Toscana Radio News del 9 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/10/2017 anno n.7 n.289 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sesto Fiorentino, firmato accordo per Eli Lilly
- Protezione civile, sabato anche in Toscana la manifestazione "Io non rischio"
- Lavoro, la Regione segue la vertenza Mondomarine-Cantieri di Pisa
- Il cordoglio della Regione per la scomparsa di Luigi Bobbio
In Toscana
- Toscana. 12 tavoli di crisi aziendali aperti
- Reati: a Prato l'incremento pi alto in Italia
- Firenze. Sicurezza: Nardella chiede Daspo urbano come allo stadio
- Prato. Nasce la prima unit bioinformatica oncologica
- Pontedera (PI). Modartech: l'86% degli studenti trova lavoro entro sei mesi dal diploma
- Firenze. Piano con Unicoop per rete defibrillatori in citt
- Firenze. "Oltre gli orrori del Forteto": la vita delle vittime dopo i maltrattamenti
- Toscana. 300 anziani assistititi con "Evviva la colazione!"
- Toscana. Modifiche al servizio di soccorso e recupero di animali feriti o in difficolt
Cultura e spettacolo
- Grosseto. Presentazione del libro "Comandante Alfa. Io vivo nell'ombra"
- Pisa. Prove aperte alla citt per l'Opera
Notizie di servizio
- Empoli (FI). Obesity Day: le iniziative al San Giuseppe
- Arezzo. Visite gratuite per la "Giornata mondiale della vista"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 10 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Sesto Fiorentino, firmato accordo per Eli Lilly E' stato firmato oggi pomeriggio presso la presidenza della Regione Toscana l'accordo di programma da 17,6 milioni di euro per la Eli Lilly di Sesto Fiorentino, che permetter di raggiungere un triplice risultato: realizzare una nuova ed unica sede al posto delle attuali due per il Liceo scientifico Enriques Agnoletti; realizzare nuove aule universitarie all'interno del polo scientifico e tecnologico; consentire l'ampliamento produttivo e occupazionale della sede di Sesto Fiorentino della multinazionale del farmaco Eli Lilly. L'Accordo stato sottoscritto da sei soggetti: la Regione Toscana, che dell'operazione il principale finanziatore grazie ad uno stanziamento di 10 milioni di euro; la Citt metropolitana di Firenze, che contribuisce con 7 milioni di euro; l'Universit degli studi di Firenze che corrisponder i restanti 600.100 euro. Insieme a loro hanno firmato anche i Comuni di Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, oltre alla Eli Lilly. Alla firma erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione, Enrico Rossi, ed il rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei. (IN ALLEGATO: ROSSI_ELILILLY.MP3; DEI_ELILILLY.MP3).
Protezione civile, sabato anche in Toscana la manifestazione "Io non rischio" - Trecento volontari di 54 sezioni associative sabato prossimo si preparano a "scendere" in una delle nove piazze di altrettanti capoluoghi toscani in occasione della nuova campagna promossa dalla Protezione civile nazionale "Io non rischio". Torna con un'edizione speciale la campagna informativa nazionale 2017 per la promozione delle buone pratiche di protezione civile fra la popolazione. In un anno che ha visto tutto il Sistema di Protezione Civile fortemente impegnato nel fronteggiare la lunga emergenza in Italia Centrale, si deciso che ogni capoluogo di provincia ospiter un evento unico provinciale. Ognuno dei 9 capoluoghi dar vita cos a una sorta di "Super Piazza", alla cui realizzazione stanno collaborando tutte le organizzazioni di volontariato della provincia affiancate dalle amministrazioni locali (Province e Comuni). I cittadini potranno incontrare i volontari della protezione civile in un'atmosfera positiva e di confronto in cui ci si potr informare direttamente su cosa e come fare in casi di rischio e di emergenza. Eventi ad hoc, come camminate sportive, trekking urbano e caccia al tesoro renderanno la giornata una bella occasione d'incontro e di svago. L'iniziativa stata presentata stamani dall'assessore regionale alla protezione civile, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_IONONRISCHIO.MP3).
Lavoro, la Regione segue la vertenza Mondomarine-Cantieri di Pisa - Sono pervenute significative richieste di acquisto per i rami d'azienda della Mondomarine-Cantieri di Pisa e almeno quattro sono le offerte che riguardano il sito produttivo toscano. Le ipotesi sono al vaglio dell'advisor dell'azienda per essere inseriti nella proposta di concordato in continuit , per la presentazione del quale la Mondomarine ha chiesto una proroga di 60 giorni al Tribunale di Savona, che dovrebbe pronunciarsi a breve. Sono i punti principali della vertenza sulla situazione dell'azienda nautica emersi oggi a Pisa nell'incontro convocato dal consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, ed al quale hanno partecipato il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, il rappresentante della Mondomarine Simone Marconcini, l'amministratore unico della Navicelli Spa, Giovandomenico Caridi, e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali. Dal confronto emerso che potrebbero determinarsi le condizioni perch la vicenda si possa concludere in modo da garantire il futuro produttivo dei Cantieri di Pisa, una realt storica e importante della nautica toscana e nazionale. In questo senso, il sindaco Filippeschi e Caridi hanno sottolineato che per eventuali acquirenti non si presenter alcun problema in merito al rilascio delle concessioni demaniali. E lo stesso Filippeschi ha anche ricordato gli importanti investimenti regionali sul Canale dei Navicelli che potranno favorire nuovi sviluppo del settore nautico. Il tavolo, ha informato Simoncini, verr riconvocato non appena ci saranno novit sul piano della societ . Intanto, anche la Regione Toscana, che continua a seguire con grande attenzione la vicenda, sar presente all'incontro convocato a Roma per il 17 ottobre e proprio stamani Simoncini ha preso contatto con il Ministero dello sviluppo economico.
Il cordoglio della Regione per la scomparsa di Luigi Bobbio - "Apprendo con dolore la notizia della morte del professor Luigi Bobbio. Accanto alle sue doti di studioso, come professore di analisi delle politiche pubbliche, voglio ricordare l'intensa collaborazione che egli ha avuto con la Regione Toscana negli anni 2006-2007, come componente del gruppo tecnico-politico che elabor la legge regionale toscana sulla partecipazione". Questo il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, all'improvvisa scomparsa dell'intellettuale piemontese. "Il suo contributo al percorso che ha portato alla stesura e all'approvazione della legge toscana - continua Rossi - stato fondamentale. Negli anni successivi, Luigi Bobbio ha seguito sempre con attenzione le esperienze toscane, non facendo mai mancare il suo contributo critico. Una perdita per tutta la cultura italiana - conclude - ma anche per tutti coloro che sono impegnati a riflettere e a operare per il rinnovamento della democrazia e delle istituzioni".
In Toscana
Toscana. 12 tavoli di crisi aziendali aperti - In Toscana sono 12 i tavoli di crisi aziendali aperti: secondo l'ultimo rapporto dell'Unit gestione vertenze del ministero dello Sviluppo economico (aggiornato a ottobre), pubblicato sul Sole 24 Ore oggi in edicola, solo Lombardia (26), Campania (15) e Puglia (13) hanno numeri pi alti. L'Emilia Romagna ha lo stesso numero di vertenze aziendali. In totale sono 166 le trattative in corso per un totale di oltre 189mila lavoratori. Il numero delle aziende coinvolte nei tavoli di crisi in leggera crescita: erano 109 nel 2012, 119 nel 2013, 159 nel 2014, 151 nel 2015, fino alle 166 attuali. Intanto il Governo sta pensando a un assegno di ricollocazione formato aziendale, per estendere ai lavoratori delle imprese in crisi lo strumento di politica attiva che finora stato sperimentato su una platea selezionata di circa tremila disoccupati (da almeno 4 mesi) che hanno risposto alla chiamata dell'Agenzia nazionale Anpal (su 28.122 lettere inviate, la percentuale di risposta stata del 9,1 per cento). L'idea di anticipare l'assegno (da 250 a 5mila euro) - che pu essere speso in servizi di assistenza intensiva alla ricollocazione, presso un centro per l'impiego o un'agenzia per il lavoro accreditata - nella gestione delle crisi, considerato anche che dallo scorso gennaio non sono pi operative mobilit e Cassa integrazione in deroga. In caso di accordo con il sindacato, ai lavoratori in Cig straordinaria verrebbe riconosciuto il diritto a chiedere all'Anpal l'attribuzione immediata dell'assegno di ricollocazione per essere accompagnati verso un nuovo lavoro nel giro di 12 mesi. La misura potrebbe essere inserita nella prossima legge di Bilancio.
Reati: a Prato l'incremento pi alto in Italia - Nella provincia di Prato aumento record di reati: secondo la classifica pubblicata dal Sole 24 Ore oggi in edicola (in base ai dati rilevati dal Dipartimento per la Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno), nel 2016, ci sono state 15.187 denunce, 5.964,9 ogni 100mila abitanti, +5,5% rispetto al 2015. Nessuno cresce in Italia come Prato, per numero di denunce ogni 100mila abitanti la provincia al quinto posto a livello nazionale: La provincia molto piccola - afferma il sindaco Matteo Biffoni quindi il dato del centro urbano non viene diluito a livello demografico. L'anno scorso emerso il fenomeno dei "cinesi bancomat" che, viaggiando con molti contanti, hanno attirato bande di criminali. A fine gennaio 2016 abbiamo quindi avviato una campagna sul territorio, anche in cinese, che ha fatto emergere numerose denunce . Al sesto posto Firenze (5.624 denunce ogni 100mila abitanti, 57.058 in totale, -1,6%), al decimo Pisa (5.003 denunce ogni 100mila abitanti, 21.105 in totale, -2,5%). Dopo troviamo Lucca (12 posto, -8,3%), Livorno (17 , -8,1%), Pistoia (22 , 0,9%), Grosseto (29 , +1,1%), Massa Carrara (38 , -12,2%), Siena (70 . -0.8%). Chiude la graduatoria Arezzo (84 , -16,2%). In Italia il totale dei delitti commessi e denunciati sul territorio nazionale nel 2016 ha superato i 2,4 milioni (-7,4% rispetto al 2015). Per quanto riguarda le varie tipologie di illecito, Firenze al quarto posto a livello nazionale per furti totali e negli esercizi commerciali, Lucca in testa per furti in abitazione (651,7 ogni 100mila abitanti). A Prato il primato degli scippi (94,7 ogni 100mila abitanti, +15%).
Firenze. Sicurezza: Nardella chiede Daspo urbano come allo stadio - Arresto e sanzioni penali per i reati previsti dalla legge Minniti sulla sicurezza, quindi Daspo urbano equiparato al Daspo sportivo; misure cautelari pi "facili", poi, per per quanto riguarda i reati predatori, le pene dei quali sono gi state inasprite dal ministro Orlando con la legge 103. Questo, in sintesi, quanto chiede il sindaco di Firenze Dario Nardella per un 'giro di vite' sulla sicurezza nelle citt . Il sindaco si appresta a lanciare una della campagna contro la criminalit nelle citt . Ad annunciarlo, lo stesso Nardella, oggi durante la cerimonia del 163/o anniversario dalla fondazione del corpo di polizia municipale a Firenze.
Prato. Nasce la prima unit bioinformatica oncologica - Nasce nell'ospedale Santo Stefano di Prato la prima struttura del genere della Toscana per sostenere la ricerca medica e aiutare i pazienti oncologici. L'unit di bioinformatica oncologica un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori e prevede anche tre borse di studio per la formazione in questa disciplina innovativa che, nel prossimo quinquennio, avr un fabbisogno di circa duemila addetti. La bioinformatica una disciplina innovativa, finalizzata alla risoluzione di problemi in ambito medico con metodi informatici ed attualmente in forte crescita. Proprio per colmare la carenza di personale adeguatamente formato e contribuire ad accrescere le potenzialit dell'oncologia dell'Ospedale di Prato, gi eccellenza a livello nazionale, nata questa sinergia fra soggetto pubblico e fondazioni private al fine di fornire ai malati e ai loro cari un supporto valido ed efficace nella lotta contro le neoplasie. Per l'attuazione del progetto previsto un finanziamento complessivo di trecentomila euro ed finalizzato all'acquisto di un sequenziatore in grado di tracciare le informazioni biomolecolari dei tumori, di una piattaforma di ultima generazione per lo studio del genoma di singola cellula e di un server per l'analisi e l'archiviazione dei dati.
Pontedera (PI). Modartech: l'86% degli studenti trova lavoro entro sei mesi dal diploma - La moda continua a trainare l'economia toscana. Lo conferma, dati alla mano, il report del Dipartimento ricerca dell'Istituto Modartech di Pontedera che vede l'86% dei diplomati della scuola inseriti nel mercato del lavoro a soli sei mesi dalla fine del percorso di studi (dati 2016). Fashion designer, graphic designer ma anche modellisti e figurinisti, sono queste le figure pi richieste dalle aziende che operano nel comparto moda, costantemente alla ricerca di giovani professionisti sempre pi specializzati. L'Istituto Modartech, gi durante il percorso di studi, attiva una serie di collaborazioni realizzando progetti didattici e percorsi di stage che mettono in contatto gli studenti con il mondo del lavoro. Giorgio Armani Operation, Diesel, Fendi, Liu Jo, Gucci, Max Mara, Ferragamo, Piaggio, Bulgari, Ariete Gruppo De Longhi, Valentino, Marina Rinaldi, Caf Noir, Monnalisa sono alcuni dei brand con cui la scuola collabora da anni, coinvolgendo gli studenti in un periodo di prova sul campo subito dopo aver conseguito il diploma. Tradizione ma anche innovazione, per un approccio che guarda costantemente alle anticipazioni del mercato e ai nuovi scenari, imprescindibili per chi - come i futuri professionisti della moda - ha bisogno di ispirazione per sviluppare i propri progetti. Proprio in questa ottica, negli ultimi anni sono stati sviluppati i concept "Suistainable Vision", "Urban Rider", "Fashion Forward", dove le tematiche della sostenibilit , della mobilit e della robotica sono declinate nel segno della creativit .
Firenze. Piano con Unicoop per rete defibrillatori in citt - Un impegno comune, quello di Unicoop Firenze e del Comune di Firenze, per realizzare una rete capillare di defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) che, in caso di arresto cardiaco, possono scongiurare la morte della persona colpita, anticipando i tempi della rianimazione cardio-polmonare e della defibrillazione da parte di un'unit medica. Una vera e propria rete salvavita programmata da Palazzo Vecchio alla quale Unicoop Firenze contribuir con propri defibrillatori, presenti in 11 punti vendita sul territorio comunale. Il progetto dell'amministrazione segue infatti di qualche mese la decisione di Unicoop Firenze di installare 104 defibrillatori in 93 punti vendita di Unicoop Firenze e di formare, grazie al contributo tecnico dei presidi territoriali del 118, gruppi di volontari composti dai lavoratori dei centri Coop e consiglieri delle sezioni soci Coop. Il piano di attuazione stato presentato questa mattina al Centro Gavinana dal presidente del Consiglio di Sorveglianza di Unicoop Firenze Daniela Mori insieme al sindaco Dario Nardella.
Firenze. "Oltre gli orrori del Forteto": la vita delle vittime dopo i maltrattamenti - Un percorso lungo due anni con le 40 persone che hanno subito gli orrori del Forteto. Un lungo lavoro articolato in percorsi psicologici e sociali, lavorativi e abitativi fatto insieme ai giovani e agli adulti vittime di maltrattamenti e abusi. Il progetto "Oltre. Percorsi verso l'autonomia" questo e verr presentato domani, marted 10 ottobre nel corso del convegno "Oltre gli Orrori del Forteto", dalle ore 9 presso l'Istituto degli Innocenti a Firenze. Il progetto, finanziato da ottobre 2015 dalla Regione Toscana, ha come capofila - da esito di avviso pubblico - l'Associazione Artemisia, in collaborazione con la Societ della Salute del Mugello, Formazione Co&So Network, Anci Toscana e Auser Abitare Solidale. Il convegno, grazie al contributo dei tanti relatori, sar un momento di confronto e di riflessione su una vicenda complessa e dolorosa, dopo anni di silenzio. Verranno presentati alcuni aspetti del lavoro svolto in questi due anni con le persone che hanno subito maltrattamenti dall'impatto traumatico particolarmente distruttivo perch avvenuto in un luogo che doveva essere protettivo, all'interno di un contesto istituzionale apprezzato e riconosciuto che ne ha ostacolato la rivelazione.
Toscana. 300 anziani assistititi con "Evviva la colazione!" "Evviva la colazione!" uno degli ultimi progetti della Fondazione Banco Alimentare insieme a Kellogg's. Ed il Banco Alimentare della Toscana aderisce con entusiasmo a questo progetto nazionale per renderlo concreto anche nella nostra regione. Progetto che si propone di garantire un pasto fondamentale come la colazione non solo ai bambini, da sempre al centro delle iniziative del Banco, ma anche agli anziani over 65. E proprio in questa fascia d'et si raccoglie, purtroppo, un numero sempre crescente di persone in difficolt che non riescono a vedersi garantiti i pasti quotidiani. In questi 4 mesi, fino a dicembre compreso, i volontari del Banco stanno consegnando alle strutture caritative convenzionate, che assistono anziani a domicilio, tutto quello che serve per preparare una colazione sana e nutriente: latte, caff , th , succhi di frutta, biscotti ed altro, in quantit corrispondente alle dosi nutrizionali giornaliere consigliate. I volontari delle strutture, a loro volta, consegnano direttamente nelle case di circa 300 anziani i prodotti assegnati. La sicurezza della fornitura per 120 giorni permetter alle varie strutture di concentrarsi sulla qualit del cibo, oltre che sulla quantit , ed al termine il Banco intende organizzare un momento di riflessione e confronto sull'importanza di una equilibrata alimentazione quotidiana. Fondamentale in Toscana il contributo delle aziende che forniscono i prodotti necessari per le colazioni, a cominciare da Mukki, un amico di lunga data del Banco, da sempre impegnato in iniziative sociali e di comunit per la nostra regione e che per questo progetto sta fornendo gratuitamente pi di 5000 litri di latte. E poi, non meno importanti, gli altri partner del progetto: Probios, Crastan, Nove Alpi, Caff River, Il Baggiolo e NTFood. E come sempre un ringraziamento va ai volontari del Banco che ancora una volta hanno dato prova di estrema professionalit e capacit organizzativa
Toscana. Modifiche al servizio di soccorso e recupero di animali feriti o in difficolt - Modifiche alla convenzione tra la Citt Metropolitana di Firenze e la struttura di igiene urbana veterinaria dell'Usl Toscana per lo sviluppo e l'espletamento del servizio di soccorso e recupero degli animali sono state approvate dal Consiglio della Citt Metropolitana di Firenze su proposta del consigliere Angelo Bassi, delegato della Metrocitt alla Protezione civile. "Viene rettificata - ha spiegato Bassi - la precedente delibera che regola il servizio, in seguito a richiesta della Usl di estenderlo all'intero territorio di sua competenza (Firenze, Pistoia, Prato, mentre prima era limitato a Prato e Firenze) tramite protocolli operativi tra strutture centrali e territoriali della stessa Usl". La Citt Metropolitana, attraverso la Sala Operativa Unificata di Protezione Civile, a fronte di una attivit formativa per il personale sui rischi specifici e di un contributo economico di 30.000 mila euro l'anno, attiva un numero telefonico per la ricezione delle chiamate di emergenza e un database per la relativa istruttoria. Le procedure riguardano il recupero di animali sia di affezione che selvatici che abbiano subito un incidente o comunque siano in difficolt . La Struttura Aziendale di Igiene Urbana Veterinaria della Usl Toscana Centro ha infatti istituito un sistema di recupero per gli animali, stipulando a tal fine una convenzione con molti Comuni facenti parte del territorio della Citt Metropolitana di Firenze, e con le associazioni di volontariato, mediante l'attivazione di un servizio veterinario di igiene urbana consistente nel soccorso e nel recupero di selvatici, cani e gatti randagi o comunque reperiti vaganti, con prestazioni veterinarie specialistiche.
Cultura e spettacolo
Grosseto. Presentazione del libro "Comandante Alfa. Io vivo nell'ombra" - "Comandante Alfa. Io vivo nell'ombra" il titolo del libro che sar presentato marted 10 ottobre, alle 11, nella sala consiliare del Comune di Grosseto (in piazza Duomo, 1 al primo piano). L'incontro stato promosso e organizzato dall'amministrazione comunale insieme all'Associazione nazionale Carabinieri (sezione di Grosseto) e in collaborazione con la libreria Mondadori. Partecipano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Luca Agresti, e Mauro Magni, presidente dell'Associazione Carabinieri di Grosseto. Introduce Stefano Fabbroni. "Comandante Alfa", edito da Longanesi, racconta la vita, l'addestramento, le missioni ad alto rischio di uno dei fondatore del Gis (Gruppo d'intervento speciale dei Carabinieri). Il comandante in questo volume rievoca i momenti salienti di tante esperienze vissute sul campo in Italia e all'estero. E racconta anche le fasi di addestramento e le tipologie d'intervento.
Pisa. Prove aperte alla citt per l'Opera - La prossima Stagione Lirica 2017/18, firmata dal nuovo direttore artistico Stefano Vizioli, a Pisa si inaugurer con "Pia de'Tolomei", capolavoro di Gaetano Donizetti, per la prima volta in scena a Pisa dove fino ad oggi non era mai stato rappresentato. Pia de' Tolomei un titolo fortemente toscano, familiare ma sconosciuto, che si basa sul famoso personaggio dantesco del V Canto del Purgatorio. Per questa produzione del Teatro di Pisa proseguono quindi le iniziative rivolte alle associazioni del sociale, agli studenti universitari, alle scuole secondarie inferiori e superiori, agli operatori del turismo e a tutti i cittadini. Anche quest'anno, infatti, sar possibile assistere gratuitamente alle prove delle produzioni: per Pia de' Tolomei marted 10 e mercoled 11 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19.
Notizie di servizio
Empoli (FI). Obesity Day: le iniziative al San Giuseppe - "SALUTE InForma Dieta Mediterranea Regionale" lo slogan dell'Obesity day, una giornata promossa a livello nazionale dall'Associazione Italiana di Dietetica e nutrizione clinica (ADI) per sensibilizzare su sovrappeso e salute che si terr marted 10 ottobre. In questa giornata, dalle ore 9 alle ore 13 medici, dietiste e personale sanitario esperto del gruppo operativo nutrizione della ASL Toscana centro saranno a disposizione dei cittadini per fornire informazioni su una corretta alimentazione e stili di vita presso lo stand allestito all'ingresso dell' ospedale San Giuseppe di Empoli. Chi lo desidera potr effettuare il calcolo dell' IMC , Indice di Massa Corporea, rapporto tra peso e quadrato dell'altezza che utilizzato come indicatore del "peso forma". Sar inoltre presente uno stand di A.S.T.RO (Associazione per il Sostegno Terapeutico e Riabilitativo in Oncologia) con materiale informativo del Centro Donna, la struttura dove si concentrano le attivit sanitarie rivolte alle donne per la prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie oncologiche femminili. Per ulteriori informazioni consulta il sito www.obesityday.org.
Arezzo. Visite gratuite per la "Giornata mondiale della vista" - Gioved 12 ottobre si celebra la "Giornata mondiale della vista". Per l'occasione la Asl Toscana sud est, oltre a collaborare con la sezione provinciale dell'UICI nella distribuzione di materiali informativi, metter a disposizione visite gratuite nei giorni del 12 e del 13. Da marted 10 ottobre alle ore 8 possibile fissare un appuntamento telefonando al CUPTEL (800 575 800 da telefono fisso, 0575/379100 da cellulare). Non occorre la richiesta del medico ed sufficiente, al momento della prenotazione, precisare all'operatore che si desidera prenotare la visita gratuita in occasione della "Giornata mondiale della vista". Si precisa che non possono accedere a questa visita i pazienti con patologia cronica attinente registrata e i soggetti con visita oculistica eseguita da meno di un anno. Nella provincia di Arezzo le visite a disposizione sono 130.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 10 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata e nel pomeriggio parzialmente nuvoloso per transito di nubi stratiformi e addensamenti di tipo basso; ampie schiarite fino a cielo sereno in serata.
Venti: deboli variabili.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: quasi stazionarie, salvo un lieve aumento nei valori minimi.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-10-2017
Meteo e salute per domani, marted 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella precedente: soleggiata e scarsa nuvolosit ; possibili foschie sulle valli dell'interno durante le prime ore del mattino. Temperature percepite stabili, in linea con le medie del periodo. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.