Toscana Radio News del 25 gennaio 2014 - Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 25/01/2014 anno n.4 n. 31 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino, Rossi: "Giornata decisiva. E ora non mollare"
- Piombino, dal consiglio lavori pubblici via libera al progetto per il porto
- Alluvione Valle del Serchio, Bugli: "Porteremo qui il Governo. Regione e Comuni non possono restare soli"
- Il Meeting della Memoria dedicato quest'anno ai Giusti del mondo
- Giornata della Memoria: allo Stensen di Firenze, il film "Hanna Arendt"
- Convegno su fauna migratoria a Firenze: arrivare alla cacciabilit dello storno
- Giovani toscani nel mondo: sognano l'Italia ma aiuteranno a far conoscere la Toscana
- Bonus pendolari Trenitalia: c' tempo fino al 10 febbraio
- Pegaso 2014: premio "Flair Play" ad Alessandro Birindelli
In Toscana
- Costa Concordia: a Livorno si preparano cassoni per galleggiamento
- Porto Ercole (Gr) tra i "Borghi pi belli d'Italia"
Cultura e spettacolo
- Siena: i fratelli Servillo portano De Filippo al Teatro dei Rinnovati
- Glauco Mauri al Teatro La Pergola di Firenze
- "Tra cento anni al museo": inziativa del museo "Enrico Caruso" a Lastra a Signa (Fi)
- Arezzo: spettacolo teatrale "E ho paura dei miei sogni"
Notizie di servizio
- Luned 27 gennaio via Pisana a Firenze senz'acqua
- Agricoltura: fino a 16mila euro per ettaro anche ai viticoltori pistoiesi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Piombino, Rossi: "Giornata decisiva. E ora non mollare" - "Una giornata decisiva per la Toscana. Ora si tratta solo di non mollare". Cos il presidente Enrico Rossi ha concluso il suo intervento ieri a Piombino nel corso dell'incontro nella sala del consiglio comunale a cui ha preso parte, con tutte le autorit regionali e locali, anche il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani. "Finalmente l'Europa ha un piano industriale - ha detto Rossi - un piano per una siderurgia ecocompatibile e di alta qualit . In questo quadro il progetto di riconversione ecologica in un'unica filiera della siderurgia piombinese pu diventare un business importante ed un esempio positivo di re industrializzazione. Oggi le parole del vicepresidente Tajani ci hanno dato una apertura di credito importante e le prendiamo sul serio. L'obiettivo ora quello di un accordo di programma che prepari un pacchetto di sostegno all'imprenditore che si far carico di intervenire a Piombino".
Piombino, dal consiglio lavori pubblici via libera al progetto per il porto Nuovo via libera per il porto di Piombino. La buona notizia arrivata ieri durante la visita del vicepresidente della Commissione Ue Tajani a Piombino: l'assemblea del Consiglio superiore dei lavori pubblici ha rilasciato il necessario parere, con alcune prescrizioni, al progetto per lo sviluppo e la riorganizzazione del porto. Il progetto in questione quello presentato in attuazione dell'Accordo di programma quadro tra Regione, istituzioni e ministeri competenti (infrastrutture, ambiente, sviluppo economico). Grazie a questo atto, si potr proseguire nell'appalto per la realizzazione delle opere previste, in modo da creare le condizioni del rilancio delle attivit del porto.
Alluvione Valle del Serchio, Bugli: "Porteremo qui il Governo. Regione e Comuni non possono restare soli" - Negli ultimi due anni la Toscana stata colpita da sette eventi calamitosi, di natura sismica o alluvioniale, e ha subito danni per un miliardo e mezzo di euro. Cifre incomplete e purtroppo sempre in aggiornamento, alle quali vanno aggiunti i danni dell'alluvione che nei giorni scorsi ha flagellato di nuovo la nostra regione. Proprio ieri, dopo la visita in Alta Versilia di marted scorso assieme al presidente Rossi, l'assessore alla Presidenza Vittorio Bugli si recato nei comuni di Barga e Coreglia Antelminelli, fortemente colpiti dalle intense piogge del fine settimana. Un sopralluogo utile a capire direttamente l'entit dei danni e per ribadire la vicinanza della Regione alle amministrazioni e alle popolazioni, ma soprattutto per garantire il massimo impegno diretto e sollecitare anche un intervento da parte del Governo. "Quelle che ho visto sono le ennesime ferite inferte al nostro territorio", ha detto l'assessore durante una riunione svoltasi al termine della visita presso il centro di protezione civile di Pian di Mozzano, davanti a sindaci, tecnici, amministratori della Valle del Serchio, a cui hanno partecipato anche il Prefetto di Lucca Cagliostro e il presidente della Provincia Stefano Baccelli. "Il Governo venga qua a vedere quanto accaduto - ha proseguito -, ad incontrare gli amministratori e le popolazioni, a dare risposte per i nostri territori. Propongo di organizzare quanto prima, assieme ai comuni e alla Provincia, un'iniziativa pubblica in quest'area alla presenza del Governo, del prefetto Gabrielli, dei parlamentari. Dobbiamo tenere alta l'attenzione sulla serie di eventi che verificata in questi due anni e la cui gravit , a mio avviso, non stata sufficientemente percepita a Roma". Bugli ha poi annunciato che la Giunta regionale deliberer l'anticipazione di una parte dei fondi per le somme urgenze, i 16,5 milioni che il Governo avrebbe gi dovuto assicurare per gli eventi calamitosi dell'ottobre 2013. Inoltre, non appena i Comuni avranno presentato la documentazione con la stima dei danni, ovvero entro luned prossimo, sar chiesta al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, dopo aver gi deliberato quello regionale.
Il Meeting della Memoria dedicato quest'anno ai Giusti del mondo - "Chi salva una vita, salva il mondo intero. Alla ricerca dei Giusti". E' il titolo che segna l'edizione 2014 del Meeting per la Memoria di luned prossimo, 27 gennaio, al Nelson Mandela Forum, in Viale Paoli 3. L'evento, realizzato in collaborazione con l' Ufficio scolastico regionale della Toscana, Fondazione Museo della Deportazione di Prato e con Gariwo-La Foresta dei Giusti, da una parte chiude la settimana di iniziative dedicate dalla Regione al Giorno della Memoria, quest'anno in particolare alla responsabilit e ai Giusti nel mondo. Ma dall'altra avvia il percorso di conoscenza e informazione per insegnati e studenti che li porter a febbraio 2015, ancora una volta, sul Treno della memoria verso Auschwitz. Ecco il programma della giornata: ore 9.30 - saluti di Matteo Renzi, sindaco del Comune di Firenze, Andrea Pieroni, presidente Unione Province Italiane, e di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana; ore 9.45 - la voce dei sopravvissuti: Tatiana e Andra Bucci, deportate ad Auschwitz all'et di 4 e 6 anni, Kitty Braun Falaschi, deportata a Ravensbr ck e Bergen-Belsen all'et di 9 anni, Marcello Martini, giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all'et di 14 anni a Mauthausen, e Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen. Interviene Kleoniki Valleri, presidente del Parlamento degli studenti della Toscana; ore 11.30 - intervento di Thomas Punkenhofer, Sindaco del Comune di Mauthausen; ore 11.45 - storie di donne e uomini giusti: Claire Ly, sopravvissuta e testimone del genocidio cambogiano, Paolo Gigli e Miriam Cividalli, storie di salvati e salvatori in Toscana; ore 12.30 - interviene Gabriele Nissim, Presidente dell'Associazione Gariwo, La Foresta dei Giusti; ore 12.45 - "E oggi, chi sono i Giusti?". Le musiche saranno eseguite da Enrico Fink e l' Orchestra Multietnica di Arezzo.
Giornata della Memoria: allo Stensen di Firenze, il film "Hanna Arendt" - Luned 27 gennaio alle 16.00, 18.00 e 20.30 (con replica marted 28 gennaio negli stessi orari), in occasione della Giornata della Memoria presso il cinema Stensen sar proiettato Hannah Arendt, il nuovo film di Margarethe von Trotta (in lingua originale sottotitolato in italiano) che racconta il pensiero e la storia dell'intellettuale ebreo-tedesca che ha cambiato il pensiero del novecento. La fuga dalla Germania nazista, l'attivit di giornalista negli Stati Uniti e il viaggio a Gerusalemme per seguire il processo al criminale di guerra Adolf Eichmann come inviata della rivista New Yorker, esperienza che port alla genesi de La banalit del male: opera controversa ed estremamente discussa in cui la Arendt getta sull'Olocausto uno sguardo completamente inedito. Dopo la proiezione di marted 28 alle ore 20.30 interverr la professoressa Debora Spini, docente di filosofia sociale e politica presso la Syracuse University in Florence.
Convegno su fauna migratoria a Firenze: arrivare alla cacciabilit dello storno - "Proseguiremo su questa strada, la strada di una seria conoscenza scientifica, anche per poter costruire i calendari venatori". Cos Gianni Salvadori - assessore toscano ad Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca - in un convegno sulla fauna migratoria ("Conoscenze toscane. Studi scientifici a confronto") che si svolto ieri mattina a Firenze nell'auditorium del consiglio Regionale per fare il punto sui monitoraggi, in corso da oltre un ventennio, relativi alla fauna migratoria.Nel suo intervento, l'assessore Salvadori ha anche sottolineato la volont della Regione Toscana di accelerare il passo per chiedere all'Unione Europea la cacciabilit dello storno ("dopo il cinghiale e il capriolo, lo storno la specie che causa pi danni all'agricoltura toscana: danni gravi e inaccettabili"). Nel settore della ricerca scientifica sugli uccelli, da oltre 20 anni, in una regione che per la sua posizione geografica riveste una funzione chiave presentando molte aree ornitologicamente rilevanti, operativo il Centro Ornitologico Toscano (COT) che coordina l'attivit di ornitologi, volontari e professionisti, presenti sul territorio. I dati raccolti nei progetti COT (fra questi un monitoraggio degli uccelli notturni, uno studio sui gabbiani nelle citt , un atlante sugli uccelli in inverno, uno sugli uccelli nidificanti) sono archiviati in una banca dati elettronic che costituisce una preziosa fonte di informazioni georeferenziate sull'intera Toscana. www.centrornitologicotoscano.org/.
Giovani toscani nel mondo: sognano l'Italia ma aiuteranno a far conoscere la Toscana - Sono arrivati dall'Argentina, dall'Uruguay e dall'Australia, altri da Brasile e dal Cile. I loro nonni, genitori e bisnonni venivano invece da Anghiari e Massa Rosa, da Montecatini e Pistoia, da Camucia, Zeri, Coreglia, Gallicano o l'Elba. Sono i giovani toscani nel mondo ospiti ieri a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, ventisette ragazzi e ragazzi da diciotto e trentacinque anni. Hanno vinto una borsa di studio: un mese all'universit per stranieri a Siena i quindici pi piccoli, stage aziendali gli altri. Sentiamo sull'esperienza il vice presidente vicario dei toscani all'estero Nicola Cecchi (Nicola Cecchi toscani nel mondo).
Bonus pendolari Trenitalia: c' tempo fino al 10 febbraio - Gli abbonati di 5 delle 13 linee ferroviarie gestite da Trenitalia in Toscana hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di dicembre. Hanno diritto al bonus i titolari di abbonamenti mensili e annuali a tariffa regionale e integrati Pegaso nel caso in cui l'indice superi il valore 4.0.Dove trovare l'indice del mese? A partire dalla fine del mese successivo a quello di validit dell'abbonamento nelle biglietterie e sui monitor informativi in stazione; chiamando il numero verde regionale 800.570.530; scrivendo a bonus.drt@trenitalia.it; visitando la pagina Indennizzi del sito di Trenitalia.
Pegaso 2014: premio "Flair Play" ad Alessandro Birindelli Fece ritirare dal campo i suoi giocatori nel corso di una partita del campionato Esordienti (classe 2002) fra il Pisa e gli Ospedalieri, in segno di protesta nei confronti di due genitori che stavano litigando in tribuna. Per questo gesto Alessandro Birindelli, pisano, 39 anni, ex difensore di Empoli, Juventus, Pisa e della Nazionale, attualmente dirigente e allenatore delle Giovanili del Pisa, la Regione ha deciso di attribuirgli un premio speciale 'Fair play' nell'ambito del Pegaso per lo sport 2014. L'atteggiamento responsabile del tecnico pisano stato particolarmente apprezzato dalla Regione Toscana che tre anni fa, la prima in Italia, var la "Carta etica dello sport" e ora ha deciso di assegnare a Birindelli il premio speciale che gli verr consegnato durante la tradizionale cerimonia del Pegaso per lo sport, in programma nel pomeriggio del 10 febbraio allo Spazio Reale di San Donnino. La premiazione sar preceduta, al mattino, da un convegno che affronter proprio il tema dell'etica nello sport "fra competizione, solidariet e razzismo".
In Toscana
Costa Concordia: a Livorno si preparano cassoni per galleggiamento - A Livorno, in questi giorni, i tecnici del progetto di 'parbuckling' procedono con la rotazione in verticale dei cassoni d'acciaio attualmente "parcheggiati" in un'area della citt toscana e con i quali il relitto della Costa Concordia verr sollevato dal mare e messo in condizione di galleggiare. I cassoni sono enormi strutture di acciaio delle dimensioni di un edificio dai sette agli 11 piani si aggiungeranno a quelli gi 'attaccati' alla nave per la rotazione del settembre scorso.
Porto Ercole (Gr) tra i "Borghi pi belli d'Italia" - Porto Ercole uno dei "Borghi pi belli d'Italia": oggi, sabato 25 gennaio, la consegna ufficiale del riconoscimento nella frazione di Monte Argentario. Dopo Pitigliano, Sovana e Giglio Castello, un'altra perla della Maremma si aggiunge al noto club, nato nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani.
Cultura e spettacolo
Siena: i fratelli Servillo portano De Filippo al Teatro dei Rinnovati - Uno dei capolavori di Eduardo de Filippo interpretato magistralmente dai fratelli Peppe e Toni Servillo, che ne anche regista. Da marted 28 a gioved 30, con inizio alle ore 21.15, il Teatro dei Rinnovati ospiter "Le voci di dentro", una produzione Teatri Uniti/Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa/ Teatro di Roma, con le partecipazioni di Gigio Morra e Betti Pedrazzi. Una commedia dall'alto valore artistico, intrigante ed enigmatica. Essendo gi esaurite le disponibilit online e tramite call center, per l'acquisto dei biglietti resta la vendita diretta, che sar in funzione ai Rinnovati nel pomeriggio di luned 27, in fascia oraria 17/20, e nelle tre giornate della rappresentazione, a partire dalle 16 fino all'inizio dello spettacolo. In questi stessi giorni e orari, possibili, anche, le prenotazioni telefoniche allo 0577 292265.
Glauco Mauri al Teatro La Pergola di Firenze - Prima nazionale a Firenze dal 28 gennaio per il nuovo spettacolo della Compagnia Mauri Sturno prodotto in collaborazione con la Fondazione Teatro della Pergola. Ecco al debutto la versione teatrale del film di Giuseppe Tornatore "Una pura formalit ". Nell'allestimento teatrale Roberto Sturno lo scrittore Onoff e Glauco Mauri il Commissario, con loro in scena: Giuseppe Nitti, Amedeo D'Amico, Paolo Benvenuto Vezzoso, Marco Fiore. Le scene sono di Giuliano Spinelli, i costumi di Irene Monti, le musiche di Germano Mazzocchetti.
"Tra cento anni al museo": inziativa del museo "Enrico Caruso" a Lastra a Signa (Fi) - C' tempo fino al prossimo 30 aprile per tutti coloro che desiderino portare al museo "Enrico Caruso" un oggetto da loro stessi ritenuto meritevole di essere esposto perch , tra cento anni, nel 2114, quando sar stato sicuramente superato, potrebbe essere considerato rappresentativo della nostra vita quotidiana di oggi. E' in questi termini che il museo "Enrico Caruso" lancia un invito "erga omnes" per realizzare, all'interno dei propri spazi espositivi, una mostra collettiva di oggetti di oggi, che sar inaugurata il prossimo 17 maggio, in corrispondenza della Giornata internazionale del museo. Per partecipare, occorre portare al museo "Enrico Caruso" di villa Bellosguardo (marted -venerd ore 9-12; sabato e domenica ore 10-13 e 14-17) un oggetto che, ovviamente, dopo l'esposizione, verr restituito al proprietario, insieme a una pubblicazione omaggio. Informazioni: tel. 055.8721783 info@villacaruso.it, www.museoenricocaruso.it.
Arezzo: spettacolo teatrale "E ho paura dei miei sogni" - Luned 27 Gennaio alle ore 9.15 e alle ore 21.15 presso il Teatro Pietro Aretino va in scena lo spettacolo "E ho paura dei miei sogni" per la regia di Amina Kovacevich. Info e prenotazioni: Rete Teatrale Aretina 0575/1824380; Libera Accademia del Teatro 0575/26686 3335663928.
Notizie di servizio
Luned 27 gennaio via Pisana a Firenze senz'acqua - Per lavori alla rete idrica luned 27 gennaio a partire dalle 4.30 sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via Pisana (numeri civici 600-848 e 579-781), via della Case Nuove, via Granacci, via Puligo, via Tiziano, via Caravaggio, via Jacopo del Meglio, via Zuccari, via Bugiardini, via Fei. La situazione torner a normalizzarsi intorno alle 8. In caso di condizioni meteo avverse l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questi lavori, comunque indispensabili, potranno procurare.
Agricoltura: fino a 16mila euro per ettaro anche ai viticoltori pistoiesi - Fino a 16 mila per ettaro di contributi per le imprese agricole della Toscana che 'estirpano' e reimpiantano i vigneti a cui vanno sommati fino ad un massimo di 3 mila euro per la perdita di reddito nel periodo di mancata produzione. La misura della Regione Toscana che ha destinato per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti 17 milioni di euro rientra nella organizzazione comune del mercato del settore vitivinicolo per la campagna 2013/2014 e si rilevata fondamentale per 'sostituire' vigneti vecchi e poco redditizi, migliorare ulteriormente la qualit dei vini e recuperare ettari altrimenti destinati all'abbandono. Per informazioni www.pistoia.coldiretti.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso. Durante la notte ed in mattinata residua nuvolosit sui crinali appenninici e le zone orientali della regione. Deboli e residue nevicate sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino intorno a 500 metri.
Venti: moderati settentrionali in attenuazione.
Mari: mossi, in calo di moto ondoso fino a poco mossi sottocosta.
Temperature: minime giornaliere in calo (probabilmente si raggiungeranno in tarda serata), massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso che determiner una diminuzione di circa 2 -3 C delle temperature percepite durante le prime ore del mattino. Le temperature minime percepite potranno assumere valori anche inferiori allo zero. Sebbene siano temperature in linea con le medie del periodo, l'escursione termica elevata rispetto ai giorni passati aumenta la percezione di freddo. Durante le ore centrali le temperature percepite potranno subire un lieve aumento e assumere valori poco inferiori ai 10 C in tutti i principali centri urbani. Nelle localit appenniniche possibili condizioni di disagio da freddo intenso durante le prime ore del mattino. Tassi di umidit in diminuzione che potranno favorire la riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici.