Toscana Radio News del 5 settembre 2017 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 5/09/2017 anno n.7 n.235 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Vaccini: Regione Toscana, avanti con accordo Asl-Anci-Usr
- Rossi a Liberazione Cascina con Anpi contro rigurgiti fascisti
- Livorno. Entro met settembre il progetto per la Darsena
- Vino: 47/a edizione per l'Expo Chianti Classico a Greve
- Siena for Kids, oggi la presentazione dell'iniziativa
In Toscana
- Lucca. Morti sul lavoro: sciopero in segno di lutto e protesta
- Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: i lavoratori chiedono impegno del gruppo Kering
- Uffizi, Schmidt: "Garantir transizione a fine mandato"
- Pontedera (PI). Domani al Mise il tavolo di crisi sulla Tmm
- Italiaonline inaugura i nuovi uffici a Firenze
- Siena. Sciopero lavoratori Securpol: i sindacati ricevuti dal Prefetto
- Toscana. Alia: firmato il contratto da 270 milioni con Ato Centro
- Empoli (FI). Agli Agostiniani torna "Imprese al Centro"
Cultura e spettacolo
- Carnevale di Viareggio: si lavora al carro di Kim Jong-Un
- Siena. Presentazione del libro "La Patria in Strada"
Notizie di servizio
- Pisa. Torna il Premio innovazione
- Borgo San Lorenzo (FI). Scuola: aperte le iscrizioni ai servizi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Vaccini: Regione Toscana, avanti con accordo Asl-Anci-Usr - Sulla questione delle vaccinazioni obbligatorie in Toscana si proceder in base all'accordo siglato il 24 agosto scorso fra le tre Asl toscane, l'Ufficio scolastico regionale e l'Anci Toscana, che prevede che le scuole trasmettano gli elenchi degli iscritti alle Asl. Saranno loro a verificare la situazione vaccinale di ogni bambino e si attiveranno con i familiari per l'eventuale regolarizzazione. quanto precisato in una nota diffusa dalla Regione Toscana. L'accordo stabilisce che "le Asl si adopereranno per riscontrare gli elenchi trasmessi dalle scuole con la propria anagrafe vaccinale, rinviando, per quelli trasmessi nel rispetto del termine concordato, la comunicazione relativa ai soggetti che risulterebbero non in regola in prima istanza". Nello stesso tempo "le Asl si attiveranno contattando i genitori e il pediatra di fiducia, per una verifica pi puntuale dello stato di vaccinazione e, se del caso, per il conseguente percorso di regolarizzazione". "Nelle more di questo percorso - si spiega dalla Regione - i genitori potranno sanare questa carenza procedendo all'autocertificazione secondo le modalit semplificate previste dalla circolare ministeriale del 1 settembre scorso".
Rossi a Liberazione Cascina con Anpi contro rigurgiti fascisti - "E' un momento delicato e particolare anche in Toscana, con un'estate che stata contrassegnata da episodi di vero e proprio rigurgito di fascismo. Per questo credo che bene abbia fatto l'Anpi di Pisa, senza con questo sostituirsi alle celebrazioni ufficiali, a organizzare una manifestazione antifascista dedicata alla Liberazione di Cascina". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che nel pomeriggio di ieri ha partecipato alla manifestazione per l'anniversario della liberazione della cittadina pisana organizzata dall'Anpi. "Sentiamo il bisogno di un impegno pi forte - ha proseguito - da parte delle istituzioni, ma serve anche una risposta di popolo, che veda protagonisti i cittadini. La posta in gioco la difesa della nostra Costituzione e dei suoi valori". "La Toscana - ha ricordato Rossi - stata percorsa, negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale, da una scia di sangue che ha caratterizzato la ritirata dell'esercito tedesco, con una terribile sequela di stragi nazifasciste. Tanti sono stati gli episodi di resistenza partigiana, ma forte stato anche l''impegno civile di donne e uomini di questa terra. Bisogna aver chiaro - ha sottolineato - che la nostra Costituzione nasce dal rovesciamento dei principi del fascismo. E'' una Costituzione che fonda una repubblica basata sul lavoro e soprattutto sulla democrazia, dopo un ventennio di regime dittatoriale e totalitario. E' una Costituzione che si basa sul principio dell'uguaglianza tra gli uomini, al di l di razze, nazionalit , religioni e in questo senso rovescia il razzismo che ha caratterizzato il fascismo. E proprio qui vicino, nella tenuta di San Rossore, il re, voglio ricordarlo, eman i decreti razziali".
Livorno. Entro met settembre il progetto per la Darsena - Entro la meta' di settembre uscira' il bando per assegnare l'incarico della progettazione della parte pubblica dei lavori della Darsena Europa. quanto emerso dal vertice di ieri pomeriggio del nucleo operativo sul progetto di sviluppo del porto di Livorno. "Mi pare che mentre molti chiacchierano e sono fermi sulle nomine, noi lavoriamo", commenta il governatore della Toscana, Enrico Rossi che stigmatizza cosi' la mancata elezione del segretario del comitato portuale. Per se' il presidente della Giunta regionale rivendica l'operativita' mostrata dal nucleo operativo che ha riunito attorno a un tavolo rappresentanti del Comune di Livorno, Rfi, le direzioni generali Mobilita' e Ambiente oltre a una delegazione dell'Autorita' portuale. "La tabella di marcia- aggiunge Rossi- e' stata rispettata e abbiamo fatto un buon passo avanti. Conto che per settembre siano appaltati i sondaggi sul porto". Il presidente della Regione bussa anche alla porta di Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi al quale chiede un incontro per superare i problemi sullo scavalco e per sistemare l'intera ferrovia portuale, "gia' nell'ottica di un collegamento con la linea ferroviaria Collesalvetti-Vada". L'obiettivo, conferma, "e' quello di accelerare il piu' possibile i tempi di realizzazione delle opere". Soddisfazione viene espressa anche dal presidente dell'Autorita' portuale, Stefano Corsini secondo cui sullo scavalco ferroviario "ci sara' da fare qualche aggiustamento sugli adeguamenti tecnologici". L'aspettativa di Corsini e' di non perdere tempo neppure sugli altri lavori. Rossi adesso preme per stilare una road map e giungere entro la meta' del 2018 all'avvio dei lavori sulla Darsena, per dare alla vicenda "un ritmo il piu' possibile serrato". Il nucleo tornera' a riunirsi agli inizi di ottobre.
Vino: 47/a edizione per l'Expo Chianti Classico a Greve - Al via il 7 settembre, fino al 10, la 47ma edizione dell'Expo Chianti Classico a Greve in Chianti (Firenze): 66 aziende in piazza Matteotti fra degustazioni guidate, eventi spettacolari e approfondimenti culturali. "La possibilit di stabilire un contatto diretto con il produttore il punto di forza della manifestazione - spiega il sindaco Paolo Sottani - per degustare circa 200 tipologie di vini attraverso le eccellenze esposte da un centinaio di aziende". Per l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, "l'Expo anche l'occasione per gettare le basi, insieme ai Comuni del territorio, per la futura programmazione e sviluppo e stare al passo con una competizione sempre pi agguerrita e globale". Secondo Stefano Ciuoffo, assessore regionale al turismo, "la Toscana un tutt'uno: agricoltura, cultura, promozione del territorio e questa la visione in cui operiamo insieme ai territori. L'Expo Chianti Classico una delle occasioni in cui lo possiamo dimostrare, dando spazio agli operatori locali e facendo emergere le eccellenze locali. Un modello di lavoro su cui abbiamo impostato, non a caso, la legge regionale sul turismo". (AUDIO PAOLO SOTTANI)
Siena for Kids, oggi la presentazione dell'iniziativa Torna i prossimi 16 e 17 settembre a Siena Nella vecchia fattoria', iniziativa per bambini, ragazzi e famiglie dedicata alla riscoperta della natura e delle tradizioni contadine. L'evento, che sar presentato oggi a Firenze, si terr all'interno degli spazi della Fortezza Medicea, dove inaugura la nuova edizione di Siena for Kids', progetto di attrattivit e promozione turistica del Comune di Siena che organizza e raccoglie, in un unico calendario, tutti gli eventi e le opportunit che Siena offre ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori.
In Toscana
Lucca. Morti sul lavoro: sciopero in segno di lutto e protesta - Basta morti sul lavoro. Cgil, Cisl e Uil della Provincia di Lucca, rinnovano le pi sentite condoglianze ai familiari dei due lavoratori deceduti sul lavoro a Lucca venerd 1 settembre. In attesa dei necessari accertamenti ancora in corso da parte delle autorit preposte per definire le eventuali cause e responsabilit , ribadiscono che " inaccettabile che ancora oggi nel nostro Paese continuino ad aumentare gli incidenti mortali sul lavoro. Un po' di strada stata fatta sul versante della prevenzione, ma purtroppo ne resta ancora molta da percorrere. A tal proposito aggiungono - chiediamo alle istituzioni l'apertura a livello provinciale di un tavolo specifico, con la partecipazione di tutti soggetti interessati, preposto ad affrontare l'argomento in questione". Per sensibilizzare tutta la cittadinanza sul problema degli infortuni e della sicurezza sui luoghi di lavoro, Cgil Cisl e Uil di Lucca, in occasione dei funerali di Antonio Pellegrini e di Eugenio Viviani, hanno proclamato, dalle ore 15 alle ore 15,30 di oggi un'astensione dal lavoro per tutta la Provincia.
Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: i lavoratori chiedono impegno del gruppo Kering Fra la Richard Ginori e la propriet del terreno su cui sorge la fabbrica di Sesto Fiorentino c' ancora l'ostacolo doBank: la banca creditrice di Ginori Real Estate ha detto no alla proposta di acquisto formulata dall'azienda delle porcellane ai liquidatori di Ginori Re, sulla base dell'ipotesi di accordo raggiunta a fine maggio al tavolo convocato dal ministero dello Sviluppo economico. "I lavoratori della Richard Ginori fanno sapere Cgil, Cisl e Uil di Firenze - sono di nuovo ostaggio di un bieco gioco al rialzo per interessi speculativi. Dopo 4 anni di attese, con una difficile trattativa concretizzata con un'offerta concordata al ministero a fine maggio, i lavoratori pensavano di aver compiuto un passo per la salvaguardia della loro azienda e del loro lavoro. Essi sono invece vittima di un irresponsabile gioco d'azzardo sulla loro pelle. La reazione dei lavoratori a questa ingiustizia non si far attendere: ieri si sono subito riuniti in assemblea e hanno votato per una mobilitazione nel mese di settembre le cui forme saranno decise dopo le notizie che arriveranno dall'incontro previsto al Ministero dello Sviluppo economico mercoled 6 settembre. I lavoratori chiedono un impegno diretto e incisivo del gruppo Kering per sbloccare questa inspiegabile e oltraggiosa situazione; inoltre, fanno appello alle istituzioni affinch facciano valere il rispetto delle comunit rappresentate e al mondo del credito affinch non perda l'occasione di lavorare per lo sviluppo e non per la speculazione. La Ginori rimarr a Sesto Fiorentino accanto al suo Museo".
Uffizi, Schmidt: "Garantir transizione a fine mandato" - "Non c'e' nessun rischio. Ne' il museo, ne' la mia carica saranno indeboliti dall'annuncio anticipato sul mio passaggio al Kunsthistorisches museum di Vienna" nel 2020. Lo sottolinea il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, che commenta cosi' i timori del sindaco di Firenze Dario Nardella. "Di recente- continua- per esempio Carla di Francesco e' stata nominata nuovo segretario generale del ministero dei Beni culturali al posto di Antonia Pasqua Recchia. Restera' in carica per meno di un anno, ma questo non indebolira' la carica che rappresenta". E se Nardella, guardando al novembre 2019, propone al ministero di lanciare ora la selezione internazionale per il dopo Schmidt (cosi' che non vi siano vuoti al vertice), il direttore ragiona: "L'Italia puo' seguire il sistema tedesco" e dar vita alla selezione "con largo anticipo. Ma e' anche possibile fare come nel 2015, dove sono stati sufficienti 4 mesi circa". Detto questo "sono convinto che al mio posto sara' scelta la persona giusta. Non ho dubbi". Inoltre, per evitare discontinuita' di azione e vuoti, Schmidt sottolinea: "Garantisco una transizione ottimale con il mio successore, come nella staffetta, offrendo piena disponibilita' anche dopo i termini del mio mandato". Per quel che riguarda la bonta' della riforma sui musei, infine, il direttore delle Gallerie concorda "pienamente con il sindaco Nardella: la chiamata a Vienna e' un grande successo per la riforma, per l'Italia e per Firenze". E assicura: "La collaborazione tra Uffizi e Comune si intensifichera' ancora in questi due anni". (AUDIO EIKE SCHMIDT)
Pontedera (PI). Domani al Mise il tavolo di crisi sulla Tmm - Si svolger domani, 6 settembre, la riunione del tavolo di crisi del ministero dello Sviluppo economico, per cercare di risolvere la vicenda degli 84 lavoratori Tmm, l'azienda dell'indotto Piaggio avviata alla liquidazione. Un incontro che verr dopo la manifestazione di ieri a Pontedera, culmine della giornata di sciopero generale provinciale dei metalmeccanici indetta dai sindacati. Il primo obiettivo della protesta, sfociata nello sciopero di ieri dopo pi di tre settimane di presidio davanti ai cancelli dell'azienda, la sospensione della procedura di mobilit , decisa dalla propriet di Tmm dopo la nomina del commissario liquidatore. Al tavolo del Ministero si dovr anche cominciare a verificare se ci sono interessamenti di altri imprenditori per la fabbrica di Pontedera, come auspicato dal governatore Enrico Rossi, il quale ha prospettato un progetto di filiera per tutto l'indotto Piaggio della Valdera. Ieri centinaia di lavoratori hanno manifestato a Pontedera: assente Rossi per impegni istituzionali, altri esponenti politici hanno partecipato: fra loro i consiglieri regionali Pd Alessandra Nardini e Andrea Pieroni, e la consigliera regionale M5s Irene Galletti, oltre al sindaco di Pontedera Simone Millozzi.
Italiaonline inaugura i nuovi uffici a Firenze - Sono stati inaugurati ieri mattina i nuovi uffici di Italiaonline a Firenze, in via Fattori, che ospitano i dipendenti di due diverse realt del gruppo, Moqu Adv e la Media Agency Italiaonline di Firenze. "Questa nuova sede rappresenta un impegno significativo per Italiaonline - ha dichiarato Ivan Ranza, direttore della business unit Sme Media Agency di Italiaonline - a testimonianza del fatto che l'Azienda sta investendo anche sulla citt di Firenze come importante polo di sviluppo del proprio business". Da una parte, ha spiegato Ranza, "lo sviluppo che noi stiamo facendo ci porter a incrementare l''occupazione, perch abbiamo in progetto di prendere persone, prendere consulenti per le nostre imprese; dal punto di vista del tessuto economico il nostro obiettivo quello di digitalizzare le imprese italiane, quindi saremo un valido supporto per tutte le imprese nel processo di digitalizzazione delle imprese stesse, e questo vuol dire che potranno raggiungere territori e clienti che prima non potevano raggiungere". "Che si possano stabilmente insediare in Toscana, a Firenze, societ con questa funzione un elemento essenziale", ha affermato Stefano Ciuoffo, assessore regionale alle attivit produttive, secondo cui l'impegno di Italiaonline sul territorio "un'occasione da non perdere". (AUDIO CIUFFO SU ITALIONLINE)
Siena. Sciopero lavoratori Securpol: i sindacati ricevuti dal Prefetto - Ieri si svolta la protesta dei dipendenti della Securpol Group srl: lo sciopero ha registrato una massiccia adesione dei lavoratori, cos come il presidio in Piazza Duomo a Siena. Le organizzazioni sindacali Filcams CGIL e Fisascat CISL sono state ricevute dal Prefetto; il colloquio si protratto per circa un'ora, durante il quale i sindacati hanno avuto modo di comunicare i motivi della protesta. "Riteniamo che l'incontro sia stato utile spiegano i rappresentanti sindacali perch oltre a ripercorrere le vicende ormai note del gruppo Securpol abbiamo chiesto al Prefetto l'istituzione di un tavolo per monitorare i vari cambi di appalto che ormai si stanno susseguendo da un paio di settimane. Oltre alla solidariet ricevuta, abbiamo colto nel Prefetto la sua disponibilit verso la vicenda e i lavoratori e lo ringraziamo pubblicamente". "Nel pi breve tempo possibile - annunciano Filcams CGIL e Fisascat CISL - verr istituito un tavolo tecnico dove oltre alle organizzazioni sindacali saranno presenti i vari istituti di vigilanza che lavorano nella nostra provincia. Tale richiesta scaturisce dal fatto che, come gi denunciato in precedenza, abbiamo la necessit di vigilare sui cambi di appalto. Ad oggi, infatti, per i pochi lavoratori che sono stati assunti dagli istituti di vigilanza subentrati negli appalti che aveva Securpol non stata rispettata la clausola sociale prevista dal CCNL". "Ora aspettiamo l'8 settembre, giorno di convocazione da parte del MISE, - concludono i sindacati - per capire gli eventuali sviluppi sia sulla gestione della societ da parte dei nuovi commissari, sia per il pagamento delle mensilit ormai ferme a giugno 2017".
Toscana. Alia: firmato il contratto da 270 milioni con Ato Centro - E' stato firmato il contratto con cui l'Ato Toscana Centro affida la concessione ventennale del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati ad Alia, la societ di servizi ambientali nata di recente dall'aggregazione di Quadrifoglio Firenze, Asm Prato, Publiambiente Empoli e Cis Montale). La societ serve 59 Comuni della Citt metropolitana di Firenze e delle province di Pistoia e Prato. Lo comunica Alia in una nota. La firma del contratto, che vale 270 milioni, stata possibile dopo che il Tar nel giugno scorso ha respinto il ricorso dell'altro concorrente alla gara indetta dall'Ato, il raggruppamento formato da Cooplat, Cft, Sei Toscana e Sienambiente. Alia ora potr pertanto attivare il piano degli investimenti previsto dalla concessione - afferma la societ - per finanziare il quale stato emesso il prestito obbligazionario di 50 milioni di euro, quotato su mercati regolamentati, sottoscritto nel marzo scorso da investitori istituzionali . Il concessionario avr 180 giorni di tempo per "inglobare" le gestioni dei 12 Comuni che fanno parte dell'ambito territoriale oggi non serviti da una delle quattro societ che si sono unite. Resta l'incognita legata alla costruzione del termovalorizzatore di Sesto Fiorentino, impianto strategico per puntare all'autosufficienza impiantistica che dovrebbe essere realizzato dalla controllata di Alia, QThermo (60% Quadrifoglio, 40% multiutility emiliana Hera), ma che bloccato dai ricorsi delle associazioni ambientaliste . Il 5 ottobre prossimo fissata l'udienza al Consiglio di Stato, che dovrebbe mettere la parola fine alla querelle.
Empoli (FI). Agli Agostiniani torna "Imprese al Centro" - Per la quarta volta consecutiva il Chiostro degli Agostiniani di Empoli torna a ospitare Imprese al Centro', una grande iniziativa dedicata a chi cerca lavoro e alle imprese che lo offrono. Col patrocinio del Comune di Empoli e in collaborazione con la Regione Toscana, a cura di ASEV per il ConsorzioServizi Lavoro, in collaborazione con i Centri per l'Impiego del territorio dell'Empolese Valdelsa e con il supporto di Confindustria Firenze, sezione empolese Valdelsa, Confesercenti Empoli e Cna Firenze, torna una due giorni ricca di opportunit d'incontro con le aziende del territorio e con i servizi per l'impiego per chi cerca lavoro o a caccia' di nuove offerte. Imprese al Centro' si svolger mercoled 20 e gioved 21 settembre, dalle 10 alle 18, al Chiostro degli Agostiniani di via dei Neri, 15, all'ingresso della biblioteca comunale Renato Fucini'. Il Chiostro degli Agostiniani si trasformer dunque in una piazza aperta, in un'agora dove conoscersi e scambiarsi informazioni, offerte e proposte: ogni azienda ha a disposizione uno spazio dove pu svolgere colloqui, anche mirati. possibile partecipare in entrambi i giorni, in modo completamente gratuito, anche ai seminari che verranno organizzati per presentare le offerte e le opportunit formativa e di sostegno ai giovani del Progetto Giovani Si della Regione Toscana. gi possibile prenotare il proprio colloquio con le imprese o con i consulenti. Per informazioni e prenotazioni: Centri per l'Impiego di Empoli Tel. 0571 9803302/3 accoglienza.empoli@regione.toscana.it.
Cultura e spettacolo
Carnevale di Viareggio: si lavora al carro di Kim Jong-Un - Fabrizio Galli, uno dei 'carristi' fra i veterani del Carnevale di Viareggio, far sfilare nel 2018 la sua costruzione "La Pace di cristallo" che raffigura fra l'altro Kim Jong-Un. La testa del dittatore coreano stata realizzata in plastilina e a grandezza naturale e servir per l'ingrandimento finale in carta a calco e, dice Galli, "tenter di dare il colpo di grazia alla colomba con una testata nucleare". La colomba, sdraiata sopra un fungo atomico, si dibatte ormai stremata, resistendo agli attacchi dei grandi della terra: Trump le ha spezzato il ramoscello d'ulivo, Putin e Xi Jimping la tengono incatenata per le zampe. A terra, sopra il trono di bombe, l'Imperatrice dei morti se la ride: Hiroshima e Nagasaki non sono servite a niente.
Siena. Presentazione del libro "La Patria in Strada" - Proseguono gli appuntamenti del cartellone "EstatinSiena" promosso dall'assessorato alla Cultura. Gioved prossimo, 7 settembre, alle ore 17,30 nella la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico di Siena, l'assessore alla Mobilit , Stefano Maggi, insieme allo storico Giuliano Catoni e al giornalista Massimo Biliorsi presenteranno il nuovo libro di Roberto Cresti e Maura Martellucci, "La Patria in Strada" (Betti Editrice Siena, 2017). Dopo aver raccontato la storia, le curiosit e le stranezze nei toponimi di Siena, conducendo il lettore per mano tra le strade cittadine, alla ricerca delle origini dei loro nomi nello "Stradario/StraNario" (Betti Editrice, 2004), i due autori tornano a parlare della citt attraverso le sue strade, con uno studio accurato sui cambiamenti nella toponomastica avvenuti dopo l'Unit d'Italia. La serata si concluder con Francesco Burroni, che eseguir alcune arie risorgimentali tratte dal suo ultimo libro "Canti senesi d'osteria".
Notizie di servizio
Pisa. Torna il Premio innovazione - Torna il premio per l'innovazione della Camera di commercio di Pisa (14esima edizione): il riconoscimento sar assegnato a due Pmi del territorio, che nell'ultimo biennio hanno apportato alla propria struttura un cambiamento determinante per l'acquisizione o il mantenimento di una posizione di rilievo sul mercato, grazie a interventi caratterizzati da un contenuto innovativo di prodotto: in palio due assegni da 15mila euro. Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre, il bando scaricabile dal sito internet della Camera di commercio di Pisa (www.pi.camcom.it) e della Fondazione di partecipazione per l'innovazione e lo sviluppo imprenditoriale Isi (www.fondazioneisi.org).
Borgo San Lorenzo (FI). Scuola: aperte le iscrizioni ai servizi - possibile presentare le iscrizioni ai servizi scolastici di Borgo San Lorenzo quali Pedibus, pre-scuola e mensa scolastica, oltre che per il servizio doposcuola che il Comune, in collaborazione con Parrocchia, Associazioni e genitori, ha deciso di organizzare in attesa dell'inizio del tempo pieno. La novit , in materia di doposcuola, rappresentata dal trasporto per gli alunni delle scuole primarie di Luco e Ronta. L'ipotesi su cui stava lavorando il Comune era quella di organizzare il servizio nelle stesse frazioni, purtroppo l'articolazione, cos come la quantit dei laboratori proposti, non hanno consentito la realizzazione del progetto al di fuori del capoluogo. Per permettere comunque agli alunni delle due scuole primarie delle frazioni, iscritti al tempo pieno, di poter usufruire del servizio l'Amministrazione ha deciso, cos come era previsto dalla seconda ipotesi in considerazione, di mettere a disposizione a proprie spese un servizio di trasporto. I pulmini prenderanno i bambini alle scuole di Luco e Ronta all'uscita delle 12.15 e provvederanno a riaccompagnarli ai plessi alle 16,15. Per ognuna delle due frazione il servizio di trasporto verr attivato al raggiungimento di almeno 8 iscritti. Tutte le informazioni e le iscrizioni sar possibile richiederle ed effettuarle, fino al 12 settembre, presso l'URP del Comune di Borgo San Lorenzo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: sulla costa: deboli occidentali. Sulle zone interne deboli. Mari: poco mossi. Temperature: in aumento, pi sensibile nelle minime generalmente superiori a 10 gradi ovunque.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata nel complesso stabile e soleggiata, caratterizzata da temperature percepite decisamente gradevoli. Al mattino si percepiranno temperature comprese tra 13 e 16 C sui centri urbani posti sulle zone interne mentre lungo la costa i valori si attesteranno prossime a 16-18 C. Generali condizioni di assenza di disagio termo-igrometrico da caldo su tutto il territorio regionale.