
FIRENZE - Il parcheggio multimodale di Villa Costanza, inaugurato oggi a Scandicci, è la prima struttura in Italia che permette la sosta e l'accesso al sistema tramviario fiorentino direttamente dall'autostrada A1, in modo da evitare l'immissione nel traffico cittadino.
Alla cerimonia di inaugurazione questa mattina erano presenti l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il viceministro Riccardo Nencini, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il sindaco di Scandicci Sandro Fallani e Roberto Tomasi, condirettore generale nuove opere di Autostrade per l'Italia.
Il parcheggio è suddiviso in due aree: una (che conta 25 posti per pullman e 505 posti per auto di cui 10 per disabili) riservata a chi arriva direttamente dall'autostrada, l'altra (da 160 posti auto, di cui 7 riservati ai disabili) destinata alla viabilità comunale di Scandicci. Entrambe consentono l'accesso pedonale alla tramvia.
La zona parcheggio autostradale conta 25 posti per i pullman e 505 per le auto, di cui 10 riservati ai disabili. Nel parcheggio comunale possono sostare 160 automobili, con 7 posti riservati ai disabili. L'intera area è stata progettata con soluzioni mirate al migliore inserimento nel contesto urbano e con l'installazione di pannelli acustici per limitare il disturbo alle abitazioni limitrofe.
La disponibilità dei posti viene segnalata attraverso pannelli luminosi installati sulla carreggiata autostradale. E' previsto un tempo di sosta gratuita di 15 minuti per consentire la ricerca di parcheggio e le tariffe prevedono una modulazione oraria, da un minimo di 30 minuti fino ad un massimo di 24 ore. Sono anche possibili abbonamenti settimanali, mensili e annuali, sia per le auto che per i bus. Sono stati installati pannelli acustici per limitare il disturbo alle abitazioni limitrofe.
La gestione del parcheggio a pagamento e dell'edificio bar è stata affidata, tramite gara, a Unipark srl/Essere srl. Nell'area, sono disponibili servizi di informazione turistica, servizi igienici e di ristorazione.
La realizzazione di questo parcheggio rientra nel più ampio piano di Autostrade per l'Italia che prevede, in Toscana, il potenziamento di 120 Km di rete per un investimento complessivo di 5,3 miliardi di euro. Fino ad ora, sono stati eseguiti lavori per 3 miliardi di euro, pari al 57% degli investimenti previsti, e restano da autorizzare interventi per circa 1 miliardo di euro.
L'opera, strategica per la viabilità fiorentina, rientra nei lavori di potenziamento a tre corsie del tratto dell'A1 tra Firenze Nord e Firenze Sud ed è stata realizzata da Autostrade per l'Italia con un investimento di oltre 16 milioni di euro.