Toscana Radio News del 2 novembre 2011 - Edizione del mattino

2 novembre 2011
11:29

Toscana Radio News del 2 novembre 2011 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di: Giovanni Ciappelli

In redazione: Riccardo Pinzauti, Antonio Cannata, Domenico Guarino, Elena Guidieri, Miriam Lepore, Franca Taras

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com

Edizione del mattino del 2/11/2011 anno n.1 n.305 chiusa alle 11.55

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione in Lunigiana: gli aggiornamenti delle ultime ore
  • Efficienza nella giustizia, la Regione finanzia progetto
  • Una rete per il sostegno della filiera della pasta toscana
  • Progetto Giovanis , da oggi anche su Flickr

In Toscana

  • Alluvione in Lunigiana: ieri visita del capo dipartimento vigili del fuoco
  • Alluvione in Lunigiana: attivi anche i Consorzi di Bonifica
  • Strage Viareggio, oggi le prime udienze a Lucca
  • Pistoia: in otto alla Maratona di New York per la lotta contro la Sla
  • Giornalisti Livorno: "Intitolare sala stampa del Comune a De Majo"

Cultura e spettacolo

  • Presentata la stagione dell'Orchestra regionale della Toscana
  • Grande partecipazione in Toscana per il passaggio del Treno dell'Eroe
  • Grande successo per Lucca Comics 2011
  • Stasera l'inaugurazione della stagione del Politeama di Poggibonsi

Notizie di servizio

  • A Firenze la prima tappa delle elezioni del Parlamento degli studenti
  • San Gimignano, completati i lavori per i servizi alla cinta muraria
  • Birra grossetana premiata al Mondiale di birra di Strasburgo
  • Prorogate le iscrizioni a Lucca in Voce

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 2 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 2 novembre

Dalla Giunta regionale

Alluvione in Lunigiana: gli aggiornamenti delle ultime ore Continuano le operazioni di ripristino e di bonifica nella zona della Lunigiana, in attesa di un peggioramento delle condizioni meteo, annunciato per la giornata di domani. La comunicazione arriva dall'Unit di crisi regionale che si installata presso il Comune di Aulla. Ad Aulla stata ristretta la "zona rossa" e si sta lavorando alla pulitura dei tombini. Tra le tante attivit in corso c' il ripristino del collegamento con Stadano, che potrebbe essere effettuato gi da stasera, utilizzando un tratto di corsia di emergenza dell'autostrada. Parana continua invece ad essere raggiungibile solo con un collegamento d'emergenza, ma militari e tecnici della Provincia stanno verificando la possibilit di un collegamento pi stabile. Nell'ambito dei servizi il sistema fognario quello che richiede maggiori interventi. Verso la normalizzazione invece il servizio idrico, come pure l'erogazione di corrente elettrica sulla linea principale, ma restano problemi alle singole utenze.

Efficienza nella giustizia, la Regione finanzia progetto - Snellire i tempi delle procedure rendendo gli uffici giudiziari pi organizzati ed efficienti, andando incontro ai bisogni dei cittadini. Con questo obiettivo la Regione Toscana ha finanziato, attraverso i fondi Fse, un progetto da circa 500 mila euro, che riguarder la riorganizzazione delle procure di Lucca e Livorno e il tribunale di Firenze. L'iniziativa, rientra nell'ambito del protocollo d'intesa fra Regione Toscana e ministero della Giustizia, nella direzione di "migliorare le performance degli uffici giudiziari attraverso lo sviluppo dei processi lavorativi, ottimizzare le risorse, migliorare i rapporti con l'utenza". L'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini ha espresso la sua soddisfazione, spiegando che "il progetto va nella direzione di qualificare il lavoro, rendere pi veloci i processi burocratici e pi trasparente l'iter della giustizia, a tutto vantaggio delle istituzioni, dei lavoratori, dei cittadini e delle imprese. E' un progetto che ci avvicina all'Europa e un'opportunit di crescita civile e sociale indispensabile premessa per uno sviluppo vero e duraturo, per il nostro paese e per la Toscana".

Una rete per il sostegno della filiera della pasta toscana - Il Consorzio agrario di Siena, insieme a 27 aziende agricole della provincia, il pastificio Fabianelli, il Molino Borgioli, Banca Cr Firenze e l'Universit di Firenze hanno presentato la rete per la competitivit della filiera agroalimentare della pasta toscana. L'iniziativa, finanziata dall'istituto bancario fiorentino, prevede lo sviluppo di sinergie tra i soggetti coinvolti per favorire l'integrazione, garantire la tipicit toscana del prodotto, sostenere l'offerta con azioni promozionali coordinate e con lo sviluppo di nuovi canali di vendita, ottimizzare la logistica, favorire il trasferimento tecnologico e la ricerca. Banca Cr Firenze ha garantito il sostegno per il cofinanziamento degli investimenti previsti dal Piano integrato di filiera della Regione Toscana, pari a circa 6 milioni di euro. Alla presentazione del progetto anche l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_PASTA.MP3)

Progetto Giovanis , da oggi anche su Flickr - Vi informo che da oggi Giovanis su Flickr. Visitando il profilo Giovanis -Regione Toscana potrete trovare tutte le foto riguardanti gli eventi, gli incontri e le opportunit riguardanti il progetto. In questi mesi, in particolare, pubblicheremo tutte le foto riguardanti le varie tappe dei Cantieri Giovanis , gli incontri di formazione e informazione sul progetto che si terranno fino a Dicembre in tutta la Toscana. Vi invitiamo a seguire il profilo andando su www.flickr.com/giovanisiregionetoscana oppure accedervi cliccando direttamente dall'homepage del nostro sito. (IN ALLEGATO: GIOVANISI11_11_02.MP3)

In Toscana

Alluvione in Lunigiana: ieri visita del capo dipartimento vigili del fuoco Oltre 80 vigili del fuoco, con cinquanta mezzi, sono ancora in servizio nella zona di Aulla e negli altri comuni della Lunigiana colpiti dal maltempo della scorsa settimana. Gli uomini, provenienti da tutti i comandi della Toscana, dall'Emilia Romagna e dal Lazio, hanno ricevuto ieri la visita del capo dipartimento dei vigili del fuoco, prefetto Francesco Paolo Tronca. Dall'inizio dell'emergenza sono oltre cinquecento le operazioni di soccorso portate a termine dai vigili del fuoco a Aulla, Pontremoli, Villafranca, Mulazzo, Tresana, Zeri e Bagnone. Accompagnato dal prefetto di Massa Carrara Giuseppe Merendino e dal direttore regionale dei vigili del fuoco della Toscana Cosimo Pulito, Tronca ha visitato il centro di coordinamento dei soccorsi (Ccs) di Aulla.

Alluvione in Lunigiana: attivi anche i Consorzi di Bonifica - I Consorzi di Bonifica della Toscana sono presenti in Lunigiana per aiutare le popolazioni colpite dal maltempo dei giorni scorsi e per dare il proprio contributo alla gestione dell'emergenza. L'Urbat (Unione regionale dei Consorzi di Bonifica della Toscana) sta coordinando gli interventi dei vari Consorzi, il cui lavoro proseguir per tutta la settimana, nelle zone pi danneggiate dall'emergenza proseguir , con sopralluoghi sugli argini e interventi per ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza. L'Urbat ha offerta il proprio aiuto fin dall'inizio e sta inviando il materiale di volta in volta richiesto.

Strage Viareggio, oggi le prime udienze a Lucca Prende il via oggi al Polo fieristico di Lucca la serie di udienze durante le quali i periti del gip illustreranno l'esito dei loro accertamenti sull'asse e sulla cisterna del convoglio che il 29 giugno del 2009 deragli alla stazione di Viareggio, provocando un'esplosione e la morte di 32 persone. Per l'occasione il tribunale 'trasloca' al polo fieristico perch , come avvenuto all'inizio dell'incidente probatorio, fra avvocati e consulenti potrebbero partecipare circa 400 persone: le 'parti civili' sono 349; 38 gli indagati.

Pistoia: in otto alla Maratona di New York per la lotta contro la Sla - Per promuovere la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica indosseranno delle magliette con il volto di Danilo, un cinquantunenne pistoiese che da cinque anni convive con la Sla. E' la scelta di otto pistoiesi che parteciperanno alla maratona di New York, in programma domenica prossima. "Crediamo - spiega Elisa Cossu, tra i maratoneti e uno dei medici che segue Danilo - sia importante promuovere la ricerca su questa malattia e la maratona rappresenta una vetrina eccezionale. Porteremo a New York un Danilo sorridente stampato sulle nostre magliette, insieme allo slogan che abbiamo scelto: corri per sconfiggere la Sla. E' il nostro messaggio di speranza". Gli altri protagonisti dell'iniziativa sono Daniela Doria, impiegata, Rossella Cioni, casalinga, Rossella Ferrari, impiegata, Marco Fondatori, impiegato, Stefano Milianti, imprenditore edile, Antonella Scalzi, commerciante e Barbara Tesi, impiegata. Ad eccezione di Milianti che ne ha gi corsa una, per gli altri sar la prima volta alle prese con i 42 chilometri della corsa, per la quale si stanno allenando da un anno: il loro obiettivo di concluderla in un massimo di 5 ore. Il loro rientro in Italia previsto per l'8 novembre, in tempo per partecipare alla serata di spettacolo e informazione contro la Sla che si terr il 12 al Teatro Manzoni di Pistoia, alla presenza di Danilo. In quell'occasione saranno messe in vendita le magliette indossate negli Usa dagli atleti pistoiesi.

Giornalisti Livorno: "Intitolare sala stampa del Comune a De Majo" - Intitolare una sala stampa del municipio di Livorno alla memoria di Luciano De Majo, giornalista del Tirreno, dell'Unit , Agi e Radio Flash, morto a 40 anni il 20 febbraio scorso. La richiesta, gi accolta dall'amministrazione comunale, stata consegnata nei giorni scorsi al sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ed sostenuta dalle firme di oltre 70 giornalisti livornesi. Ad apporre per primi le loro firme sono stati il direttore del Tirreno Roberto Bernab , l'amministratore delegato di Granducato Tv Fabio Daddi e dell'ex direttore della Nazione Giuseppe Mascambruno. "Perch proprio una di quelle sale? - si legge nella richiesta - Si tratta di luoghi in cui Luciano, in questi anni, ha trascorso molto tempo, seguendo con precisione e grande intelligenza eventi e vicende che poi, con sensibilit ed onest intellettuale, ha saputo raccontare e far capire alla citt . In quelle sale Luciano ha lavorato, si arrabbiato e ha riso, ha domandato ed ha ascoltato, ha annuito ed ha dissentito; in una frase sono luoghi in cui Luciano ha vissuto una parte importante della sua vita professionale".

Cultura e spettacolo

Presentata la stagione dell'Orchestra regionale della Toscana Le musiche di Mendelssohn, Beethoven e Brahms caratterizzeranno il concerto di inaugurazione della stagione dell'Ort, l'Orchestra regionale della Toscana, in programma venerd sera al Teatro Verdi di Firenze. Fino al 29 maggio saranno 15 i concerti in programma per la 31/ma stagione dell'orchestra in programma al Verdi di Firenze, mentre altri 36 sono in programma in altre citt della regione. Il programma della stagione stato presentato dal direttore artistico, Giorgio Battistelli, e dal presidente della Fondazione Ort, Claudio Martini. (IN ALLEGATO: MARTINI_ORT.MP3).

Grande partecipazione in Toscana per il passaggio del Treno dell'Eroe Centinaia di persone ieri hanno partecipato alla tappa fiorentina del Treno dell'Eroe: il convoglio rievocativo del viaggio dei resti del Milite Ignoto ha fatto sosta alla stazione di Santa Maria Novella dove una lunghissima coda di visitatori ha atteso per poter visitare la mostra itinerante che celebra i 90 anni del viaggio di quei resti da Aquileia a Roma. Al binario 16 della stazione, attiguo alla Palazzina Presidenziale, ci sono stati momenti informativi animati dai membri delle associazioni combattentistiche e d'arma. Il treno aveva fatto tappa in Toscana anche luned , fermandosi a Pistoia e Prato.

Grande successo per Lucca Comics 2011 - Lucca Comics and Games 2011 ha battuto ogni record registrando, in 5 giorni 155 mila presenze al festival che si accredita quindi il terzo per importanza al mondo dopo il salone di Tokyo e Angulemme, superando ormai S. Diego. E' quanto dice l'organizzazione in una nota sottolineando che il precedente record di presenze era stato segnato nel 2009 con 143.000 spettatori arrivati come sempre da tutta Europa. E circa 950 sono stati gli aspiranti 'fumettisti' che hanno fatto richiesta di incontrare gli editori: sono arrivati da tutta Italia, con il curriculum sotto braccio e un saggio delle loro opere, disegni e tavole di fumetti chiusi in cartelline colorate.

Stasera l'inaugurazione della stagione del Politeama di Poggibonsi - Glauco Mauri e Roberto Sturno inaugurano questa sera la stagione congiunta di prosa e musica del Teatro Politeama di Poggibonsi e del Teatro del Popolo di Colle di Val d'Elsa, portando in scena sul palco del Politeama "Quello che prende gli schiaffi". La versione teatrale della pi ce di Leonid Andreev curata da Glauco Mari. Per informazioni: telefono 0577983067, fax 0577992789, e-mail: info@politeama.info web: www.politeama.info.

Notizie di servizio

A Firenze la prima tappa delle elezioni del Parlamento degli studenti Si svolgono oggi nella Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo Medici Riccardi a Firenze le elezioni per il Parlamento regionale degli studenti per l'anno 2011. Nel corso della mattinata, dopo il saluto istituzionale dell'Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede, hanno preso il via le operazioni di voto da parte dei "grandi elettori" - due studenti eletti come rappresentanti all'interno degli istituti di appartenenza per l'elezione di sei studenti a rappresentanza del territorio provinciale. Il tour delle elezioni partir da Firenze e toccher successivamente tutti i capoluoghi provinciali della Toscana per concludersi il 16 novembre a Siena.

San Gimignano, completati i lavori per i servizi alla cinta muraria Sono stati inaugurati l'ascensore pubblico ed il sistema di rampe che portano al nuovo camminamento su uno dei tratti della cinta muraria di San Gimignano. L'inaugurazione ufficiale avvenuta nei giorni scorsi alla presenza, tra gli altri, del sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, del presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena Gabriello Mancini, e del dirigente del settore associazionismo e impegno sociale della Regione Toscana Giovanni Pasqualetti. L'opera ha interessato una parte importante del centro storico recuperando un tratto di 150 metri delle mura castellane. "Diamo massima accessibilit a tutto il centro storico - ha spiegato il sindaco Bassi. Con questo sistema di rampe e ascensore e con il camminamento messo in sicurezza fino a piazza Sant'Agostino, offriamo un servizio di accesso alla citt funzionale per tutti coloro che provengono da nord, senza dover arrendersi a barriere architettoniche o impedimenti di alcun genere".

Birra grossetana premiata al Mondiale di birra di Strasburgo La Birra Amiata, micro-birrificio artigianale nato nel 2006 ad Arcidosso (Gr), ha partecipato alla terza edizione del campionato Mondiale di birra di Strasburgo, conseguendo una delle dieci medaglie d'oro per la "bastarda rossa": si tratta uno dei prodotti pi rappresentativa del birrificio e prende il nome da una delle tre variet di castagne Igp del Monte Amiata. La produzione di Birra Amiata contraddistinta dall'utilizzo equilibrato di prodotti tipici della zona (oltre alla castagna, allo zafferano purissimo di maremma ed al miele di marruca) e da un continuo riferimento al territorio fatto con i nomi delle birre e con le etichette. L'appuntamento di Strasburgo ha visto la partecipazione di oltre 500 produttori provenienti da tutto il mondo.

Prorogate le iscrizioni a Lucca in Voce - Sono prorogate fino a marted prossimo, 8 novembre, le iscrizioni alla due giorni di Lucca in Voce 2011. Il corso, incentrato su intenzione vocale e movimento, si terr venerd 11 e sabato 12 novembre nel Complesso di San Micheletto a Lucca, in via San Micheletto, centro storico di Lucca. Gli incontri sono rivolti a tutte le figure che fanno riferimento alla voce, come foniatri, otorini, logopedisti, fisioterapisti, posturologi, cantanti, insegnanti di canto e di recitazione, allievi, attori, musicisti e operatori nel campo dell'handicap. Come nelle altre edizioni, Lucca in Voce prevede anche una serata spettacolo, sabato 26 novembre nel teatro cittadino di San Girolamo: "Caleidoscopio di Voci" ospita quest'anno "Novecento - Il Pianista sull'Oceano", portato in scena dalla compagnia Dionisia. Tutte le informazioni su come iscriversi sono su www.luccainvoce.net.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi, marted 2 novembre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per il transito di nubi medio-alte.

Venti: deboli orientali, temporaneamente sud orientali sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi.

Temperature: senza variazioni significative.

Qualit dell'aria di ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute, a cura del Cibic-Unifi per oggi, marted 2 novembre

Mattino: Temperature percepite in diminuzione di 1-2 C rispetto al mattino di marted con condizioni di disagio da freddo debole nelle prime ore del mattino sulle zone interne della Regione.

Pomeriggio: Valori massimi percepiti stazionari o in lieve aumento e compresi tra 18 e 21 C sui capoluoghi. Assenza di condizioni di disagio termico su tutte le aree della Toscana.

Sera: Temperature percepite stazionarie con disagio debole da freddo su Arezzo e Siena e sulle localit di collina e montagna di tutta la Regione.

Allegati