Rossi: La riorganizzazione del sistema istituzionale è indispensabile - scarica il podcast TRN

17 gennaio 2014
16:57

Rossi: La riorganizzazione del sistema istituzionale è indispensabile - scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 gennaio 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
 
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail:  rntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/01/2014 – anno n.4 n.19 chiusa alle 16.55.
 
Sommario
 
Dalla Giunta Regionale
 
  • Rossi: La riorganizzazione del sistema istituzionale è indispensabile
  • Infrastrutture, domani aprirà  al traffico la variante di Camucia (Ar) 
  • "Accenti in Tour", ad Anghiari con Niccolò Fabi
  • Regione Toscana, un bando di concorso per 3 premi di laurea sulla legalità
  • Firenze, il Regio Istituto Superiore Forestale Nazionale compie 100 anni 
  • Buona Sanità: neonato con grave malformazione salvato a Siena
  • Salvadori, Expo 2015 un'occasione per rilancio
 
In Toscana
 
  • Firenze, Giuliano Amato interviene sul ruolo del Senato 
  • Pisa, nasce casa-famiglia per malati psichici
  • Arezzo, le  proteste dei  pendolari, treni con 8 ore ritardo
  • Lucca, "Oltrebambè", il recupero del cibo non consumato nella ristorazione scolastica 
  • Livorno, l'assessore regionale Simoncini non si candiderà alle primarie 
  • Comune di Pisa, il Governo paghi presto i crediti arretrati agli operatori dell'ippica
  • Arezzo,  Andrea Boldi è il nuovo presidente di  Arezzo Fiere 
 
Cultura e spettacolo
 
  • Firenze, un privato dona agli Uffizi alcune opere di Ferretti
 
Notizie di servizio
 
  • Piogge intense, allerta meteo prolungata sino alle 12 di domenica
  • Viabilità, riaperta statale Abetone-Brennero
  • Ferrovie: furto rame, treni rallentati tra Firenze e Arezzo 
 
Meteo e qualità dell'aria 
 
  • Previsioni meteo per domani sabato 18 gennaio, a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
 
Dalla Giunta regionale
 
 
Rossi: La riorganizzazione del sistema istituzionale è indispensabile - "La riorganizzazione del sistema istituzionale è indispensabile. Penso che serva un Senato più sobrio, efficiente e vicino ai cittadini. Chi pensa rischia di pensare troppo e chi fa politica di pensare troppo poco: per questo occorre riavvicinare il dibattito teorico a quello politico". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel corso del convegno "Riforme costituzionali: il Senato delle Autonomia" organizzato dalla Regione Toscana oggi in Palazzo Strozzi Sacrati. Rossi si è detto convinto che il Governo debba riscoprire gli obiettivi di collaborazione e cooperazione tra le Istituzioni che sono scritti nella Costituzione, ma banditi dal dibattito politico. "Occorre lavorare - ha proseguito - per riportare le istanze locali nel sistema istituzionale con la creazione di un Senato delle Autonomie. La legislazione deve essere il frutto del lavoro di una Camera che dà la fiducia politica entro un sistema in cui lo Stato detta i principi, ma lascia spazio alle legislazioni regionali. Dobbiamo superare l'impasse politico istituzionale in cui si dibatte il Paese e la mia volontà è di far sì che la Toscana sia protagonista di questa riforma istituzionale". Al termine dei lavori ha annunciato una nuova giornata di studio, stavolta dedicata in particolare a definire i livelli di collaborazione tra Comuni e Regioni anche alla luce del superamento delle Province.(AUDIO ENRICO ROSSI.MP3)
 
Infrastrutture, domani aprirà  al traffico la variante di Camucia (Ar) - Apre al traffico il quarto lotto della variante alla Sr 71 nel Comune di Cortona (Ar). Il taglio del nastro è in programma domani, sabato 18 gennaio, alle 11.30 presso la rotatoria di innesto con la Sp 23 Lauretana alla presenza dell'Assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, del Presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai e del Sindaco di Cortona Andrea Vignini. Il tratto, va dalla rotatoria "Lauretana" alla rotatoria "Ossaia", per un totale di km 1+900. L'investimento per la sua realizzazione, i cui lavori sono partiti nel febbraio 2012, è stato di oltre 5 milioni di euro, coperti dalla Regione Toscana per 4.135.000 euro nel programma per la viabilità di interesse regionale e per 894.000 euro dal Comune di Cortona. "Sono felice di inaugurare un'opera molto importante per il territorio e molto attesa dai cittadini - afferma l'Assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Un'opera che fa parte del programma di investimenti varato dalla Regione all'inizio degli anni 2000. Un intervento significativo perché migliora la qualità della vita dei cittadini, deviando il traffico dai centri abitati, rendendolo più fluido e migliorando la sicurezza stradale".
 
"Accenti in Tour", ad Anghiari con Niccolò Fabi – Si svolgerà ad Anghiari, mercoledì 22 gennaio, l'evento finale di "Accenti in tour", che avrà come ospite d'eccezione Niccolò Fabi, supervisore artistico del progetto. Il tour di "Accenti" ha avuto inizio a settembre ed ha toccato tutte le province della Toscana. Durante gli incontri organizzati dall'Ufficio Giovanisì in collaborazione coi suoi referenti provinciali, i giovani beneficiari delle azioni del progetto Giovanisì della Regione Toscana hanno raccontato ad altri giovani le loro esperienze di tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione. L'evento finale di Anghiari sarà ospitato, dalle 18 alle 21, dal Teatro Comunale dei Ricomposti con un programma che prevede, tra l'altro, la proiezione del video making of di Federico Bondi e del blog di Accenti; la presentazione del libro di Accenti e una una serie di letture, tratte dallo stesso libro, musicate dal vivo da Niccolò Fabi. La serata è aperta a tutti. Obiettivo di Accenti è quello di raccontare una, cento, mille carriere di giovani toscani che hanno usufruito o stanno usufruendo delle opportunità del progetto Giovanisì attraverso un blog, un libro, un video e degli eventi.
 
Regione Toscana, un bando di concorso per 3 premi di laurea sulla legalità – Un concorso pubblico per laureati in atenei toscani che abbiano discusso, entro lo scorso 30 novembre 2013, una tesi su criminalità organizzata, violenza politica, stragismo, terrorismo e poteri occulti in Italia. Lo bandisce la Regione, mettendo a disposizione 3 premi di laurea: uno da 500 euro per le lauree triennali e due da 1.000 euro ciascuno per quelle magistrali. Il termine ultimo per presentare domanda è il 14 febbraio. Il bando si rivolge ai laureati che abbiano discusso una tesi in una delle materie indicate nel periodo di tempo che va dal 1 gennaio 2010 al 30 novembre 2013 con voto finale non inferiore a 100/110. Testo integrale del bando e modulo per fare domanda sono stati pubblicati sul BURT del 31 dicembre scorso. Alla domanda di ammissione vanno allegati una copia della tesi di laurea, il certificato di laurea con il voto e una breve relazione che riassume obiettivi, metodologia e risultati del lavoro presentato.  Tutte le tesi inviate per il concorso saranno acquisite dal Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" della Regione ed entreranno a far parte integrante del patrimonio documentale del Centro stesso.
 
Firenze, il Regio Istituto Superiore Forestale Nazionale compie 100 anni – Ricorre domani, 18 gennaio, il centenario della fondazione a Firenze del Regio Istituto Superiore Forestale Nazionale. Un secolo fa la cerimonia si svolse nell'antica villa granducale alle Cascine e vi presero parte tutte le autorità dell'epoca, a partire dal ministro dell'agricoltura Francesco Saverio Nitti. Domani nell'aula magna della scuola di agraria alle Cascine si svolgerà una cerimonia per solennizzare l'evento e i 100 anni di storia degli studi agrari e forestali a Firenze. Nell'occasione sarà anche presentato un volume che ripercorre questi 100 anni. Alla cerimonia parteciperà, tra gli altri, l'assessore all'agricoltura e foreste della Regione, Gianni Salvadori. L'inizio della cerimonia è previsto per le 10 circa, il termine intorno alle 12,30.
 
Buona Sanità: neonato con grave malformazione salvato a Siena - Un neonato affetto da una grave malformazione è stato salvato grazie a un intervento chirurgico eseguito all'ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena. Il piccolo, venuto alla luce in gravissime condizioni a causa di una rara patologia, un'ernia diaframmatica destra, è stato operato poco prima di Natale. Dopo circa 20 giorni passati in terapia intensiva il piccolo oggi è in grado di alimentarsi normalmente e cresce in modo regolare. "Questa malformazione – spiega Mario Messina, direttore della chirurgia pediatrica – è stata causata dalla mancata chiusura del diaframma, che ha portato a uno spostamento dall'addome al torace di colon, ileo e fegato. Abbiamo rimesso tutti gli organi al loro posto e chiuso la cavità, con un intervento molto complesso". Sulla questione è intervenuto l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni "Ho ripetuto in più occasioni che nella nostra sanità il vero valore aggiunto sono gli operatori - ha commentato - La storia di questo intervento ne è una conferma. Certo, sono importanti le strutture, le apparecchiature, le terapie, ma solo se tutto questo è in mano a persone competenti, preparate, motivate. Persone che si dedicano ai pazienti con generosità e professionalità. Insomma, in sanità il fattore umano è fondamentale". 
 
Salvadori, Expo 2015 un'occasione per rilancio - ''L'Expo è una grande piattaforma e una vetrina mondiale: ormai sono 141 i Paesi che hanno aderito, sarà decisivo avere un'Italia orientata a un vero rilancio della produzione agroindustriale''. Lo ha affermato Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana con delega per Expo 2015, a margine di una lezione di Paolo De Castro all'Accademia dei Georgofili sul dopo-riforma del Programma Agricolo Cpmunitario. ''Si stanno modificando in maniera strutturale - ha detto - le condizioni di sviluppo della nostra regione e del nostro Paese, e degli altri continenti. Occorre ritornare a dare cibo alla gente, distribuendo in maniera razionale quello che c'è ma anche costruendo le condizioni per avere più proteine e avere quantità sufficienti ai 9 miliardi di popolazione che saremo fra qualche anno, e quindi è sicuro che l'agricoltura sarà decisiva''.
 
In Toscana
 
Firenze, Giuliano Amato interviene sul ruolo del Senato - "Sono convinto che il ruolo principale del Senato deve essere quello della legislazione, anzi la ragione per cui da anni sono convinto che serva una Camera delle Autonomie è per introdurre la voce delle autonomie nel processo di formazione della legge nazionale e non averla a pezzi e bocconi attraverso conferenze e commissioni". Lo ha detto Giuliano Amato, giudice della Corte Costituzionale, oggi a Firenze al Convegno su "Riforme costituzionali: il Senato delle Autonomie", organizzato dalla regione Toscana. "Serve la seconda Camera delle Autonomie, serve con un modello indiretto, di elezione indiretta, serve con un potere legislativo adeguato: vedendo in tavola sinottica gli ordinamenti che hanno una seconda Camera non trovo alcuna stravaganza nel fatto che Camere con componenti ad elezione indiretta condividano il potere legislativo".  Ben venga, dunque, per Amato la Camera delle Autonomie che però, ha osservato, "non può condividere - ha concluso – il potere di controllo politico sul Governo, questo è evidente perché questo è della maggioranza politica nazionale". (AUDIO GIULIANO AMATO.MP3)
 
Pisa, nasce casa-famiglia per malati psichici - E' operativa la nuova casa-famiglia per la salute mentale che la Fondazione Pisa, attraverso la Fondazione di scopo Dopo di Noi a Pisa onlus, ha acquistato, ristrutturato e messo a disposizione della Asl e della Società della salute per consentire la realizzazione di un programma socio-sanitario di riabilitazione e reinserimento sociale destinato ad adulti con problemi psichiatrici. Si tratta di una palazzina indipendente di due piani a Riglione, alla periferia di Pisa, destinata a ospitare fino a 8 pazienti assistiti da personale specializzato destinato dalla Asl. Il progetto prevede che i malati psichiatrici affrontino un'esperienza di vita familiare autonoma finalizzata al pieno reinserimento sociale. La struttura abitativa si aggiunge a quella già operante, e acquistata e ristrutturata dalla Fondazione, a Pontedera costituita da un appartamento che consente di ospitare 4 pazienti che seguono lo stesso programma riabilitativo. Complessivamente per le due unità immobiliari la fondazione ha destinato 800 mila euro demandando l'esecuzione degli atti di acquisizione e di adeguamento e la successiva concessione in comodato all'Asl, alla Fondazione Dopo di Noi a Pisa onlus.
 
Arezzo, le  proteste dei  pendolari, treni con 8 ore ritardo - "Inaccettabili e scandalose le 8 ore di ritardo di tre convogli, Trenitalia non può continuare a vessare i viaggiatori". Questa la  nuova protesta dei pendolari del Valdarno dopo l'entrata in vigore del nuovo orario. "Nella sola mattina del 15 gennaio, 487 minuti di ritardo sui tre convogli del mattino maggiormente utilizzati nella fascia 6.00- 8.30. Ma il record - aggiungono i pendolari - è stato quello dell'IC580 Terni-Milano Centrale che doveva arrivare a Firenze SMN alle 8.07 ma è entrato in stazione alle 11.28 accumulando 246 minuti di ritardo".  "In totale, i treni più utilizzati dai pendolari che si recano al lavoro e all'Università hanno superato le 8 ore di ritardo (487 minuti)", lamentano i pendolari riuniti in associazione che "esprimono grande preoccupazione e ritengono questi ritardi, oltre che scandalosi per un Paese civile, inaccettabili perché ormai sono diventati vessatori e offensivi per i passeggeri".
 
Lucca, "Oltrebambè", il recupero del cibo non consumato nella ristorazione scolastica –  Non tirare la pasta – per il recupero del cibo non consumato e degli scarti alimentari nella ristorazione scolastica", questo il nome dell'iniziativa messa in campo dal Comune di Lucca avente come principale obiettivo la riduzione delle spreco di cibo con sostegno a persone e famiglie in difficoltà. I piatti caldi ancora integri, insieme al pane e alla frutta non consumati, in accordo con la Caritas diocesana locale, saranno recuperati per la redistribuzione alle categorie sociali più bisognose, con la collaborazione della ditta affidataria del servizio di ristorazione, secondo i criteri igienico sanitari indicati dalla componente ASL. Inoltre, con la raccolta differenziata dei rifiuti attiva presso le scuole, il cibo avanzato nella ristorazione scolastica viene conferito nell'organico: il pane scartato nella ristorazione sarà destinato all'alimentazione animale ampliando così il concetto del recupero degli scarti alimentari come momento educativo per i ragazzi che pranzano a scuola. In un primo momento il progetto di recupero del cibo non consumato sarà attivato in via sperimentale in 10 scuole del territorio comunale. (Intervista all'Assessore alle politiche scolastiche Ilaria Vietina,  ILARIA VIETINA.MP3)
 
Livorno, l'assessore regionale Simoncini non si candiderà alle primarie - L'assessore toscano al lavoro Gianfranco Simoncini non si candiderà alle primarie per il sindaco di Livorno. Lo rende noto lo stesso Simoncini sul suo profilo Fb, spiegando che ''dopo alcuni giorni di riflessione ho deciso di non candidarmi alle primarie''. Due le ragioni, spiega l'assessore: ''La prima è che ritengo giusto portare a compimento l'impegno nella Giunta regionale e la responsabilità nazionale come coordinatore degli Assessori regionali al lavoro''. In secondo luogo ''ritengo, e questi giorni di contatti mi hanno confermato nell'opinione, che ci siano a Livorno capacità e personalità giovani che vivono e sono radicati nella nostra città che possono garantire una nuova fase del Governo locale capace di ripensare ed innovare la città, ridandole il ruolo di riferimento nello sviluppo regionale e nazionale che merita. Giovani che è giusto che si misurino in prima persona alla guida della città. E' l'ora che a queste energie si dia spazio e che chi, come me, ha e ha avuto importanti ruoli istituzionali ed amministrativi si metta al servizio, a supporto di una nuova generazione di amministratori dando loro spazio e non togliendolo''.
 
Comune di Pisa, il Governo paghi presto i crediti arretrati agli operatori dell'ippica - Il consiglio comunale di Pisa ha approvato un atto di indirizzo, votato da maggioranza e opposizione, che impegna il sindaco a sollecitare il governo a pagare i crediti vantati dagli operatori dell'ippica, comparto che a Pisa conta centinaia di addetti non solo diretti ma anche indiretti. Il documento era stato presentato da Diego Petrucci, capogruppo della lista civica Noi Adesso Pisa, che è all'opposizione.  ''Siamo soddisfatti di questo voto - afferma il consigliere - perché apre un percorso di speranza per un settore tra i più importanti di tutta la città. Basti pensare che tra lavoratori direttamente interessanti e quelli coinvolti indirettamente, il settore dell'ippica coinvolge oltre un migliaio di addetti. Bene perciò che la politica si sia fatto carico di tutta questa vicenda. Ora aspettiamo che anche le altre istituzioni facciamo la loro parte a cominciare dalla Camera di Commercio''.
 
Arezzo,  Andrea Boldi è il nuovo presidente di  Arezzo Fiere - Andrea Boldi, presidente dell'area aretina di Confartigianato e della Federazione Orafi Argentieri, è il nuovo presidente di Arezzo Fiere. L'annuncio è stato dato questa mattina in Comune ad Arezzo. Vice presidente sarà l'ex assessore comunale Michele Colangelo.  La nomina di Boldi mette fine a un periodo difficile per l'ente aretino, culminato con le dimissioni, qualche giorno fa, del commissario Pallini che era stato nominato dalla Regione. L'assemblea della società, in calendario per il 28 gennaio, dovrebbe portare il sì dei sindaci revisori alla sottoscrizione di una quota di aumento di capitale da un milione e 200 mila. Con i fondi che entreranno in cassa Arezzo Fiere onorerà il debito da due milioni e mezzo con la ditta costruttrice del Palaffari, la Salini, evitando la procedura esecutiva e il rischio del fallimento. 
 
Cultura e spettacolo
 
Firenze, un privato dona agli Uffizi alcune opere di Ferretti - Un trittico di grandi dipinti dedicati alla vita dei satiri ed una Diana dormiente: queste le opere del pittore settecentesco Giovanni Domenico Ferretti donate alla Galleria degli Uffizi da un privato cittadino, la signora Liliana Federici D'Orazio. Temporaneamente accolte nella sala di San Pier Scheraggio, le tele, già a partire dai prossimi giorni, verranno inserite nel percorso di visita del celebre museo fiorentino. Le opere sono state sottoposte ad un complesso lavoro di restauro, durato circa un anno, per restituire loro l'originaria lucentezza, andata perduta nel corso del tempo anche a causa di precedenti interventi di recupero. 
 
Notizie di servizio
 
Piogge intense, allerta meteo prolungata sino alle 12 di domenica  – E' stato prolungato sino alle 12 di domenica prossima lo stato di allerta meteo sulla Toscana centrale e nord-occidentale a causa delle piogge che sono iniziate stamani e che si protrarranno nelle prossime ore. La Soup, sala operativa della protezione civile regionale, ha esteso l'avviso di criticità (inizialmente previsto fino alla mezzanotte di stasera) di altre 36 ore. I bacini interessati sono quelli di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone-Bisenzio, Valdarno inferiore e Reno-Santerno, nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/allertameteo
 
Viabilità, riaperta statale Abetone-Brennero - E' stata riaperta al transito, a senso unico alternato, la statale 12 dell'Abetone e del Brennero, nel comune di Bagni di Lucca. La strada era chiusa da mercoledì scorso, 15 gennaio, a causa di una frana. Sul posto, i tecnici e il personale Anas, informa una nota, hanno lavorato 24 ore su 24 per ripristinare le condizioni di sicurezza e consentire la riapertura del tratto stradale nel più breve tempo possibile. Nei prossimi giorni, proseguiranno i lavori di messa in sicurezza della pendice rocciosa, per consentire la completa riapertura di entrambe le corsie di marcia.
 
Ferrovie: furto rame, treni rallentati tra Firenze e Arezzo - Circolazione dei treni rallentata questa mattina, dalle 5.25 alle 7.20, sulla linea convenzionale Firenze-Arezzo a causa di un furto di circa 30 metri di cavi di rame lungo la ferrovia a Compiobbi, che ha causato un guasto al sistema di distanziamento dei treni. Lo rende noto Rfi, spiegando che quattro convogli, due in servizio tra Firenze e Arezzo e altri due tra il capoluogo toscano e Borgo San Lorenzo, hanno subito ritardi. Secondo quanto quantificato da Rfi, il danno causato dal furto di cavi di rame è di circa 2.000 euro, oltre ai disagi subiti dai viaggiatori.
 
Meteo e qualità dell'aria 
 
Previsioni meteo per domani sabato 18 gennaio, a cura del Lamma
 
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con nuvolosità più compatta sulle zone centro-settentrionali della regione. Precipitazioni più insistenti ed abbondanti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi appenninici, più sparse sulle altre zone della regione.
Venti: di Scirocco, moderati nell'interno, fino a forti su costa e Arcipelago.
Mari: molto mossi o localmente agitati al largo.
Temperature: stazionarie su valori superiori alle medie.
 
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
 
Persistono temperature percepite molto al di sopra delle medie del periodo, in particolare nei valori minimi che saranno ovunque prossimi o addirittura superiori a 10°C su tutti i capoluoghi di provincia con assenza di disagio da freddo per tutta la giornata lungo la costa e sulle aree pianeggianti interne. Tali temperature permetteranno di mantenere gli impianti di riscaldamento spenti per gran parte della giornata sui principali centri urbani, consentendo pertanto anche un risparmio energetico. La persistenza di cielo molto nuvoloso potrà determinare tuttavia alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Nel complesso giornata ancora poco idonea allo svolgimento di attività all'aperto a causa dell'elevata probabilità di precipitazioni.
 
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0