Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Elena Guidieri, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/05/2013 - anno n.3 n. 122 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Marroni oggi all'inaugurazione del Presidio di cure intermedie di Prato
- Ricerca, Toscana finanzia 70 borse di studio
- Solvay, Salvadori: "Per area di Saline predisposizione di un accordo"
- Da domani a Firenze la 10ma edizione di Terra Futura
- Marson: "Modifica legge urbanistica d maggior coordinamento delle azioni"
- Circuito Mugello ospita il raduno Mini, Scaletti: "Fenomeno culturale"
In Toscana
- Lavoro, aumenta disoccupazione giovanile in provincia Firenze
- Incendio Marina di Grosseto, pronte nuove piantine
- Aeroporto Pisa, D'Angelis (sottoseg. Trasporti): "Impegno per spostamento case"
- Artigianato artistico, presentato progetto su "botteghe-scuola"
- Centrale del latte Firenze, Marchionni confermato presidente
Cultura e spettacolo
- Firenze, due nuove sale agli Uffizi
- Pisa, torna visibile il polittico di Simone Martini
- "Incontri-Meetings" del Teatro di Nascosto da domenica a Volterra
Notizie di servizio
- San Gimignano, carabinieri riconsegnano a citt manoscritti antichi
- Domani convegno sul monitoraggio del dissesto idrogeologico
- Siena, da luned nel parcheggio "Il Campo" attiva la tecnologia Sostapay
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 17 maggio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 16 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Marroni oggi all'inaugurazione del Presidio di cure intermedie di Prato - "L'apertura di questa struttura rappresenta un momento importante nel panorama sanitario toscano, che si sta caratterizzando per un forte potenziamento delle cure territoriali e per l'impulso dell'assistenza domiciliare. Si tratta dei primi 12 posti letto di cure intermedie dei 500 previsti in tutte le aziende sanitarie toscane. Entro l'anno inoltre saranno 120 le Case della Salute aperte in tutta la Toscana". L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha preso parte oggi, assieme al direttore generale della Asl 4 Bruno Cravedi, all'inaugurazione del Presidio di cure intermedie di Prato, al primo piano dell'edificio 1 del Misericordia e Dolce, la prima struttura di questo tipo a partire in Toscana. Si tratta di un presidio extraospedaliero residenziale temporaneo, che ha una funzione di supporto alla dimissione precoce e in sicurezza degli anziani ricoverati nell'area medica dell'ospedale. Si tratta di pazienti anziani, che hanno gi superato la fase acuta della malattia e sono quindi stabilizzati clinicamente, ma ancora in una condizione tale da non poter essere assistiti al proprio domicilio. "La riforma di riordino del sistema sanitario toscano sta marciando ha aggiunto l'assessore Avevamo preso l'impegno di lavorare sul territorio e per il territorio. Questo impegno stato mantenuto anche attraverso la condivisione con i medici di medicina generale. Si sono costituite oltre il 90% delle Aggregazioni Funzionali Territoriali. Ringrazio l'azienda sanitaria di Prato per l'impegno e la determinazione nella realizzazione di questa importante tappa".
Ricerca, Toscana finanzia 70 borse di studio Altre 70 borse di studio per dottorati internazionali verranno finanziate dalla Regione Toscana. Le Universit toscane avranno tempo fino al 3 giugno per presentare domande su dottorati internazionali di ricerca, nell'ambito del bando della Regione e per accedere ai nuovi fondi (2,8 milioni di euro: di cui 2,4 su FSE e 0,4 dalla stessa Regione) che consentiranno di finanziare ulteriori 70 borse di dottorato per altrettanti giovani toscani di talento. "Giovani che con le loro ricerche ha dichiarato il vicepresidente della Regione, Stella Targetti - possono favorire lo sviluppo e l'innovazione della Toscana mettendo in rete le eccellenze del nostro sistema universitario e rafforzando le sinergie tra alta formazione, ricerca, professioni e mondo produttivo". (IN ALLEGATO: TARGETTI_BORSE.MP3).
Solvay, Salvadori: "Per area di Saline predisposizione di un accordo" - Per l'attivit estrattiva a Boschini di San Giovanni a Volterra (Pi), nell'area di Saline, " in corso la predisposizione di un accordo di programma" con la Solvay, "nonostante la messa a punto risulti complessa a causa di contenziosi in itinere". Lo ha detto l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori, rispondendo ieri in Consiglio regionale, al posto dell'assessore all'ambiente Anna Rita Bramerini, ad un'interrogazione presentata dal consigliere Marta Gazzarri. Salvadori ha ricordato che "la tutela del territorio oggetto dell'attivit di controllo, assicurata dal settore preposto alla vigilanza sulle attivit minerarie, espletata anche tramite un continuo monitoraggio i cui risultati sono costantemente resi noti da parte dell'operatore all'amministrazione".
Da domani a Firenze la 10ma edizione di Terra Futura Prende il via domani alla Fortezza da Basso di Firenze la 10ma edizione di "Terra Futura", mostra-convegno internazionale che propone buone pratiche di sostenibilit , in ambito sociale ed ambientale. La manifestazione promossa da Fondazione culturale Responsabilit etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente. Anche la Regione sar presente con varie proposte, molte delle quali organizzate presso il proprio stand nel Padiglione Spadolini. Tra gli appuntamenti in programma anche la giornata conclusiva del percorso sperimentale Giovanis Lab/Scuola a cui prender parte la vicepresidente della Regione, Stella Targetti. (IN ALLEGATO: TARGETTI_TERRAFUTURA.MP3).
Marson: "Modifica legge urbanistica d maggior coordinamento delle azioni" - "Una piccola modifica che promuove un nuovo linguaggio condiviso per tutta la regione, dando via libera al regolamento regionale che unifica parametri e definizioni urbanistiche e edilizie. Un primo passo verso un maggior coordinamento degli strumenti e delle azioni dei diversi enti territoriali toscani in campo urbanistico". quanto spiegato in una nota dall'assessore toscano al governo del territorio Anna Marson in merito a una modifica alla legge urbanistica, del 2005, approvata nel corso dell'ultima seduta del Consiglio regionale. Le modifiche apportate, prosegue la nota, riguardano da un lato la necessit che sia la Regione a stabilire, per garantire omogeneit ed uniformit nell'ambito del territorio regionale, i parametri urbanistici e edilizi, che i Comuni debbono applicare. Dall'altro l'esigenza di stabilire termini per l'adeguamento al regolamento regionale, da parte dei Comuni, degli strumenti e atti urbanistici e edilizi, prevedendone l'adeguamento automatico nel caso che questo non avvenga.
Circuito Mugello ospita il raduno Mini, Scaletti: "Fenomeno culturale" Il Circuito del Mugello di Scarperia (Fi) ospita nel fine settimana l'International Mini Meeting, principale evento internazionale legato ad uno dei miti britannici dell'automobile, che ogni anno si tiene in un paese europeo diverso ed in grado di coinvolgere oltre 4000 persone che da ogni parte del mondo arrivano in Mini. Una vera e propria invasione di appassionati che dall'autodromo del Mugello si riverser su tutto il territorio toscano, grazie ad una serie di tour che porter la colonna di supercompatte Made in England a Pisa, Firenze e Siena. "La Toscana felice di accogliere questo evento internazionale. La Mini non pu essere definita semplicemente un'automobile, ma rappresenta un autentico fenomeno culturale" ha affermato l'assessore regionale alla cultura e turismo Cristina Scaletti salutando l'iniziativa. "Il nostro meraviglioso paesaggio, cos tanto utilizzato dalle case automobilistiche per il lancio dei loro modelli, sar una scenografia perfetta per il corteo che si snoder sulle strade della regione".
In Toscana
Lavoro, aumenta disoccupazione giovanile in provincia Firenze - La disoccupazione giovanile in provincia di Firenze salita dal 25% al 29% nel 2012: quanto emerge dai dati illustrati oggi al Consiglio provinciale da parte dei sindacati confederali. Gli iscritti in mobilit solo nel 2012, spiega la Provincia, sono stati oltre 12 mila, e le indennit di disoccupazione solo salite da 9.702 a 13 mila. Il Consiglio provinciale ha approvato all'unanimit una risoluzione con cui chiede al Governo l'incremento del finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, in modo da assicurare la copertura finanziaria necessaria per il 2013; di sollecitare l'Inps a liquidare in tempi dignitosi, certi e regolari, le somme dovute ai lavoratori in Cig; velocizzare la liquidazione di quanto dovuto alle aziende da parte degli enti pubblici. Si chiede inoltre alla Regione Toscana di continuare ad attivare gli strumenti per poter anticipare le somme dovute per la Cig.
Incendio Marina di Grosseto, pronte nuove piantine - Spuntano le prime piantine dei nuovi pini che contribuiranno alla rinascita della pineta di Marina di Grosseto, devastata per una vasta area dall'incendio dell'agosto 2012. "Si tratta di un segnale di speranza ha spiegato l'assessore comunale all'Ambiente Giancarlo Tei che viene da piccole piantine nate dalle recenti semine ma che credo sia di buon auspicio al fianco dei progetti importanti che vedranno il vero e proprio lavoro di ripopolamento dell'area che partir in autunno e che ha visto terminare da poco l'opera di pulizia e sgombero delle aree colpite dall'incendio".
Aeroporto Pisa, D'Angelis (sottoseg. Trasporti): "Impegno per spostamento case" - "Nonostante le molteplici iniziative intraprese sia dalle Amministrazioni locali, che da quelle centrali e dalla Societ di gestione dello scalo, non sono ancora state reperite le risorse necessarie, circa 18 milioni di euro, per procedere alle operazioni di spostamento dei nuclei familiari coinvolti, anche per i noti tagli alla spesa pubblica nell'attuale congiuntura economica". Lo ha detto il sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Erasmo D'Angelis a proposito della delocalizzazione di alcune abitazioni nelle vicinanze dell'aeroporto di Pisa, rispondendo alla Camera ad una interpellanza urgente. "Assicuro che il Governo intende affrontare con rinnovato impegno la questione evidenziata nell'interpellanza - ha detto - avendo cura di individuare idonee soluzioni atte al reperimento dei fondi necessari. In tal senso intenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riattivare immediatamente le interlocuzioni con tutti i soggetti istituzionali coinvolti, al fine di giungere ad una definizione positiva della problematica sollevata".
Artigianato artistico, presentato progetto su "botteghe-scuola" - La Regione Toscana ed Artex presentano l'iniziativa delle "botteghe-scuola", con l'obiettivo della costruzione di un sistema formativo basato sulla figura del maestro artigiano. Si tratta di uno strumento che potr contribuire al sostegno di un settore come l'artigianato vitale per l'economia toscana, ma che deve essere aiutato a reggere l'impatto della crisi. L'artigianato artistico conta in Toscana circa 33mila imprese, quasi tutte piccole o piccolissime, per un totale di 177mila addetti ed oltre 10 milioni di euro di fatturato dall'export. L'iniziativa stata presentata dal direttore di Artex, Alessandro Ricceri. (IN ALLEGATO: RICCERI_ARTEX.MP3)
Centrale del latte Firenze, Marchionni confermato presidente - Gli azionisti della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno hanno riconfermato alla presidenza Lorenzo Marchionni e alla vicepresidenza Paolo Cocchi. Nel nuovo Cda della Centrale, che opera col marchio Mukki, siedono anche Andrea Casini (riconfermato), Vasco Galgani e Rita Pelagotti. Mukki, spiega una nota, detiene oltre il 42% di quota di mercato in Toscana. Il fatturato netto si attesta a 93 milioni di euro, con un Margine Operativo Lordo dell'8,8%. Aumenta l'acquisto di latte toscano (+ 5 milioni di litri) fornito dalle 80 aziende agricole conferenti, aziende che occupano 500 addetti e operano su oltre 50.000 ettari di terreno.
Cultura e spettacolo
Firenze, due nuove sale agli Uffizi Annunciato l'allestimento di due nuove sale nella Galleria degli Uffizi: si tratta della numero 68, dedicata alla pittura a Roma nella prima met del Cinquecento, e della numero 71, che ospita dipinti del Correggio. Si trovano, spiega una nota, al piano nobile nell' ala di ponente, dopo le sale della "maniera moderna" e di Raffaello (inaugurate nel giugno del 2012), e fanno parte di una serie di stanze affacciate sul piazzale degli Uffizi che saranno completate, salvo ritardi tecnici, entro un mese ed accoglieranno opere dei pi prestigiosi maestri ospitati in Galleria, come il Parmigianino, Giorgione, Tiziano, in modo da consentire, a chi voglia compiere un percorso veloce della collezione, la visione delle creazioni pi celebrate. "Ci predisponiamo ha spiegato il direttore della galleria degli Uffizi, Antonio Natali a un doppio itinerario per l'arte del Cinquecento: uno pi agile e un altro pi quieto, ma pur sempre composto di testi d'alta poesia (basti pensare alla presenza delle opere di Dosso Dossi, di Federico Barocci, di Santi di Tito). Fin d'ora per annunciamo il nostro impegno a far di tutto perch il pubblico sia invogliato a visitare anche quelle sale che l'industria culturale per solito trascura".
Pisa, torna visibile il polittico di Simone Martini Torna nuovamente visibile da oggi al museo nazionale di San Matteo a Pisa il polittico di Simone Martini dedicato a Santa Caterina d'Alessandria, dipinto nel 1320 e destinato all'altare maggiore dell'omonima chiesa pisana. L'opera ritorna al pubblico dopo un restauro di due anni realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Pisa. Il polittico considerato uno dei capolavori dell'arte medievale e rappresenta l'opera pi complessa e completa del pittore senese. Il ritorno in pubblico del polittico, presentato in anteprima per la stampa dal direttore del museo, Dario Matteoni, coincide con la Notte europea dei musei in programma per sabato prossimo quando anche il San Matteo rester aperto in orario serale.
"Incontri-Meetings" del Teatro di Nascosto da domenica a Volterra - Torna a Volterra, per la sua seconda edizione, "Incontri-Meetings" del Teatro di Nascosto di Annet Henneman. Da domenica prossima fino al 26 maggio, seminari sulle tecniche di teatro-reportage, documentari, conferenze, concerti per dare voce a chi vive guerra, oppressione, povert . Questo in sintesi il nucleo del progetto portato avanti insieme ai 24 giovani artisti, attori, film maker, musicisti provenienti da Kurdistan, Egitto, Iraq, Gaza, Cisgiordania, Siria, Turchia, Colombia, Inghilterra, Ucraina, Iran, Tunisi. Con loro, nell'arco dei giorni di attivit nelle piazze e nelle strade di Volterra che coinvolgeranno anche scuole e accademie locali, si confronteranno tanti nomi a partire da quello dell'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Scaletti ha confermato il sostegno che da una decina di anni la Regione offre al Teatro di Nascosto, valutandone la crescita costante e la qualit culturale sviluppata, ormai nota a livello internazionale. Il 25 maggio alle 11,30 per le strade di Volterra, avr luogo l'evento centrale della manifestazione, "la Lotteria del Sogno", una vera lotteria, con tanto di viaggio a Parigi come primo premio, legata alle azioni sceniche che animeranno la piazza.
Notizie di servizio
San Gimignano, carabinieri riconsegnano a citt manoscritti antichi - Sono tornati a San Gimignano (Si) due preziosi manoscritti antichi consegnati al sindaco Giacomo Bassi dal maresciallo Marco Del Sere del nucleo di tutela dei Beni culturali dei carabinieri di Firenze. Si tratta di un manoscritto bambagino contenente i versi dal 100 del canto XIV al 60 del canto XXIV del Paradiso di Dante Alighieri e di un manoscritto che riporta le ottave 77-92 e 155-162 del Ninfale fiesolano di Giovanni Boccaccio. Le opere, che mancavano da decenni dalla Biblioteca comunale, forse prestati per studio a persona di fiducia, oggi ricompaiono, ben conservati, consegnati, in un primo momento presso il settore manoscritti della Biblioteca Nazionale di Firenze, in forma anonima, ma con l'esplicitata volont di riportarli nella sede di origine a San Gimignano.
Domani convegno sul monitoraggio del dissesto idrogeologico - Sono circa 92 mila le aree a rischio frane individuate in Toscana e 112 mila gli ettari interessati da subsidenza, cio l'abbassamento progressivo del livello del terreno. Questi alcuni dati emersi dal progetto di ricerca e innovazione in campo territoriale e ambientale Diana, attuato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Firenze e finanziato dalla Regione Toscana per raccogliere informazioni sui dissesti idrogeologici da utilizzare per le attivit di previsione e prevenzione del territorio. La presentazione dei dati si svolger domani mattina nell'Aula Magna del rettorato dell'ateneo fiorentino nel corso di una giornata di studio dal titolo "La Toscana dallo spazio: monitoraggio satellitare di frane e subsidenza".
Siena, da luned nel parcheggio "Il Campo" attiva la tecnologia Sostapay Da luned prossimo nel parcheggio "Il Campo", nel centro storico di Siena, sar attiva la nuova tecnologia Sostapay, la nuova carta che sostituisce la vecchia minipay. Sar possibile accedere anche con il biglietto che per non consente l'applicazione della scontistica prevista per i residenti. La distribuzione della nuova carta iniziata luned scorso. Gli utenti che hanno gi presentato la richiesta sono avvertiti attraverso sms o mail che la loro Sostapay pronta per il ritiro. Chi non ha ancora presentato la richiesta pu farlo collegandosi al sito www.sienaparcheggi.com. In alternativa gli utenti possono recarsi direttamente agli uffici della societ situati presso la galleria del parcheggio "Il Campo" dal luned al venerd , con orario 8,45 12,45, esclusi i giorni festivi. Nel periodo di sostituzione delle colonnette e dei parcometri per il passaggio alla nuova tecnologia (indicativamente fino al 30 giugno) sar necessario disporre sia della nuova Sostapay che della vecchia Siena Card per avere accesso a tutte le strutture: sia quelle gi aggiornate sia quelle ancora da aggiornare.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 17 maggio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso in mattinata con precipitazioni anche temporalesche. Dal pomeriggio nuvolosit pi irregolare con schiarite a partire dalla costa ma ancora possibilit di rovesci o residui temporali nelle zone interne, in particolare delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. I temporali potranno risultare localmente di forte intensit .
Venti: in prevalenza di Libeccio, fino a moderati con raffiche fino a forti lungo la costa e sull'Arcipelago.
Mari: molto mossi o localmente agitati a sud dell'Isola d'Elba, in attenuazione.
Temperature: in calo nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 16 maggio, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore aumento termico al mattino con assenza di disagio da freddo per tutta la giornata su tutti i capoluoghi di provincia e diminuzione dell'escursione termia giornaliera. La ventilazione tender a ruotare da libeccio nel corso della giornata ma i tassi di umidit dell'aria si manterranno comunque molto elevati. L'elevata probabilit di precipitazioni potr disturbare lo svolgimento di attivit all'aperto nel corso di tutta la giornata. Permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi ed inoltre, sulle province pi settentrionali, la persistenza di cielo molto nuvoloso per due giorni consecutivi, potr determinare disturbi del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. Diminuzione termica in serata quando selle aree collinari e montane si registreranno i valori minimi della giornata.