Livorno. Revocato il divieto di pesca dei ricci di mare - Scarica il podcast TRN

5 ottobre 2017
17:17

Livorno. Revocato il divieto di pesca dei ricci di mare - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 05/10/2017 anno n.7 n.284 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Livorno. Revocato il divieto di pesca dei ricci di mare
  • Alluvione Livorno. Volontari per distribuire i modelli di richiesta danni
  • Lavoro. L'assessore Ciuoffo domani a "Jobbando" parla di industria 4.0
  • Lavoro. Coworking, buone pratiche a confronto
  • Sicurezza stradale. Domani si presenta il libro "La strada della dignit "

 

In Toscana

  • Empoli (FI). Incidenti lavoro: cade da tetto e muore
  • Empoli (FI). Incidenti lavoro: Filca-Cisl, introdurre la patente a punti
  • Livorno. Revocato il divieto di pesca dei ricci di mare
  • Firenze. Ndrangheta, indagata una poliziotta
  • San Casciano (FI). Chiantibanca, le Fiamme Gialle acquisiscono documenti in sede
  • Campi Bisenzio (FI). Malo, Donatelli a New York per salvare l'azienda
  • Montecatini Terme (PT). Turismo: al via domani la Borsa del turismo sportivo
  • Firenze. I cinesi amano sempre di pi lo shopping in citt

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Il regista Konchalovski in citt per ile riprese del film su Michelangelo
  • Grosseto. Torna La voce di ogni strumento

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Nuovo sito Consorzio Toscano Sapori
  • Firenze. Sport: open day dell'Atletica Castello

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Livorno. Revocato il divieto di pesca dei ricci di mare - E' stato revocato dal Comune di Livorno il divieto di pesca ai ricci di mare nelle zone di Antignano e della Meloria. Lo ha annunciato oggi l'assessore regionale all'agricoltura e alla pesca Marco Remaschi. Il divieto di pesca agli echinodermi si era reso necessario per le condizioni del mare sulla costa all'indomani dell'alluvione. Gli ultimi controlli sulla qualit delle acque hanno reso possibile la revoca. "Fa piacere poter comunicare finalmente una buona notizia ai pescatori della costa livornese, anche loro fortemente penalizzati dalle conseguenze dell'alluvione" ha detto l'assessore. "Sono preziosi segnali di ritorno alla normalit ha aggiunto - in particolare per quei pescatori per cui quest'attivit rappresenta una importante fonte di reddito. Certo, tanto altro resta da fare per tutto il comparto agricolo e la pesca per le molte e gravi ferite agli strumenti di lavoro e alle produzioni".

 

Alluvione Livorno. Volontari per distribuire i modelli di richiesta danni Firmate ieri a Livorno dal commissario delegato, Enrico Rossi le due intese per la ricognizione dei danni che daranno il via alla procedura per calcolare il fabbisogno dei risarcimenti. La prima riguarda la ricognizione dei danni subiti dalle attivit economiche e produttive, l'altra riguarda la ricognizione dei danni subiti dai privati. Per entrambe le richieste il termine ultimo tassativamente fissato alle 17.00 del 16 ottobre prossimo: serviranno al governo per la valutazione di stanziamento dei fondi promessi, e successivamente al commissario alla stesura dei bandi per i risarcimenti, ha spiegato il commissario Enrico Rossi. Dato che il tempo stringe, l'assessore ha lanciato un appello alla popolazione: "I volontari che hanno aiutato a far fronte all'emergenza ci aiutino far conoscere questa possibilit " (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU RICOGNIZIONE DANNI LIVORNO)

 

Lavoro. L'assessore Ciuoffo domani a "Jobbando" parla di industria 4.0 - Interverr anche l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo domani alla 3/ edizione di "Jobbando Days", la fiera del lavoro patrocinata dalla Regione Toscana (che parteciper con un proprio stand) rivolta a laureandi, neolaureati, disoccupati, inoccupati e occupati in cerca di nuovi lavori. L'appuntamento alle 10 con il workshop dedicato a Industria 4.0, assieme al direttore dell'assessorato Albino Caporale. Oggi oltre un migliaio le persone che si sono registrate alla fiera organizzata da Qu.In con il sostegno della Regione Toscana, per partecipare agli incontri, workshop e seminari in programma, e per avere la possibilit offerta a chi cerca lavoro di incontrare, conoscere e presentarsi alle circa 70 aziende presenti, come ha spiegato Lapo Tasselli, ideatore di Jobbando. (AUDIO ALLEGATO: LAPO TASSELLI SU JOBBANDO)

 

Lavoro. Coworking, buone pratiche a confronto - Il "coworking" stato il protagonista del seminario svoltosi stamani nella sede della Presidenza della Regione Toscana a Firenze. Organizzato nell'ambito del progetto Coworkmed, il workshop ha messo in luce le iniziative e gli strumenti messi in campo dalle politiche pubbliche per la promozione degli spazi coworking sul territorio, partendo proprio dalla Toscana. "La Regione Toscana sta sviluppando questa azione da alcuni anni gi con buoni risultati- ha spiegato Paolo Baldi direttore della struttura che si occupa di istruzione e formazione per la Regione Toscana - E' molto importante confrontarsi e conoscere le realt e le esperienze di altri regioni italiane ed europee che stanno lavorando su questo campo, con la prospettiva di fare reti comuni per interventi concertati che possano consentire ai giovani di fare varie esperienze anche in altri paesi". La Regione nell'ultimo anno ha emanato due bandi per incentivare gli utilizzatori degli spazi coworking accreditati ed ha confrontato la sua esperienza con quella di alcune amministrazioni pubbliche (Regione Puglia, R gion Provence-Alpes-C te d'Azur) che stanno mettendo in atto interventi nell'ambito delle politiche di supporto alle attivit di coworking, prima di dare spazio poi a fondatori, manager e direttori di spazi coworking operanti sia in Toscana che fuori dalla Regione. (AUDIO ALLEGATO: PAOLO BALDI SU COWORKING)

 

Sicurezza stradale. Domani si presenta il libro "La strada della dignit " - Il racconto delle sfide affrontate da una famiglia fiorentina dopo che un drammatico incidente stradale ha sconvolto per sempre la loro vita. Un'appendice di facile consultazione che illustra i percorsi da seguire nel caso un sinistro provochi grave disabilit . Tutto questo contenuto nel libro 'La strada della dignit : il movimento #Ciai Coraggio' realizzato dalla fondazione Claudio Ciai ed edito da Progetti educativi-Gruppo Giunti, con il supporto di Regione Toscana, Comune di Firenze, Azienda sanitaria fiorentina e Fondazione CR Firenze. Il libro sar presentato domani alle ore 17 nella sala Firenze Capitale di Palazzo Vecchio. Tra gli interventi, anche quelli dell'assessore regionale alla mobilit Vincenzo Ceccarelli, l'assessore al welfare del Comune di Firenze sara Funaro, l'autore del libro, Francesco Ciai.

 

In Toscana

 

Empoli (FI). Incidenti lavoro: cade da tetto e muore - Un operaio di 46 anni, Guerino Elia, morto stamani cadendo dal tetto di un'azienda a Empoli, in localit Pozzale, dove stava lavorando per conto di una ditta esterna. La vittima operava per conto di un'impresa di Poggio a Caiano (Prato), aveva una moglie e tre figli.. Sempre nella stessa mattinata a Empoli un uomo di 40 anni, per cause in corso di accertamento, stato ricoverato con l'elicottero Pegaso in codice rosso per un altro infortunato sul lavoro. "Come istituzioni intendiamo rimarcare l'importanza della prevenzione e delle condizioni di sicurezza sul posto di lavoro, che devono essere un obiettivo condiviso e sostenuto dall'attenzione e dalla collaborazione di tutte le parti interessate" ha detto il sindaco di Empoli, Brenda Barnini.

 

Empoli (FI). Incidenti lavoro: Filca-Cisl, introdurre la patente a punti - "Nei cantieri del nostro territorio si continua a morire. L'incidente di questa mattina, sul quale necessario fare luce quanto prima, l'ennesima tragedia inaccettabile davanti alla quale tutti, nessuno escluso, devono assumersi le proprie responsabilit ". Lo ha detto Stefano Tesi, responsabile territoriale della Filca di Firenze, commentando l'incidente mortale di stamani a Empoli. "Da anni - accusa Simona Riccio, segretario generale della Filca Toscana - chiediamo a livello nazionale l'istituzione della Patente a punti, una norma premiale in grado di favorire le aziende in regola e che rispettano le norme di sicurezza, e penalizzare quelle in cui si verificano gli incidenti". "Per garantire la legalit e la regolarit in edilizia - aggiunge - bisogna introdurre il Durc di cantiere e di congruit e fare una dura lotta all'elusione e all'evasione, con l'istituzione di un unico contratto di cantiere per salvaguardare l'unicit del nostro settore".

 

San Casciano (FI). Chiantibanca, le Fiamme Gialle acquisiscono documenti in sede - Personale di polizia giudiziaria della procura di Firenze ha acquisito stamani altra documentazione presso la sede direzionale della Bcc Chiantibanca a San Casciano Val di Pesa (Firenze) nell'ambito dell'inchiesta con ipotesi di reato per falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza scaturita da un esposto dello stesso Cda di Chiantibanca relativo a fatti precedenti al 2016. La Guardia di finanza si presentata stamani negli uffici della sede di San Casciano chiedendo la consegna di documenti su attivit oggetto dell'inchiesta e integrativi rispetto al materiale sequestrato con le perquisizioni dell'8 giugno scorso. Nell'inchiesta risultano indagati l'ex presidente Claudio Corsi, l'ex vicepresidente Stefano Mecocci e l'ex direttore generale Andrea Bianchi pi i membri del Cda in carica fino al 2015, prima della Presidenza di Lorenzo Bini Smaghi. "Chiantibanca ribadisce come la Banca abbia gi provveduto, fin dal bilancio 2016, alla completa sistemazione delle irregolarit " e "ribadisce l'auspicio che le indagini portino, in tempi pi brevi possibile, a far completa chiarezza sui fatti, in modo da marcare definitivamente un netto confine con vicende che riguardano unicamente il passato". Cos una nota diffusa dalla Bcc fiorentina Chiantibanca in cui si conferma l'acquisizione di altri documenti nella sede direzionale di San Casciano.

 

Firenze. Ndrangheta, indagata una poliziotta - Una poliziotta della questura di Firenze indagata nell'inchiesta sullo smaltimento dei rifiuti in Calabria legato alla cosca della n'drangheta dei Piromalli che ha portato a sette arresti. Uno dei fermati, un imprenditore di Reggio Calabria che da 4 anni vive a Pian del Mugnone, il marito della poliziotta. Arrestato oggi a Firenze, si chiama Giuseppe Pisano, ha 43 anni ed considerato organico al clan Piromalli: per lui sono ipotizzati i reati di associazione di tipo mafioso, intestazione fittizia di beni ed estorsione in danno alle societ che hanno gestito il termovalorizzatore di Gioia Tauro. Sua moglie una ispettrice del servizio minori della questura, in servizio a Firenze dal 2014. Le viene contestato il reato di rivelazione di segreti d'ufficio per aver fatto accesso alle banche dati della polizia per controllare la posizione giudiziaria del marito e di altre persone. Tutti i fatti che riguardano l'imprenditore e della moglie sono precedenti al loro arrivo a Firenze.

 

Campi Bisenzio (FI). Malo, Donatelli a New York per salvare l'azienda - Comincia a prendere forma la cordata di Luciano Donatelli per il salvataggio della Malo: il manager biellese, secondo quanto scrive oggi Il Sole 24 Ore, in questi giorni a New York per trovare investitori disponibili a far parte dell'operazione. Ho gi contatti con i sindacati e spero che l'offerta e il business plan consentano a Malo di ripartire , spiega Donatelli, che secondo il quotidiano ha gi coinvolto molti manager di settore nel tentativo di salvataggio: il termine per la presentazione delle offerte al Tribunale di Firenze fissato per il 15 ottobre. Secondo Il Sole 24 Ore, se il tentativo andasse in porto, l'azienda fiorentina potrebbe riprendere il suo posto di brand primario del cashmere italiano insieme a Loro Piana e Brunello Cucinelli: dagli attuali 1.138 milioni di ricavi congiunti si potrebbe arrivare, sulla base del tasso di crescita annuale dell'ultimo periodo, a 1.700 milioni nel 2022, il 10% dei quali circa riconducibili proprio a una rediviva Malo.

 

Montecatini Terme (PT). Turismo: al via domani la Borsa del turismo sportivo - Al via domani alle Terme Tettuccio di Montecatini la 25esima edizione della Bts, la Borsa del turismo sportivo, attivo e del benessere termale. Si tratta di una tra le pi importanti borse europee di settore, riservata agli operatori specializzati nei segmenti del turismo sportivo. Punto di incontro tra domanda e offerta, il workshop, della durata di due giorni, riunisce in s l'esperienza di 25 anni, durante i quali oltre 3.000 buyer e 20.000 seller hanno contribuito alla sua crescita. In questa edizione saranno presenti operatori provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Russia, con la novit degli Emirati Arabi. Ospiti della manifestazione saranno inoltre Syusy Blady (di 'Turisti per caso'), Michil Costa (ideatore della maratona delle Dolomiti) e Rachele Bruni (argento nel nuoto 10 km alle Olimpiadi di Rio).

 

Firenze. I cinesi amano sempre di pi lo shopping in citt - A Firenze le vendite "tax free" ai cittadini cinesi sono cresciute del 35% nei primi otto mesi del 2017: il dato, riportato oggi da Il Sole 24 Ore, attribuibile alla passione per la pelletteria dei viaggiatori orientali, che nell'area fiorentina trovano borse nelle boutique dei marchi internazionali ma anche nei negozi indipendenti che hanno produzioni locali, anche se il punto di riferimento per lo shopping cinese l'outlet The Mall, a Reggello, che fa capo al gruppo francese Kering. La crescita dei turisti cinesi a Firenze (170mila arrivi in citt , 338mila in provincia nel 2016) continuer , visto che sbarcato in Europa l'operatore cinese Ctrip, terzo fornitore mondiale di camere d'albergo - spiega Giancarlo Carniani, presidente degli albergatori di Confindustria Firenze - e si sono affacciati Alibaba, attraverso la piattaforma Alitrip, e Wechat .

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Il regista Konchalovski in citt per ile riprese del film su Michelangelo Al via le riprese ad Arezzo del film "Il Peccato. Una visione" che il regista russo Andrei Konchalovsky sta preparando sulla figura di Michelangelo Buonarroti. Il primo ciak in terra aretina sar domani in piazza Grande, via Vasari e via di Pescaja per poi spostarsi sempre nell'aretino a Monte San Savino. La pellicola prodotta dalla fondazione Andrei Konchalovsky per il sostegno al Cinema e alle arti sceniche e Jean Vigo Italia con Rai cinema. "Il maestro molto onorato di girare qui nell'aretino - ha detto Olesya Gidrat, assistente del regista russo - una terra che ama come tutto il resto della Toscana. Per il suo film ha voluto solo interpreti italiani".

 

Grosseto. Torna La voce di ogni strumento - Il 15 ottobre riparte la rassegna musicale La voce di ogni strumento, come sempre con la direzione di Gloria Mazzi. Un calendario di eventi composito e variegato quello pensato per la settima edizione del festival. La novit una piccola stagione musicale interamente rivolta ai pi giovani: l'idea nata dalla volont di includere questo pubblico particolare e avvicinarlo al teatro, alla musica, allo spettacolo strutturando la stagione su un approccio didattico, in linea con i pi grandi teatri italiani e internazionali. L'ingresso a tutti gli eventi a offerta, necessaria la prenotazione al numero 339.7960148 o all'indirizzo mail lavocediognistrumento@gmail.com. possibile acquistare una speciale card per assistere a otto concerti e sostenere i progetti di solidariet a favore delle associazioni benefiche collegate al progetto de La voce di ogni strumento.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Nuovo sito Consorzio Toscano Sapori - Presentato presso la sede CNA di Pisa il nuovo sito web del Consorzio Toscano Sapori. Tartufi, pasta, pane (Toscano DOP), formaggi, salumi, ma anche lumache, cioccolato, caff , liquori, birra, confetture, e naturalmente i signori delle terre toscane: vino e olio. Tutti prodotti del Consorzio Toscana Sapori, una rete di aziende, sostenuta dalla CNA, che nasce con l'obiettivo di promuovere le eccellenze toscane, sia in ambito enogastronomico che del turismo esperienziale e culturale e della ricettivit . Sul nuovo sito il calendario degli eventi, schede e prodotti delle imprese aderenti http://consorziotoscanasapori.it/.

 

Firenze. Sport: open day dell'Atletica Castello - Nel pomeriggio di sabato 7 ottobre la sede dell'Atletica Castello a Firenze si vestir a festa. La Societ bianco verde, infatti, aprir le porte delle sue strutture per accogliere tante bambine, bambini, ragazze e ragazzi che vorranno provare le varie discipline praticate dalla societ fiorentina. Podismo, Atletica, Ginnastica Ritmica, Calcio, Volley e Basket saranno gli sport al centro della giornata organizzata in via Reginaldo Giuliani 518 (Firenze). Dalle ore 15 in poi, per un pomeriggio organizzato anche per chi gi iscritto ma ha comunque voglia di divertirsi in compagnia. Ogni angolo della sede sar occupato da un settore sportivo e sul posto gli istruttori, qualificati e di esperienza, aiuteranno i bambini e i ragazzi nella ricerca del loro sport preferito. Per maggiori informazioni, disponibile il sito (www.castellochannel.it) oppure la pagina Facebook "Castello Channel".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con possibilit di rovesci e brevi temporali sparsi, pi frequenti e probabili nel pomeriggio in particolare sulle zone appenniniche e a ridosso di esse. Miglioramento in serata.

Venti: in rotazione a nord-est e rinforzo fino a forti in serata in particolare su litorale, Arcipelago e zone meridionali

Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo in serata.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento le minime del mattino, in lieve calo i valori massimi; diminuzione dal pomeriggio con i valori minimi giornalieri che verranno raggiunti in serata.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Generale diminuzione delle temperature percepite. Le minime, previste in serata, saranno inferiori mediamente di 4-5 C rispetto alla giornata di gioved . Condizioni di debole disagio da freddo in serata per valori inferiori a 10 C sulle aree collinari e appenniniche. In lieve diminuzione anche i massimi percepiti che si attesteranno intorno ai 19-20 C sui capoluoghi di provincia. Giornata molto favorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto. Localmente l'escursione termica potr essere elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento. Pressione barometrica in diminuzione, possibili episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.

 

 

Allegati