Numerosi roghi in tutta la regione, molti dolosi - Ascolta il podcast TRN

18 luglio 2016
12:17

Numerosi roghi in tutta la regione, molti dolosi - Ascolta il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 luglio 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/07/2016 anno n.6 n. 194 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi. Numerosi roghi in tutta la regione, in gran parte dolosi
  • Incendi. Remaschi: "Prudenza, il momento pi difficile"
  • Turchia, Rossi: "Impensabile un suo ingresso nell'Unione Europea"

 

In Toscana

  • Toscana. Metalmeccanici in sciopero, Landini a Firenze
  • Livorno. Sciopero ad oltranza dei lavoratori del cinema multisala
  • Cecina (LI). Migliaia di partecipanti al Meeting Internazionale Antirazzista
  • Mps. Secondo l'ex presidente Profumo non c' alcun rischio di fallimento
  • Fosciandora (LU). Rischiano di finire con l'auto in un burrone, salvi 5 turisti
  • Firenze. Animalisti in piazza contro carrozzelle
  • Firenze. Supermarket apre scuola di formazione
  • Figline (Fi). Incontro su lavoro e rivoluzione digitale

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Il Consiglio Regionale al fondatore del "Vernacoliere" Mario Cardinali
  • Livorno. Sergio Staino e il Teatro Trabagai
  • Prato. La Dutch Youth String Orchestra in concerto

 

Sport

  • Firenze. Trisome Games, tante medaglie italiane

 

Notizie di servizio

  • Tirrenia (Pi). Litorale d'estate: potenziata la raccolta rifiuti
  • Livorno. Biblioteca al mare

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. Numerosi roghi in tutta la regione, in gran parte dolosi - Giornata caratterizzata da diversi incendi boschivi quella di ieri in Toscana. A monitorare la situazione la Sala operativa della protezione civile della Regione Toscana. Ieri un elicottero regionale intervenuto per domare un incendio che ha bruciato mezzo ettaro di bosco nel comune di Roccastrada. Un altro incendio in Maremma, a Marina di Grosseto, stato invece contenuto dalle squadre a terra. Il terzo incendio nel grossetano ha interessato un bosco a Magliano in Toscana: al lavoro un elicottero della protezione civile regionale. Altri due elicotteri regionali hanno operato, con il supporto di molte squadre a terra, in localit Pian Daccoli, al confine tra i comuni di Lastra a Signa e Montelupo (Firenze). Un quarto elicottero ha concluso lo spegnimento di un rogo in Garfagnana. Altri incendi di minor entit hanno interessato interessato le province di Pistoia, Lucca e Arezzo. Nel Grossetano, proprio per il ripetersi degli incendi - nell'ultima settimana, tra la Piana, Castiglione e Scarlino, ne sono stati appiccati 11 - si sospetta possa essere in azione un piromane, considerate le caratteristiche simili dei roghi: tutti a bordo strada e a orari simili, intorno alle 14 di pomeriggio, quando la temperatura altissima. Anche in Versilia c' il sospetto di un piromane in azione per i roghi che si sono sviluppati a pi riprese nella pineta di Viareggio e Torre del Lago, l'ultimo ieri pomeriggio.

 

Incendi. Remaschi: "Prudenza, il momento pi difficile" - "Questo tradizionalmente per noi il periodo di massima allerta, invito tutti i toscani a comportamenti prudenti in particolare vicino ai boschi". L'appello arriva dall'assessore regionale all'agricoltura e foreste, Marco Remaschi. Nel primo semestre di quest'anno i roghi sono stati 99 per 171 ettari andati in fumo, di cui 113 di superficie boscata; 76 inoltre le false segnalazioni gestite dalla sala operativa regionale antincendi. Il picco di eventi, nel semestre, si verificato ad aprile, con 58 incendi boschivi. Dal 1 luglio, ricorda l'assessore, scattata la nuova ordinanza che vieta in modo pi categorico ogni tipo di abbruciamento in tutto il territorio regionale. In Toscana pi della met dei comuni, 157 su 278, inserito nella classe di rischio elevato per lo sviluppo di incendi boschivi.

 

Turchia, Rossi: "Impensabile un suo ingresso nell'Unione Europea" - "Non si pu certo pensare ad un ingresso della Turchia. Soprattutto dopo la Brexit un'Europa a due velocit deve diventare una soluzione per mantenere un ruolo della Ue". Parole di Enrico Rossi, presidente regionale toscano, sabato in Veneto per presentare il suo ultimo libro. "Lo stesso allargamento a Est - ha aggiunto - si sta rivelando problematico, forse a ragion veduta un po' improvvido". Sull'escalation di episodi terroristici, Rossi punta il dito sui "pasticci provocati da potenze occidentali" che hanno permesso la nascita a poche miglia dalla Ue di "un califfato terroristico che fino alla sua distruzione non potr fare a meno di attivare cellule in tutto il mondo".

 

In Toscana

 

Toscana. Metalmeccanici in sciopero, Landini a Firenze - Non si sblocca la trattativa dei metalmeccanici con Federmeccanica per il rinnovo del Contratto nazionale, soprattutto per quanto riguarda gli aumenti salariali che i sindacati vorrebbero che fossero estesi a tutti i lavoratori. Per questo Fiom, Fim, Uilm hanno proclamato per oggi uno sciopero territoriale nella provincia di Firenze di 4 ore (dalle 8 alle 12). Un presidio unitario si tenuto in mattinata a Firenze sotto alla Prefettura e alla sede della Citt Metropolitana, cui ha preso parte anche Maurizio Landini, segretario generale Fiom Cgil nazionale, che ha partecipato delegazione di Fim, Fiom, Uilm che incontrer alcuni sindaci della Citt Metropolitana, a cui verranno esposte le rivendicazioni dei sindacati e la necessit di rinnovare il Contratto nazionale. Domani, 19 luglio, i metalmeccanici scioperano ad Arezzo e Pisa, mentre a Lucca la protesta in programma per il 22 luglio.

 

Livorno. Sciopero ad oltranza dei lavoratori del cinema multisala Otto lavoratrici madri, tra cui una ragazza in maternit e una in aspettativa, in servizio da ben 13 anni come addette alle pulizie presso la multisala The Space Cinema di Livorno, sono state licenziate in tronco dall'azienda in seguito al cambio di appalto per i servizi di pulizia. Lo denunciano con una nota congiunta i sindacati di categoria Cgil, Cisl e Uil sottolineando di avere gi proclamato lo sciopero a oltranza. "Le dipendenti - aggiungono Uiltucs Toscana Costa, Filcams Cgil e Fisascat Cisl - che hanno aderito alla protesta sono state sostituite da altre persone chiamate attraverso una societ interinale". "Per questo - concludono i sindacati - abbiamo proclamato lo sciopero a oltranza finch tutte le aziende coinvolte nel cambio appalto, ovvero Global Service 76 (azienda uscente), Global Server Cleanemas (azienda entrante) e The Space non rispetteranno le normative e le leggi vigenti: un brutto film che nessuno vorrebbe andare a vedere e chiediamo venga cancellato da ogni programmazione".

 

Mps. Secondo l'ex presidente Profumo non c' alcun rischio di fallimento Banca Monte dei Paschi "non a rischio fallimento, ha un'ottima squadra manageriale e capitale sufficiente per affrontare questa fase di difficolt ": lo ha detto l'ex presidente del Monte Paschi di Siena, Alessandro Profumo, intervistato stamani su Radiouno. Profumo ha confermato l'esistenza di un ammontare complessivo lordo di circa 47 miliardi di euro, "ma - ha ribadito - ha capitale sufficiente per gestire l'emergenza, e questo non un elemento di poco conto anche dal punto di vista legale".

 

Cecina (LI). Migliaia di partecipanti al Meeting Internazionale Antirazzista Quattro giorni di dibattito e confronto sui temi dell'antirazzismo, delle buone pratiche di integrazione e delle politiche di gestione dei flussi migratori in Italia e Europa, con la presenza di oltre 200 ospiti italiani ed esteri, e 4.000 persone che hanno preso parte agli incontri e agli spettacoli serali. Sono i numeri di "Oltre confine", 22/o Meeting Antirazzista organizzato dall'Arci Toscana che si chiuso ieri a Cecina (Livorno). Un'edizione idealmente dedicata ad Emmanuel Chadi, il nigeriano morto a Fermo, e segnata dalla concomitanza con le violenze razziali negli Usa, l'attentato di Nizza e il golpe fallito in Turchia. "Avvenimenti che rivelano come sia in Europa che altrove stanno emergendo nuovi conflitti e nuovi confini, di cui governi e istituzioni locali devono prendere atto" ha spiegato il presidente ARCI Toscana, Gianluca Mengozzi, tacciando un bilancio della manifestazione (AUDIO ALLEGATO: MENGOZZI SU MEETING ANTIRAZZISTA)

Tra gli ospiti del Meeting Antirazzista nei giorni scorsi anche il presidente regionale Enrico Rossi, che ha fatto il punto sul modello toscano di accoglienza dei profughi in piccole strutture: "Ad oggi la Toscana ha accolto 8.000 rifugiati. Il modello va migliorato ha detto ma chi parla di invasione fa un'operazione di propaganda razzista" (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCOGLIENZA MIGRANTI)

 

Fosciandora (LU). Rischiano di finire con l'auto in un burrone, salvi 5 turisti - Sono tutti illesi i cinque turisti inglesi che ieri sera intorno alle ore 19 sono usciti di strada con la loro auto in localit La Villa nel comune di Fosciandora (Lucca). La vettura dopo alcuni metri di 'fuori strada' si ancorata ad un palo del telefono evitando cos di proseguire la discesa nella scarpata sottostante. Provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco che prima hanno messo in sicurezza l'auto ribaltata e in bilico su uno strapiombo e che poi hanno provveduto a far uscire gli occupanti dal mezzo. Sul posto oltre a 3 mezzi dei vigili del fuoco sono intervenute due ambulanze. Per gli occupanti solo lievi contusioni.

 

Firenze. Animalisti in piazza contro carrozzelle - Manifestazione ieri a Firenze per chiedere l'abolizione delle carrozzelle trainate dai cavalli e un diverso modo di vedere la citt , con altri mezzi e senza sfruttare gli animali. L'iniziativa stata promossa da alcune associazioni animaliste (Lav Firenze, Leal Arezzo, Lida Firenze, Liv Toscana, Nala). I manifestanti hanno distribuito volantini per sensibilizzare "sulla sofferenza e l'abuso che subiscono i cavalli costretti a trainare le carrozze per molte ore al giorno e con ogni temperatura". Secondo le associazioni "questi animali vengono costretti a lavorare o a stazionare in attesa di turisti senza alcun riparo e a ogni temperatura", con enorme sofferenza. "Le carrozzelle a Firenze e le botticelle a Roma - hanno spiegato - vengono usate per il divertimento di turisti poco accorti che non si sono mai domandati cosa si nasconda dietro questa pratica", e "solo per una tradizione che, come tutte quelle che infliggono inutile sofferenza a degli individui senzienti, dovrebbe essere abolita".

 

Firenze. Supermarket apre scuola di formazione - E' stata inaugurata a Firenze la prima scuola di formazione toscana di Penny Market, in via della Fonderia 51, insieme al 76esimo punto vendita in regione, in via dell'Argingrosso. Nel nuovo centro di formazione Et Labora Fondazione Ikaros si svolgeranno progetti di formazione per gastronomi, addetti al reparto frutta e verdura, insieme a corsi di comportamento e relazione con la clientela per la qualificazione del personale interno e dei nuovi collaboratori in ingresso. "Da oggi - ha commentato il sindaco Dario Nardella presente al taglio del nastro - grazie all'inaugurazione del punto vendita Penny Market, tutti i residenti della zona potranno tornare a fare la spesa vicino a casa e l'immobile con il grande parcheggio torner ad essere frequentato".

 

Figline (Fi). Incontro su lavoro e rivoluzione digitale Si svolge oggi nella cornice dell'Hotel Villa Casagrande a Figline un convegno sui temi della rivoluzione digitale e del suo impatto sul mondo del lavoro organizzato dal PD Rifare L'Italia. "Il lavoro e la rivoluzione digitale" vedr a Figline ospiti di livello nazionale dal mondo della politica, delle imprese, dei sindacati e dell'accademia. Divisi in tre sessioni, gli ospiti tratteranno di Industria 4.0 e delle sfide al commercio e alla produzione; delle regole della nuova economia digitale; e di come il lavoro sia stato trasformato dalla rivoluzione digitale. Saranno presenti, il ministro del lavoro Giuliano Poletti, il sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli, insieme all'on. Cesare Damiano, presidente commissione lavoro della Camera, Nicola Danti, Europarlamentare e membro della Commissione per il mercato interno, il Presidente PD Matteo Orfini e Diego Ciulli, Public Policy Manager di Google Italia.

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Il Consiglio Regionale al fondatore del "Vernacoliere" Mario Cardinali - Un genio, a suo modo. E un precursore, nella satira e nell'informazione: per questo il Consiglio regionale della Toscana ha deciso di attribuire a Mario Cardinali, ideatore e fondatore de Il Vernacoliere, il Gonfalone d'argento, massima onorificenza dell'assemblea toscana. Nato come settimanale di controinformazione libertaria Livornocronaca, dal 1961 assume il sottotitolo di Vernacoliere, che del 1982 diventa il titolo principale della testata: oggi stampa 36 mila copie diffuse in tutte le principali citt e nelle regioni del centro-nord, e si finanzia esclusivamente con le vendite. All'origine del successo l'intuizione di Cardinali dell'utilizzo del dialetto livornese come "lingua" della testata, e il taglio satirico dissacrante e "sboccato", senza per questo essere cedere alla volgarit fine a s stessa. Negli anni il foglio si imposto come laboratorio per alcuni dei migliori disegnatori satirici e vignettisti tra cui Daniele Caluri, Emiliano Pagani, Wanda Canfori, David Lubrano ed Ettore Borzacchini. Ricevendo l'onorificenza, Cardinali non ha mancato di scherzare come suo carattere, con salaci battute in vernacolo livornese. (AUDIO ALLEGATO: MARIO CARDINALI)

 

Livorno. Sergio Staino e il Teatro Trabagai - Quarta serata di "Eden. Parole e Musica alla Terrazza Mascagni" a Livorno. Questa sera alle ore 21 Maria Antonietta Schiavina presenter il libro di Sergio Staino "Alla ricerca della pecora Fassina" (edizioni Giunti 2016). Sar presente l'autore. Con gli eterni temi, drammi, ferite e spaccature della sinistra italiana, Staino costruisce un vero e proprio romanzo a fumetti, un'avventura che di romanzesco ha i personaggi principali e i comprimari, i vivi e i fantasmi, i colpi di scena e i fili conduttori, gli eroi e i buffoni. A cura del Nuovo Teatro delle Commedie, alle ore 22.30, sul palco di EDEN andr in scena lo spettacolo "Stornelli infernali" del Teatro Trabagai (di e con Giorgio Monteleone e Elena Farulli). "Stornelli infernali" uno spettacolo ispirato e tratto dall'Inferno di Dante Alighieri.

 

Prato. La Dutch Youth String Orchestra in concerto - Nell'ambito delle iniziative della Prato Estate organizzato dall'assessorato alla cultura, torna, con due distinti appuntamenti, il Festival delle Orchestre Giovanili. La rassegna che ogni anno porta in citt giovani musicisti da tutta Europa che si esibiscono alla Corte delle Sculture prevede due appuntamenti: il 18 e il 25 luglio. Il primo appuntamento, luned 18 luglio alle ore 21,30 con i giovani talenti musicali europei con la la Dutch Youth String Orchestra (NJSO). Nata in Olanda nel 1986 con lo scopo di offrire ai giovani musicisti la possibilit di fare concerti ad alto livello e in luoghi professionali, la NJSO composta da giovani musicisti tra i 12 e i 21 anni. Verranno eseguite musiche di: Rota, Vivaldi, Barber e Piazzolla. L'ingresso libero.

 

Sport

 

Firenze. Trisome Games, tante medaglie italiane - Inizia subito bene l'avventura dell'Italia ai Trisome Games 2016 in corso a Firenze. Nella prima giornata di gare, la nazionale azzurra si resa protagonista con 6 ori nel judo ed uno nel Triathlon femminile di atletica, ottenuto da Nicole Orlando. L'atleta biellese ha fatto registrare il miglior punteggio nelle 3 gare (100 metri, salto in lungo e lancio del peso), ottenendo il record mondiale nei 100 metri (17'',08) e nel salto in lungo (3,29 m). Altre medaglie d'oro sono arrivate, come detto, dal judo, dove Martina Tomba ha trionfato nella categoria 52 Kg femminile, Davide Migliore nelle categorie 55 Kg e 60Kg maschile, Francesco Varrengia nella categoria 66 Kg maschile, Tommy Crosara nella categoria 73 Kg maschile e Mirco Brighi nella categoria 81 Kg maschile. Nella gara di Triathlon femminile, alle spalle di Nicole Orlando si sono classificate l'atleta sudafricana Rentia Oosthuizen e l'italiana Sara Bonfanti. Nel nuoto 2 medaglie d'argento e due di bronzo.

 

Notizie di servizio

 

Tirrenia (Pi). Litorale d'estate: potenziata la raccolta rifiuti - A partire da domani, 19 luglio, il Centro di Raccolta di Tirrenia, in via delle Giunchiglie, rester aperto anche il marted mattina e il gioved mattina, dalle 8.30 alle 13. La decisione, presa dall'amministrazione comunale e da Geofor, stata presa per andare incontro al maggior afflusso del periodo estivo. Di seguito il nuovo orario di apertura dell'impianto, che sar in vigore fino al mese di settembre compreso. Luned : 12.30-18.30. Marted : 8.30 13 / 14-18.30. Mercoled chiuso. Gioved : 8.30-13 / 14-18.30. Venerd : 12.30 18.30. Sabato: 8,30-13 e 14,30-19

 

Livorno. Biblioteca al mare - Anche per la stagione balneare 2016, con inizio nei mesi di luglio ed agosto, la Biblioteca Labronica in collaborazione con la Cooperativa Itinera, realizzer un servizio bibliotecario fuori sede. Per l'occasione sar attivato uno scaffale mobile all'interno dei bagni Lido e Onde del Tirreno (ex-Pejani), dove i bagnanti troveranno best-sellers, fantasy, gialli, testi in lingua originale e narrativa per ragazzi. Lo spazio permetter all'utenza di avere informazioni relative ai servizi offerti dal sistema bibliotecario cittadino, nonch orientamento per la consultazione del catalogo online della rete provinciale, consulenza bibliografica individuale e immissione automatica nella biblioteca digitale quotidiana, un portale che consente di accedere via internet da qualunque luogo a quotidiani, ebook, video, audiolibri e corsi di formazione a distanza. Il prestito dei libri gratuito (occorre solo una tessera cartacea valida anche per tutti i poli della biblioteca localizzati nei vari quartieri della citt ) e valido per 30 giorni: le restituzioni potranno essere effettuate sia allo stand sul mare che nella sede centrale della Biblioteca, all'interno del parco di Villa Fabbricotti. Stabilimenti balneari: Lido (19, 22, 26, 29 luglio) - Onde del Tirreno (Ex-Pejani) (2, 5, 9, 12, 23, 26, 30 Agosto). Orario: marted e venerd mattina: 9.00-13.30 (Luglio); marted e venerd mattina: 9.00-13.00 (Agosto).

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso salvo nubi basse sul Valdarno nella prima parte del mattino in fase di rapido dissolvimento. Debole sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane.

Venti: deboli occidentali, con temporanei rinforzi da ovest-nord ovest nel pomeriggio sul litorale meridionale.

Mari: poco mossi o temporaneamente mossi nel pomeriggio, in particolare a sud dell'Elba.

Temperature: in aumento su valori in linea con le medie del periodo (massime intorno ai 32-33 gradi nelle zone interne di pianura).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Ulteriore aumento termico sia al mattino che durante le ore centrali (condizione termiche su valori medi del periodo) e condizioni di disagio moderato persistenti per tutto il pomeriggio su tutte le localit dell'entroterra, con temperature percepite massime anche prossime a 33 C o ampiamente superiori se esposti al sole e impegnati in attivit fisiche intense: si consiglia quindi di evitare di svolgere attivit fisiche impegnative durante il pomeriggio e soprattutto di limitare le esposizioni all'aperto durante le ore centrali e del primo pomeriggio. Tassi di umidit ancora su livelli medio-bassi e debole ventilazione. I bassi tassi di umidit favoriranno condizioni termiche pi tollerabili in serata.

Allegati