
FIRENZE – Un accordo tra Toscana e Liguria per sviluppare collaborazione e integrazione tra le due reti regionali di servizi, e soprattutto gestire al meglio la mobilità sanitaria, cioè quel fenomeno che porta i pazienti a spostarsi dalla propria regione per usufruire dei servizi sanitari offerti da un'altra regione. L'accordo, che era già stato ratificato dalla giunta regionale, è stato siglato oggi dagli assessori al diritto alla salute delle due Regioni, Daniela Scaramuccia e Claudio Montaldo.
Il Nuovo Patto per la Salute 2010-2012 siglato tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano il 3 dicembre 2009 indica gli accordi sulla mobilità interregionale tra i settori strategici in cui operare, per qualificare i sistemi sanitari regionali e garantire maggiore soddisfacimento dei bisogni dei cittadini e al tempo stesso un maggior controllo della spesa; e invita le Regioni confinanti a stipulare accordi per disciplinare la mobilità sanitaria.
L'accordo firmato tra Toscana e Liguria prevede l'attivazione di un monitoraggio trimestrale dei flussi di mobilità reciproca, e la promozione di azioni di verifica e controllo diretto reciproco, in modo da favorire il governo dell'appropriatezza delle prescrizioni secondo la medicina basata sulle prove di efficacia. "In questo modo – si precisa nell'accordo – vengono superate le preoccupazioni di chi vede nel fenomeno della "fuga" o dell'"attrazione" una indebita interferenza, sul proprio servizio sanitario regionale, delle legittime scelte effettuate dalle Regioni adiacenti".
Le due Regioni hanno deciso inoltre di mettere a punto un sistema di condivisione e confronto dei dati e delle prestazioni fornite dal Meyer di Firenze e dal Gaslini di Genova, due strutture considerate veri e propri fiori all'occhiello a livello nazionale nel campo della specialistica pediatrica, per consentire uno scambio costante di informazioni e il miglioramento del servizio offerto.
Nel 2009 (il dato 2010 ancora non è disponibile) la Toscana ha erogato 11.802 ricoveri ad altrettanti pazienti della Liguria. Mentre in Liguria si sono ricoverati 6.601 pazienti toscani.
L'accordo resterà in vigore per tre anni, e si intenderà rinnovato a meno di esplicita disdetta da parte di una delle due Regioni.