Toscana Radio News del 6 luglio 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/07/2018 anno n.8 n.189 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino. Rossi firma gli impegni della Regione verso Jindal
- Sanit . Riduzione delle liste di attesa come priorit della regione
- Istituzioni, Rossi e Barni incontrano l'ambasciatore francese Masset
- Francigena. Nasce a Capannori il 'Labirinto del Pellegrino'
In Toscana
- Piombino (LI). Un motore gli cade addosso, operaio ferito
- Altopascio (LU). Gli ultimi 13 Mercatone Uno cambiano padrone
- Toscana. Confcooperative: "Bene la nuova legge toscana sui cammini"
- Toscana. Biologico: Coldiretti chiede un marchio nazionale
- Firenze. Moda: Maredamare, collezioni costumi 2019 esaltano natura
- Arezzo. Sanit : per 118 anche scooter infermieristico
- Montale (PT). Rifiuti: filtro vecchio inceneritore, diossine alte
- Pisa. Alga del Pacifico colonizza Mar Tirreno scacciando le native
Cultura e spettacolo
- Cecina (LI). In mostra il fascino dei velieri
- Carrara (MS). Concerto in cava per Bollani e Marcor
Notizie di servizio
- Pistoia. Torna il concorso letterario "Giallo in provincia" per racconti gialli inediti
- Grosseto. Una Card per Musei e Parco della Maremma
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Piombino. Rossi firma gli impegni della Regione verso Jindal Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha consegnato nelle mani dei rappresentanti del gruppo indiano JSW (Jindal South West) e pi precisamente della societ JSW Steel Italy srl, che gestir il sito industriale di Piombino, la lettera che ha firmato congiuntamente con Stefano Corsini, presidente dell'Autorit portuale del Tirreno settentrionale, contenente gli impegni per il rinnovo delle concessioni portuali. Nella lettera si precisa che l'Autorit Portuale e la Regione Toscana considerano la re industrializzazione delle acciaierie di Piombino una priorit strategica di interesse pubblico indicata nell'accordo di programma per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino firmato il 24 aprile 2014", si impegnano "a garantire che vengano predisposte le necessarie procedure amministrative per JSW Steel Italy srl o sue controllate al fine di ottenere il rinnovo delle concessioni marittime di aree e banchine di interesse, per un periodo prolungato (ad es. 30 anni) e nelle migliori condizioni possibili. Nel corso della giornata di ieri, al termine della riunione del comitato esecutivo per l'accordo di programma del 2014 - alla quale, su designazione del Presidente Rossi, hanno partecipato il consigliere regionale Gianni Anselmi e il direttore del dipartimento ambiente ed energia della Regione Toscana, Edo Bernini - stato firmato il verbale preliminare del nuovo accordo di programma. (ENRICO ROSSI)
Sanit . Riduzione delle liste di attesa come priorit della regione - La giunta regionale ha approvato una delibera presentata dall'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi che vara le linee di indirizzo alle aziende per ridurre i tempi di attesa per le visite ambulatoriali. Oltre ad una serie di misure come l'introduzione di agente elettroniche e di tempistiche prestabilite la delibera prevede per il 2018 anche lo stanziamento di di 10 milioni euro destinati alle aziende per mettere in atto tutte le azioni necessarie per ridurre i tempi di attesa. La delibera stata presentata questa mattina dal presidente Enrico Rossi e dall'assessora Stefania Saccardi, alla presenza dei direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliero universitarie. "La Toscana prima per i Livelli essenziali di assistenza e per qualit delle prestazioni - ha detto il presidente Rossi - ma le liste di attesa sono ancora un punto problematico della nostra sanit . Avremo liste di attesa trasparenti e tracciabili. Ci aspettiamo i primi risultati entro la fine dell'anno". "I dati sul nostro sistema sanitario presentati ieri ci dicono che il 50% degli indicatori sono migliorati - ha sottolineato l'assessore Saccardi - Nonostante questo, il tema delle liste di attesa esiste anche in Toscana, un tema trasversale a tutte le regioni. Noi abbiamo scelto di affrontarlo in modo pi deciso, per modificare la percezione che i cittadini hanno della nostra sanit . Abbiamo lavorato sull'organizzazione, prima per gli interventi chirurgici, ora per la specialistica e la diagnostica. Gli ambulatori saranno disponibili su 12 ore al giorno, e 6 ore il sabato. Abbiamo stabilito anche i livelli territoriali per le prestazioni: per le cose pi semplici, il livello di distretto, per quelle pi complicate anche il livello di area vasta". (ENRICO ROSSI, STEFANIA SACCARDI)
Istituzioni, Rossi e Barni incontrano l'ambasciatore francese Masset Questa mattina il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha incontrato l'ambasciatore della Repubblica francese in Italia Christian Masset; all'incontro, che si svolto a Palazzo Strozzi Sacrati, ha partecipato anche la vicepresidente Monica Barni. Tanti i temi dibattuti in quasi un'ora di colloquio: economia, politiche europee, cooperazione interregionale, cultura, ricerca e universit . Rossi ha illustrato a Masset la situazione socio-economica della Toscana, evidenziando la grande capacit di reggere l'urto della crisi grazie soprattutto ai settori tradizionali del manifatturiero, mentre la vicepresidente Barni ha focalizzato il proprio intervento sulle eccellenze toscane in tema di formazione universitaria e ricerca e sulla necessit di migliorare e potenziare il rapporto con le imprese sul versante del trasferimento tecnologico e della ricerca applicata. Sempre sul tema economia Rossi ha puntato l'attenzione sulla necessit di incrementare le relazioni Toscana-Francia, in un quadro di attrazione degli investimenti. A conclusione dell'incontro si discusso di cultura e in particolare della definizione dei contenuti dell'accordo che la Regione Toscana firmer prossimamente con quella Centro-Valle della Loira nel quadro delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Francigena. Nasce a Capannori il 'Labirinto del Pellegrino' - Cresce, si migliora e si sviluppa ulteriormente il percorso della Via Francigena toscana. Oggi a Capannori (LU), presso il parco del Museo Athena in via Carlo Piaggia, stato inaugurato il "Labirinto del Pellegrino", un percorso (che occupa una superficie di 400 metri quadrati) delimitato da pali di legno, accessibile anche alle persone ipovedenti, che ricalca il disegno della "Capasanta", la conchiglia simbolo dei pellegrini che percorrevano le grandi vie di comunicazione. L'opera, realizzata dal Comune e finanziata dalla Regione Toscana con un contributo di 50 mila euro, stata inaugurata stamattina dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e dal sindaco di Capannori, Luca Menesini. Il labirinto, che simboleggia il viaggio e quindi il pellegrinaggio, l'elemento pi importante del complessivo intervento di riqualificazione del parco di Athena che ha visto fra l'altro il rifacimento della pavimentazione, degli spazi a verde e dei giochi per bambini. L'area inoltre stata dotata di una telecamera di sicurezza.
In Toscana
Piombino (LI). Un motore gli cade addosso, operaio ferito - Infortunio alla acciaieria Aferpi di Piombino. L'incidente avvenuto nel reparto dell'officina meccanica dove un operaio stava lavorando per l'assemblaggio di alcuni pezzi a un grosso motore che gli finito addosso. L'incidente sul lavoro avvenuto ieri e le cause sono in via di accertamento. Riportata una frattura al femore e a rotula. L'uomo stato portato a Villamarina per le cure del caso. Sar sottoposto a un'operazione per ridurre la fratture. "Tutti si impegnano e si spendono per la sicurezza ma poi ogni volta saltano gli equilibri. Specialmente in una realt come la nostra dove i lavoratori sono in cassa integrazione da 4 anni", ha commentato l'Unione sindacale di base. Anche Fim, Fiom e Uilm hanno subito richiesto un incontro al responsabile sicurezza dell'azienda.
Altopascio (LU). Gli ultimi 13 Mercatone Uno cambiano padrone - Si concluso il percorso di vendita dei 68 negozi del Gruppo Mercatone Uno, in amministrazione straordinaria. Una settimana dopo l'accordo raggiunto per il passaggio di 55 punti vendita alla Shernon Holding Srl e di 2.019 dipendenti, i sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno siglato a Bologna con le direzioni societarie di Mercatone Uno e Cosmo Spa l'accordo sulla cessione dei 13 negozi. Tra questi ce ne sono tre della Toscana: Castelfranco Emilia (Modena), Cerasolo di Coriano (Rimini), Parma via Mantova, Genova, Pieve Fissiraga (Lodi), Tavernerio (Como), Biella, Misterbianco (Catania), Palermo, Altopascio (Lucca), Colle Val d'Elsa (Siena), Lucca e Castelfranco Veneto (Treviso). Questo accordo, hanno precisato da Fisascat, prevede il trasferimento di 285 lavoratori che passeranno alle dipendenze del marchio abruzzese di moda low cost con negozi ad insegna Globo. I lavoratori saranno in regime di part-time a 24 ore settimanali. I dipendenti di Mercatone Uno che non verranno trasferiti saranno collocati in cigs a zero ore fino al 13 gennaio 2019, data entro la quale avr efficacia la cessione.
Toscana. Confcooperative: "Bene la nuova legge toscana sui cammini" - "E' una risposta concreta alla differenziazione dell'offerta turistica e culturale della Toscana che pone la nostra regione come uno dei territori pi pronti a recepire le nuove tendenze del turismo nazionale e internazionale per questo come Confcooperative Cultura Turismo Sport Toscana esprimiamo estrema soddisfazione per l'approvazione, all'unanimit , della legge sui cammini regionali". Cos Valentina Donati, neo presidente di Confcooperative - Cultura Turismo Sport Toscana, commenta la normativa approvata in Regione che punta a valorizzare e promuovere nuovi itinerari regionali. In pratica la Toscana dopo il grande successo della Via Francigena ha deciso che anche altri percorsi meritano il bollino di qualit del Pegaso Toscano perch utili a far conoscere luoghi e storie fuori dai circuiti tradizionali e inflazionati del turismo ma che costituiscono il dna della Toscana pi profonda e quindi pi vera. "Abbiamo seguito l'iter della legge con attenzione e con grande interesse ricorda la presidente Donati - , portando il nostro contributo con proposte di emendamenti e suggerimenti. L'approvazione dimostra come la nostra linea progettuale e imprenditoriale sia fortemente in linea con le politiche regionali con cui vogliamo, sempre di pi , creare un percorsi di lavoro condiviso".
Toscana. Biologico: Coldiretti chiede un marchio nazionale - Cresce la domanda di prodotti biologici. Nei primi quattro mesi dell'anno, come rivela un'indagine Coldireti su dati Nielsen, i consumi alimentari bio sono cresciuti del 10,5% a livello nazionale. Il mondo agricolo toscano pienamente coinvolto in questa dinamica di crescita - dice Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana -. Le aziende agricole biologiche hanno superato la soglia di 5mila e la superficie destinata a biologico (e in conversione) in Toscana di oltre 130mila ettari. Le aziende biologiche e biodinamiche sono la punta di diamante della nostra agricoltura, in termini di sintesi tra tradizione ed innovazione - continua Marcelli - spesso condotte da giovani, con livelli di formazione medio-alti ed attenti a declinare in chiave moderna i prodotti agroalimentari tradizionali .
Firenze. Moda: Maredamare, collezioni costumi 2019 esaltano natura - Il mondo della natura il grande protagonista dell'estate 2019 per quanto riguarda il mondo del beachwear, con le collezioni in mostra dal 14 al 16 luglio alla Fortezza da Basso di Firenze per la fiera Maredamare, cui partecipano ben 250 brand. I costumi della prossima stagione calda sono un inno all'esuberanza della natura, alla sua magnificenza, in un viaggio alla scoperta dei suoi tratti pi intimi e accoglienti: trionfano stampe botaniche in alta definizione, foto con fiori, frutta e foglie. Il viaggio prosegue con stampe di nuovi simboli presi da viaggi per il mondo, con antichi linguaggi mescolati tra loro per dar vita ad un nuovo e sofisticato stile nomade. Dalle terre del Nord Africa al Medio Oriente, i costumi del futuro propongono simboli di culture remote, prendendone i tratti pi intimi. Trionfano, in sostanza, segni grafici, simboli, elaborazioni apparentemente ignote per un nuovo mood. Per quanto riguarda invece le silhouette i costumi propongono nuovi tagli e nuovi inserimenti, con aperture, tagli grafici, passanti ripensano il costume da bagno in un gioco fatto di sottrazioni e aggiunte. Semplici o audaci, il discorso vale per i modelli pi classici e romantici a quelli pi sportivi. Importanti i colori e la lucentezza. Alla fiera infatti sar presentato anche il progetto Crystal messo a punto da Maglificio Ripa con la collaborazione del produttore Nilit Fibers: una capsule collection di capi prototipo con un riflesso naturale che accoglie e restituisce la luce.
Arezzo. Sanit : per 118 anche scooter infermieristico - Uno scooter infermieristico di soccorso avanzato in dotazione alla centrale operativa del 118 di Arezzo. Il nuovo mezzi verr utilizzato dall'infermiere che si trova in stand-by alla centrale perch a disposizione per i trasferimenti: si tratta, stata spiegato, di una risorsa aggiuntiva con l'obiettivo di incrementare l'operativit di un sanitario nel territorio accorciando i tempi di intervento anche in caso di traffico e, contemporaneamente, con la possibilit di arrivare nelle zone "che per morfologia non sono raggiungibili con il mezzo convenzionale". Il servizio parte in via sperimentale e avr una durata di tre mesi. L'infermiere indosser un casco integrale dotato di bluetooth con cui sar in collegamento con la centrale, mentre lo scooter dotato di un sistema di navigazione che faciliter l'arrivo nel luogo dell'evento. Il mezzo fornito di tutti i farmaci necessari al soccorso, dei kit per stabilizzare e intubare il paziente e anche del defibrillatore. Lo scooter sar operativo dal luned al sabato dalle 8 alle 20. "Un infermiere - spiega Massimo Mand , direttore dipartimento emergenza urgenza Asl Toscana sud est - salir in scooter ogni volta che la centrale operativa riterr di inviare un sanitario, ma abbia entrambi i componenti dell'automedica impegnati in maniera disgiunta su due interventi. Oppure quando necessaria la presenza di un sanitario per la stabilizzazione del paziente e si ritiene che possa arrivare prima lo scooter che l'automedica. Naturalmente, nello stesso momento che viene inviato lo scooter parte anche l'ambulanza".
Montale (PT). Rifiuti: filtro vecchio inceneritore, diossine alte - Sono state concluse le analisi, effettuate da Arpat, sul campione prelevato dal sistema di monitoraggio delle emissioni in atmosfera della linea 1 dell'inceneritore di Montale, che hanno determinato il superamento del livello di attenzione per le emissioni di diossine per un valore pari a 0,11 ngTE/Nm3. Il campionamento (tramite assorbimento su fiala) " riferito - spiega Arpat - al periodo 14 maggio-28 maggio, immediatamente precedente alla fermata dell'impianto (tuttora in corso) avvenuta il 28 maggio, a cura del gestore per verifica manutentiva". "La relazione di analisi delle cause del superamento del livello di attenzione prodotta dal gestore - spiega ancora Arpat - ha individuato, in estrema sintesi, nella usura per invecchiamento del filtro a maniche, la ragione dell'incremento delle emissioni di diossine da parte dell'impianto e ha condotto ad interventi di manutenzione straordinaria, che hanno compreso anche la sostituzione del filtro stesso".
Pisa. Alga del Pacifico colonizza Mar Tirreno scacciando le native - Una ricerca dell'Universit di Pisa ha rivelato per la prima volta il meccanismo che favorisce la diffusione di una delle specie aliene pi presenti nel Mediterraneo, la Caulerpa cylindracea: il segreto nella capacit di questa macroalga verde di origine Indo-Pacifica, tipica delle zone tropicali, di modificare i fondali che colonizza in modo da garantirsi un vantaggio competitivo rispetto alle specie native. La scoperta arriva da uno studio pubblicato sul Journal of Ecology, la rivista della British Ecological Society, ed stato condotto dai ricercatori del dipartimento di Biologia dell'ateneo pisano in collaborazione con i colleghi australiani della University of New South Wales e del Sydney Institute of Marine Science, insieme agli italiani delle Universit di Cagliari e Politecnica delle Marche e della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. "La diffusione di alghe invasive rappresenta un'importante minaccia per la biodiversit marina - spiega Fabio Bulleri dell'Universit di Pisa - e se sulla terraferma le interazioni tra suolo e piante sono ben documentate e ampiamente riconosciute tra i processi che regolano l'insediamento di specie non native, questa la prima volta che il fenomeno viene osservato in un ambiente marino".
Cultura e spettacolo
Cecina (LI). In mostra il fascino dei velieri - I viaggi di esplorazione, i commerci e le lotte per il predominio dei mari dal Quattro all'Ottocento raccontati attraverso modelli di velieri e strumenti di navigazione. E' 'Velieri. Grandi storie di mare', mostra sull'epoca d'oro della navigazione a vela, ospitata dal 7 luglio al 16 settembre alla Fondazione Geiger di Cecina. L'esposizione, curata da Federico Gavazzi e a ingresso gratuito, presenta modelli di miti del mare come la Santa Maria di Cristoforo Colombo, la Golden Hind di Francis Drake, l'Endeavour di James Cook o la Victory di Horatio Nelson insieme a diorami, ottanti, sestanti, cannocchiali, timoni, campane, polene, casse da marinaio, bozzelli. Ogni nave esposta rappresentativa di un'epoca o avvenimento, molte sono state realizzate da modellisti premiati. Un suggestivo allestimento accoglie inoltre la ricostruzione della postazione di combattimento di un veliero, con tanto di cannone che esce dal portello.
Carrara (MS). Concerto in cava per Bollani e Marcor - Stefano Bollani e Neri Marcor in concerto nello scenario delle cave di marmo Fantiscritti a Carrara. Lo spettacolo di Bollani, 'Piano solo', in programma il 3 agosto, Marcor , insieme a Gnuquartet, si esibir l'11 agosto. I due appuntamenti sono stati annunciati dall'assessore alla cultura di Carrara Federica Forti. Per raggiungere le cave saranno messi a disposizione bus navetta gratuiti. In alternativa, si spiega dal Comune, "sar possibile arrivare nella zona di svolgimento degli spettacoli in autonomia soltanto, per , con scooter e moto".
Notizie di servizio
Pistoia. Torna il concorso letterario "Giallo in provincia" per racconti gialli inediti - Giunge l'estate e, come ogni anno, la biblioteca San Giorgio e l'associazione Giallo Pistoia chiamano gli scrittori al cimento del concorso letterario "Giallo in provincia", giunto ormai alla quarta edizione. Al premio, aperto a tutti, possono partecipare racconti inediti (mai pubblicati, neppure sul web) scritti in italiano, di genere giallo, thriller, noir o poliziesco, redatti in lingua italiana e di lunghezza compresa tra 50.000 e 80.000 battute. Il premio aperto a tutti i cittadini italiani ed europei ed a partecipazione gratuita. I racconti devono essere inviati via mail all'indirizzo: gialloinprovincia@comune.pistoia.it entro la mezzanotte del giorno 30 settembre 2018. I racconti verranno esaminati da una giuria composta da esperti del settore che designer 10 racconti finalisti, che verranno poi vagliati da una supergiuria finale, composta da Franco Forte, direttore editoriale delle collane da edicola di Mondadori, Vincenzo Vizzini, curatore della collana "Delos Crime" e Giuseppe Previti, presidente dell'associazione Giallo Pistoia. Il racconto vincitore verr pubblicato in ebook nella collana "Delos Crime" di Delos Digital e messo in vendita su tutti gli store online, a fronte di un regolare contratto di pubblicazione stipulato con l'autore da parte di Delos Digital. La premiazione del concorso avverr in occasione della edizione 2019 del Festival del Giallo di Pistoia. Il regolamento completo disponibile sul sito della Biblioteca San Giorgio a questo indirizzo.
Grosseto. Una Card per Musei e Parco della Maremma - Si chiama Card Musei ed la novit introdotta dal Comune di Grosseto per turisti e residenti. Si tratta di un biglietto unico per gli ingressi ai due musei cittadini, ma anche per l'ingresso al Parco della Maremma. Il progetto, ormai in fase avanzata, prevede una convenzione tra Comune, Ente Parco e Fondazione Grosseto Cultura per l'attivazione della Card da offrire all'utenza cittadina e ai visitatori in modo da facilitare e incentivare la visita al Museo archeologico e d'arte della Maremma, al Museo di storia naturale e al Parco regionale della Maremma. Chi lo desidera dunque potr richiedere il biglietto unico scegliendo una delle due soluzioni: la "Card 1" che prevede un ingresso a tutte e tre le strutture al costo di 17 euro (anzich 20 euro) o al costo di 9 euro per i ridotti; la "Card 2" che prevede l'ingresso al Parco della Maremma e, a scelta, a uno dei due musei al costo di 13,50 euro (anzich 15 euro) o a 7 euro per i ridotti. Le Card si potranno acquistare a uno dei musei o al Parco e avranno la durata di 15 giorni. L'obiettivo successivo quello di veicolare la card anche attraverso strutture ricettive in modo da contribuire anche con questo strumento a una visione integrata delle offerte che il territorio propone ai visitatori e ai turisti che apprezzano le risorse locali.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, nuvoloso nel pomeriggio con possibilit di rovesci o temporali sparsi pi probabili sui rilievi settentrionali e sulle colline Metallifere, sereno in serata. Venti: in regime di brezza lungo la costa, deboli settentrionali sulle zone interne. Mari: mossi. Temperature: minime in lieve calo, massime in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - Sul sito.