali, interessata al consolidamento dello stabilimento di Piombino ed disponibile a mettere in campo, per raggiungere questo obiettivo, tutti gli strumenti di cui dispone, sia per favorire progetti di investimento, che rappresentano l'obiettivo fondamentale da perseguire, sia per sostenere il reddito dei lavoratori. Fra questi, ho ricordato quelli legati ai contratti di solidariet . Qualora poi si andasse ad una cessione, per noi essenziale un attento esame del piano industriale ed un'assunzione di responsabilit da parte dell'azienda perch vengano salvaguardati i livelli occupazionali". Nel corso del colloquio Kutuf ha ribadito che per la Provincia inaccettabile ogni disimpegno del gruppo siderurgico dallo stabilimento di Piombino. "Arcelor-Mittal - ha detto Kutuf - deve garantire una continuit produttiva oppure rendere possibile il subentro di altri operatori disposti ad investire nello stabilimento".

Sport, dal Governo 5 milioni di euro per i mondiali di ciclismo 2013 - "E' una buona notizia che ci consentir di lavorare con un po' pi di tranquillit , anche se il lavoro che rimane molto". Sono le parole dell'assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini, commentando i 5 milioni di euro che, nell'ambito del "Decreto Sviluppo" in discussione al Parlamento, sono stati assegnati al Coni per l'organizzazione il prossimo anno dei mondiali di ciclismo che si svolgeranno in Toscana. Nencini il presidente del comitato istituzionale dei mondiali che si svolgeranno a settembre tra Lucca, Pistoia, Prato e Firenze. I cinque milioni sono arrivati grazie ad un emendamento fatto proprio dai relatori Antonio Fluvi (commissione finanze) e Raffaello Vinali (commissioni attivit produttive). (IN ALLEGATO: NENCINI_MONDIALI.MP3).

Scomparsa Romano Battaglia, Scaletti: "L'anima della Versiliana" - "Se ne andato un giornalista che conosceva ogni aspetto del suo mestiere, uno scrittore apprezzato e un uomo di cultura dal forte carisma. Romano Battaglia stato tutto questo, ma desidero ricordarlo soprattutto come l'anima della Versiliana". Questo il commento dell'assessore regionale a cultura e turismo, Cristina Scaletti, sulla scomparsa del giornalista versiliese, avvenuta ieri pomeriggio a Marina di Pietrasanta. "E' stato grazie a lui ha detto ancora l'assessore se il Caff diventato un appuntamento prestigioso e atteso. E' riuscito a dare carattere e personalit alla manifestazione, facendo diventare quel palcoscenico luogo di alto confronto e approfondimento politico e culturale. La sua morte ci lascia nel dolore di una perdita che sar davvero difficile riempire. Ai suoi cari va l'abbraccio di tutta la Toscana".

Treni regionali, percentuale di puntualit oltre il 96% per i convogli di stamani - Si attestata oggi al 96,36% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. I dati sono stati forniti alla Regione Toscana da Rfi (Rete ferroviaria italiana). Tra le criticit registrate, la pi rilevante stata provocata da un furto di rame nella tratta Forte dei Marmi Seravezza Querceta. A causa di questo atto di vandalismo 13 treni hanno subito gravi disagi, cumulando ritardi compresi tra i 10 e gli 80 minuti. Soppressi nella tratta Pisa-Livorno i treni 11837 e 23350. Un altro guasto temporaneo agli impianti di circolazione nella tratta Poggibonsi San Gimignano ha provocato il ritardo di 21 minuti del treno 3024 Siena-Firenze e quello di 12 minuti del treno 11752 Siena-Firenze. Infine, la tranciatura di un cavo nella tratta Castelnuovo Arbia ha provocato disagi ai treni 6902 Chiusi-Siena (12 minuti di ritardo) e 6865 Siena-Grosseto (9 minuti).

In Toscana

Incendi, due roghi sulla costa livornese ed in Lucchesia - Ancora emergenza incendi in Toscana: un rogo di vaste dimensioni scoppiato stamani intorno alle 5 nella pineta di Donoratico (Li). Sul posto sono state inviate subito le squadre dei vigili del fuoco che, con l'aiuto di un elicottero alzatosi in volo nonostante il vento, sono riuscite a circoscrivere l'incendio prima che questo si avvicinasse troppo al parco giochi del Cavallino Matto e ai due campeggi che si trovano a circa un chilometro dalla pineta. Inoltre due Canadair e due elicotteri sono impegnati da stamani per avere la meglio su un incendio che scoppiato ieri sera, dopo le 23, e che ha gi distrutto circa 20 ettari di bosco e ha interessato un ex tiro a volo nella zona di Colognora, nel comune di Capannori (Lu). Le operazioni di spegnimento sono rese difficoltose dal forte vento di mare che continua ad alimentare le fiamme.

Maltempo, saltato traghetto Livorno-Capraia - Il maltempo di stamattina ha causato disagi nei collegamenti marittimi verso l'Arcipelago Toscano: il traghetto di linea Toremar Liburna delle 8.30 diretto all'isola di Capraia, questa mattina non partito dal porto di Livorno a causa delle avverse condizioni meteomarine. Il forte vento da nord est con mare forza 5 (da mosso a molto mosso) non ha comunque impedito la partenza agli altri traghetti per la Corsica e la Sardegna. Il Liburna dovrebbe riprendere servizio con la corsa di domattina delle 8.30, saltando quindi anche la corsa di oggi pomeriggio.

Mercoled lutto cittadino a Forte dei Marmi per i rallysti morti a Lucca - Il sindaco di Forte dei Marmi, Umberto Buratti, ha decretato una giornata di lutto cittadino per mercoled prossimo in occasione dei funerali di Valerio Catalani e Daniela Bertoneri, morti ieri nell'incidente durante il Rally Citt di Lucca. Per i funerali sono stati rinviati gli spettacoli previsti in piazza e il sindaco ha invitato i gestori degli stabilimenti balneari ha issare per quel giorno le bandiere a mezz'asta, in segno di rispetto e partecipazione per la tragedia. I funerali si terranno alle 15.30 nella chiesa di Sant'Ermete.

Primo giorno per la Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia Debutta oggi la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, nuovo marchio della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. L'istituto, che rientra nel gruppo Intesa Sanpaolo, controllato da Banca Cr Firenze e conta oltre 100 sportelli operativi sul territorio delle province di Pistoia, Lucca e Massa Carrara. Da oggi, si spiega in una nota Intesa Sanpaolo, prende dunque il via il nuovo progetto del gruppo per il territorio dell'alta Toscana, secondo il piano di razionalizzazione intrapreso dal gruppo. Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia operer con l'obiettivo di essere "la banca di riferimento per famiglie e imprese", promettendo "maggior efficacia e forza propulsiva alle iniziative che verranno attuate a favore del territorio, insieme ad una semplificazione organizzativa che concentra in un unico centro direzionale il coordinamento della rete di sportelli".

Cultura e spettacolo

Prende oggi il via VolterraTeatro - Da oggi sino a domenica in programma la 26esima edizione di VolterraTeatro. Tra i tantissimi appuntamenti in calendario in primo piano la messa in scena di "Mercuzio non vuole morire" per la regia di Armando Punzo con la compagnia della Fortezza. Il progetto, nato lo scorso anno, in questa edizione si trasforma in un evento di teatro di massa nel quale, attraverso varie tappe nelle vie e nelle piazze, saranno coinvolte migliaia di persone: ad interpretare i personaggi della tragedia di Shakespeare non saranno pi solo gli attori-detenuti che compongono la compagnia ma anche una folla composta da cittadini, esponenti di associazioni, musicisti, artisti e cantanti. Per informazioni www.volterrateatro.it.

Prato, riposizionato sulla facciata del Duomo il capitello di Donatello e Michelozzo Dopo 11 anni uno dei gioielli del patrimonio artistico pratese ritrova la sua sede naturale, seppure in copia: sono iniziate stamani le operazioni per la ricollocazione del capitello bronzeo di Donatello e Michelozzo sulla facciata del Duomo, proprio sullo spigolo che costituisce il basamento del pulpito di Donatello. "Siamo molto soddisfatti che quest'opera cos importante, seppure in copia, torni al suo posto dopo tutti questi anni e in tempo per il prossimo otto settembre" ha dichiarato don Renzo Fantappi , direttore dell'ufficio Beni culturali della Diocesi che ha seguito il progetto. "L'originale, il capitello pi bello del mondo, che il restauro all'Opificio delle pietre dure ha restituito in tutta la sua bellezza, sar il prossimo anno a Firenze alla grande mostra sul Rinascimento e poi a Londra e a New York".

Appuntamento con la musica klezmer stasera a Pietrasanta (Lu) Il Campo della Rocca che sovrasta Piazza del Duomo a Pietrasanta ospita questa sera il concerto dell'Ensemble Klezmer Kol Simcha e l'Orchestra da Camera di Basilea diretti da Michael Guttman. L'evento rientra nel cartellone del "Festival Pietrasanta in Concerto" e prevede nel suo programma musiche klezmer genere musicale di tradizione ebraica ed un omaggio a Mozart. "Pietrasanta in Concerto" proseguir fino al 30 luglio e prevede per domani al Teatro della Versiliana a Marina di Pietrasanta il concerto di Nigel Kennedy, violinista-star che insieme al suo quintetto proporr un programma di musiche di Bach e Fats Waller per spaziare dalla classica al jazz afro-americano.

Al via domani il Festival MusicalGiglio - Esibizioni dal vivo, ma anche prove aperte, esperimenti e nuove melodie sullo sfondo del mare toscano. Questo quanto prevede l'edizione 2012 del Festival MusicalGiglio, a cura del Comune di isola del Giglio per la direzione artistica di Daniela Petracchi, in programma sull'isola da domani fino a venerd . Il gran finale in programma invece a Radicofani (Si) domenica, per rinnovare il sodalizio con il Festival della Valdorcia. Ad inaugurare il Festival sar domani sera alla Rocca di Giglio Castello l'esibizione del soprano Elizabeth Norberg-Schulz, della voce recitante Roberta Lena, e al pianoforte Maria Grazia Bellocchio. In programma brani di ispirazione popolare di Ginastera e Villa Lobos e il melologo "Enoch Arden" di Strauss

Notizie di servizio

Donazioni di sangue, Avis lancia l'allarme per l'estate Sono state pi di 245mila le donazioni di sangue in Toscana nel 2011: ogni giorno presso i servizi trasfusionali regionali si recano a donare circa 680 persone. Secondo le statistiche ne occorrerebbero 50 in pi ogni giorno. Questo quanto riportato da Avis Toscana che ha lanciato l'allarme donazioni per il periodo estivo. Il numero di donatori infatti tendenzialmente costante nel corso dell'anno, tranne durante l'estate quando si registra una flessione. "Desidero fare un appello a tutti i donatori dell'Avis, e anche, a coloro che hanno pi volte pensato di andare a donare e non lo hanno ancora fatto: andate a donare prima di partire per le ferie" ha dichiarato Luciano Franchi, presidente di Avis Toscana. "In questo periodo ha spiegato Franchi - occorrono in particolare emazie dei gruppi 0+ e 0-. E' sufficiente mezz'ora per donare e, attraverso la prenotazione della donazione, chiamando la propria sede Avis di appartenenza, si potranno ottimizzare i tempi". Per donare sangue e plasma sufficiente essere in buona salute, aver compiuto 18 anni e pesare almeno 50 Kg. Per informazioni: www.avis.it/toscana.

Viabilit , nuove dotazioni di sicurezza per la Brisighellese e la statale della Consuma - La Provincia di Firenze, nell'ambito dei lavori di "messa in sicurezza della viabilit , con particolare attenzione alla protezione dei veicoli a due ruote" finanziati dal Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale, ha eseguito interventi lungo la SR302 "Brisighellese Ravennate" e SR70 "della Consuma": gli interventi riguardano l'installazione di barriere guardrail e di innovativi dispositivi di protezione per motociclisti. Le due strade, dalle analisi sulla incidentalit , risultano tra quelle maggiormente interessate da incidenti che vedono coinvolti veicoli a due ruote. Per queste ragioni la Provincia di Firenze, in collaborazione con la Regione Toscana, ha individuato i tratti pi significativi per l'istallazione dei dispositivi di protezione. In particolare, sono stati installati circa 2800 metri di nuovi guardrail per proteggere i tratti stradali non salvaguardati o per sostituire quelli troppo datati. Sulla strada regionale 302 sono gi stati installati 700 dispositivi di protezione sui montanti delle barriere di sicurezza per impedire, in caso di caduta, l'urto diretto dei motociclisti o dei ciclisti sul tagliente dei paletti dei guardrail. Ulteriori 1500 dispositivi saranno installati nei prossimi giorni sulla strada regionale 70 e su altri tratti della SR302.

Buonconvento, visita agli scavi archeologici di Santa Cristina Il Comune di Buonconvento informa che i risultati della quarta campagna di scavo nel sito archeologico di Santa Cristina in Cajo saranno svelati in anteprima agli "Amici di Buonconvento" domattina. Una delegazione di membri del circolo visiter l'area dove da due mesi, fino a venerd prossimo, sono impegnati trenta tra archeologi e studenti provenienti da tutta Italia ed Europa. Il progetto di scavo "Santa Cristina", coordinato dall'assessorato al Turismo del Comune di Buonconvento, dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Universit di Siena di Marco Valenti, con il contributo del Comune di Buonconvento e i finanziamenti del circolo "Amici di Buonconvento": gli scavi hanno portato finora alla luce un grande complesso termale risalente al I secolo d.C. in buono stato di conservazione, ruderi e capanne databili tra il I e il VI secolo d.C. I risultati della quarta campagna di scavo saranno resi noti alla cittadinanza in occasione della Sagra della Valdarbia in programma a settembre a Buonconvento.

Firenze lancia il contest sul web "BlogStar" - intitolato "BlogStar" il concorso internazionale lanciato dal Comune di Firenze per far scoprire la bellezza della citt sul web. Il contest rivolto a giovani di tutto il mondo, tra 18 e 35 anni, che dovranno raccontare in un blog in lingua inglese il meglio della cultura fiorentina: il vincitore sar premiato con la pubblicazione on line del proprio progetto e verr proclamato "primo cittadino digitale di Firenze" dal sindaco Matteo Renzi. Il progetto finalizzato a riempire di contenuti una blogging area sulla cultura della citt . I progetti presentati dovranno definire i temi e i sistemi attraverso cui valorizzare la vita culturale cittadina, comunicandola a un pubblico internazionale con la forma immediata propria del blog e delle modalit di promozione digitale del web 2.0. Per informazioni www.florenceblogstar.com.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, marted 24 luglio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso. Addensamenti pi consistenti sulle zone appenniniche e su quelle meridionali della regione con possibilit di isolate precipitazioni.

Venti: ancora da nord-est ma in generale attenuazione.

Mari: in attenuazione: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in aumento di 2-4 gradi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per oggi, luned 23 luglio, a cura del Cibic-Unifi

Pomeriggio: Nelle ore centrali le temperature percepite si manterranno al di sotto dei 28 C u gran parte del territorio toscano, e la giornata sar gradevole dal punto di vista termico, anche se la presenza del vento e la probabilit di temporali potranno disturbare le attivit all'aperto. Viste le buone condizioni termiche, si sconsiglia di accendere gli impianti di condizionamento, al fine di ottenere un risparmio economico e di ridurre l'inquinamento e il riscaldamento ambientale.

Sera: Condizioni termiche molto simili a quelle della serata di domenica, con temperature percepite ovunque prossime ai 21-22 C.