Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/10/2013 anno n.3 n. 321 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo: frane e allagamenti in mezza Toscana
- Maltempo. Allerta meteo in vigore in tutta la Regione fino alle 24,00
- Lucchini. Rossi: "No a richiesta dimissioni Zanonato, bisogna convincerlo a stare con noi"
- Lavoro. Cassa integrazione in crescita del 17% in un anno
- Oggi pomeriggio seduta della Giunta in diretta streaming
- Tanti visitatori ieri per scoprire i segreti di palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione
In Toscana
- Maltempo. Chiusa una corsia della Fi-Pi-Li a Ginestra, allagamenti a Firenze
- Maltempo. Allagamenti in Versilia, nel pisano allarme per la piena del Serchio
- Maltempo. Scuole chiuse a Pistoia, allagamenti ad Arezzo e nel Casentino
- Firenze. Movimenti per la casa annunciano protesta in occasione del convegno Anci
- Firenze. Assemblea dei dipendenti comunali in piazza della Signoria
Sport
- Firenze. Festa e caroselli in strada per tifosi della Fiorentina dopo la vittoria con la Juventus
Cultura e spettacolo
- Cinema. Torna nelle sale per un giorno il classico di Hitchcock "Vertigo"
- Firenze celebra Vasco Pratolini con proiezioni e spettacoli
- Firenze. Musica ispirata a Machiavelli al cenacolo di San Salvi
Notizie di servizio
- Autostrade. Riaperta A1 Arezzo-Valdarno chiusa all'alba per incidente a mezzo pesante
- Maltempo. Ritardi per i treni regionali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maltempo: frane e allagamenti in mezza Toscana - La pioggia intensa, in qualche caso vere e proprie bombe d'acqua, caduta nelle prime ore di oggi ha causato allagamenti, frane e smottamenti in quasi tutte le province toscane, dalla Versilia al senese passando per l'appennino e la costa. Duramente colpita la zona a sud di Siena, con gravi difficolt segnalate sulla Siena-Grosseto e la via Cassia, interrotta tra Monteroni d'Arbia e Buonconvento. Difficolt di circolazione anche sulla Autostole e sulla Fi-PI-Li intorno a Firenze, ma anche in provincia di Lucca, sull'Appennino romagnolo vicino Marradi e nelle aree di Prato e Pistoia: frane e smottamenti nella Valbisenzio, allagamenti alla stazione ferroviaria di Montale (Pistoia) e problemi alla circolazione dei treni da e verso Lucca e la Versilia. Due le scuole chiuse a Pistoia per l'impraticabilit delle strade di accesso. "Tutta la regione interessata da una perturbazione ha spiegato Antonino Melara responsabile della Sala Operativa della Protezione Civile Regionale che sta mettendo a dura prova un territorio gi duramente colpito nei mesi scorsi" (Audio Melara su Maltempo)
Maltempo. Allerta meteo in vigore in tutta la Regione fino alle 24,00 - Rimane valido per tutta la giornata di oggi fino alle 24,00, l'allerta meteo per piogge intense emesso ieri dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale: le forti piogge e temporali in arrivo dal pomeriggio di ieri che hanno colpito le zone settentrionale ed appenninica della Toscana si estenderanno gradualmente al resto della regione. La nuova allerta conferma e amplia l'avviso emanato ieri che localizzava i fenomeni alle sole province centro settentrionali.
Lucchini. Rossi: "No a richiesta dimissioni Zanonato, bisogna convincerlo a stare con noi" - "La battaglia per chiedere che l'altoforno non venga chiuso giusta", ma "non ha senso raccogliere firme per le dimissioni di Zanonato che, invece, dobbiamo convincere a stare dalla nostra parte.". Cos il presidente regionale Enrico Rossi, interviene sulla chiusura dell'altoforno della Lucchini, dopo aver incontrato sindacati e lavoratori che per protesta proseguono l'occupazione della Fortezza di Piombino ed hanno avviato una raccolta di firme per chiedere le dimissioni del Ministro dello sviluppo economico Zanonato, dopo l'esito negativo del recente incontro svoltosi a Roma. "Credo scrive Rossi - che questa battaglia dobbiamo farla fino in fondo: per mantenere l'occupazione e la forza produttiva di Piombino bisogna sostituire l'altoforno con la nuova tecnologia, meno inquinante e con recupero di gas, del Corex".
Lavoro. Cassa integrazione in crescita del 17% in un anno - Cresce ancora a Cassa integrazione in Toscana: nel settembre 2013 le ore di cassa integrazione autorizzate sono cresciute del 17% rispetto ad un anno fa, soprattutto a causa dell'aumento della CIG straordinaria, mentre calano quelle ordinaria e in deroga (quest'ultima a caua dell'esaurimento delle risorse statali). Nel periodo gennaio-settembre 2013 la crescita complessiva stata del + 6,3% (un dato comunque pi basso di quello di altre regioni del centro nord). "Questi dati sottolineano - commenta l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini - la criticit che ancora caratterizza lo scenario economico regionale e ci devono spingere ad insistere su tutti gli strumenti che possono dare una mano a fare fronte all'emergenza sociale. Purtroppo le risorse per gli ammortizzatori in deroga sono insufficienti, e ad oggi non sono ancora stati attribuiti i 33 ML di euro che spettano alla Toscana dei 500 complessivi gi stanziati da settimane. Per questo - sottolinea l'assessore - Sollecitiamo il governo a sbloccare subito le risorse".
Oggi pomeriggio seduta della Giunta in diretta streaming - I lavori della Giunta regionale di luned 21 ottobre saranno trasmessi in diretta online a partire, indicativamente, dalle ore 15.00. Lo streaming sar disponibile alla home page del sito www.toscana-notizie.it. Al termine della seduta sar resa disponibile la registrazione. Si ricorda che gli atti approvati saranno disponibili all'indirizzo http://web.rete.toscana.it/attinew.
Tanti visitatori ieri per scoprire i segreti della sede di Palazzo Strozzi Sacrati - Sono stati quasi un centinaio i visitatori che hanno varcato ieri il portone di Palazzo Strozzi Sacrati, storica dimora in piazza del Duomo a Firenze e oggi sede della Presidenza della Regione Toscana, per le speciali visite guidate organizzate nel quadro della prima domenica della nuova stagione de "I luoghi insoliti", il ciclo organizzato dalla Regione grazie alla collaborazione con il Fai. I gruppi di visitatori, guidati negli intricati corridoi e negli splendidi saloni, normalmente chiusi pubblico, dai dai professori Fiammetta Faini e Ulisse Tramonti, hanno ricevuto il saluto anche dell'assessore alla Presidenza Vittorio Bugli: "Siamo grati al Fai - ha detto - che ci permette per il 5/o anno consecutivo di aprire al pubblico un patrimonio importante per la storia e la cultura di Firenze e della Toscana. Dal 2008 sono quasi 3000 le persone che hanno potuto visitare questi luoghi. E' un anche per avvicinare le istituzioni ai cittadini".
In Toscana
Maltempo. Chiusa una corsia della Fi-Pi-Li a Ginestra, allagamenti a Firenze Allagamenti anche a Firenze stamani per le violente piogge: difficolt si sono registrate soprattutto su viale Belfiore e su alcune arterie nella zona nord: viale Guidoni, via Perfetti Ricasoli ed il viale 11 Agosto. Il torrente Mugnone sotto costante monitoraggio. Chiusa per uno smottamento anche una corsia della FI-PI-LI tra Ginestra Fiorentina e Montelupo verso Pisa-Livorno. Allagamenti anche tra Firenze sud e Incisa e all'uscita di Firenze Impruneta. In citt caduto anche un albero nei pressi dell'istituto tecnico Salvemini, nella centrale via Giusti.
Maltempo. Allagamenti in Versilia, nel pisano allarme per la piena del Serchio - Situazione di allerta diffusa in provincia di Pisa a causa del maltempo e attenzione soprattutto su fiumi e torrenti. A San Miniato esondato il torrente Egola, con chiusura della strada provinciale 39. Chiusa al transito per allagamenti anche la sp 50 mentre preoccupa anche la situazione del Serchio: a Vecchiano sono stati chiusi alcuni ponti per precauzione. Pericolo di piena per il fiume Serchio, che ha gi invaso le golene ad Avane: firmate ordinanze di sgombero per una ventina di famiglie. Tra Vecchiano e San Giuliano Terme, all'altezza del ponte di Ripafratta, attualmente chiuso, prevista una piena di 1600 metri cubi d'acqua al secondo. Piccole frane, smottamenti e sottopassi allagti si registrano a Pietrasanta e in Alta Versilia, tra Pruno e Volegno. Un blackout elettrico in alcune zone ha comportato anche la sospensione del segnale per alcune emittenti televisive locali.
Maltempo. Scuole chiuse a Pistoia, allagamenti ad Arezzo e nel Casentino - Allagamenti e frane nel Pistoiese. A Pistoia sono state chiuse la scuola di Badia a Pacciana per l'impraticabilit della strada di accesso e quella di Villa di Baggio per una frana. In provincia di Pistoia si registrano tracimazioni dei torrenti Brana (nei comuni di Agliana e Pistoia), Bure (comune di Agliana) e Calice (comune di Agliana): per alleggerire la portata dei fiumi. Sono state aperte le due casse di espansione di Ponte alle Vanne e Case Carlesi. Nell'aretino si abbattuto un violento nubifragio con pesanti allagamenti nel capoluogo e in provincia, con particolare riguardo all'Alto casentino. Momenti di panico in citt dove il sottopasso Pratacci nella zona industriale si completamente allagato intrappolando tre auto con i passeggeri all'interno che hanno dovuto attendere non poco per essere soccorsi. Torrenti al limite in citt , con il Valtina gonfio che minaccia la Pieve di Bagnoro alle porte della citt . Numerosi i camion fermi in varie zone della provincia. A tratti alcune case in Valdichiana, alle porte di Arezzo, sono rimaste isolate per l'allagamento del sottopasso lungo la direttissima.
Firenze. Movimenti per la casa annunciano protesta in occasione del convegno Anci - "Manifesteremo di fronte al convegno organizzato dall'Anci a Firenze, a cui parteciper anche il ministro Alfano". Ad annunciarlo stato ieri Luca Fagiano, dei movimenti per il diritto all'abitare di Roma, dopo l'assemblea che si svolta tra le tende a piazzale di Porta Pia di Roma, in cui sono stati ribadite nuove mobilitazioni: "Marted ci saranno manifestazioni in tutte le citt in concomitanza dell'incontro con il ministro Lupi" stato annunciato in assemblea: "Vogliamo il blocco degli sgomberi e degli sfratti, ma non solo. C' tutta una generazione precaria che non ha futuro"
Firenze. Assemblea dei dipendenti comunali in piazza della Signoria - Nonostante la pioggia battente, i lavoratori del Comune di Firenze si sono riuniti stamani in piazza della Signoria per l'assemblea dei lavoratori convocata dalla organizzazioni sindacali dei dipendenti comunali. Al centro della discussione, la mobilitazione in atto sulla vertenza in corso sul salario accessorio, e contro la decisione del Comune di chiedere la restituzione dei premi perce4piti negli anni passati, giudicati illegittimi dalla Corte dei Conti. a decisione di svolgere l'assemblea all'aperto stata presa come segno di protesta nei confronti dell'amministrazione comunale, accusata dai sindacati di non aver voluto concedere spazi adeguati per lo svolgimento della riunione, ha spiegato Mauro Comi, rappresentante della Rsu del dipendenti del Comune (Audio Comi su assemblea dipendenti)
Sport
Firenze. Festa e caroselli in strada per tifosi della Fiorentina dopo la vittoria con la Juventus - Firenze in festa per la storica vittoria per contro la Juve: dopo 15 anni di astinenza, i tifosi viola hanno scaricato la tensione per lo 0-2 di svantaggio iniziale e l'incontenibile gioia per la strepitosa rimonta fino al 4-2 grazie alla tripletta di Rossi e al gol di Joacquin festeggiando per le strade della citt e con caroselli di auto e scooter: in tanti hanno atteso protagonisti fuori dallo stadio, compresi Diego e Andrea Della Valle che in tribuna hanno esultato insieme al sindaco Matteo Renzi, e poi sui viali con i clacson delle auto e dei motorini, per ricordare una giornata particolare. E intanto, su Facebook, la fantasia diventa padrona assoluta e le vittime sono solo gli juventini.
Cultura e spettacolo
Cinema. Torna nelle sale per un giorno il classico di Hitchcock "Vertigo" - A 55 anni dalla prima uscita, torna per un giorno in alcune sale cinematografiche toscane il capolavoro del maestro del brivido Alfred Hitchcock, "Vertigo. La donna che visse due volte", con James Stewart e Kim Novak. Il film in programma a Firenze al cinema Adriano (ore 17.30-20.05-22.30) alla Sala Esse (ore 21.15) e nelle sale The Space di Firenze (ore 19.40-22.35) Grosseto (ore 20-22.30) e Livorno (ore 19.50-22.25).
Firenze celebra Vasco Pratolini con proiezioni e spettacoli - Continuano alle Murate di Firenze le proiezioni su Vasco Pratolini per il centenario dalla nascita: oggi viene proposto lo sceneggiato televisivo "Un eroe del nostro tempo" (ore 16), diretto da Piero Schivazappa nel 1982 e "Firenze e il cinema di Pratolini" di Andrea Vannini (ore 21). A seguire due documentari "Firenze di Pratolini" di Cecilia Mangini e "Firenze novembre 1966" di Mario Carbone con la voce di Giorgio Albertazzi.
Firenze. Musica ispirata a Machiavelli al cenacolo di San Salvi - Nuovo concerto dell'ensemble vocale "L'Homme arm " stasera al cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi. "S suave l'inganno. Musiche al tempo di Niccol Machiavelli: dal Principe' alla Clizia' " intercaler le parti cantate aAnche oggi a Badia Prataglia,all'interno del parcoquelle recitate dall'attore Gianluigi Tosto che legger estratti dalle commedie e dagli scritti politici di Machiavelli in colegamento dcon i peszzi musicali. Appuntamento a partire dalle 21.15 (via di San Salvi 16), Info: homme.arm@gmail.com.
Notizie di servizio
Autostrade. Riaperta A1 Arezzo-Valdarno chiusa all'alba per incidente a mezzo pesante - E' stata riaperta a partire dalle 9,30 circa la circolazione suill'A1 nel tratto tra Arezzo e Valdarno, interrotta in entrambe direzioni a partire dalle 6,15 a causa di un incidente che ha visto l'intraversamento di un mezzo pesante. Al momento della riapertura si registrano verso nord 4 km di coda e 3 km all'uscita obbligatoria e si transita su una corsia. In direzione sud sono 3 i km di coda e si transita su due corsie di marcia.
Maltempo. Ritardi per i treni regionali Le piogge e i temporali che si sono abbattuti dalla notte sulla Toscana hanno colpito anche la rete del trasporto ferroviario provocando ritardi e cancellazioni. A partire alle 3,30 della notte scorsa Rfi segnala interruzioni di linea nella tratta Piazza al Serchio-Castelnuovo Garfagnana, in zona Camporgiano, per l'erosione di una massicciata, e nella tratta Castelnuovo Garfagnana-Bagni di Lucca per allagamento. Tre treni sono stati soppressi. Alle 4 stato segnalato l'allagamento del sottopasso di Pietrasanta. Dalle ore 5 si sono invece registrati guasti del sistema di distanziamento tra Viareggio e Massarosa e tra Montecarlo e Pescia, con ritardi fino a 30 minuti. Guasti che sono gi stati riparati, mentre sulla tratta Piazza al Serchio-Castelnuovo Garfagnana si procede con riduzione di velocit . Attivati anche servizi sostitutivi tra Piazza al Serchio e Lucca. Il servizio tra Piazza al Serchio e Aulla ripreso verso le 8. Dalle ore 5.40 alle ore 7.20 le precipitazioni hanno prodotto ritardi dei treni regionali fino a un'ora. In particolare stato interrotto il servizio da Grosseto verso Siena per inagibilit sulla tratta Buonconvento-Monte Antico. Sulla linea Viareggio-Lucca-Pistoia la circolazione dei treni ora in fase di normalizzazione. Segnalato anche, dalle 5,20 un guasto agli impianti di circolazione nella stazione di Montale Agliana, e dalle 6 l'allagamento del sottopasso alla stazione di Pistoia. Guasto, alle 7,30, agli impianti di circolazione tra Sinalunga e Buonconvento e tra Monte Antico e Monteroni. Poco dopo le 8 la circolazione stata interrotta tra Monte Antico e Buonconvento per presenza di tronchi e detriti sulla sede ferroviaria. Guasti agli impianti anche tra Ponte a Elsa ed Empoli. I ritardi, specifica la Regione in una nota, sono stati nell'ordine dei 120 minuti (e delle tre ore per i treni coinvolti direttamente). Nel senese si provveduto con servizi sostitutivi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni diffuse e persistenti, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensit su tutte le zone, tuttavia in mattinata i fenomeni potranno risultare a carattere pi intermittente sulle zone costiere centro meridionali. Dal tardo pomeriggio/sera tendenza a nuvolosit pi irregolare con fenomeni meno frequenti, ma localmente anche a carattere temporalesco in particolare sui rilievi di nord-ovest.
Venti: di Scirocco, deboli o localmente moderati nell'interno, moderati con locali rinforzi sull'Arcipelago e lungo la costa.
Mari: tra mossi e molto mossi, in particolare al largo.
Temperature: senza variazioni di rilievo o in lieve calo nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Condizioni di tempo perturbato su gran parte della regione con piogge e temporali piuttosto frequenti, in particolare sulle zone pi settentrionali. Le temperature percepite, a causa dell'intensificarsi di un flusso meridionale, saranno in aumento, localmente anche sensibile al mattino, soprattutto sulle aree collinari e montane dove si registreranno mediamente da 3 a 5 C in pi rispetto a domenica. Al pomeriggio valori stazionari o in locale lieve diminuzione nelle aree interessate dalle precipitazioni pi intense. La persistenza di cielo molto nuvoloso per tre giorni consecutivi potr determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.