Toscana Radio News del 20 novembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/11/2018 anno n.8 n.348 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovie, presentati due nuovi treni Jazz per pendolari
- Kme, Remaschi risponde a sindaco Barga: "Comune sempre coinvolto"
- Casa, Ceccarelli: "Non rincorriamo la destra, chi ci accusa rilegga nostra proposta"
- Carceri, Regione stanzia 50mila euro per acquisto libri
In Toscana
- Bientina (PI). Scritta antisemita in un parco giochi
- Poggibonsi (SI). Scossa di terremoto di magnitudo 2.2
- Toscana. Studio Iref: ecco dove la crisi ha cambiato gli equilibri politici toscani
- Firenze. Sindacati denunciano: decine di precari Maggio senza lavoro
- Rifiuti, convegno a Firenze della Cisl Toscana
- Lucca. Medaglia della citt al professor Stephen M. Stahl
- Siena. La citt del Palio sar citt europea dello sport 2021
- Castelnuovo Berardenga (SI). Navi umanitarie: il raccondo di Alessandro Porro
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Mostra di Cai Guo-Qiang agli Uffizi
- Prato. Al Politeama va in scena Bukorosh mio nipote
Notizie di servizio
- Pisa. Lavori in corso ad Ospedaletto
- Capannori (LU). Aperto gratis il sabato fino a Natale il nido "Il Grillo Parlante"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 20 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Ferrovie, presentati due nuovi treni Jazz per pendolari - Due nuovi treni Jazz per i pendolari, il 17esimo e 18esimo, dei 20 convogli previsti per la Toscana, la cui fornitura sar completata entro il 2018. Il taglio del nastro per i nuovi convogli ieri a Firenze, alla stazione di Santa Maria Novella: i treni circoleranno nelle aree metropolitane di Firenze (tra Pistoia-Prato e il Valdarno) e tra Lucca, Pisa e Viareggio. Il treno Jazz, 300 posti a sedere, lungo circa 82 metri e largo 2,9 e pu viaggiare a una velocit massima di 160 km orari. Tra i servizi a bordo l'impianto di videosorveglianza, gli schermi luminosi interni, l'impianto di sonorizzazione e le prese di corrente a 220 V per l'alimentazione di cellulari e portatili. L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, intervenuto ieri alla presentazione dei convogli, ha inoltre sottolineato il fatto che i due nuovi Jazz, su esplicita richiesta della Regione, sono dotati con nuove attrezzature per il trasporto biciclette e per questo possono portare comodamente fino a 12 bici, il doppio di quanto previsto fino ad oggi. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_JAZZBIS.MP3).
Kme, Remaschi risponde a sindaco Barga: "Comune sempre coinvolto" - "Il sindaco di Barga pu fare quello che vuole. Pu fare ricorso, pu chiedere pareri tecnici, pu dirsi contrario a tutti i progetti di politica industriale che riguardano il suo territorio. stato eletto dai cittadini e risponder direttamente a loro delle sue scelte e delle ricadute che queste avranno sul territorio". Cos l'assessore regionale Marco Remaschi ha ribattuto al sindaco Marco Bonini sul futuro della Kme: nei giorni scorsi il sindaco ha infatti annunciato un ricorso contro la Regione Toscana per l'accordo per il "Rilancio industriale dello stabilimento Kme di Fornaci tramite la realizzazione di una piattaforma energetica e la creazione di un polo di economia circolare". "C' una cosa che il sindaco Bonini non pu fare ha aggiunto Remaschi - e cio dichiarare come riportato dalla stampa che non stato coinvolto nel procedimento che riguarda Kme. Questo davvero non pu dirlo. Mi fermo qui per non metterlo ulteriormente in imbarazzo. Da parte nostra ribadisco che la Regione Toscana ha sempre avuto grande rispetto per le decisioni assunte dalle amministrazioni locali, in particolare per quelle delle aree interne e periferiche. Possiamo avere idee diverse, possiamo confrontarci e perfino scontrarci, ma sempre su un piano di rispetto e, soprattutto, di onest intellettuale".
Casa, Ceccarelli: "Non rincorriamo la destra, chi ci accusa rilegga nostra proposta" - "Invito chi ci accusa di aver fatto una legge che rincorre la destra a leggere il testo della nostra proposta di riforma della legge sull'edilizia residenziale pubblica con attenzione. La proposta di legge varata dalla Giunta punta a dare efficienza ed equit al sistema. Il nostro unico obiettivo dare una casa a chi ne ha pi bisogno, coniugando diritti, solidariet e legalit ". Questo l'intervenuto nel dibattito pubblico sul tema dell'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli. "La Regione Toscana ha gi assegnato 46,5 milioni - e altri 15 li assegner entro il dicembre 2018 - dei 100 milioni di euro impegnati nel triennio 2017/19. Ci aspetteremmo la stessa attenzione dal livello nazionale. Il governo regionale vuol dare la casa a chi pi ne ha bisogno e questo deve essere chiaro. Con la nostra legge si potranno cumulare anche pi condizioni di disagio abitativo. Per questo abbiamo tolto la soglia di massimo 6 punti e non certo per punire nessuno. Anche il maggior punteggio che premia la 'residenza in Toscana', parametro gi presente nella legge vigente, vale per chi da pi anni abita, vive, lavora nella nostra regione e non solo per chi ci nato. Le polemiche che dipingono la riforma Erp come un tentativo di inseguire la destra sono solo strumentali. Ora ha concluso Ceccarelli - ci attendiamo che il Consiglio vari rapidamente la legge, con lo stesso spirito con cui la Giunta l'ha licenziata".
Carceri, Regione stanzia 50mila euro per acquisto libri - "La Regione da sempre impegnata nell'estensione del diritto all'istruzione. Questo diritto riguarda anche il mondo carcerario. Mettere i centri per l'istruzione degli adulti, che si occupano tra l'altro di istruzione dei carcerati, nelle condizioni di poter acquistare libri ed altro materiale didattico per consentire a chi, recluso, desidera crescere culturalmente conseguendo anche un titolo di studio, un qualcosa che riteniamo fondamentale e che pertanto, come amministrazione, sosteniamo concretamente e con convinzione". Lo ha detto l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, commentando la delibera della Giunta toscana che ha stanziato 50 mila euro per l'acquisto di libri, da parte della rete dei Cpia, centri provinciali per l'istruzione degli adulti, da destinare alle attivit didattiche a favore degli uomini e delle donne presenti nelle carceri toscane. In Toscana ci sono diciotto istituti di pena, all'interno dei quali i Cpia svolgono corsi scolastici di ogni ordine e grado. Nel complesso i Cpia svolgono le loro attivit didattiche nelle sezioni carcerarie presenti nei territori provinciali di competenza. Per inciso, il centro per l'istruzione degli adulti di Arezzo segue la casa circondariale di Arezzo, quello di Firenze l'istituto penale minorile di Firenze, la casa circondariale Sollicciano di Firenze e l'istituto Gozzini di Firenze, il centro di Grosseto la casa circondariale di Grosseto e quella di Massa Marittima, il centro per l'istruzione di Livorno la casa circondariale Le Sughere di Livorno, il carcere dell'isola di Gorgona e quello di Porto Azzurro all'isola d'Elba, il centro di Massa Carrara l'istituto penale minorile di Pontremoli e il carcere di Massa, il centro di Pisa la casa circondariale Don Bosco di Pisa e la casa di reclusione di Volterra, il centro di Prato il carcere La Dogaia di Prato. Il Cpia di Grosseto svolge il ruolo di capofila nelle rete dei centri toscani per l'istruzione.
In Toscana
Bientina (PI). Scritta antisemita in un parco giochi - Una scritta antisemita "Stella di David = gas" stata vergata sullo scivolo di un parco giochi di Bientina che sorge nella via intitolata ai Caduti di Piavola, 18 uomini uccisi dai nazisti il 23 luglio 1944 sui monti di Buti nel Pisano. La notizia stata pubblicata il sindaco di Bientina Dario Carmassi che spiega di aver fatto denuncia. "Non una ragazzata - scrive il sindaco su Facebook -. un crimine, un atto grave, del quale abbiamo gi iniziato a cercare i responsabili. Responsabili che alla luce della legge Mancino rischiano parecchio. successo a Bientina, nei giardini in via caduti di Piavola, l'eccidio nazi-fascista. Solo questo basta a far capire l'orrore del gesto". Carmassi invita a non mettere un mi piace sul post ma "fate sapere alle forze dell'ordine o alla polizia municipale se avete visto qualcuno o qualcosa. Non ci pu essere protezione in casi come questo. Non basta cancellare la scritta".
Poggibonsi (SI). Scossa di terremoto di magnitudo 2.2 - Un terremoto di magnitudo 2.2 stato sentito a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi, alle 5.28 di questa mattina. La scossa partita da una profondit di 8,1 km, secondo quanto affermato dall'Ingv, non molto lontano dalla Rocca di Staggia. Non ci sarebbero danni o feriti. Un'altra scossa della stessa portata ma a un'altra longitudine stata percepita a Volterra sabato 17 novembre a mezzogiorno. La profondit era di 10,4 km.
Toscana. Studio Iref: ecco dove la crisi ha cambiato gli equilibri politici toscani - "Crescita, ridistribuzione, welfare diffuso, societ viva, aperta e partecipe sono tratti tipicamente toscani come il Chianti e la Ribollita, ma proprio come Chianti e Ribollita oramai sono caratteristiche riscontrabili in maniera diffusa solo in alcune aree della nostra Regione. Per il resto la Toscana Felix uno sbiadito ricordo e questo ha ovvie e inevitabili ripercussioni sul fronte della rappresentanza politica e istituzionale". Cos Giacomo Martelli, presidente delle Acli della Toscana commenta il lavoro (Le Cinque Italie al voto, fratture sociali e territoriali, scenari politici) dell'Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli. I ricercatori dell'Iref elaborando dati dell'Istat, del Mef e dell'Istituto Tagliacarne hanno costruito una griglia in base a criteri di inclusione/esclusione, crescita e declino, in cui hanno collocato le varie province italiane. Dati su cui Acli Toscana ha elaborato uno specifico focus sulla nostra regione. Da cui emerge che, seppur con una situazione pi brillante di altre regioni italiane, anche la Toscana ha le sue ombre e i suoi processi di trasformazione sociali e economici che ne stanno cambiando il profilo politico. Infatti dalla fotografia della ricerca Iref si nota che delle 10 province toscane solo due, quella di Firenze e Siena, sono catalogate nella categoria Comunit prospere, cio del benessere diffuso. (IN ALLEGATO: MARTELLI_STUDIOIREF.MP3)
Firenze. Sindacati denunciano: decine di precari Maggio senza lavoro - "L'assemblea del personale del Maggio Musicale Fiorentino tenutasi in lo scorso 16 novembre ha espresso profonda preoccupazione per la situazione che stanno vivendo le lavoratrici e i lavoratori precari del Teatro non solo a Firenze ma in tutta Italia". A lanciare l'allarme sono i sindacati di categoria. "Il combinato disposto di una sentenza della Corte di Giustizia Europea dello scorso 25 ottobre (sentenza che ha accolto il ricorso di una ballerina precaria dell'Opera di Roma, disponendone l'assunzione) e dell'entrata in vigore del cosiddetto Decreto Dignit che modifica la normativa dei contratti a termine (la cui durata massima scesa da 36 a 24 mesi, con le causali che ritornano dal primo rinnovo dopo i primi 12 mesi "liberi"), ha portato la Fondazione a fare scelte di autotutela senza il confronto con le rappresentanze sindacali, sia a livello territoriale che nazionale; scelte che hanno portato al mancato rinnovo di contratti a termine nell'immediato e, nel prossimo futuro quando giungeranno a termine la maggior parte dei contratti precari, gli effetti potrebbero essere gli stessi. Nel dettaglio, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino gi circa una dozzina di contratti a termine scaduti a novembre non sono stati rinnovati, mentre a dicembre un numero ancora pi elevato di contratti a termine scadr e molto probabilmente non saranno rinnovati (si tratta di personale tecnico)". "L'assemblea concludono i sindacati - ritiene inaccettabile che lavoratrici e lavoratori con anni di precariato alle spalle, che hanno permesso al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di continuare a produrre e sui/sulle quali il peso della crisi si scaricato in modo pesante, possano ritrovarsi da un momento all'altro senza lavoro e senza sostegno economico". I sindacati hanno ricevuto mandato di intraprendere un percorso con la Sovrintendenza al fine di trovare soluzioni che tutelino i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Rifiuti, convegno a Firenze della Cisl Toscana - Problemi e prospettive del ciclo dei rifiuti: il modello da adottare, l'organizzazione del servizio, l'assetto societario, la raccolta, lo smaltimento, il riciclo, i lavoratori coinvolti. Questo il tema di cui si discusso stamani in un convegno, organizzato da Cisl Toscana e Fit-Cisl Toscana, a Firenze. Un settore, quello dell'igiene ambientale, che, spiega una nota del sindacato "oggi necessita urgentemente di un ripensamento, con decisioni chiare e atti conseguenti. Altrimenti, entro due anni, la nostra regione si trover in una situazione di vera emergenza". Ai lavori della mattina, assieme ai rappresentanti sindacali, ha partecipato anche l'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_RIFIUTICISL.MP3)
Lucca. Medaglia della citt al professor Stephen M. Stahl Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini assieme al Prefetto Maria Laura Simonetti hanno ricevuto ieri mattina a Palazzo Orsetti il prof. Stephen M. Stahl, illustre psichiatra e farmacologo ben noto alla comunit scientifica mondiale, che ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica nel campo della Psichiatria, della Farmacologia e delle Neuroscienze. Stahl ha percorso una brillante carriera universitaria e ricoperto prestigiosi incarichi di docenza presso la Stanford University, l'University of California (Los Angeles), l'Institute of Psychiatry (Londra) e l'Institute of Neurology (Londra), divenendo uno tra i pi autorevoli esperti nella ricerca psicofarmacologica nel mondo. Il sindaco ha consegnato allo studioso la medaglia del Comune di Lucca.
Siena. La citt del Palio sar citt europea dello sport 2021 - Siena sar citt europea dello sport nel 2021. L'annuncio stato dato ieri pomeriggio in una conferenza stampa svoltasi nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. Aces Italia e Aces Europa hanno riconosciuto che Siena ha le qualit e la cultura dell'attivit sportiva per essere citt europea dello sport. "Questo un momento molto importante per noi ha detto il sindaco De Mossi Perch questa era una verifica al lavoro che stiamo svolgendo. Averci dato la possibilit di candidarci per il 2021 ha un significato ben preciso, ovvero che tutti i controlli effettuati da parte di Aces sono stati positivi ed hanno avuto un riscontro sul territorio significativo. A Siena vogliamo che lo sport sia davvero per tutti, con un occhio di riguardo alla salute, all'integrazione, all'educazione ed al rispetto. Il comitato tecnico scientifico stato confermato ma la nuova Amministrazione, con una delibera di Giunta, ha inserito al suo interno anche il Comitato paralimpico con la rappresentanza di Matteo Betti, campione paralimpico di scherma.
Castelnuovo Berardenga (SI). Navi umanitarie: il raccondo di Alessandro Porro - "Navi umanitarie. Il racconto di un'esperienza". E' questo il titolo dell'iniziativa in programma gioved 22 novembre, alle ore 17.30, a Villa Chigi Saracini a Castelnuovo Berardenga, che vedr protagonista Alessandro Porro, soccorritore di Sos Mediterran e e nei mesi scorsi a bordo della nave Acquarius, bloccata dal governo italiano con divieto di ingresso nei porti del nostro Paese. Porro racconter la sua esperienza intervistato da Jacopo Storni, giornalista de Il Redattore Sociale e Corriere della Sera. L'iniziativa promossa da Arci, Anpi e Cgil Siena con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga. L'appuntamento punta a tenere accesi i riflettori sulla questione dei migranti e sulle navi di salvataggio impegnate nel Mediterraneo con il contributo di associazioni e ONG. Insieme ad Alessandro Porro, sar ricostruita la vicenda della nave Acquarius, che lo scorso giugno port all'organizzazione del presidio #apriteiporti anche a Siena per chiedere al governo italiano di aprire i porti e di accogliere i migranti rispettandone i diritti umani.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Mostra di Cai Guo-Qiang agli Uffizi - Si ispira al Rinascimento fiorentino la mostra "Flora Commedia: Cai Guo-Qiang agli Uffizi", dell'artista originario di Quanzhou in Cina. L'esposizione il proseguimento di un progetto di Cai Guo-Qiang dal titolo "Viaggio di un Individuo attraverso la Storia dell'Arte Occidentale", "An Individual's Journey through Western Art History", iniziato nel 2017 che include mostre personali in sei musei tra i pi conosciuti al mondo, tra cui il Museo del Prado, il Museo Pushkin ed il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (febbraio 2019). Il titolo della rassegna fiorentina ispirato alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Il soggetto principale della mostra sono i fiori e Cai Guo-Qiang, attraverso la loro rappresentazione, dipinge la natura, il cosmo e le emozioni personali. Una mostra che nasce da un'attenta ricognizione dei luoghi, a partire dal Giardino mediceo di Boboli, e dallo studio delle tecniche, come quella della punta d'argento presso il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi. La mostra, co-curata da Eike Schmidt, direttore degli Uffizi, con Laura Donati, curatore del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi, presenta un corpus di circa sessanta opere o gruppi di dipinti di varie dimensioni realizzati con polvere da sparo, oltre a una selezione di bozzetti dell'artista che ne illustrano il processo creativo. La mostra rester aperta fino al 17 febbraio 2019.
Prato. Al Politeama va in scena Bukorosh mio nipote - Sabato 24 e domenica 25 novembre, al Teatro Politeama Pratese, Francesco Pannofino e Emanuela Rossi, dopo il successo de I Suoceri Albanesi, con una tourn e di 200 repliche in tutta Italia, tornano insieme a Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Lagan e Elisabetta Clementi, per una nuova commedia di Gianni Clementi, "Bukorosh mio nipote". Tra battute e situazioni divertenti e imbarazzanti, lo spettacolo una raffinata riflessione sulla societ contemporanea: la famiglia multietnica con annessi pregiudizi e relative differenze culturali; le difficolt della convivenza tra genitori, figli e parenti acquisiti; la fragilit dei giovani che rivendicano un essere adulti, condizione che ancora non gli appartiene a cui fa riscontro l'impegno spasmodico nell'effimero mondo dei social; le relazioni sentimentali tra adulti; le tradizioni culturali. Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla; Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell'erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente gli "eroi" della nuova commedia di Gianni Clementi, autonoma, ma anche sequel ideale della prima.
Notizie di servizio
Pisa. Lavori in corso ad Ospedaletto - Lavori in corso a Ospedaletto per la realizzazione della rotatoria che andr a sostituire l'attuale incrocio sulla via Emilia con via Bellatalla, nella zona industriale di Montacchiello. Si tratta di lavori, partiti gi a inizio novembre, che sta realizzando la Provincia di Pisa, con il contributo economico di Toscana Energia (ENI) ed Acque, resi necessari dalla pericolosit dell'incrocio sulla via Emilia. Con questo intervento inoltre si completa la realizzazione delle rotatorie in prossimit degli incroci pi importanti, interni al Comune di Pisa, lungo l'Emilia. La rotatoria sar terminata entro la met di dicembre. Sar attuato il restringimento di carreggiata e l'obbligo a dritto su entrambe le direttrici di marcia della via Emilia; la chiusura al traffico veicolare in via Monasterio; l'obbligo a destra verso via Ragghianti in uscita su via Bellatalla; la chiusura al traffico veicolare eccetto i residenti in via Maggiore di Oratoio tratto da Via Jan Palach a Via Emilia. La velocit sulla via Emilia definita nel limite di 30 km/h. Le modifiche di viabilit proseguiranno fino al prossimo 10 dicembre.
Capannori (LU). Aperto gratis il sabato fino a Natale il nido "Il Grillo Parlante" - Fino al 22 dicembre il nido d'infanzia "Il Grillo Parlante" di Capannori rimarr aperto gratuitamente il sabato mattina e pomeriggio. L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale con i fondi del Miur (Ministero dell'Istruzione dell'Universit e della Ricerca) nell'ambito del "Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato dei servizi di educazione ed istruzione", rivolta ai gi iscritti alla struttura. L'obiettivo duplice: da una parte dare l'opportunit ai genitori di avere pi tempo a disposizione per loro, dall'altra avvicinarli ai figli. Il laboratorio segreto di Babbo Natale, questo il nome del progetto, ha infatti la peculiarit di prevedere due momenti distinti della giornata. Al mattino i piccoli svolgeranno attivit laboratoriali con le educatrici; al pomeriggio le attivit vedranno il coinvolgimento diretto delle mamme e dei pap fianco a fianco con le loro bambine e i loro bambini. Il tutto sar svolto ponendo al centro il tema del riuso dei materiali e degli oggetti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 20 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Attese precipitazioni sulle zone centro-meridionali, localmente a carattere di rovescio o isolato temporale lungo la costa e zone limitrofe, e in Appennino (fiorentino e aretino in particolare). Quota neve in Appennino oltre i 1000 m sui versanti tirrenici, fino a circa 600-700 m sui versanti adriatici.
Venti: deboli o moderati da NE con occasionali raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta; mossi o molto mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie (massime di poco inferiori alle medie del periodo nelle zone interne).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-11-2018