Toscana Radio News del 28 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/07/2015 anno n.5 n.229 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Marina di Carrara, firmata l'intesa per la riqualificazione del porto
- Dalla Regione oltre due milioni di euro per interazione tra scuola e lavoro
- Acqua: interventi sulla depurazione in Toscana
In Toscana
- Firenze. Stupro: stasera la manifestazione alla Fortezza da Basso
- Tramvia, l'appello dei sindaci per il prolungamento a sud
- Toscana: Cgil Toscana lancia allarme caldo nei cantieri
- Pistoia. Tre incidenti mortali per ribaltamento di trattori
- Pisa. Ancora sequestri di oggetti contraffatti
- Pomino (Fi). In piazza sabato contro la chiusura dell'ufficio postale
Cultura e Spettacolo
- Cortona (Ar). Greta Scacchi al Cortona Mix Festival
- A Prato, 3 edizione della "Birra Tipica
Notizie di servizio
- Fabbiolle (Fi). Guasto rete idrica: Autobotti a disposizione dei cittadini
- Firenze. Rinviato intervento all'acquedotto dell'Anconella
- Firenze. Tramvia: domani partono i lavori tra piazza Dalmazia e via Cesalpino
- Pistoia. La Notturna di San Jacopo: modifiche alla viabilit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Marina di Carrara, firmata l'intesa per la riqualificazione del porto E' stata sottoscritta oggi da Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara e Autorit portuale di Marina di Carrara, l'intesa preliminare che porta all'accordo di pianificazione e quindi all'adeguamento del porto di Marina di Carrara.
L'intesa, di fatto, l'atto propedeutico all'adozione del nuovo Piano Regolatore del porto da parte dell'Autorit portuale. A sottoscrivere l'atto sono stati l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il sindaco di Carrara Angelo Zubbani, il vicepresidente della Provincia di Massa e Carrara Ugo Malatesta e il presidente dell'Autorit Portuale di Marina di Carrara Francesco Messineo.
Queste le principali linee di intervento tracciate nel nuovo Piano regolatore portuale: ampliamento del porto commerciale, realizzazione di un nuovo terminal crocieristico, realizzazione di un attrezzato e moderno approdo turistico, adeguamento infrastrutturale ferroviario e viabilistico.
Con la riorganizzazione dello scalo prevista anche la costruzione di un'area commerciale, un'area passeggeri e crociere, un'area cantieri navali, un'area dell'approdo turistico, un'area edilizia demaniale e un'area di servizi portuali. Si prevede inoltre un'area di servizi urbani, di interfaccia tra porto e citt compresa la riqualificazione della passeggiata a mare. (VOCI: CECCARELLI, ZUBBIANI)
Dalla Regione oltre due milioni di euro per interazione tra scuola e lavoro - La Regione Toscana pubblica un avviso per finanziare con 2 milioni e 683 mila euro di risorse europee del fondo sociale (Fse) progetti di interazione tra scuola, mondo produttivo e territori. Le domande dovranno essere presentate dagli istituti di istruzione tecnica o professionale, statali o paritari, in associazione temporanea di scopo con un'azienda con sede operativa in Toscana e un organismo di formazione professionale riconosciuto dalla Regione. Saranno finanziati progetti di due anni che hanno a che fare con nove filiere: l'agribusiness, turismo e beni culturali, sistema moda, meccanica, trasporti (nautica e logistica compresa), energia, sanit e chimica farmaceutica, costruzioni e information technology. Per ogni intervento il contributo potr oscillare tra 90 e 120 mila euro. Per partecipare al bando, pubblicato all'indirizzo www.regione.toscana.it/ITP, occorre inviare le domande alla Regione Toscana entro il 30 settembre con posta elettronica certificata.
Acqua: interventi sulla depurazione in Toscana E' discreta, al di sopra della media nazionale, la qualit delle acque nella nostra regione. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto che la Regione Toscana ha inoltrato al Ministero dell'Ambiente, con tutte le informazioni e la documentazione richiesta dalla Commissione europea che valuter le attivit in corso. Per quanto riguarda fogne e depurazione, un programma degli interventi gi stato approvato dall'Autorit Idrica Toscana ed in corso di esecuzione da parte dei gestori. Un lavoro attraverso il quale si conta di avere una valutazione favorevole da parte della Commissione europea e di vedere archiviato il procedimento di infrazione a suo tempo avviato. Secondo quanto emerge dal quadro sono necessari 56 interventi finalizzati a risolvere i problemi della procedura d'infrazione. Di questi 56 interventi, 7 sono gi conclusi, 26 sono in corso, 5 in appalto, 4 in corso di progettazione. Tutti gli interventi saranno conclusi nei tempi tecnici necessari, ovvero al massimo in tre anni, con una continuit di esecuzione che l'elemento prioritario valutato dalla Commissione europea. Il livello di depurazione delle acque, grazie ai nuovi interventi, salir ulteriormente, passando dal 91% al 96%.
In Toscana
Firenze. Stupro: stasera la manifestazione alla Fortezza da Basso Crescono le adesioni alla manifestazione di stasera a Firenze dopo la sentenza che ha assolto sei giovani dall'accusa di stupro di gruppo su una ragazza nel 2008. L'appuntamento alla Fortezza da Basso, dove si sono svolti i fatti. Portate pile elettriche e scrivete i vostri pensieri su cartelli. Ci affidiamo alla vostra sensibilit e responsabilit - dicono gli organizzatori - affinch nessuno strumentalizzi la manifestazione. Circonderemo e illumineremo la Fortezza in un gesto simbolico . Subito dopo la lettura della sentenza, l'indignazione ha avuto sfogo immediato sul Web, dove nata, grazie anche all'organizzazione la "Rete della conoscenza", una foto-petizione #nessunascusa in solidariet alla giovane.
Tramvia, l'appello dei sindaci per il prolungamento a sud - Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e altri 13 colleghi del Chianti, del Valdarno e della Valdisieve scrivono una lettera al governatore Enrico Rossi e al sindaco di Firenze Dario Nardella per accendere la giusta attenzione politica sul progetto tramvia, sul prolungamento Firenze-Bagno, atteso non solo dal sindaco Casini ma dall'intera popolazione a sud del capoluogo. "Chiediamo che si rimetta al centro l'idea della mobilit a sud", spiega il sindaco di Bagno Casini, promotore della lettera, con i sindaci di Barberino Val d'Elsa, Figline-Incisa, Greve, Impruneta, Londa, Pelago Pontassieve, Reggello, Rignano, Rufina, San Casciano, San Godenzo e Tavarnelle. Del resto non va dimenticato che Bagno, si dice ancora nella lettera, si trova in una posizione di crocevia: "Il prolungamento della linea 3.2, prosegue la lettera, permetterebbe di rendere agevolmente fruibile il sistema tramviario per lavoratori, studenti, semplici cittadini che arrivano dal Valdarno e dalla Valdisieve lungo via di Rosano o via Roma, dal Chianti attraverso l'A1 o la Chiantigiana". (VOCE: CASINI)
Toscana: Cgil Toscana lancia allarme caldo nei cantieri - La Cgil lancia l'allarme per le difficolt dei lavoratori edili nei cantieri, nei giorni di gran caldo, dopo che un uomo di 49 anni a Calenzano si sentito male, forse proprio per il caldo, e poi morto. Gli edili "non sono tutelati come necessario e come dovuto per legge: nelle ultime settimane, non ci sono stati cambiamenti e riduzioni degli orari, anzi in taluni casi pur con temperature di 40 gradi si fatto lavorare 10 ore al giorno", dice Marco Benati, segretario Fillea-Cgil.
Pistoia. Tre incidenti mortali per ribaltamento di trattori - Tre incidenti mortali solo nel mese di luglio nella Provincia di Pistoia per il ribaltamento di trattori. Un bilancio che all'attenzione del dipartimento di prevenzione della Ausl3. "I tre casi di incidenti gravi con l'uso di trattori che si sono verificati negli ultimi tempi spiega Cantini diretto della Ausl 3 - sono ascrivibili a situazioni non lavorative ma piuttosto ad attivit hobbistiche o comunque svolte da parte di privati, statisticamente non molto giovani ed in situazioni di terreni di forte pendenza o irregolari". Il dottor Daniele Danesi, coordinatore del gruppo di lavoro agricoltura rende noto che la Regione Toscana tramite, i servizi prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro delle aziende sanitarie da anni effettua una campagna di controlli sui trattori e le attrezzature agricole e gli operatori dei dipartimenti di prevenzione sono a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti. Per maggiori informazioni si possono chiamare i seguenti numeri telefonici 0573 353446 per la zona di Pistoia - 0572 942843 per la zona Valdinievole.
Pisa. Ancora sequestri di oggetti contraffatti - I carabinieri della compagnia di Pisa, durante un controllo mirato eseguito insieme ai militari dell'esercito impiegati nell'operazione "strade sicure", hanno sequestrato ieri centinaia di articoli contraffatti, a Tirrenia, sul litorale pisano, che stavano per essere venduti da alcuni venditori abusivi nella piazza centrale della frazione balneare. Complessivamente, il blitz ha permesso di sequestrare 350 giocattoli e articoli di bigiotteria, 196 Dvd contraffatti, 15 borse, 35 occhiali da sole e 24 paia di scarpe recanti il marchio contraffatto delle pi importanti case di moda italiane ed estere.
Pomino (Fi). In piazza sabato contro la chiusura dell'ufficio postale - Sabato 1 Agosto, in programma un presidio dei cittadini di Pomino, nel comune di Rufina, e di tutta la Valdisieve, organizzato dai sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil, per dire "no" alla chiusura dell'ufficio postale prevista nel piano di riorganizzazione di Poste Spa. Gli abitanti di Pomino sabato saranno in piazza per ribadire il loro no a una chiusura che priverebbe il territorio di un importante presidio e i cittadini, in particolare gli anziani. L'appuntamento, alle 10 del mattino, davanti alle Poste di Pomino.
Cultura e Spettacolo
Cortona (Ar). Greta Scacchi al Cortona Mix Festival Domani, Mercoled 29 luglio Greta Scacchi sar la protagonista al Cortona Mix Festival. Alle ore 19 presso il centro S,Agostino, la famosa attrice italiana si racconter , assieme alla giornalista Alessandra Tedesco, nel suo rapporto tra Italia ed Gran Bretagna, nel suo amore per l'arte e la recitazione. A met degli anni '80 si messa in evidenza in film come "Misfatto bianco" (1987) di Michael Radford e "Good Morning Babilonia" (1987) dei fratelli Taviani. Nel 1996 stata membro della giuria al Festival di Cannes. Nel 1997 ha interpretato Penelope nella miniserie televisiva L'Odissea.
A Prato, 3 edizione della "Birra Tipica - Nella splendida location del giardino Buonamici, gioved 30 Luglio, dalle 18.30, la Strada dei vini di Carmignano e dei sapori tipici pratesi in collaborazione con la Provincia e il Comune di Prato propone una serata all'insegna della produzione artigianale locale e della gastronomia d'eccellenza esclusivamente made in Prato. La birra artigianale pu contare sui produttori locali gi affermati come Mostodolce e Rhyton, ma anche gli emergenti, e promettenti, I Due Mastri, Fermento Libero, Birrificio Angel, Granducato o il neonato Badal di Bagnolo e il La Mi'Birra, l'unico proveniente da fuori provincia, ma pratese di adozione. Insieme all'ottima birra si potranno degustare anche le specialit a km zero provenienti dai diversi comuni della provincia, con piatti tipici della tradizione pratese o rielaborazioni ad hoc pensate per un abbinamento insolito con le diverse tipologie di birra artigianale.
Notizie di servizio
Fabbiolle (Fi). Guasto rete idrica: Autobotti a disposizione dei cittadini - Publiacqua per ridurre al minimo i disagi causati dal guasto alla centrale di Fabbiolle, ha messo a disposizione dei cittadini del Comune di Impruneta, in Piazza Buondelmonti, e nel capoluogo del Comune di San Casciano Val di Pesa, Piazza della Repubblica, due autobotti. In conseguenza di questo guasto, che ha interessato uno snodo fondamentale della cosiddetta "Superstrada delle Acque" riducendo l'apporto di acqua da Firenze verso San Casciano Val di Pesa, sar possibile trasferire una quantit ridotta di acqua anche verso i Comuni di Barberino Val D'Elsa e Tavarnelle Val di Pesa che quindi nelle prossime ore saranno serviti solo attraverso le risorse locali. Per questo motivo, Publiacqua fa appello a tutti i cittadini di questi due ultimi Comuni ad utilizzare l'acqua con ancora maggiore attenzione e solo per fini idropotabili.
Firenze. Rinviato intervento all'acquedotto dell'Anconella Publiacqua avverte i cittadini del Comune di Firenze che, causa urgenti lavori di ripristino di un guasto sull'Impianto di Fabbiolle (Chianti), il lavoro alla cabina elettrica della Centrale di Spinta dell'Impianto di Potabilizzazione dell'Anconella, previsto dalle ore 23.00 di questa sera alle ore 03.00 di domani, mercoled 29 luglio, stato rinviato.
Firenze. Tramvia: domani partono i lavori tra piazza Dalmazia- via Cesalpino -
Domani i lavori riguarderanno il tratto piazza Dalmazia-via Cesalpino per poi arrivare alla configurazione finale al termine dei lavori alla fognatura (met di agosto) con riapertura della corsia sul lato destro di viale Morgagni adesso chiusa. Dal punto di vista della viabilit in questa prima fase i veicoli provenienti da piazza Dalmazia transiteranno nel tratto piazza Dalmazia-via Cesalpino sui due lati del cantiere per poi utilizzare l'intera carreggiata del viale nel tratto via Cesalpino-via Stefano in Pane. Una volta attestati al semaforo i veicoli potranno svoltare a sinistra in via Santo Stefano in Pane oppure proseguire verso Careggi utilizzando la corsia lato Casa dello Studente.
Pistoia. La Notturna di San Jacopo: modifiche alla viabilit - Mercoled 29 luglio, dalle 20.30 si svolger la 1 Notturna di San Jacopo, una gara podistica organizzata dal gruppo Cai Pistoia in collaborazione con il Comune, in onore del patrono della citt . Per garantire lo svolgimento dell'evento, dalle 20 alle 22 sar vietata la sosta in via della Pace e in piazza della Resistenza, nel tratto da via Campo Marzio a via Ducceschi, e nello stesso orario sar vietato il transito nel lato sud di piazza San Francesco, da via del Molinuzzo a corso Gramsci. La corsa partir alle 20.30 da piazza del Duomo e proseguir in via degli Orafi, via Curtatone e Montanara, via Bozzi, piazza San Francesco, corso Gramsci, via della Costituzione, via della Pace, piazza Treviso, via delle Mura Urbane, via Carratica, via Campo Marzio, piazza della Resistenza, via Ducceschi, via Amendola, via del Can Bianco, via Cavour e via Roma, per tornare poi in piazza del Duomo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per addensamenti a ridosso dei rilievi settentrionali.
Venti: tra deboli e moderati da ovest, sud-ovest, tra moderati e temporaneamente forti di Libeccio sull'Arcipelago.
Mari: inizialmente molto mossi o agitati a nord dell'Elba, tra poco mossi e mossi altrove; moto ondoso in attenuazione.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi Situazione stazionaria dal punto di vista biometeorologico. Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto a marted . Disagio da caldo su livelli deboli sulla costa, dove la presenza del vento manterr le temperature percepite in genere inferiori a 30 C. Sulle zone interne invece il disagio da caldo sar moderato con valori sui principali centri urbani compresi tra 31 e 32 C. Punte lievemente superiori (33 C) sono previste sul grossetano. Assenza di disagio termico in serata su gran parte della Toscana. Il disagio da caldo potr persistere su livelli deboli solo sui grandi centri urbani della regione delle zone interne.