Edizione a cura di Elena Guidieri.
In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Franca Taras.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del pomeriggio del 02/10/2012 anno n.2 n. 355 chiusa alle 16.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze, convegno nazionale olio sicuro
- Difesa dei boschi dagli incendi, a Firenze 12 regioni europee a confronto
- "La criminalit al tempo della crisi", Rossi avverte: "Toscana non isola felice"
- Nuova stagione Teatro Rifredi, Scaletti: "Regione sostiene realt culturali di cos grande livello"
- Malattie rare, un convegno a Firenze per fare il punto su l'Alcaptonuria
In Toscana
- Strage Viareggio, rinviata udienza licenziamento ferroviere
- Career Day, giovani e aziende a colloquio a Palazzo Vecchio
- Sanit , Meyer tra i centri di eccellenza
- Imparare un mestiere e crearsi un lavoro, nasce INTERLAB
- A Livorno nasce Octopus, robot subacqueo
- "Scoglilingua", a Prato laboratori di accoglienza per studenti stranieri
- Il 6 ottobre a Firenze la "Carovana per un'altra Europa"
Cultura e spettacolo
- Internet, a Pisa il centro che rivoluzioner l'accesso alle reti
Notizie di servizio
- Monitoraggio treni del mattino, puntualit all'88,96%
- Sciopero trasporti su gomma, ferma anche la Toscana
- Infopoint GiovaniS : al via domani il tour presso i Comuni montani coinvolti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 3 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana
- Meteo e salute per domani, mercoled 3 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Firenze, convegno nazionale olio sicuro - Etichette trasparenti, chiare, senza inganni per tutelare chi consuma e chi produce. Ad invocarla sono gli gli olivicoltori che oggi, marted 2 ottobre (dalle ore 10), hanno organizzato, alla Leopolda di Firenze, un convegno dal titolo "Extravergine Toscano. Etichetta "senza inganni" promosso da Coldiretti (info su www.toscana.coldiretti.it) in collaborazione con il Consorzio per la Tutela dell'Olio Extravergine Igp, a cui parteciper il Presidente Nazionale di Coldiretti, Sergio Marini. "Il tema posto da Coldiretti un tema molto rilevante" ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. "La Toscana subisce negativamente le conseguenze della contraffazione", ha detto ancora Salvadori. Al convegno sono presenti oltre 500 olivicoltori toscani arrivati da ogni provincia della regione, a rappresentare un settore che nella sola Toscana vale 70 mila aziende, 15 milioni di piante e 100 milioni di euro di produzione. (AUDIO SALVADORI SU OLIO)
Difesa dei boschi dagli incendi, a Firenze 12 regioni europee a confronto - Difesa dei boschi, prevenzione incendi, difesa dei paesaggi e degli ecosistemi: questi alcuni fra i principali temi della riunione in corso tra i rappresentanti di 12 Regioni Europee riunite a Firenze nell'ambito del programma Interreg IV C. Sede dell'incontro la Sala Brunelleschi in piazza san Giovanni 7 a Firenze. Una superficie quelle forestale che in Toscana di oltre 1 milione e 151 mila ettari, pari a circa il 50% del territorio regionale. "La nostra ricorda l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori una regione prevalentemente collinare e con importanti tradizioni agricole. Su scala nazionale la Toscana ai primi posti tra le Regioni italiane per superficie assoluta, con oltre l'11% della superficie forestale nazionale, e fra le prime in termini di indice di boscosit ". L'incontro, che si concluder intorno alle ore 17.00, rientra in una missione di 5 giorni delle Regioni aderenti al programma che si tiene a Firenze dal 1 al 5 ottobre.
"La criminalit al tempo della crisi", Rossi avverte: "Toscana non isola felice" - La criminalit al tempo della crisi, questo il tema al centro della Conferenza regionale sulla sicurezza che si tenuta a Palazzo Medici Riccardi e che stata presieduta dal prefetto Luigi Varratta. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, durante il suo intervento, ha portato l'attenzione sui cosiddetti "'delitti predatori', un fenomeno preoccupante legato alla criminalit economica, che trova terreno fertile nelle difficolt finanziarie in cui versano le aziende". "La Toscana ha proseguito il presidente non un'isola felice, e preoccupano i fenomeni legati alla presenza della criminalit organizzata". Rossi ha ricordato la necessit di intervenire tra le altre cose sulla normativa degli appalti.
Nuova stagione Teatro Rifredi, Scaletti: "Regione sostiene realt culturali di cos grande livello" - "Mantenere una produzione di grande livello, portare al pubblico grandi e piccoli temi dedicati alla cultura, questi i capisaldi per cui la Regione Toscana presta una particolare attenzione al Teatro di Rifredi". Cos l'assessore regionale alle cultura Cristina Scaletti commenta la presentazione della stagione teatrale 2012/2013 del Teatro, presentazione che si tenuta questa mattina nella sede di via Vittorio Emanuele a Firenze. "I dati di Federcultura dimostrano che i consumi nella cultura non calano, anzi le famiglie ne avvertono sempre di pi il bisogno". (AUDIO SCALETTI)
Malattie rare, un convegno a Firenze per fare il punto su l'Alcaptonuria - Un convegno per fare il punto sulle ultime ricerche su cause e terapie dell'Alcaptonuria, una malattia rarissima per la quale gli studi dei ricercatori toscani e dell'Universit di Siena sono all'avanguardia nel mondo. Si terr domani, mercoled 3 ottobre, nell'Aula Magna dell'azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, il convegno "La centralit della Toscana nella ricerca mondiale su una malattia rara: l'Alcaptonuria". Guarda il programma della giornata sul sito dell'associazione dei malati di alcaptonuria: www.aimaku.it
In Toscana
Strage Viareggio, rinviata udienza licenziamento ferroviere - E' stata rinviata l'udienza sul licenziamento del ferroviere Riccardo Antonini in programma per stamani al Tribunale di Lucca davanti al giudice del lavoro Luigi Nannipieri, che per problemi familiari non si presentato. Il giudice deve esprimersi sul contenzioso tra le Ferrovie dello Stato e Antonini. Il ferroviere si attivato a fianco dei familiari delle vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 in qualit di consulente nell'incidente probatorio. Stamani in tribunale erano presenti circa 200 persone per solidarizzare con il ferroviere. "Ringrazio tutti coloro che mi stanno sostenendo - ha detto Antonini - c'erano ferrovieri, alcuni dei quali sono stati bloccati mentre stavano per arrivare, familiari delle vittime, i comitati 'Assemblea 29 giugno e Il Mondo che vorrei', sindacati esponenti politici, ringrazio tutti". Non ancora noto il giorno in cui si terr l'udienza.
Career Day, giovani e aziende a colloquio a Palazzo Vecchio - Un'occasione per far incontrare domanda e offerta di lavoro. La sede, una delle pi prestigiose di Firenze: il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Circa 500 neolaureati hanno affollato il Career Day, iniziativa organizzata dall'Ateneo fiorentino che ha dato la possibilit a giovani usciti da poco dall'universit di avere un colloquio con i rappresentanti di 100 aziende. Prima di dare il via agli incontri, stamani nel Salone, a salutare ex studenti e imprese, insieme al rettore dell'ateneo fiorentino Alberto Tesi, il sindaco di Firenze Matteo Renzi. "Vi auguro di poter coronare i vostri sogni e di scommettere sul futuro", ha detto Renzi.
Sanit , Meyer tra i centri di eccellenza - Il centro di immunologia pediatrica dell'Azienda ospedaliero-universitaria Meyer di Firenze entra da oggi a far parte della rete dei Centri Jeffrey Modell, network per diagnosi, cura e ricerca delle immunodeficienze primitive (Idp) che raccoglie i centri di eccellenza per l'immunologia in tutto il mondo. In Italia, si legge in una nota del Meyer, appartiene a questa rete solo un centro di immunologia dell'adulto, e quello dell'ospedale fiorentino il primo centro pediatrico italiano. In questo modo il Meyer potr sviluppare ulteriormente la cura e la gestione delle Idp e, forte dell'esperienza accumulata e del brevetto internazionale di cui titolare, intende porsi come fulcro nazionale per lo screening neonatale delle immunodeficienze, fornendo consulenze alle strutture pediatriche che ne hanno necessit .
Imparare un mestiere e crearsi un lavoro, nasce INTERLAB Laboratorio di mestieri e di impresa riservato a cittadini non comunitari. INTERLAB un progetto realizzato dalla Provincia di Firenze insieme con l'Associazione Progetto Arcobaleno Onlus e la Camera di Commercio di Firenze ed il sostegno del Comune di Firenze Assessorato al welfare e politiche del lavoro, e cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell'Interno nell'ambito del FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei cittadini di paesi terzi). L'obiettivo del progetto INTERLAB duplice: da un lato si intende favorire l'occupabilit di cittadini stranieri, dall'altro si punta a favorire la nascita o lo sviluppo e la crescita di nuove attivit economiche. Possono partecipare gratuitamente al laboratorio INTERLAB cittadini non comunitari in regola con il titolo di soggiorno e con una buona conoscenza della lingua italiana. Le iscrizioni si chiudono il 10 ottobre 2012, subito dopo saranno selezionati 25 partecipanti, con preferenza per giovani e donne.
A Livorno nasce Octopus, robot subacqueo - Un nuovo robot per le esplorazioni subacquee ispirato ad un polpo stato presentato al Centro di Ricerca delle Tecnologie per il Mare e la Robotica Marina di Livorno. Si tratta di un robot, totalmente realizzato con materiali 'soft', capace cio di deformarsi per raggiungere aree non facilmente accessibili, di muoversi su diversi tipi di fondali e manipolare oggetti. La realizzazione del robot fa parte del progetto 'Poseidrone' in collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno e Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'innovazione dell'utilizzo della robotica 'soft' in ambito marino e l'ottimizzazione delle nuove tecnologie, proposti in 'Poseidrone', permetteranno la realizzazione di robot marini complementari a quelli attuali che potranno essere usati anche a contatto con i fondali, con relitti, o con infrastrutture subacquee, per compiti di esplorazione e intervento, nell'ambito specifico della salvaguardia ambientale e dei fondali costieri.
"Scoglilingua", a Prato laboratori di accoglienza per studenti stranieri - Sta per avere inizio a Prato la "Settimana dell'accoglienza", un'iniziativa organizzata dal Comune all'interno del progetto "Scioglilingua" che coinvolger tutte le scuole del territorio. Nella prima settimana di ottobre quindici educatori esperti gestiranno laboratori di prima accoglienza dedicati agli alunni appena arrivati in Italia per aiutarli ad affrontare l'inizio delle attivit scolastiche. Il progetto, di cui il Comune capofila insieme ad altri enti e realt del territorio, tra le quali la Provincia e i Comuni di Montemurlo, Carmignano e Poggio a Caiano, ha ottenuto il finanziamento del Ministero dell'Interno attraverso i Fondi Europei Integrazione. Obiettivo di "Scioglilingua" quello di promuovere l'integrazione, in particolar modo attraverso l'insegnamento della lingua italiana a giovani e adulti stranieri, coordinando gli interventi sul territorio in modo da ottimizzare risorse ed energie di chi lavora nel campo dell'immigrazione.
Il 6 ottobre a Firenze la "Carovana per un'altra Europa" - La "Carovana per un'altra Europa" organizzata per il 6 ottobre prossimo per le strade del centro fiorentino sar il primo evento in vista di "Firenze 10+10", la manifestazione internazionale che a 10 anni dal Social Forum Europeo del 2002 riaprir il dibattito tra movimenti, associazioni e reti impegnati per un'Europa solidale e che si svolger alla Fortezza da Basso dall'8 all'11 novembre prossimo. La partenza della Carovana prevista per le ore 16.30 da Piazza Santa Maria Novella. Da l la manifestazione, accompagnata dalla musica e dagli artisti dell'Orchestra di percussioni "Bandao" e dai "I Teatranti dei Popoli" muover verso Piazza Duomo per poi dirigersi verso Piazza della Repubblica per giungere infine in Piazza Santo Spirito. "Non un anniversario sottolinea Jason Nardi, coordinatore del Comitato promotore nazionale di 'Firenze 10+10' ma un appuntamento che ha 2 obiettivi: rispondere con un fronte comune di forze sociali a livello europeo alla crisi e alle politiche imposte dalle istituzioni dell'Ue e della Bce; creare alleanze per una strategia a lungo termine capace di costruire un'Europa sociale e dei cittadini".
Cultura e spettacolo
Internet, a Pisa il centro che rivoluzioner l'accesso alle reti - Nascer a Pisa l'unico centro italiano capace di rivoluzionare l'accesso a internet. Si tratta di un sofisticato laboratorio, che sar realizzato, con un investimento complessivo di 8 milioni di euro, da Scuola Superiore Sant'Anna e Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), con la collaborazione di Regione Toscana e Provincia di Pisa. Si tratta di 800 metri quadrati di laboratori nell'area della ricerca di San Cataldo che avranno atmosfera controllata e pulita (per non contaminare il silicio) e macchinari per eseguire complessi processi con i quali realizzare circuiti e dispositivi fotonici integrati. Il progetto, spiega la Scuola Sant'Anna, "non ha eguali in Italia e potr convogliare in Toscana forti investimenti da aziende gi interessate a tecnologie complesse per migliorare l'efficienza energetica dei sistemi per telecomunicazioni oltre che per ridurne le dimensioni, avviando un altro settore che rientra a pieno titolo nella green economy".
Notizie di servizio
Monitoraggio treni del mattino, puntualit all'88,96% - Si attestata all'88.96% la percentuale di puntualit dei treni utilizzati dai pendolari toscani nella fascia oraria 6.00-9.00 di questa mattina. La principale criticit stata rappresentata da un guasto temporaneo agli impianti di circolazione in localit Rigoli (Comune di San Giuliano Terme). A seguito di questo problema tecnico quattro treni in transito sulle linee ferroviarie che passano da Pisa hanno cumulato grossi ritardi: il treno 3040 Firenze SMN -Pisa ha registrato 73 minuti di ritardo, il 6955 Aulla- Pisa di 68 minuti, il 6731 Pisa-Lucca di 64 minuti ed il 6957 Minucciano Pisa di 53 minuti. Da segnalare inoltre il ritardo di 26 minuti del treno 11981 Firenze-Borgo San Lorenzo, dovuto ad un guasto al materiale rotabile. Infine il treno 6868 stato soppresso per la tratta Buonconvento Siena, mentre i Treni 6666 Lucca Pontedera (sostituito con autobus), 6743 Pontedera Pisa (sostituito con autobus) e 6909 Siena Buonconvento sono stati soppressi per l'intera tratta.
Sciopero trasporti su gomma, ferma anche la Toscana - Prosegue anche nelle citt toscano lo sciopero indetto a livello nazionale nel settore del trasporto pubblico su gomma. A Firenze gli autisti Ataf hanno terminato il servizio alle 15.15 e non lo riprenderanno nella fascia serale. Garantito il servizio Tramvia dalle 17 alle 20.00. A Pisa i mezzi circolano dalle 17.00 alle 19.59, mentre a Lucca Clap ferma dalle 17 alle 21.
Infopoint GiovaniS : al via domani il tour presso i Comuni montani coinvolti - Parte domani da Fivizzano (MS) e Massa il tour del Presidente di UNCEM Toscana Oreste Giurlani per l'apertura dei "Giovanis Infopoint", ovvero i punti informativi che informano, supportano e interessano i giovani alle azioni attivate dal Progetto regionale Giovanis . Sono 21 quelli aperti in Toscana e, in base a quanto previsto dall'Accordo allegato, a UNCEM Toscana spetter l'attivit di coordinamento relativamente a quei comuni classificati montani di cui alla legge regionale n. 68/2011 (Norme sul sistema delle autonomie locali) e quindi relativamente ai 10 Comuni di: Arezzo, Sansepolcro, Castel del Piano, Portoferraio, Lucca, Massa, Fivizzano, Pomarance, Vernio e Pistoia. "Un tour - commenta il Presidente Giurlani - frutto di un grande lavoro con la Regione e i Comuni stessi che si presenta come punto di riferimento per i giovani che intendono trovare materiale informativo e ricevere consulenza sulle opportunit di Giovanis ".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 3 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra poco e parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti e persistenti sulle zone di nord-ovest ove saranno possibili locali rovesci, pi frequenti in mattinata. Possibili locali foschie e banchi di nebbia nelle prime ore del mattino su pianure e valli.
Venti: deboli occidentali, fino a moderati di Libeccio sulla costa centro-settentrionale.
Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Qualit dell'aria in Toscana
Agglomerato di Firenze: tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: tra buona e accettabile
Zona Costiera: tra buona e accettabile
Zona Prato Pistoia: buona
Zona Valdarno Aretino e Valdichiana: buona
Zona Valdarno Pisano e Piana Lucchese: buona
Meteo e salute per domani, mercoled 3 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
mattina
Mattinata un po' pi fresca delle precedenti e caratterizzata da temperature percepite in calo mediamente di 1-2 C rispetto a marted . Alle ore 8:00 si percepiranno temperature generalmente comprese tra 14 e 17 C. Localmente sulle zone rurali dell'aretino e senese si potranno registrare anche valori inferiori. Tuttavia non si prevedono condizioni di disagio termico.
pomeriggio
Condizioni meteorologiche in ulteriore miglioramento e con ampi spazi soleggiati che garantiranno prevalenti condizioni di benessere termoigrometrico: sui principali centri urbani si prevedono valori compresi tra 23 e 25 C.
sera
Serata caratterizzata da temperature percepite stazionarie rispetto a marted con valori compresi tra 15 e 18 C ed assenza di disagio termo-igrometrico.