Nuova viabilità per il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema - Scarica il podcast TRN

21 febbraio 2014
16:55

Nuova viabilità per il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 febbraio 2014 - Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/02/2014 – anno n.4 n.74 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Nuova viabilità per il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema
  • Nuove apparecchiature per combattere i tumori
  • Golf e Toscana insieme per promuovere il turismo

In Toscana

  • Guardia di Finanza: bilancio del 2013 nella provincia di Firenze
  • Prato: accordo tra Provincia e Banca Popolare di Vicenza
  • Firenze: la stazione di SMN osservata speciale
  • A Pontassieve (Fi) raccolta differenziata al 73%
  • Siena: al via un nuovo educational per la promozione turistica
  • Al via la seconda edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga

Cultura e spettacolo

  • Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia
  • Il Piccolo Coro Melograno al "Meyer per Amico"
  • A Pisa la "Mostra Mercato del Disco CD e DVD usato e da collezione"
  • Musei e digitalizzazione: in corso a Firenze convegno internazionale

Notizie di servizio

  • Frana Panicaglia (Fi): ancora senza linea telefonica
  • Viale Talenti a Firenze: riaperta una corsia in uscita dalla città
  • Empoli (Fi): interruzione erogazione idrica
  • Sportello Creaimprese a Firenze: al via il percorso di accompagnamento

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

Nuova viabilità per il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema – Viabilità migliore e più sicura per raggiungere uno dei simboli della nostra regione, il Parco della Pace di Sant'Anna di Stazzema. L'intervento, per 1,5 milioni di euro, sarà interamente finanziato dalla Regione in considerazione dell'importanza storica e culturale di questo luogo che custodisce la memoria di una delle pagine più tragiche della nostra storia recente. L'intesa permetterà di migliorare e potenziare la strada che conduce al parco della Pace in un tratto di 10 km. Sentiamo l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. (Ceccarelli 1 su Parco Pace )

Nuove apparecchiature per combattere i tumori - "Bloccare l'invasione tumorale e prevenire le metastasi è uno dei principali obiettivi delle terapie oncologiche. Le apparecchiature acquistate con i fondi messi a disposizione dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze permetteranno ai ricercatori e ai clinici dell'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi, in collaborazione con i laboratori della facoltà di medicina dell'Università di Firenze, da un lato di migliorare gli aspetti diagnostici, dall'altro di poter intraprendere ricerche innovative per una migliore caratterizzazione delle malattie neoplastiche e per un'adeguata strategia tearapeutica". Così l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, intervenendo al convegno "Aspetti innovativi in oncologia. Le cellule tumorali circolanti" che si è tenuto stamani nell'Auditorium di via Folco Portinari, ha ringraziato l'Ente Cassa di Risparmio per il contributo all'acquisto di macchinari d'avanguardia che a Careggi consentiranno di studiare le cellule tumorali circolanti (CTC) nel sangue periferico, permettendo così di individuare le singole cellule tumorali e definire meglio terapie farmacologiche personalizzate. Queste apparecchiature e questa metodologia innovativa collocano l'oncologia medica 1 di Careggi ai massimi livelli nel campo della ricerca oncologica in Italia.

Golf e Toscana insieme per promuovere il turismo - Il golf può aiutare il turismo della Toscana e la Toscana può aiutare il golf e l'attività sportiva nei campi toscani. Stamani Regione e Federazione Italiana Golf hanno firmato un'intesa per una promozione reciproca: un matrimonio dai possibili buoni frutti, con il golf e i suoi quaranta campi toscani che entreranno nel piano di attività di Toscana Promozione, l'agenzia della Regione che si occupa appunto di turismo. Sentiamo l'assessore alla presidente Vittorio Bugli (Bugli su Golf 1)

In Toscana

Guardia di Finanza: bilancio del 2013 nella provincia di Firenze -  Il bilancio dell'attività svolta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze nel corso del 2013 ha visto le fiamme gialle fiorentine portare a termine, in tutta la provincia, 262 verifiche ed oltre 500 controlli fiscali, che hanno permesso di individuare 110 soggetti "completamente sconosciuti al fisco" e 26 "parzialmente sconosciuti" (imprenditori e lavoratori autonomi) responsabili di avere occultato redditi per circa 315 milioni di euro ed IVA per oltre 47 milioni di euro. 251 le persone denunciate all'Autorità Giudiziaria per frodi e reati fiscali (frode fiscale, omessa presentazione della dichiarazione, occultamento e distruzione delle scritture contabili, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ecc.), con oltre 19 milioni di euro sequestrati "per equivalente" (incremento del 116% rispetto al 2012).

Prato: accordo tra Provincia e Banca Popolare di Vicenza - Investire a Prato da oggi ha un maggiore appeal. Provincia e Banca Popolare di Vicenza hanno siglato un accordo di collaborazione per facilitare le imprese, italiane ed estere, che sono interessate ad attivare investimenti produttivi sul territorio pratese. L'intesa – che non ha precedenti per il distretto – si configura come un vero e proprio piano di sostegno al marketing territoriale. L'accordo, che prevede lo stanziamento di un plafond di finanziamenti di 50 milioni di euro da parte di Banca Popolare di Vicenza, è stato sottoscritto dal presidente della Provincia, Lamberto Gestri, e dal vicedirettore generale della Banca Popolare di Vicenza, Emanuele Giustini, alla presenza del presidente della Camera di commercio Luca Giusti e di Gaia Gualtieri, che nel direttivo dell'Unione industriale pratese si occupa di marketing territoriale. Tutte le parti si sono impegnate ad attivare sinergie per il rilancio dell'economica locale.

Firenze: la stazione di SMN osservata speciale – Maggiore sorveglianza alla stazione di Santa Maria Novella per dare tranquillità ai viaggiatori e al personale ferroviario. Saranno effettuati controlli ai binari e agli ingressi, pattugliati l'atrio e la biglietteria, chiusi i sottopassi. Lo ha deciso il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è riunitosi a Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Insieme al prefetto Luigi Varratta e ai vertici provinciali delle forze dell'ordine e al dirigente della Polfer Armando Nanei, erano presenti il vice sindaco Dario Nardella con la comandante della polizia municipale Antonella Manzione, e rappresentanti di Trenitalia e Rfi. E' stato fatto il punto della situazione che era migliorata dopo i blitz disposti dalla questura, ma che negli ultimi giorni è tornata ad aggravarsi.

A Pontassieve (Fi) raccolta differenziata al 73% - Nel mese di gennaio 2014 a Pontassieve la percentuale di raccolta differenziata è stata del 72,9%. Anche quest'anno si apre con un ottimo dato, un dato che in maniera assoluta è il più alto che si sia mai registrato a Pontassieve. Un dato che rappresenta, quindi, un segnale importante che continua il trend positivo che da ormai diversi anni vede crescere in maniera regolare il quantitativo sul territorio di rifiuti smaltiti in maniera corretta. Su oltre 800.000 kg di rifiuti a gennaio circa 300.000 sono quelli indifferenziati e il restante è invece stato smaltito in cassonetti per la carta (159.000), Multimateriale (110.000), RAEE, piccoli elettrodomestici (14.000), ingombranti ritirati direttamente a domicilio gratuitamente (35.000) e altre tipologie.

Siena: al via un nuovo educational per la promozione turistica - "Il concetto di fare turismo cambia, per questo bisogna saper soddisfare i tanti modi con i quali le persone desiderano conoscere i luoghi. La nostra realtà, ricca di eccellenze culturali, e di sapori unici, deve saper trarre da questo grande patrimonio la capacità di offrire svariate opportunità". Questo il pensiero dell'assessore comunale al turismo di Siena, Sonia Pallai, che per domani, 22 febbraio, ha organizzato un nuovo educational in collaborazione con ARGA Toscana (associazione regionale dei giornalisti specializzati nell'agroalimentare) che vedrà la partecipazione di venti professionisti dell'informazione, tra giornalisti e blogger, in un tour esperienziale in grado di mixare il fascino e la storia del Museo Civico di Palazzo Pubblico e del complesso museale del Santa Maria della Scala con i prodotti biologici di un'azienda immersa nella campagna senese. I partecipanti all'educational, come già fatto in passato, saranno protagonisti nella lavorazione e preparazione dei ricciarelli in una scuola di cucina della città.

 

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga – Presentata stamani a Firenze in Palazzo Vecchio la seconda edizione del Premio giornalistico Sabrina Sganga – Questione di Stili 2014, dedicato al consumo critico. Il Premio è stato illustrato da Anna Meli (presidente del Comitato organizzatore del Premio) Lorenzo Guadagnucci (Comitato dei garanti del premio) Giulia Chiarini (Associazione Sabrina Sganga), Raffaele Palumbo (Controradio) Luigi Lombardi Vallauri (membro della giuria) Il Premio è riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle scuole di giornalismo) fotografi, attivisti e operatori del campo della comunicazione, nei settori della carta stampata, radio, televisione, cinema documentario e nuovi media. Info: http://www.premiosabrinasganga.it/

Cultura e spettacolo

Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia - Anche l'ambasciatore giapponese in Italia potrebbe essere tra gli ospiti internazionali della 25a edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia in programma a S.Andrea e Pieve di Compito nei fine settimana 15-16, 22-23 e 29-30 marzo. Tra le presenze internazionali già confermate quelle del presidente della Società delle Camelie della Croazia, Darko Gjurgjan e di Andrea Dietrich in rappresentanza del castello di Schloss Pillnitz di Dresda, la splendida residenza estiva di numerosi principi elettori e re della Sassonia, nel cui parco di 28 ettari è custodito un raro albero di camelia vecchio 230 anni, in grado di garantire una fioritura di almeno 35 mila boccioli. La manifestazione dedicata alla camelia ospiterà anche la delegazione giapponese di ‘Shizuoka- Tea Exporter Association' che sarà protagonista della tradizionale cerimonia del tè in programma nel primo fine settimana della mostra a Villa Orsi.

Il Piccolo Coro Melograno al "Meyer per Amico" - Alla festa dei bambini dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze non poteva mancare la musica per i bambini cantata da bambini. Come ogni anno, il Piccolo Coro Melograno partecipa con grande entusiasmo al "Meyer per amico", la giornata di porte aperte dell'ospedale pediatrico fiorentino. I circa 60 giovani cantanti di età compresa tra i 4 e i 13 anni diretti da Laura Bartoli saranno al Meyer sabato 22 febbraio alle 15,30 nell'area Hall Serra con un repertorio di canzoni dello Zecchino d'Oro, brani amati dai bambini e musiche della tradizione toscana riarrangiate per un coro di voci bianche.

A Pisa la "Mostra Mercato del Disco CD e DVD usato e da collezione" - Punto Radio Cascina da anni, con l'associazione Original Idea, è l'organizzatrice ufficiale della "Mostra Mercato del Disco CD e DVD usato e da collezione" di Pisa che si tiene due volte all'anno in Logge di Banchi – Piazza XX Settembre. La prossima edizione, la decima, si svolgerà il 12 e 13 aprile 2014 in contemporanea con la manifestazione "Pisa in Fiore". Nell'occasione sarà allestita una mostra iconografica di alcune copertine di album degli anni '60 –'70 legate al periodo del "Flower Power" e in contemporanea una mostra documentaria sulla scena Beat a Pisa negli anni '60 con proiezione di alcuni rari filmati d'epoca legati a band come i Monumenti e materiale fotografico analogo. Verrà presentato il libro "Storia del Jazz" di Ted Gioia con la presenza del curatore Francesco Martinelli. Saranno presenti oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia e dall'estero e sarà l'occasione per tutti gli appassionati di poter scambiare, comprare, vendere il grande e insostituibile vinile e far valutare la propria personale collezione. L'appuntamento autunnale sarà per il 13 e 14 settembre 2014.

Musei e digitalizzazione: in corso a Firenze convegno internazionale – A Firenze è in corso Museums and the Web, che mette a confronto i sistemi di digitalizzazione dei vari musei nel mondo. Museums and the Web Florence 2014 (#MWF2014), il primo appuntamento europeo della community di Museums and the Web, la più grande al mondo, nata negli Usa nel 1997 per occuparsi di buone pratiche nella digitalizzazione dei musei. Laura Longo, una delle organizzatrici spiega come la tecnologia può aiutare i musei a farsi conoscere (Laura Longo 2).

Notizie di servizio

Frana Panicaglia (Fi): ancora senza linea telefonica - Ci vorrà ancora qualche giorno prima che Telecom possa ripristinare il normale funzionamento della linea telefonica a Panicaglia. Lo rende noto il Comune di Borgo San Lorenzo. Per risolvere il guasto provocato dalla frana è infatti necessario realizzare un bypass della linea telefonica attraversando terreni di proprietà privata. La società, che tramite il Comune si è messa in contatto col proprietario per i necessari accordi, confida di poter risolvere il guasto entro la metà della prossima settimana. Intanto, in attesa di risolvere anche i problemi di connessione internet all'ufficio postale della frazione, il sindaco Giovanni Bettarini ha chiesto l'attivazione di uno sportello per gli abitanti di Panicaglia all'ufficio centrale di Poste italiane a Borgo San Lorenzo.

Viale Talenti a Firenze: riaperta una corsia in uscita dalla città - È stata riaperta questa mattina una corsia di viale Talenti in uscita città e quindi anche la rotatoria. L'altra corsia rimane invece chiusa per la prosecuzione dei lavori nel sottopasso. Per quanto riguarda via Cecioni e via Andreotti, la viabilità tornerà alla normalità pre-chiusura viale Talenti a partire da lunedì

Empoli (Fi): interruzione erogazione idrica - Acque SpA comunica che, a causa dei lavori di allacciamento di una nuova condotta alla rete idrica nel Comune di Empoli, martedì 25 febbraio dalle ore 8.30 alle 17 verrà interrotta l'erogazione idrica in viale Petrarca (dal civico 6 al 104) e nelle vie Berni, Romboli e Masini (nel tratto compreso tra le vie Romboli e Petrarca). Il ripristino del servizio potrà sarà accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. In caso di condizioni meteorologiche avverse l'intervento sarà rinviato al giorno successivo, ovvero mercoledì 26 febbraio con le stesse modalità. Scusandosi per i possibili disagi, Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento è possibile contattare il numero verde 800 983 389.

Sportello Creaimprese a Firenze: al via il percorso di accompagnamento - Partirà mercoledì 5 marzo il percorso di orientamento e formazione alla creazione di impresa. Il percorso, organizzato dallo sportello Creaimprese, completamente gratuito, accompagna chi vuole mettersi in proprio nello sviluppo del progetto imprenditoriale e nella stesura del business/job plan. Le iscrizioni termineranno martedì 4 marzo. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso lo sportello Creaimprese - Via del Pratellino 9 - Firenze - Tel 055 2761193 e-mail: creaimprese@provincia.fi.it.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nottetempo e nelle prime ore della giornata molto nuvoloso sulle province centro-settentrionali con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio o temporale. Miglioramento già nel corso della mattinata sulle zone costiere fino a cielo poco nuvoloso, cielo ancora nuvoloso con possibilità di residue precipitazioni sparse sulle zone interne della regione (neve oltre 1000-1200 metri). In serata cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi stratificate in transito.

Venti: in prevalenza occidentali fino a moderati o localmente forti sulla costa.

Mari: molto mossi a nord dell'isola d'Elba, mossi gli altri bacini.

Temperature: in calo.

Qualità dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria pessima.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Temperature percepite in generale diminuzione su tutto il territorio regionale: la diminuzione termica sarà anche sensibile (diminuzione di circa 5 °C rispetto alla mattina di venerdì) sulle zone di fondovalle dell'aretino, dove alle ore 8:00 si percepiranno valori prossimi a 5 °C. Il disagio da freddo sarà generalmente debole e interesserà tutta la regione al mattino, mentre in serata riguarderà le province di Arezzo, Siena, Grosseto, Lucca, Pistoia e Prato, con valori in genere compresi tra 7 e 10 °C. I tassi di umidità si manterranno su livelli medio-bassi durante le ore centrali, facendo percepire valori sui principali centri urbani compresi tra 11 °C (Arezzo e Siena) e 14 °C di Firenze. Giornata ideale per essere trascorsa all'aperto, coprendosi adeguatamente soprattutto se esposti nelle prime ore del mattino.