Piombino, sette proposte per la Lucchini - Scarica il podcast TRN

13 marzo 2014
12:05

Piombino, sette proposte per la Lucchini - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 marzo 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/03/2014 anno n.4 n. 104 chiusa alle 11.55.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Piombino, sette proposte per la Lucchini
  • Housing sociale, in arrivo un bando per 5 milioni di Euro
  • Arriva il Durc condiviso, accessibile a tutti gli enti
  • A Castelfiorentino un festival-cantiere "Teatro fra le generazioni"

 

In Toscana

  • Incendio Prato, il sindaco Cenni sar ricevuto venerd dal presidente Napolitano
  • Pistoia, anche il commissariato di Pescia a rischio
  • Consorzio Etruria, la procura chiede il rinvio giudizio per i vertici della cooperativa
  • Analisi Confesercenti, in Toscana 986 cessazioni nei primi due mesi dell'anno
  • Firenze, tra un anno non saranno garantiti i servizi minimi dei tribunali
  • Lucca, i turisti pagheranno il biglietto per visitare il duomo
  • Pisa, Torre d'argento al fisico Guido Tonelli
  • Siena, una giornata per gli studenti dedicata alle relazioni con le imprese
  • Firenze, sul David armato non possibile prevedere sanzioni

 

Cultura e spettacolo

  • Siena, assegnati i premi Caterina de' Medici alle eccellenze enogastronomiche
  • Arezzo, in mostra la maglia rosa per finanziare progetti nel sud del mondo
  • Firenze, da oggi in mostra 'San Salvi, le radici del futuro'

 

Notizie di servizio

  • Firenze, il tribunale stato dotato di un defibrillatore
  • Arezzo, sciopero dei vigili urbani il 14 aprile

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dalla Giunta regionale

 

Piombino, sette proposte per la Lucchini - Delle nove proposte presentate per l'acquisizione della Lucchini, sette, tra cui anche quella della giordana Smc, riguardano lo stabilimento di Piombino, e due quello di Lecco. E' quanto si apprende dalla Regione Toscana il cui governatore Enrico Rossi ieri pomeriggio ha partecipato a un incontro al ministero per lo Sviluppo economico insieme al sindaco di Piombino Gianni Anselmi e al presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf . La Regione esprime una certa soddisfazione ''perch le manifestazioni di interesse per Piombino sono superiori a quelle che si pensava''. ''La buona notizia - spiega Rossi - che alcune di queste fanno riferimento al forno elettrico e al Corex'', ovvero a quanto stato indicato dalla Regione nel suo progetto di riconversione ecologica del polo siderurgico di Piombino. "La proposta presentata da Smc - ha rilevato Rossi - cos forte che supera l'accordo di programma". Nel caso che la Smc non presentasse le integrazioni e le garanzie richieste dal ministero, Rossi ha chiesto al Governo di privilegiare, nella fase di valutazione delle offerte vincolanti, quelle che siano in linea con il progetto toscano di riconversione del polo piombinese.

 

Housing sociale, in arrivo un bando per 5 milioni di Euro Il bando sull'Housing Sociale per mezzo del quale la Regione stanzier circa 5 milioni di euro potrebbe uscire gi dalla prossima settimana. E' quanto annunciato dall'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli, che sottolinea, "L'operazione permetter di riattivare il mercato delle costruzioni, colpito dalla crisi pi di altri". L'housing sociale potr infatti essere una risposta a tutti gli alloggi invenduti e spesso ancora da completare: un'opportunit per ristrutturare aree dismessi e vecchi alloggi". Ma l'housing sociale permetter anche di offrire una casa a chi non cos 'povero' per una casa popolare ma non sufficientemente 'ricco' (o magari semplicemente precario) per un affitto a prezzi di mercato o per comprarsi una casa con un mutuo. "In questo modo - annuncia l'assessore Bugli - potremo garantire l'affitto di una casa di 80 metri quadri attorno a Firenze a circa 450 euro dal mese".

 

Arriva il Durc condiviso, accessibile a tutti gli enti - Tra qualche giorno nell'armadio elettronico della Regione Toscana, accessibile a tutti gli enti e alla pubblica amministrazione, ci sar anche il Durc gi richiesto per altri appalti, ovvero la dichiarazione che attesta la regolarit dei versamenti previdenziali delle aziende. Una semplificazione non da poco per imprese che lavorano con il pubblico e che finora, per ogni nuovo contratto, era costretti a ripresentarlo daccapo ogni volta. Con perdite di tempi ed aggravio di lavoro, un esempio quindi di semplificazione e taglio alla burocrazia. Ora il committente penser a prelevarlo direttamente dall'armadio elettronico della Regione e l'azienda dovr ripresentarlo solo se scaduto. "Nei giorni scorsi ha spiegato l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli - abbiamo messo a punto gli ultimi dettagli con l'Inail e siamo pronti a partire. Per i certificati antimafia ci sono ancora invece alcuni difficolt , ma continueremo a lavorarci".

 

A Castelfiorentino un festival-cantiere, Teatro fra le generazioni Al via la quarta edizione del festival-cantiere Teatro fra le generazioni, a Castelfiorentino dal 19 al 21 marzo prossimi sotto la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro. Numerose le iniziative proposte fra spettacoli di teatro, danza, laboratori anteprime nazionali dall'Italia e dall'estero. Rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado ed al pubblico dei giovani, ma anche a quello degli adulti e delle famiglie, e messe in scena da prestigiosi artisti e compagnie teatrali. Il cantiere, promosso da Comune di Castelfiorentino, Regione Toscana, Giallo Mare Minimal Teatro, Fondazione Toscana Spettacolo e Fondazione Teatro del Popolo, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano,  Comune di Empoli, Comune di Vinci, Comune di Santa Croce sull'Arno, Circondario Empolese Valdelsa, verr presentato domani venerd alle 12, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10.

 

In Toscana

 

Incendio Prato, il sindaco Cenni sar ricevuto venerd dal presidente Napolitano La decisione del Presidente della repubblica di ricevere venerdi' una delegazione di amministratori e parlamentari pratesei dopo la vicenda dell'incendio in cui morirono sette operai cinesi lo scorso dicembre "un'occasione importante alla quale mi auguro seguano una presa di volont forte e un impegno concreto da parte del governo nazionale". A dirlo il sindaco di Prato Roberto Cenni secondo il quale si tratta di "Il Capo dello Stato, colpito dalla tragedia del primo dicembre, ha subito manifestato interesse nei confronti di Prato. Questo - spiega Cenni ci conforta e ci spinge ad andare avanti: dopo i tanti tentativi fatti per cercare di portare all'attenzione nazionale i problemi del nostro territorio, in particolare lo sfruttamento della manodopera clandestina, finalmente possiamo sentirci in qualche modo garantiti. Il fatto che sia lo stesso Presidente Napolitano a volersi tenere informato sulla situazione e a voler discutere con noi dei passi che possono essere intrapresi, per risolvere uno dei fenomeni pi gravi per la nostra realt , ci riempie di soddisfazione e speranza". (VOCE: ROBERTO CENNI)

 

Pistoia, anche il commissariato di Pescia a rischio - Anche il commissariato di Pescia fra i presidi da chiudere per risparmiare. La notizia della soppressione dei commissariati di polizia ferroviaria e postale di Pistoia a Pescia stata annunciata dal Comitato per l'Ordine e la Sicurezza pubblica, potrebbe creare, secondo il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli, gravissimi disagi per la citt che gi non gode di ottima salute. Samuele Bertinelli espressime dunque la ferma contrariet del Comune di Pistoia alla ipotizzata soppressione dei commissariati di polizia ferroviaria e postale di Pistoia e Pescia e ha chiesto al prefetto di rappresentare al Ministero la contrariet della Amministrazione comunale ad un processo di razionalizzazione della spesa che finisca con il penalizzare il territorio, rendendolo meno sicuro . Anche il Commissariato di Polizia postale costituisce, secondo il sindaco, un riferimento sempre pi importante per la cittadinanza e, in particolare, per molte famiglie preoccupate per i pericoli che i propri figli corrono attraverso l'uso spesso difficilmente controllabile, come purtroppo documentano le cronache nazionali e locali delle nuove tecnologie . (VOCE: SAMUELE BERTINELLI)

 

Consorzio Etruria, la procura chiede il rinvio giudizio per i vertici della cooperativa - La procura di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio di otto persone per il dissesto finanziario che ha portato il Consorzio di costruzioni Etruria al concordato preventivo, il 29 giugno 2011. Si tratta per lo pi dei vertici della cooperativa: fra loro ci sono alcuni ex componenti dei con gli ex presidenti Armando Vanni e Luigi Minischetti. I pm contestano soprattutto operazioni imprudenti, come l'acquisto di alcune societ della Btp. Le accuse sono, a vario titolo, bancarotta per distrazione e operazione imprudente e falso in bilancio. I magistrati ipotizzano due 'distrazioni' di somme, una da 1,5 milioni di euro nell'ambito di una operazione di vendita e acquisto di azioni del Banco di Lucca, e l'altra da 850 mila euro, per una consulenza che i pm ritengono non ci sia mai stata. Per l'accusa, ci sono state operazioni 'imprudenti', come gli acquisti a prezzi ritenuti eccessivi della spa Coestra, e le acquisizioni di quote di alcune societ della Btp, come la Stif. Secondo l'accusa, nei bilanci degli anni dal 2006 al 2009, i dirigenti del Consorzio avrebbero anche usato giochi contabili, omettendo di contabilizzare le perdite su commesse come quelle per la tramvia Firenze-Scandicci.

 

Analisi Confesercenti, in Toscana 986 cessazioni nei primi due mesi dell'anno - Nei primi due mesi del 2014 hanno chiuso in Toscana 986 imprese: 15 al giorno. E' quanto reso noto dall'Osservatorio Nazionale di Confesercenti. Particolarmente colpiti i settori del commercio e del turismo. Nel solo capoluogo regionale il saldo negativo tra nuove aperture e cessazioni di -179. Secondo le rilevazioni dell'Osservatorio, a livello nazionale, tra gennaio e febbraio di quest'anno questi settori hanno registrato oltre 29.000 cessazioni per un saldo negativo finale di 17.723 unit . In totale le aperture infatti, sono state appena 11.413: il dato pi basso, per quanto riguarda il primo bimestre, degli ultimi 40 anni. Per la Toscana, a chiudere sono state soprattutto donne e imprenditori over 50; ad aprire con maggior frequenza, invece, giovani e stranieri. In crisi perfino il commercio su area pubblica, il cosiddetto 'ambulante', che fino ad oggi aveva mostrato un andamento anticiclico, cos come si registrano gravi perdite il comparto dell'e-commerce. "Gli effetti devastanti del 2013 condizionano la partenza del 2014, la ripresa della domanda indispensabile per arrestare la desertificazione delle nostre citt . Ci aspettiamo dal governo misure concrete per far ripartire i consumi e bloccare l'aumento delle tariffe" sostiene Massimo Vivoli presidente regionale di Confesercenti Toscana. (VOCE: MASSIMO VIVOLI)

 

Firenze, tra un anno non saranno garantiti i servizi minimi dei tribunali - "Il rischio mortale che stiamo correndo che tra un anno, con i pensionamenti, il gi insufficiente personale amministrativo dei tribunali italiani, si riduca a livelli minimi, tipo 34 mila dipendenti in tutto il paese. Un numero insufficiente a far funzionare la macchina giudiziaria italiana e cos la Giustizia si fermer ". Lo ha detto il presidente del Tribunale di Firenze Enrico Ognibene, a margine di un incontro nella sede della Regione Toscana dedicato al progetto 'Best practices' negli uffici giudiziari toscani. "Bisogna provvedere in tempi rapidi - ha aggiunto Ognibene - all'assunzione di personale giovane che possa compensare questa situazione. Il personale amministrativo la linfa che alimenta

la giustizia e senza di loro inutile provvedere ad assumere nuovi magistrati". L'et media del personale attuale, ha sottolineato, " di oltre 52 anni, personale anziano. Non mi si parli di spending review perch assumere persone, soprattutto i giovani, un investimento e non una spesa". Ognibene ha ricordato che solo a Firenze manca il 30% del personale, pari a 74 persone.

 

Lucca, i turisti pagheranno il biglietto per visitare il duomo - Per visitare il Duomo di Lucca si

pagher il biglietto. Lo ha annunciato l'ente che amministra la cattedrale di San Martino: dal 15 marzo si pagher 3 euro per accedere a cattedrale e sacrestia, e fino a 7 euro per tutti gli altri spazi, compresa la chiesa di San Giovanni. Non pagano fedeli e parrocchiani che si recano in Duomo per seguire le funzioni religiose. L'arcivescovo di Lucca, Italo Castellani, ha sancito la decisione presa in accordo con il consiglio dell'Opera. Le spese necessarie per la manutenzione del monumento, stato spiegato, non potevano pi essere affrontate unicamente con le elemosine o coi contributi della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di altri privati. Finora il Duomo di Lucca era uno delle ultime cattedrali italiane ad entrata libera, fatta eccezione per la parte dell'altare e della sacrestia, dove, tra le opere, conservato il sarcofago di Ilaria del Carretto. Perplessit stata espressa dai rappresentanti delle guide turistiche, soprattutto per la tempistica dell'operazione, che creer grossi disagi per le gite programmate.

 

Pisa, Torre d'argento al fisico Guido Tonelli - Il fisico Guido Tonelli ha ricevuto ieri dal sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, la Torre d'argento, il massimo riconoscimento della citt , durante la sua 'lectio magistralis' nell'aula magna del Polo Fibonacci intitolata "Da Galileo al Bosone di Higgs: Pisa crocevia delle scienze". Tonelli, docente dell'ateneo pisano, stato protagonista dell'esperimento che ha dimostrato l'esistenza del Bosone di Higgs, la scoperta che ha fatto conquistare il Nobel per la fisica a Englert e al britannico Higgs, il fisico che per primo, nel 1964, ne teorizz l'esistenza. "E' un riconoscimento dovuto e non retorico - ha detto Filippeschi - dato a una persona che lo merita davvero e che rappresenta tanti e tante che come lui lavorano per conquistare il cambiamento". La lectio magistralis di Tonelli uno degli eventi principali del programma dedicato alla celebrazione dei 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei.

 

Siena, una giornata per gli studenti dedicata alle relazioni con le imprese La giornata di ieri all'universot di Sienme stata dedicata alla formazione ed al lavoro. 'Def - Dentro l'impresa fuori dal disagio', questo il titolo dell'iniziativa della Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento della giovent e della Fondazione Crui, che si inserisce nell'ambito dell'impegno dell'Ateneo senese nella formazione al lavoro, nello sviluppo delle relazioni con le imprese e nel miglioramento della capacit di auto imprenditorialit dei giovani. Nel corso della mattinata si svolta la tavola rotonda con Lorenzo Zanni, prorettore alle relazioni con le imprese e al trasferimento tecnologico, che ha illustrato ai ragazzi i progetti e le opportunit offerte dall'ateneo. All'interno del palazzo del Rettorato, invece, stato allestito un percorso di orientamento in varie tappe nelle quali i ragazzi si sono potuti confrontare direttamente con professionisti, rappresentanti di categoria e degli enti locali, altri giovani con esperienze di successo, su come approcciarsi al mondo del lavoro e su come indirizzare la propria vita verso un percorso salutare.

 

Firenze, sul David armato non possibile prevedere sanzioni Non sono previste sanzioni per casi come quello che si da poco verificato, dell'utilizzo improprio e pubblicitario dell'immagine del David di Michelangelo da parte di un'azienda americana. A dirlo Cristina Acidini, la soprintendente al Polo museale fiorentino: "Le armi a nostra disposizione sono spuntate, perch non sono previste sanzioni per chi contravviene: e tanto pi fuori d'Italia, nel quadro di una complessa normativa internazionale", afferma. "Con l'auspicio che una modifica della legge preveda l'inserimento di sanzioni, almeno in Italia - prosegue Acidini - la nostra risorsa pi efficace resta una 'persuasione morale' che non di rado convince il diretto interessato a non insistere con un'iniziativa che, a fronte di un'attrattiva epidermica e effimera, svilisce il capolavoro originale che patrimonio dell'umanit . questa la strada che mi parrebbe di dover percorrere anche con l'azienda statunitense". "Naturalmente prosegue - nella societ dell'immagine pressoch impossibile che tutto ci che compare possa venire a conoscenza dei nostri uffici, e perci volentieri accogliamo segnalazioni".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena, assegnati i premi Caterina de' Medici alle eccellenze enogastronomiche - Tredici personalit italiane che a vario titolo hanno promosso e valorizzato le eccellenze enogastronomiche e l'arte culinaria sono state insignite ieri del premio internazionale 'Caterina de' Medici'. L'evento, giunto alla 18/a edizione e organizzato dall'Unione cuochi toscani con il patrocinio del Consiglio regionale, si svolto per la prima volta a Siena con il patrocinio di Comune e Provincia e per celebrare il trentennale dell'Unione cuochi Senesi. Tra i premiati anche l'assessore regionale Gianni Salvadori, per la divulgazione del prodotto toscano nel mondo. Il premio stato ideato da alcuni cuochi fiorentini per omaggiare alcuni professionisti del settore che si distinguono per creativit e competenza ed dedicato a Caterina de' Medici che, andando in sposa appena quattordicenne a Enrico Duca d'Orleans, divenne regina e port con s uno stuolo di cuochi e servitori grazie ai quali riusc ad esportare la cucina italiana oltralpe.

 

Arezzo, in mostra la maglia rosa per finanziare progetti nel sud del mondo - In occasione dell'arrivo ad Arezzo di una tappa della Tirreno-Adriatico, l'ong Oxfam Italia, che sar la 'charity' ufficiale del Giro d'Italia 2014, presenta alla citt l'immagine simbolo della competizione ciclistica consegnando al Comune di Arezzo la Maglia Rosa che quest'anno riporter la frase: 'Giro fights for Oxfam'. La partnership tra Oxfam e Giro d'Italia avr l'obiettivo di aggiungere almeno altri due traguardi a quelli delle tradizionali tappe di arrivo della corsa nella penisola: la promozione e il finanziamento dei progetti di sviluppo rurale e di rafforzamento dell'imprenditorialit femminile che Oxfam sostiene da tempo nel Sud del mondo. Testimonial e madrine per Oxfam saranno la conduttrice televisiva Cristina Chiabotto, l'attrice Chiara Francini e la giornalista delle Iene, Nadia Toffa. La Maglia Rosa rester in esposizione ad Arezzo presso l'info-point 'Benvenuti' di piazza della Libert , per la curiosit di tutti fino a dopodomani, venerd 14, giorno di arrivo di una tappa della Tirreno-Adriatico.

 

Firenze, da oggi in mostra 'San Salvi, le radici del futuro' - Da oggi all'11 aprile, presso l'archivio storico del Comune di Firenze verr esposta la mostra intitolata 'San Salvi, le radici del futuro'. Un pezzo di storia dell'ex ospedale psichiatrico San Salvi di Firenze rivive e si racconta attraverso fotografie, dipinti, libri e testimonianze. La mostra stata ideata e curata dalla Associazione per una Fondazione per una Memoria viva di San Salvi "Carmelo Pellican ", attiva nell'ex manicomio fin dal 2010 e intitolata all'ultimo direttore dell'ex ospedale, che in questi anni ha raccolto un materiale documentale notevole: fotografie degli anni '70, testimonianze dirette di chi era internato e chi vi lavor , video e performance teatrali sul tema. L'esposizione a ingresso libero.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze, il tribunale stato dotato di un defibrillatore Il tribunale di firenze stato dotato di un defibrillatore. ''I volontari di Cri, Anpas e Misericordie - spiega una nota del Comune - sono andati al nuovo Tribunale di Firenze per abilitare all'uso del defibrillatore 20 impiegati''. ''Da oggi - continua la nota - anche il Tribunale, luogo dove quotidianamente si concentrano migliaia di persone, tutelato da un defibrillatore semiautomatico garantendo, di fatto, un soccorso pi tempestivo in attesa dell'arrivo di un ambulanza, in caso di arresto cardiaco''.

 

Arezzo, sciopero dei vigili urbani il 14 aprile - Il Comune di Arezzo annuncia, in una nota, che

la polizia municipale ha confermato lo sciopero del prossimo 14 febbraio quando ad Arezzo ci sar la tappa di arrivo della gara di ciclismo a tappe Tirreno-Adriatico. Il Comune rassicura sul regolare svolgimento della manifestazione: "Piena conferma di tutte le attivit programmate in relazione alle variazioni di circolazione e sosta. Per questo l'Amministrazione comunale ringrazia le forze di polizia che collaboreranno, quindi Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Provinciale". Saranno comunque a disposizione oltre 60 volontari.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno. Venti: in regime di brezza lungo la costa, generalmente deboli da nord-est sulle zone interne. Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio. Temperature: massime in lieve aumento, pi accentuato in collina e montagna, valori fino a localmente 20-21 C in pianura.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Condizioni meteorologiche stabili, lieve aumento delle temperature massime percepite mediamente di 1-2 C. Persistono, al mattino e in serata, condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia e su livelli moderati sulle zone di alta collina e montane. Durante le ore pomeridiane i valori massimi saranno prossimi a 18-19 C sui maggiori centri urbani. Giornata molto favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire anche 4-5 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito cliccando qui

  

 

Allegati