Stranieri in Toscana. Il primo rapporto dell'osservatorio regionale sull'immigrazione - Scarica il podcast TRN

31 ottobre 2019
12:00

Stranieri in Toscana. Il primo rapporto dell'osservatorio regionale sull'immigrazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 ottobre 2019 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Giovanni Ciappelli, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/10/2019 – anno n.1 n.18 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Stranieri in Toscana. Il primo rapporto dell'osservatorio regionale sull'immigrazione
  • 'Abitare in Toscana', tutti i numeri dell'VIII Rapporto sulla casa
  • Campagna di vaccinazione antinfluenzale: distribuite l'85% delle dosi richieste

 

In Toscana

  • Livorno. Aeroporti: Cciaa Tirreno, comunità Elba investa su suo scalo
  • Firenze. Accordo su ex Sheraton: assunti 49 lavoratori
  • Firenze. Alluvione '66: le iniziative per il 4 novembre
  • Pisa. Al Comune assegnato il riconoscimento "La città per il verde"
  • Chianti Fiorentino. Sicurezza idraulica: al via una campagna di interventi straordinari
  • Siena. Lingua inglese per i bambini delle scuole dell'infanzia comunali
  • Marina di Carrara (MS). Arco: i campionati toscani indoor

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Mostre: 'Intreccio di radici' 8 artisti da Italia e Cina
  • Empoli (FI). In scena Il Maestro e Margherita.

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Lavori di Autostrade: sottopasso di Pisana chiuso dalle 10 alle 11
  • Prato. Da Livorno a Cina via treno: nuova linea Interporto

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Stranieri in Toscana. Il primo rapporto dell'osservatorio regionale sull'immigrazione - E' stato presentato ieri, in occasione di un seminario organizzato da Regione e Anci Toscana, il nuovo Osservatorio sull'immigrazione, il nuovo strumento di cui la Regione da pochi mesi ha deciso di dotarsi per un'analisi approfondita della presenza dei cittadini stranieri in Toscana. Il seminario, che ha visto gli interventi anche di Caritas, Fondazione Leone Moressa e Centro Studi Idos e Neodemos, ha rappresentato l'occasione per analizzare alcuni dei dati raccolti sui numeri dell'immigrazione nella nostra regione. Secondo quanto emerso da un primo rapporto stilato dall'Osservatorio, gli stranieri che vivono in Toscana sono in Italia da molto tempo: due su dieci vi risiedono da prima del 2000, il 73 per cento da almeno dieci anni. Su cento, quindici sono nati in Italia e in gran parte sono ancora bambini o minorenni. In Toscana i cittadini stranieri non sono più del 12 per cento della popolazione e al 1 gennaio 2019 ammontano a poco meno di 464 mila persone di cui rumeni, albanesi e cinesi sono più numerosi degli altri. Intervista all'assessore

Vittorio Bugli. (BUGLI)

 

'Abitare in Toscana', tutti i numeri dell'VIII Rapporto sulla casa – E' stato presentato ieri in Regione "Abitare in Toscana – Anno 2019", l'VIII rapporto sulla condizione abitativa in Toscana. Il rapporto è redatto dall'Osservatorio sociale regionale (composto da referenti del settore welfare della Regione  e di ANCI Toscana) in collaborazione con il settore politiche abitative, e rappresenta un importante strumento conoscitivo a supporto delle politiche regionali sulla casa. Il documento raccoglie i dati del 2018 forniti da Comuni, aziende di gestione del patrimonio Erp e uffici regionali ed elabora informazioni sul contesto socio-economico delle famiglie toscane, sul patrimonio immobiliare residenziale, sui trend del mercato immobiliare, sugli sfratti e sul sistema dell'edilizia residenziale pubblica. Ogni anno focalizza alcuni temi di particolare interesse e questa edizione si è concentrato sulla nuova legge regionale sulla casa, la lr. 2/2019 e sulle politiche regionali di contrasto al disagio abitrativo, tra cui la recente sperimentazione per l'acquisto di immobili pronti da immettere nel patrimonio Erp, la mediazione sociale ed alcuni progetti sul sostegno all'abitare finanziati in ambito sociale da Regione Toscana. Intervista a Vincenzo Ceccarelli, assessore regionale all'urbanistica e politiche abitative. (CECCARELLI)

 

Campagna di vaccinazione antinfluenzale: distribuite l'85% delle dosi richieste - E' stata presentata ieri a Firenze la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019-20. Hanno partecipato l'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme al direttore di Estar Monica Piovi, e ai rappresentanti dei medici di medicina generale e dei pediatri, e dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl. L'Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) ha acquistato quest'anno, in base alle richieste delle aziende sanitarie toscane oltre 870.000 dosi di vaccino, l'11,4% in più rispetto all'anno scorso. La distribuzione da parte di Estar alle aziende è partita l'11 ottobre, e ad oggi, sono state già distribuite l'85% delle dosi richieste. Costo per la Regione, circa 4.900.000 euro. In questa occasione l'assessora Saccardi è intervenuta anche sul batterio farmaco resistente New Delhi. "Siamo fiduciosi che le misure di cautela, attenzione, e prevenzione che abbiamo messo in piedi possano arrestare la diffusione di questo batterio", ha affermato. Secondo il bollettino diffuso ieri dall'Agenzia regionale di sanità, sono presenti tre nuovi casi di persone risultate positive al batterio. I casi da novembre 2018 al 27 ottobre 2019 salgono dunque a 129. (SACCARDI) 

 

 

In Toscana

 

Livorno. Aeroporti: Cciaa Tirreno, comunità Elba investa su suo scalo - L'aeroporto di Marina di Campo all'Isola d'Elba, "a breve necessita, come unica soluzione percorribile stante l'attuale situazione del mercato aeronautico, di un significativo investimento da parte della comunità elbana per incentivare tour operator o compagnie aeree delle aree di origine dei flussi turistici un tempo abitualmente collegate all'Elba per via aerea", e occorre "un deciso e rapido cambio di approccio, con il riconoscimento del ruolo prioritario dell'infrastruttura aeroportuale per lo sviluppo economico e turistico dell'isola". Così la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno che compartecipa, insieme alla Regione, alla società di gestione dello scalo, la Ala Toscana.

 

Firenze. Accordo su ex Sheraton: assunti 49 lavoratori - Raggiunto a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, l'accordo che definisce la situazione dell'ex Sheraton, l'albergo denominato attualmente Conference Florentia Hotel: la vertenza si chiude con l'assunzione di 49 lavoratori. La nuova proprietà, si specifica in una nota di Palazzo Vecchio e Città metropolitana, "assumerà 28 lavoratori e presenterà a istituzioni e sindacati il piano industriale. I 21 lavoratori impegnati nelle funzioni di facchinaggio e servizi di pulizia camere saranno assunti dalla Soc. G&C Facility Management". Metrocittà e Comune di Firenze hanno espresso "soddisfazione" per l'esito della vertenza.

 

Firenze. Alluvione '66: le iniziative per il 4 novembre - La presenza in Consiglio comunale a Firenze del capo dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli e del segretario generale dell'autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale Massimo Lucchesi, il Museo Novecento aperto gratuitamente fino alle 22 e una corona d'alloro in Arno per ricordare le vittime. Queste alcune iniziative in programma il 4 novembre per ricordare il 53/o anniversario dell'alluvione del 1966 a Firenze. Le cerimonie sono organizzate dall'associazione 'Firenze promuove', insieme alla presidenza del Consiglio comunale di Firenze. Quest'anno l'ospite speciale alle cerimonie, ha precisato il presidente di 'Firenze Promuove' Franco Mariani, "è la Venerabile Misericordia di Firenze per ricordare l'attività svolta dai tanti volontari che da tutto il mondo giunsero a Firenze".

 

Pisa. Al Comune assegnato il riconoscimento "La città per il verde" - Il Comune di Pisa è stato premiato alla ventesima edizione del premio "La città per il verde" organizzato dalla casa editrice "Il Verde Editoriale" di Milano. La cerimonia di premiazione, a cui ha partecipato l'architetto Marco Guerrazzi del Comune di Pisa, si è tenuta a Milano, al Palazzo del Cinema Anteo. La giuria ha consegnato all'architetto il premio "Verde Urbano" per la 4 ͣ categoria, ovvero per i comuni oltre i 50.000 abitanti, per la realizzazione del parco urbano delle mura, finalizzato alla valorizzazione delle mura medievali, con interventi chiari nella composizione degli spazi e funzionali alla fruizione pubblica. Il riconoscimento è stato assegnato ai comuni italiani che si sono distinti per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all'incremento del patrimonio verde pubblico.

 

Chianti Fiorentino. Sicurezza idraulica: al via una campagna di interventi straordinari - Al via una campagna di manutenzione straordinaria caratterizzata da tagli selettivi per la sicurezza idraulica nei territori del Chianti Fiorentino. Parte dai comuni di San Casciano e Barberino Tavarnelle il piano straordinario cofinanziato dalla Regione Toscana e dal Ministero dell'Ambiente che, oltre alla Pesa, per il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, interesserà i torrenti Greve, Ema, Orme, Ombrone Pistoiese ed Elsa. Con un investimento pari a circa 150 mila euro il Consorzio ha avviato un importantissimo intervento di controllo della vegetazione arborea lungo il torrente Pesa per un tratto di quasi 10 km, dalla località Ponterotto, nel Comune di San Casciano, fino all'abitato di Sambuca nel Comune di Barberino Tavarnelle. Sono lavori finalizzati al taglio selettivo e al diradamento della fascia riparia con l'intento di rimuovere le piante cresciute eccessivamente all'interno dell'alveo. Tale operazione riduce il rischio di una movimentazione delle piante, che possono essere secche o a fine ciclo vitale, in caso di piena con conseguenti possibilità di accumulo e ostruzione delle acque. L'obiettivo è quello di operare una riqualificazione delle specie presenti privilegiando le piante non autoctone e di minor pregio a vantaggio delle essenze tipiche locali e maggiormente pregiate.

 

Siena. Lingua inglese per i bambini delle scuole dell'infanzia comunali - Dalla fine del prossimo mese di novembre nelle scuole dell'infanzia comunali di Siena i bambini avranno l'opportunità di imparare le prime nozioni della lingua inglese. L'atto firmato dal Rettore Pietro Cataldi, che ha subito creduto e sostenuto il progetto dell'assessore Biondi Santi, permetterà così di iniziare, una prima fase sperimentale, con lezioni di un'ora al giorno per quattro volte alla settimana tenute da docenti formati dalla stessa Università per Stranieri, che saranno poi integrati da tirocinanti dell'Ateneo in modo da ampliare, in maniera sostanziale, il tempo da dedicare al percorso di apprendimento dei piccoli.

 

Marina di Carrara (MS). Arco: i campionati toscani indoor - Si svolgeranno il 19 gennaio 2020 nel complesso fieristico di Imm CarraraFiere a Marina di Carrara i campionati regionali toscani indoor di tiro con l'arco. La manifestazione è organizzata dalle Asd di Tiro con l'arco della provincia di Massa Carrara. Il giorno della gara, il pubblico potrà entrare gratuitamente per assistere al campionato regionale e per provare, senza nessun costo, discipline come il tiro con l'arco e il tiro a segno.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Mostre: 'Intreccio di radici' 8 artisti da Italia e Cina - Si intitola 'Intreccio di radici' la mostra che raccoglie le opere ispirate alla natura di otto artisti, cinesi e italiani, in programma da oggi al 15 novembre presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze. La mostra collettiva, spiega una nota, è ideata e organizzata da Qiu Yi, presidente della Aa - Associazione di arte e cultura contemporanea Cina e Italia. In esposizione le opere di Shen Hongbiao, Berlinghiero Buonarroti, Tan Xun, Antonio Di Tommaso, Luca Matti, Zhang Zhaohong, Vincenzo Missanelli e lo stesso Qiu Yi, che ha ricevuto di recente il titolo di Accademico corrispondente dall'Accademia delle arti del disegno di Firenze. Saranno visibili pitture, sculture, opere grafiche e installazioni realizzate con una grande varietà di linguaggi e materiali: dal bronzo al ferro battuto, dalle cromolitografie all'assemblaggio di scarti di recupero.

 

Empoli (FI). In scena Il Maestro e Margherita – Le pagine del capolavoro Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov rivivono sulla scena del Teatro Excelsior di Empoli martedì 5 novembre alle ore 21.00. Lo spettacolo del Teatro Stabile dell'Umbria è il primo in cartellone della stagione teatrale empolese. Il testo, riscritto da Letizia Russo, è un mix di generi nel quale si ride e si piange, una delle più travolgenti storie d'amore. Michele Riondino, conosciuto al grande pubblico per aver interpretato in tv Il giovane Montalbano, è il seduttivo e mondano Woland, una sorta di clown feroce che dirige una sarabanda demoniaca. Sul palco insieme a lui un gruppo eterogeneo di attori bravissimi: Francesco Bonomo (il maestro), Federica Rosellini (Margherita), Giordano Agrusta, Carolina Balucani, Caterina Fiocchetti, Michele Nani, Alessandro Pezzali, Francesco Bolo Rossini, Diego Sepe, Oskar Winiarski. Regia di Andrea Baracco.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Lavori di Autostrade: sottopasso di Pisana chiuso dalle 10 alle 11 - Chiusure di un'ora del sottopasso di via Pisana a Firenze, dalle 10 alle 11, nelle date di martedì 5, giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019. I divieti di transito sono disposti per consentire lavori da parte di Autostrade per l'Italia. Chi proviene da Lastra a Signa durante le chiusure può svoltare in via Codignola, mentre chi arriva da Casellina può immettersi in via Respighi, in direzione del cavalcavia di via Newton.

 

Prato. Da Livorno a Cina via treno: nuova linea Interporto - Il 13 novembre verrà inaugurata la linea ferroviaria Livorno-Interporto di Prato-Verona attraverso la quale si arriverà in Cina. E' la principale novità emersa dal convegno 'Il trasporto intermodale, leva di crescita per il territorio toscano' organizzato a Prato dall'Interporto della Toscana centrale insieme a Logistica Uno. Inizialmente sarà garantito un collegamento settimanale lungo il nuovo asse, e dal prossimo gennaio i collegamenti settimanali saliranno a tre, aggiungendosi a quelli già esistenti con il porto di La Spezia. Per l'Interporto della Toscana centrale si tratta di un collegamento importante perché dall'hub di Verona sarà possibile far arrivare o ricevere merci da Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Francia, Repubblica Ceca. Il collegamento diretto su rotaia con la Cina è più rapido e veloce rispetto alla nave: 17 giorni su ferro, 35-40 via mare. Da Verona le merci arriveranno alla città di Xi'an e poi da lì potranno essere indirizzate in ogni angolo del paese orientale. Il nuovo asse assicura anche il collegamento diretto col porto di Livorno.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con possibilità di precipitazioni sparse, anche temporalesche, più frequenti sulle zone centro meridionali della regione. Venti: deboli o localmente moderati di Grecale con locali rinforzi su Arcipelago e crinali. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: in ulteriore lieve calo


Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

 

 

 

Allegati