Toscana Radio News del 22 febbraio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/02/2017 anno n.7 n.69 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino, Rossi: "Massima attenzione, non si interrompa catena produttiva"
- Toscana Tech, luned e marted a Firenze una due giorni sulle nuove tecnologie
- Ferrovie, in aggiornamento la lista 100 treni "critici" per i pendolari
- Venerd a Firenze convegno sulle politiche della montagna
In Toscana
- Firenze. Evasi Sollicciano: continuano le ricerche
- Arezzo. Comitato Risparmiatori: incontro con Ubi a maggio
- Piancastagnaio (SI). Amiata Flor vuole comprare Floramiata
- Firenze. Via libera al piano di razionalizzazione delle partecipate
- Universit : atenei toscani tra le eccellenze d'Italia
- Toscana. Lupo: Coldiretti, bisogna tutelare gli allevatori
- Firenze. Arriva il Borussia: divieto alcolici
Cultura e spettacolo
- Firenze. Collaborazione tra Gallerie Uffizi e Google
- Siena. Arrivano "Bolero" e "La met dell'ombra"
Notizie di servizio
- Toscana. Agenzia delle Entrate: attenzione a false e-mail
- Toscana. Via al primo Premio di Architettura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 febbraio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoled 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Piombino, Rossi: "Massima attenzione, non si interrompa catena produttiva" "La Regione ha fatto quanto doveva, rispondendo a tutte le richieste aziendali. A questo punto aspettiamo che entro marzo il nuovo amministratore delegato di Cevital presenti il piano industriale. Nel frattempo serve la massima attenzione per fare in modo che non si interrompa la catena produttiva. Se accadesse sarebbe un duro colpo per il futuro produttivo dello stabilimento". il commento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al termine dell'incontro dedicato alle prospettive della siderurgia a Piombino, che si tenuto ieri al Ministero dello sviluppo economico con il ministro Carlo Calenda e il viceministro Teresa Bellanova, presenti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali oltre, tra gli altri, al sindaco di Piombino, Massimo Giuliani e al presidente dell'Autorit portuale, Luciano Guerrieri. "Abbiamo predisposto - ha aggiunto il presidente Rossi - un fondo di garanzia da 5 milioni di euro che vale sia per Aferpi che per le piccole e medie imprese della filiera siderurgica. A questo abbiamo aggiunto un lavoro verso la Comunit europea rivolto sia ai fondi di investimento comunitari che a quelli del Piano Juncker. Si stanno infine sbloccando i 30 milioni del POR, il Programma Operativo Regionale, finalizzati a ridurre l'impatto ambientale. Questo lo stato dell'arte. A questo punto attendiamo risposte da parte dell'azienda". Il presidente Rossi ha ringraziato poi il ministro per il lavoro svolto e ha detto che anche a livello locale si sono compiuti tutti i passi necessari. Non ha per nascosto la sua preoccupazione, chiedendo infine al Governo la massima attenzione, anche sul fronte delle commesse, per fare in modo che a Piombino non cessi la produzione dei binari.
Toscana Tech, luned e marted a Firenze una due giorni sulle nuove tecnologie - Due giorni fitti di presentazioni, seminari e conferenze ma anche di incontri e di confronti tra le aziende, piccole e grandi, e chi fa ricerca. La Regione organizza la prima edizione di "Toscana Tech", un evento che vuole diventare punto di riferimento per il sistema delle imprese, manager, pubbliche amministrazioni, universit , centri e laboratori di ricerca, investitori e stampa specializzata che desiderano conoscere le nuove tecnologie e cogliere le opportunit offerte dai fondi di finanziamento regionali, nazionali e europei: uno sguardo a trecentosessanta gradi dal mondo digital alle start up pi promettenti, dalla fabbrica intelligente 4.0 alla formazione che ne consegue, dalle connessioni con l'apprezzato mondo della ricerca toscano all'agenda digitale o come la pubblica amministrazione attrae investimenti da fuori Toscana. Tutti insieme, come un'orchestra ben accordata, per crescere e aggiornarsi: per avere imprese pi competitive e con pi posti di lavoro, per agganciare la ripresa economica tanto attesa. L'appuntamento in programma luned e marted prossimi a Firenze a Villa Vittoria, che il Palacongressi della citt , e quest'anno coincider anche con l'evento annuale del Por Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale. L'appuntamento stato presentato dal presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_TOSCANATECH.MP3).
Ferrovie, in aggiornamento la lista 100 treni "critici" per i pendolari - La Regione sta mettendo a punto il nuovo elenco dei 100 treni pi affollati che sostituir quello utilizzato fino allo scorso anno per il monitoraggio quotidiano sulle condizioni di viaggio. La pubblicazione del primo elenco risale a due anni fa: ai passeggeri che ogni giorno utilizzano il trasporto regionale viene chiesto di consultare l'area del sito open.toscana.it dedicata alla mobilit e dare un parere sulla nuova lista. La prima bozza con l'elenco dei 100 treni pi critici gi disponibile e scaricabile: i pendolari hanno tempo fino al 1 marzo per approvarla o modificarla con treni diversi da quelli proposti. Dopo quella data, la Regione far una sintesi di tutti i contributi per definire la lista definitiva dei 100 treni da sottoporre a monitoraggio quotidiano per sovraffollamento.
Venerd a Firenze convegno sulle politiche della montagna Parteciper anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi all'appuntamento in programma venerd prossimo al Polo Universitario di Scienze Sociali di Firenze intitolato "La montagna italiana nello sviluppo rurale: problematiche e prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali". Remaschi parteciper al convegno, organizzato dall'Accademia dei Georgofili e dall'Anci, in rappresentanza della conferenza delle Regioni. I temi del convegno sono stati anticipati ieri alla presentazione dell'evento che si svolta nella sede dell'Accademia. (IN ALLEGATO: REMASCHI_MONTAGNABIS.MP3).
In Toscana
Firenze. Evasi Sollicciano: continuano le ricerche - Prosegue la caccia ai tre romeni evasi luned sera dal carcere di Sollicciano a Firenze. Le note di ricerca sono state diramate alle forze dell'ordine su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione a stazioni di treni e bus. Tra le ipotesi, quella che gli evasi, componenti di un'organizzazione specializzata in furti e arrestati i primi di febbraio, siano fuggiti a bordo di un'auto guidata da un complice che potrebbe averli attesi fuori. Per chiarire le modalit della fuga, i carabinieri stanno visionando le telecamere della zona ed effettuando altri accertamenti per verificare la presenza di eventuali fiancheggiatori.
Arezzo. Comitato Risparmiatori: incontro con Ubi a maggio Al termine dell'incontro dei portavoce del Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche di Arezzo col il Dott. Serata, il nuovo Direttore dell'Unit di Risoluzione e Gestione delle Crisi stato rinnovato l'impegno di Banca d'Italia di porsi come mediatore tra i risparmiatori azzerati e Ubi che dovrebbe essere finalizzato a sensibilizzare la nuova propriet verso i suoi clienti azzerati e quindi volto a trovare soluzioni di ristoro per gli azionisti ed obbligazionisti e che dovrebbe avvenire a maggio, periodo in cui la vendita di Banca Etruria, Banca Marche e CariChieti dovrebbe essere totalmente conclusa. Banca d'Italia si impegnata a favorire un suo parere tecnico affinch gli utili derivanti dalla gestione delle sofferenze della Rev Spa possano essere destinati proquota a favore degli obbligazionisti ed azionisti azzerati di Banca Etruria & Co. Chiaramente, l'aspetto andr approfondito in sede legislativa, con il Mef, per verificare se l'impianto legislativo europeo lo permette ed, eventualmente, procedere a creare una legge ad hoc. Il Comitato Risparmiatori Azzerati dal Salva-Banche ha, inoltre, condiviso con lo stesso Dott. Serata la visione secondo la quale sia nel caso di Mps che in quello delle 4 banche lo strumento applicato, a valle della ricapitalizzazione nel caso della prima e della risoluzione nel caso delle 4 banche, sia identico; ovvero il Burden Sharing.
Piancastagnaio (SI). Amiata Flor vuole comprare Floramiata - All'asta di ieri per la vendita di Floramiata, ha risposto la cordata Amiata Flor interessata all'acquisto. A confermare la svolta nella vicenda dell'azienda agricola di Piancastagnaio Gianni Sismondi, il curatore dell'asta al Tribunale di Siena. Ora si apre il consueto confronto con le parti sociali sul piano di rilancio dell'attivit , ma per Sismondi siamo arrivati ad un punto di svolta: il Tribunale ha proceduto all'assegnazione provvisoria di Floramiata a Amiata Flor . Quella di ieri era la terza asta per la vendita del pacchetto completo: immobili, serre, impianti e marchio. La base d'asta era di 3,5 milioni (gi scesa da 13,4 milioni a 11,6) di cui 3 milioni per l'azienda e 500mila euro di piante rimaste.
Firenze. Via libera al piano di razionalizzazione delle partecipate - E' stata approvata ieri in giunta comunale a Firenze la delibera che d il via alla revisione straordinaria delle partecipate e all'individuazione di quelle da alienare e razionalizzare, in anticipo sui tempi stabiliti dal Governo con il decreto attuativo della riforma "Madia" e il decreto "Milleproroghe". Grazie ad una politica avviata da tempo dalla giunta e dall'assessore alle partecipate Lorenzo Perra, Palazzo Vecchio prosegue con l'obiettivo di razionalizzazione delle proprie societ partecipate. Nello specifico con la delibera, che dovr adesso passare al vaglio del consiglio comunale, si approva il piano di ricognizione delle societ partecipate nel quale sono state individuate quelle detenibili ai sensi di legge e quelle da alienare o oggetto di razionalizzazione. Il piano prevede, in continuit con il piano di razionalizzazione 2015, il conferimento in Silfi spa del ramo di azienda di Ataf spa che si occupa della gestione e manutenzione delle paline "intelligenti" e delle pensiline a servizio del Tpl. Inoltre per quanto riguarda Afam si prevede il mantenimento della partecipazione al 20% del capitale azionario. Nel corso della giunta sono state passate in rassegna anche le altre societ partecipate, che rendono un quadro complessivamente positivo in termini di solidit economica e patrimoniale.
Universit : atenei toscani tra le eccellenze d'Italia - Gli atenei toscani confermano un buon livello della ricerca scientifica: Firenze, Pisa, la Normale (Pisa), la Scuola Superiore Sant'Anna e l'Imt di Lucca risultano tra i migliori in Italia in diverse aree di ricerca. A confermarlo la seconda Valutazione della Qualit della Ricerca (Vqr), realizzata dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), che ha analizzato la produzione scientifica delle Universit italiane nel periodo 2011-2014. In testa alla classifica nazionale ci sono Padova, riconosciuta come eccellenza in ben undici aree di ricerca su 16, con Bologna (eccellente in dieci aree) e Torino (nove). Seguono Firenze e Milano Bicocca, ognuna delle quali si distinta in nove aree, e poi Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Scuola Normale di Pisa, Statale di Milano e Politecnico di Torino, ciascuna distinta in cinque ambiti. In particolare l'Universit di Pisa al primo posto (tra i grandi atenei) per le scienze informatiche e matematiche e al secondo posto (tra gli atenei medi) per l'ingegneria industriale. Sempre a Pisa la Scuola Superiore Sant'Anna ottiene il primo posto (tra i piccoli) per le scienze biologiche; agrarie e veterinarie; ingegneria industriale; il terzo posto per le scienze mediche; e il secondo posto per le scienze economiche e statistiche. Infine, la Scuola Normale di Pisa conquista il primo posto (tra i piccoli) per le scienze matematiche; per quelle chimiche; scienze storiche; il secondo posto per le scienze dell'antichit ; e il terzo posto per le politiche e sociali. Per quanto riguarda Firenze, l'Universit ottiene primato, tra i grandi atenei, per le scienze chimiche; quelle per la terra; il terzo posto per le scienze fisiche; psicologiche; biologiche; scienze politiche; il primo posto per le scienze dell'antichit e il secondo posto per le scienze giuridiche. Nella classifica nazionale dei migliori atenei italiani, infine, compare anche l'Imt di Lucca che risulta il primo (tra i piccoli) per le scienze economiche e statistiche.
Toscana. Lupo: Coldiretti, bisogna tutelare gli allevatori - Salvo imprevisti, il Piano per la Conservazione del Lupo torna in discussione nella prossima Conferenza Stato-Regioni, dopo il rinvio del mese scorso per l'alzata di scudi di alcune Regioni. Coldiretti ha contribuito alla redazione ed ha sostenuto il Piano, che oggi pu rappresentare l'unica risposta sia sul piano scientifico che sul piano economico, a salvaguardia della specie ed anche delle attivit degli allevatori sul territorio, cos come ribadito dallo stesso Ministro Galletti, in risposta alle interrogazioni urgenti presentate alla Camera dei Deputati. "Coldiretti Nazionale e Toscana ha dichiarato il Presidente regionale Tulio Marcelli hanno recentemente incontrato il Ministro Galletti per un confronto proficuo rappresentando le difficolt in cui versano le imprese agricole toscane, vittime di continue razzie e predazioni". La Toscana in effetti, ospita un patrimonio di lupi significativo, nel 2015 stata rilevata nel territorio regionale la presenza di 109 branchi per complessivi 600 lupi. Nel 2015 sono state presentate domande di risarcimento, riferite a 14 mesi nel periodo Novembre 2014-Dicembre 2015, per 698 attacchi di predatori, per un danno che supera 1,3 milioni di euro. Nel 2016, solo in dieci mesi, gli attacchi sono stati 616 per un danno di oltre 1 milione di euro. Sull'argomento intervenuto anche Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti. (IN ALLEGATO: DECONCILIO_LUPIBIS.MP3).
Firenze. Arriva il Borussia: divieto alcolici - E' stata firmata ieri dal prefetto di Firenze Alessio Giuffrida l'ordinanza antialcol per il match di Europa League Fiorentina- Borussia M nchengladbach che si giocher allo stadio "Artemio Franchi" di Firenze gioved 23 febbraio alle ore 21.05. Il provvedimento, pubblicato sul sito http://www.prefettura.it/firenze, nasce dalla previsione delle presenze complessive fornita dalle autorit di polizia tedesche che prevedono l'arrivo di circa 4000 tifosi e che confermano che i supporters della squadra sono soliti riunirsi e intrattenersi nelle piazze delle citt ospitanti, consumando alcolici, anche in quantit elevata. Ci ha portato a ritenere che sussista "una potenziale situazione di rischio per le possibili conseguenze pregiudizievoli per l'ordine pubblico si legge nell'ordinanza - connesse sia al consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, sia alla prevedibile dispersione di un numero elevato di bottiglie di vetro o lattine e soprattutto per l'uso delle stesse come corpi contundenti o armi improprie per offendere o arrecare danno". A scopo preventivo stato quindi deciso, come in altre analoghe occasioni, di vietare la vendita per asporto di alcolici di qualsiasi gradazione, nonch di ogni altra bevanda in contenitori di vetro e/o lattine, nel centro storico di Firenze e nell'area circostante lo stadio "Artemio Franchi".
Cultura e spettacolo
Firenze. Collaborazione tra Gallerie Uffizi e Google - La Nascita di Venere di Botticelli e la Maest di Santa Trinit in pixel: sono due delle pi celebri opere protagoniste di quattro mostre digitali nate dalla collaborazione tra Google e le Gallerie degli Uffizi di Firenze. E' l'ultima iniziativa con cui il museo fiorentino partecipa al progetto Google Arts & Culture: le esposizioni sono disponibili su www.uffizi.it e g.co/uffizigallery ed includono 73 dei capolavori pi conosciuti custoditi in galleria. Tra gli altri capolavori 'trasformati' in byte, anche La Liberazione di Andromeda di Piero di Cosimo, e dipinti di Amico Aspertini e Federico Barocci, dalla collezione del Gabinetto dei Disegni. La realizzazione delle mostre, spiega una nota, stata decisa nell'ambito di "Digital Meets Culture: What Direction for the Future", un summit di due giorni organizzato in partnership con Google.
Siena. Arrivano "Bolero" e "La met dell'ombra" - Una doppia produzione MM Contemporary Dance Company con coreografie di Michele Merola per il prossimo appuntamento di danza della stagione Teatri di Siena 2016/17. Venerd 24 febbraio, con inizio alle 21.15, si alterneranno le performance "Bolero" e "La met dell'ombra". Nella prima si proiettano paure, desideri rimossi e legami segreti: l'ironia lascia il posto al timore, l'amore al disinganno, il distacco alla condivisione in un climax emotivo che si intreccia alle note della celebre opera di Maurice Ravel. La seconda , invece, una partitura per corpi maschili nella quale proposto un percorso sensuale e spirituale. La coreografia si muove in una tensione continua tra il senso dell'espiazione e la speranza della redenzione e della liberazione del e dal corpo. Il risultato un rituale collettivo finale teso a cancellare tutto.
Notizie di servizio
Toscana. Agenzia delle Entrate: attenzione a false e-mail - Attenzione alle e-mail "Avviso in merito a indebitamento", si tratta di falsi messaggi ai danni dei contribuenti. E' l'appello lanciato dall'Agenzia delle Entrate della Toscana dopo le email che molti contribuenti si sono visti recapitare sulla propria casella personale di posta elettronica. Molti uffici toscani, si legge in una nota dell'Agenzia delle Entrate Toscana, hanno ricevuto in queste ore numerose telefonate da contribuenti di tutta Italia preoccupati per la comunicazione ricevuta. Nella mail, infatti, sono riportati alcuni numeri telefonici "reali" degli uffici toscani. L'Agenzia delle Entrate informa di essere totalmente estranea a tali comunicazioni, raccomanda inoltre di non dare seguito al loro contenuto e di non scaricare gli allegati della mail potenzialmente dannosi per il proprio pc.
Toscana. Via al primo Premio di Architettura - Prende ufficialmente il via la prima edizione del Premio di Architettura della Toscana organizzato da Consiglio Regionale della Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana. Il bando online sul sito www.premio-architettura-toscana.it e le iscrizioni si apriranno alle 12 di luned 6 marzo per chiudersi alle 24 di venerd 14 aprile. Il Premio rivolto alle opere ultimate in Toscana nei cinque anni precedenti alla data di pubblicazione del bando, tra il 2012 e il 2017. Cinque le categorie: opera prima, con un premio in denaro da 5.000 euro; opera di nuova costruzione; opera di restauro o recupero; opera di allestimento o di interni; opera su spazi pubblici, paesaggio e rigenerazione. Possono essere candidate al Premio opere realizzate da singoli architetti o in gruppo, da dipendenti pubblici e privati. A presentare la candidatura possono essere sia il progettista che la committenza, ma anche l'impresa che ha eseguito i lavori.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 22 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con deboli piogge sparse, pi probabili sulle zone costiere e settentrionali della regione.
Venti: meridionali deboli nell'interno, moderati sulla costa centro-meridionali e sull'Appennino.
Mari: poco mossi o localmente mossi.
Temperature: massime stazionarie o in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/21-02-2017
Meteo e salute per oggi, mercoled 22 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Lieve diminuzione delle temperature percepite a causa dell'azione del vento previsto soprattutto sulle aree costiere durante le ore pomeridiane. Le precipitazioni sparse potranno localmente ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Condizioni di disagio da freddo su livelli moderati in tarda serata sulle aree collinari e montane. Sulle aree montane, gli alti tassi di umidit , associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.