Toscana Radio News del 30 ottobre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/10/2018 anno n.8 n.318 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, danni e disagi per il vento e la pioggia
- Migranti, Bugli: "In Toscana con decreto Salvini 5mila persone in pi senza controllo"
- Centri commerciali naturali, prorogato bando ed esteso a Comuni fino a 15mila abitanti
- Ricerca, finanziati altri sei progetti da graduatoria bando Far Fas
In Toscana
- Maltempo, Provincia Grosseto chiede stato di calamit
- Maltempo, ripresi collegamenti con l'Elba
- Arezzo. Oggi i funerali dell'operaio investito da un collega sul lavoro
- Livorno. Oltre il 28% dei residenti sono pensionati
- Viareggio (LU). Oggi il Congresso della Fiom Cgil Toscana
- Prato. Rinnovato protocollo per Emporio della solidariet
- Grosseto. La DOC Maremma Toscana a New York
Cultura e spettacolo
- Firenze. Leonardo hitech, Codice Leicester si legge diritto a Uffizi
- Prato. Art Cities. Le nuove citt dell'arte: Dakar
Notizie di servizio
- Pistoia. In arrivo 3900 lettere per ticket non pagato al Pronto Soccorso
- Massa. Bando per l'uso delle sale espositive
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 30 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Maltempo, danni e disagi per il vento e la pioggia - Massa, Grosseto, Livorno e le isole sono le realt pi colpite dal maltempo che ha imperversato per l'intera giornata di ieri e che ha visto tutta la Toscana investita da forti temporali e vento fino a 100 chilometri orari, dal mare fino all'Appennino, con particolare intensit lungo la costa a sud di Piombino e nell'arcipelago, dove le raffiche di scirocco hanno raggiunto anche i 120 chilometri orari di intensit . Il punto stato fatto ieri nel corso della videoconferenza del Sistema di Protezione civile regionale. Massa, Carrara e Lunigiana sono state fra le zone pi colpite perch la pioggia stata ininterrotta e gi nella mattinata di ieri erano caduti 130 millimetri. A preoccupare in particolare la piena del Magra che, nel corso del pomeriggio, per rientrato sotto il livello di guardia. Due corsi d'acqua minori sono esondati a Pontremoli, costringendo 36 persone a trovare riparo in casa di parenti o amici e in albergo. Il disagio maggiore per la popolazione legato alla disattivazione del collegamento elettrico: circa 20 mila utenze sono tuttora scollegate dalla rete in Lunigiana, altre nelle citt di Massa e Carrara. Una tromba d'aria si abbattuta su Rosignano e ha costretto ad evacuare 31 persone che hanno subito gravi danni alla propria abitazione. All'Isola d'Elba si sono registrati allagamenti in case e negozi, sia a Portoferraio che a Marina di Campo e Porto Azzurro. A Casteldelpiano (Gr) il centro storico stato chiuso per consentire la rimozione di cornicioni caduti a causa del vento e della forte pioggia. A Firenze si registrato il danno alla copertura della piscina Costoli, che a causa del vento ha ceduto ed collassata. L'area metropolitana stata interessata soprattutto nella zona di Pontassieve, in particolare a Diacceto. In provincia di Pisa il paese di Orciano stato interessato da una tromba d'aria che ha costretto ad evacuare 5 persone e a chiudere il cimitero per la caduta di piante. Quattro persone sono state evacuate a Celle sul Rigo nel Comune di San Casciano dei Bagni (Si). Problemi nell'Aretino soprattutto per le interruzioni di energia elettrica, mentre non si sono registrate criticit nelle province di Pistoia e Prato. Sulla situazione intervenuto Gianluca Staderini, direttore delle Misericordie della Toscana. (IN ALLEGATO: STADERINI_MALTEMPO30OTT.MP3).
Migranti, Bugli: "In Toscana con decreto Salvini 5mila persone in pi senza controllo" - "Se non funziona, come non sta funzionando, il sistema dei rimpatri", col decreto immigrazione "in poco tempo una regione come la Toscana si ritrover cinquemila e passa persone in pi sul territorio senza avere un controllo di che cosa fanno, senza attivit in cui poterle impegnare e quant'altro". Lo ha affermato Vittorio Bugli, assessore regionale all'Immigrazione, che ieri ha tenuto una conferenza stampa sul tema insieme all'assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro. Gli ospiti di Sprar e Cas con riconoscimento umanitario, sostiene Bugli, "non essendoci pi questo tipo di riconoscimento" si troverebbero "alla pari di quelli che hanno una risposta negativa al riconoscimento dello status di profugo e quindi diventerebbero automaticamente clandestini, oppure vanno nei Cpr, ma in un Cpr di 100 persone difficile metterne 5-6mila". (IN ALLEGATO: BUGLI_DECRETOSALVINIBIS.MP3)
Centri commerciali naturali, prorogato bando ed esteso a Comuni fino a 15mila abitanti E' stata prorogata al 23 novembre (anzich il 9 come recentemente comunicato) la possibilit da parte dei Comuni di presentare le domande per la concessione di contributi a sostegno di investimenti destinati a riqualificare le infrastrutture dei centri commerciali naturali (esistenti o in via di realizzazione) ed estesa la platea dei comuni potenzialmente richiedenti: potranno infatti fare domanda tutti quelli fino a 15 mila abitanti di popolazione (anzich fino a 10mila). Le modifiche sono contenute nella delibera che l'assessore regionale Stefano Ciuoffo ha portato nell'ultima seduta di giunta; il nuovo testo del bando sar disponibile sul portale di Sviluppo Toscana (www.sviluppo.toscana.it) non appena sar emanato il conseguente decreto dirigenziale con le modifiche. "Rispondiamo alle richieste ha detto Ciuoffo - dando pi tempo alle amministrazioni che non erano ancora pronte e abbiamo ritenuto di allargare la platea dei potenziali richiedenti. Chi volesse pu gi lavorare alla presentazione della domanda anche se sul sito di Sviluppo Toscana non dovesse trovare il testo del bando corretto, cosa che avverr nei prossimi giorni con l'inserimento del decreto dirigenziale". Ricordiamo che la dotazione complessiva ammonta a 2,5 milioni di euro e che il bando in questione si affianca all'altro, aperto lo scorso 17 ottobre e con una dotazione finanziaria di 350 mila euro, per agevolare progetti di promozione e animazione dei Ccn stessi.
Ricerca, finanziati altri sei progetti da graduatoria bando Far Fas - Otto milioni e cinquantamila euro per finanziare sei progetti che hanno a che fare con la ricerca - quella fondamentale e industriale - e lo sviluppo sperimentale. La Giunta toscana ha dato il via libera a settembre, su proposta della vice presidente Monica Barni, allo scorrimento delle graduatorie del bando Far Fas, che aveva per l'appunto due code di progetti non finanziati. Ora anche il decreto stato pubblicato. Saranno utilizzati 7 milioni e 200 mila euro di risorse Por Fesr 2014-2020 fondi europei dunque a cui la Regione aggiunger dal proprio bilancio altri 850 mila euro. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi aveva annunciato l'intenzione a dicembre: si attendeva solo la disponibilit delle risorse in bilancio. "I progetti in questione spiega la vicepresidente Barni propongono soluzioni tecnologiche a problemi reali delle nostre imprese e della nostra societ . I progetti creeranno da subito anche 52 nuovi posti di lavoro a termine per il personale impegnato nella ricerca. I progetti attiveranno anche un nuova domanda di beni di investimento e di consumo".
In Toscana
Maltempo, Provincia Grosseto chiede stato di calamit - La Provincia di Grosseto ha chiesto lo stato di calamit naturale dopo il maltempo che si abbattuto in Maremma. "Da una prima stima, basata sugli interventi fatti fino a questo momento dai vari soggetti preposti e incaricati, emerge che numerosi sono state le attivit per la messa in sicurezza di strade ed edifici pubblici e privati - ha detto il presidente della Provincia Antonfrancesco Vivarelli Colonna -, con la chiusura di dodici strade provinciali e tante strade comunali nei centri di Grosseto, Follonica e Monte Argentario. Chiusure dovute principalmente alle condizioni delle alberature con crolli e problemi di stabilit ". Gli interventi, spiega una nota, si sono protratti per tutta la giornata e durante la notte con squadre di operatori comunali, provinciali e ditte esterne incaricate dagli Enti al lavoro. Sugli edifici sono stati registrati danni all'edilizia scolastica e agli impianti sportivi a Grosseto, e anche alla sede istituzionale della Provincia, a Palazzo Aldobrandeschi.
Maltempo, ripresi collegamenti con l'Elba - La Provincia di Livorno ha comunicato che in mattinata sono ripresi i collegamenti marittimi con l'Isola d'Elba, dopo l'ondata di maltempo delle ultime ore. Ancora isolata invece Capraia. Per quanto riguarda la viabilit , stata riaperta la provinciale Geodetica a Piombino mentre ancora chiusa la strada provinciale della Giunca a Rosignano Marittimo, dove da ieri si lavora per sgombrare la carreggiata da tronchi e rami caduti. Ancora chiuse anche le provinciali 37, del Monte Perone, e 34 della Civillina, all'Isola d'Elba.
Arezzo. Oggi i funerali dell'operaio investito da un collega sul lavoro - C' un primo indagato per la morte di Giancarlo Andreoni, l'operaio di 57 anni travolto e ucciso il 26 ottobre scorso da un camion dei rifiuti di Sei Toscana in retromarcia, mentre stava lavorando con un collega a Camucia di Cortona. L'avviso di garanzia stato emesso nei confronti dell'autista del mezzo, anche lui aretino. Non escluso per che la Procura decida di inserire nel registro degli indagati altri nomi: nello specifico si sta indagando su alcuni aspetti dell'area dove accaduto l'incidente descritta come buia e senza segnaletica. I funerali dell'operaio si svolgeranno oggi alle 18 nella chiesa di Santa Croce ad Arezzo.
Livorno. Oltre il 28% dei residenti sono pensionati - In provincia di Livorno i pensionati sono oltre il 28% dei residenti. Il valore delle pensioni si avvicina ai due miliardi (quasi un terzo del reddito disponibile per consumi delle famiglie) e l'importo medio (13.788 &euro) risulta tra i primi 10 in Italia. Sono alcune delle principali risultanze del rapporto sulle pensioni reso noto oggi dal Centro studi e ricerche della Camera di Commercio Maremma e Tirreno. Rispetto al 2011, emerge ancora dal rapporto, l'incidenza dei pensionati e degli occupati sulla popolazione residente diminuisce, al contrario cresce la percentuale dei residenti senza reddito da pensione o da lavoro. L'analisi stata realizzata sulla base dei dati 2016 resa disponibile dall'Inps.
Viareggio (LU). Oggi il Congresso della Fiom Cgil Toscana Si svolge oggi presso l'hotel Esplanade di Viareggio il dodicesimo Congresso della Fiom Cgil Toscana. Dopo l'apertura dei lavori Massimo Braccini, segretario generale di Fiom Cgil Toscana, presenter la sua relazione. A seguire interverr Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana. Dopo la pausa pranzo, la ripresa del dibattito e poi le conclusioni di Francesca Re David, segretaria generale Fiom Cgil nazionale. A seguire, le votazioni sul documento conclusivo, l'elezione dei delegati, dell'Assemblea generale e del Direttivo. Infine, la votazione sul segretario generale della Fiom Cgil Toscana.
Prato. Rinnovato protocollo per Emporio della solidariet - Prato rinnova la fiducia nel progetto Emporio e sceglie di proseguire l'impegno in questo importante servizio sociale a favore delle famiglie in difficolt . Diocesi, Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Prato hanno sottoscritto un nuovo protocollo con il quale garantiscono la gestione e la copertura economica del supermercato solidale di via del Seminario per il triennio 2019-2021. Si tratta del quinto rinnovo di un accordo nato undici anni fa all'inizio della crisi economica che ha colpito duramente il distretto industriale pratese con l'obiettivo di trovare una soluzione concreta, corale e sinergica alle tante richieste di intervento di persone bisognose di un aiuto alimentare. Per capire l'importanza dell'Emporio della Solidariet di Prato, il secondo a nascere in Italia dopo quello di Roma, basta citare qualche numero: dal 2008, anno della sua apertura, oltre 58mila persone sono state raggiunte da questo servizio. Ogni anno sono state attivate in media 1600 tessere, corrispondenti ad altrettante famiglie. Di queste il 51,5% sono italiane. Un risultato reso possibile grazie all'impegno fattivo e comune delle istituzioni cittadine, il valore aggiunto di questo progetto esportato in altre cento citt italiane grazie al supporto e ai consigli della Caritas diocesana di Prato.
Grosseto. La DOC Maremma Toscana a New York - Una delegazione di otto Aziende socie del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana ieri ha incontrato a New York un centinaio di persone selezionate tra operatori del settore - buyer, ristoratori e enotecari - e stampa specializzata, obiettivo: ampliare la notoriet della giovane DOC che rappresenta una nuova Toscana del vino e che si propone sul mercato con una scelta ampia e variegata, come il territorio in cui cresce. "Gli Stati Uniti sono il mercato pi promettente per il vino domestico e assorbono gi un quarto dell'export italiano" spiega da New York Francesco Mazzei Presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana che aggiunge: "I vini della Maremma, con le loro peculiarit legate ad un territorio estremamente variegato dove vitigni autoctoni e variet internazionali convivono all'insegna della sostenibilit , vogliono aumentare la loro notoriet e trovare il giusto posizionamento su una piazza cos importante e in crescita continua, quest'evento organizzato dal Consorzio un primo importante passo verso questa direzione". All'interno della location Corkbuzz - 13 East 13th Street - si tenuto un convegno di presentazione della Denominazione con una masterclass guidata seguita da un walk around tastinge incontri con i produttori. A fare gli onori di casa Jeff Porter, influencer di prestigio e Corporate Beverage Director del Gruppo Bastianich, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta dei vini targati Doc Maremma.
Cultura e spettacolo
Firenze. Leonardo hitech, Codice Leicester si legge diritto a Uffizi - Grande dispiego di tecnologie digitali per la mostra-evento agli Uffizi di Firenze che con l'esposizione del Codice Leicester (gi codice Hammer) prestato dal proprietario Bill Gates apre di fatto le celebrazioni 2019 per il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Tra i 'miracoli' hi tech, la scrittura mancina di Leonardo risulta per la prima volta agevolmente leggibile 'da diritto', grazie a un rovesciamento speculare che consente di seguire bene i testi. E' una delle innovazioni messe a disposizione dei visitatori con Codescope, strumento digitale che permette di sfogliare tutte le pagine del manoscritto, di ingrandirle col massimo dettaglio possibile, e che fornisce un tutor multimediale capace di guidare il pubblico in contenuti di complessa comprensione scientifica. La mostra, intitolata 'L'acqua microscopio della natura' e curata da Paolo Galluzzi, comprende altri manoscritti, apre oggi e prosegue fino al 20 gennaio. Alla presentzione intervenuto il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt. (IN ALLEGATO: SCHMIDT_CODICELEICESTER.MP3)
Prato. Art Cities. Le nuove citt dell'arte: Dakar - La rassegna Art Cities al Pecci di Prato questa sera alle 21 si sposta sul continente africano in un avventuroso viaggio alla scoperta di Dakar. Spingendo lo sguardo lontano, oltre la polvere del deserto, esploreremo la vita artistica del capoluogo senegalese caratterizzato da un brulicare di esperienze diverse e sfaccettate. In un ampio panorama culturale in continua crescita ed evoluzione, la citt sede di centri, gallerie d'arte e numerose manifestazioni tra le quali la Dak'art biennale di arte contemporanea africana. Lucrezia Cippitelli sar ospite al Centro Pecci e parler del nuovo volto di Dakar. Gli incontri non richiedono prenotazione.
Notizie di servizio
Pistoia. In arrivo 3900 lettere per ticket non pagato al Pronto Soccorso Il terzo scaglione delle circa 8000 lettere per ticket non pagati al Pronto Soccorso di Pistoia, in arrivo in questi giorni al domicilio con invito a regolarizzare entro il 24 Novembre 2018. Si tratta di 3900 avvisi bonari che riguardano gli accessi al Pronto Soccorso di Pistoia per l'anno 2013. L'invito a regolarizzare il 2013 nasce proprio per dare all'assistito la possibilit di sanare la propria posizione, senza spese aggiuntive. Gli avvisi si riferiscono a situazioni non gravi e classificate con codici a bassa priorit , fino ad un importo massimo di 50 euro e/o al contributo di digitalizzazione di 10 euro per le prestazioni di diagnostica per immagini alle quali non seguito ricovero. I destinatari sono coloro che si sono recati al Pronto Soccorso e una volta dimessi con codice non urgente, non hanno pagato il ticket dovuto per la prestazione ricevuta. Per informazioni gli utenti potranno rivolgersi alla segreteria dell'ospedale San Jacopo di Pistoia, via Ciliegiole 120, a Pistoia, dal luned al venerd dalle 10 alle 14. In alternativa potranno mandare una email all'indirizzo liliana.cunsolo@uslcentro.toscana.it o al numero di telefono indicato nella lettera. Nell'avviso bonario allegato anche un modulo per eventuali osservazioni qualora si ritenga che la propria posizione debba essere riesaminata.
Massa. Bando per l'uso delle sale espositive - Il Salone degli Specchi e quello degli Svizzeri a palazzo Ducale, le sale a primo piano di Villa Rinchiostra, quelle a piano terra di Villa Cuturi, gli spazi in convenzione con l'Istituto valorizzazione dei castelli al Malaspina e quelli in convenzione con Sancio Pancia nel Rifugio antiaereo della Martana. Si tratta di ambienti di pregio con spiccata caratterizzazione turistica e culturale, fruibili al pubblico con una capienza massima che va dalle 90 persone per i Saloni del Ducale alle 50 persone per gli interni del RAM. L'Amministrazione comunale di Massa - attraverso l'assessorato alla cultura di Eleonora Lama - ha scelto di mettere a disposizione l'uso di questi spazi con un bando pubblico. Per partecipare c' tempo fino alle ore 12 del 10 novembre. I promotori dovranno occuparsi dell'organizzazione generale dell'esposizione concordando con il Comune orari e modalit di visita, chiusura e apertura al pubblico.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 30 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile con rovesci o temporali sparsi.
Venti: occidentali, forti sulla costa, moderati nell'interno con rinforzi sui rilievi.
Mari: agitati in attenuazione nel corso della giornata.
Temperature: in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/29-10-2018