Toscana Radio News del 24 ottobre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/10/2017 anno n.7 n.311 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Gara Tpl, ok da Mobit e Autolinee Toscane a contratto-ponte
- Ex Sitoco (Orbetello), accordo per messa in sicurezza
- Lupo, la Toscana scrive al ministero per attuazione del piano di prevenzione
- Regione e Accademia dei Georgofili insieme per valorizzare l'agricoltura
- Archivi fotografici, a Firenze giornata di studio promossa dal Mibact
In Toscana
- Firenze. Tragedia S. Croce: forse incidente probatorio
- Caso Forteto, Pg Cassazione: confermare condanne Fiesoli e Goffredi
- Toscana. Meningite: di tipo B il caso nel Fiorentino
- Empoli (FI). Crolla parte cornicione di una scuola: nessun ferito
- Piombino (LI). Aferpi: Fim e Uilm, governo non conceda altre proroghe
- Impruneta (FI). Lavoro: licenziamenti in azienda storica cotto
- Poggibonsi (SI). In arrivo la seconda edizione del festival pedagogico LEF
- Firenze. Madame Figaro: 4 citt italiane fra le pi eleganti del mondo
Cultura e spettacolo
- Pistoia. Teatro: stagione Manzoni parte con Else di Schnitzler
- Pontedera (PI). Quasibarocco Ensemble al Museo Piaggio
Notizie di servizio
- A1: chiusura della stazione di Impruneta (FI)
- Lucca Comics: da Fs oltre 160 treni straordinari
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 24 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 24 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Gara Tpl, ok da Mobit e Autolinee Toscane a contratto-ponte I partecipanti alla gara regionale unica per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico su gomma, Mobit e Autolinee Toscane, hanno accettato ieri la proposta di accordo avanzata dalla Regione Toscana e propedeutica alla sottoscrizione di un contratto-ponte, della durata di due anni, tra la Regione stessa e gli attuali gestori del servizio. L'obiettivo dell'intesa quello di garantire, nelle more della gara, attualmente sospesa in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea, l'anticipazione di alcuni obiettivi previsti dalla gara, fra i quali la tariffazione unica e l'avvio della gestione associata; nonch le condizioni di base per consentire alle aziende di poter fare gli investimenti necessari all'acquisizione di nuovi bus, senza tuttavia alterare le condizioni della gara. Grazie all'intesa e alla successiva firma del contratto-ponte, sar inoltre garantita stabilit ai lavoratori del settore. "E' un risultato importante, innanzitutto per i cittadini, per il quale esprimiamo soddisfazione hanno commentato il presidente Enrico Rossi e l'assessore Vincenzo Ceccarelli che manifesta senso di responsabilit da parte di tutti i protagonisti. Ringraziamo tutti i tecnici della Regione e delle aziende, impegnati in un serrato ma costruttivo confronto. Nei prossimi giorni incontreremo i rappresentanti del mondo istituzionale e dei sindacati, per aggiornarli sui contenuti dell'accordo". (IN ALLEGATO: CECCARELLI_ACCORDOTPL.MP3)
Ex Sitoco (Orbetello), accordo per messa in sicurezza Si svolta ieri a Firenze presso la presidenza della Regione una riunione per decidere della messa in sicurezza dell'area ex Sitoco di Orbetello (Gr), con la definizione di una strategia da effettuare nel corso dei mesi invernali. L'operazione sar a cura della societ Laguna Azzurra, con un intervento di copertura della porzione pi critica, quella centrale, per una superficie totale di circa 30.000 metri quadrati e per una spesa di circa 200.000 euro. Al momento la soluzione migliore - sono comunque in corso ulteriori approfondimenti tecnici - pare quella della sistemazione di una copertura di tessuto non tessuto. In ogni caso il progetto di messa in sicurezza di emergenza, questo il suo nome tecnico, dovr essere autorizzato dal Ministero dell'ambiente. "Eviteremo in questo modo ha spiegato l'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni il ripetersi del fenomeno della dispersione delle polveri, rispetto alle quali Arpat ci ha per tranquillizzato: hanno creato disagio ai cittadini, ma non rappresentano un pericolo per la salute pubblica. Esprimo soddisfazione per l'intesa trovata e per la responsabilit mostrata dalla parte privata. Come Regione siamo impegnati nella definizione con il Ministero dell'ambiente dell'Accordo di programma da 34,5 milioni di euro che insieme al Comune firmeremo con il Ministero stesso, cos da risolvere definitivamente la questione della bonifica dell'area ex Sitoco". Alla riunione, presieduta dall'assessore Fratoni, hanno partecipato il sindaco di Orbetello, e i rappresentanti di Arpat, Demanio. Societ Laguna Azzurra, Regione Toscana e il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Leonardo Marras.
Lupo, la Toscana scrive al ministero per attuazione del piano di prevenzione - Prevenzione, sostegno alle imprese, prelievo; sono i punti principali del cosiddetto "Piano lupo" ancora bloccato a livello nazionale, ma che la Regione Toscana - con una nuova lettera indirizzata al ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti - richiede formalmente di poter attuare sul proprio territorio. "Sono oltre 1.500 gli attacchi denunciati dagli allevatori solo nell'ultimo triennio ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. Si tratta di numeri da capogiro, che purtroppo non riescono ad esprimere la frustrazione dei molti che hanno persino smesso di segnalare le predazioni subite, ma che danno per l'idea della gravit del problema che stiamo vivendo. La Regione ha cercato di fronteggiare questa situazione investendo somme ingenti in opere di prevenzione (come ad esempio recinzioni e cani da guardia), supportando gli allevatori danneggiati mediante il rimborso dei danni subiti, provvedendo a finanziare piani di cattura dei cani vaganti nelle aree critiche e persino alla cattura di alcuni esemplari di ibridi, con un impegno complessivo negli ultimi 3 anni di oltre 3 milioni di euro". Questo insieme di azioni, ha sottolineato Remaschi, non pi sufficiente: "In questi ultimi mesi le problematiche si sono aggravate, come dimostra l'aumento delle predazioni e delle aziende costrette a cessare la propria attivit . Per questo abbiamo deciso di chiedere al ministro dell'Ambiente l'autorizzazione al prelievo in deroga di un numero di capi pari al 5% del totale dei lupi presenti nel nostro territorio. Nel frattempo, confermo l'impegno ad individuare nel bilancio regionale 500mila euro utili ad assicurare le risorse necessarie a coprire tutte le richieste di indennizzo per danni del 2016, la cui graduatoria stata approvata pochi giorni fa".
Regione e Accademia dei Georgofili insieme per valorizzare l'agricoltura E' stato presentato ieri a Firenze un protocollo d'intesa firmato tra Regione Toscana e Accademia dei Georgofili. A firmare il documento l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e il presidente dell'Accademia dei Georgofili Giampiero Maracchi, con lo scopo di valorizzare l'agricoltura, in tutti i suoi aspetti, economico, sociale, occupazionale e ambientale, e sostenerne i processi di conoscenza e di crescita attraverso progetti di formazione, informazione e di approfondimento tecnico-scientifico. Il protocollo indica i terreni pratici su cui si potr sviluppare nei prossimi anni la collaborazione tra i due enti: l'impegno a favorire la diffusione delle innovazioni nel settore dell'agricoltura e dell'agroalimentare, per quanto riguarda le tecniche colturali compatibili con i cambiamenti climatici, con la tutela dell'ambiente e dell'agro-biodiversit . E ancora la valorizzazione delle attivit connesse allo sviluppo del territorio, lo sviluppo delle tematiche sullo sviluppo rurale e locale mirate alla valorizzazione del territorio nel suo complesso (marketing territoriale e multifunzionalit del settore agricolo forestale ed agroalimentare). Il protocollo ha una durata biennale. Su questi e altri temi la Regione Toscana e l'Accademia dei Georgofili si impegnano, secondo l'accordo, a informarsi reciprocamente e a verificare la possibilit di attivare azioni congiunte. (IN ALLEGATO: MARACCHI_GEORGOFILI.MP3).
Archivi fotografici, a Firenze giornata di studio promossa dal Mibact - "La Toscana terra di sperimentazione ed avanguardia artistica dove la fotografia, anche nel passato, ha mosso i primi passi ed stata uno dei linguaggi con cui si sono consolidati e sviluppati sul territorio linguaggi innovativi. La nostra regione possiede importanti archivi fotografici, uno per tutti l'archivio Alinari, nonch importanti competenze per quanto riguarda la conservazione e il restauro. Una riflessione su questo significa anche partire dal quotidiano di ciascuno di noi per riportarlo a tematiche che riguardano la cultura e l'arte". Lo ha detto la vicepresidente della Regione e assessore alla cultura Monica Barni intervenuta ieri alla Compagnia a Firenze dove si svolta una giornata di studio e approfondimento dedicata alla fotografia e al suo rapporto con i musei e con la conservazione e il restauro. Appuntamento in cui si sono succeduti studiosi ed esperti a livello internazionale, a cominciare dagli esperti dell'Opificio delle pietre dure e dal Museo Alinari di Firenze, fino all'Universit Bocconi di Milano. L'evento una tappa del ciclo di incontri promossi dal Mibact, "Mibact per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio" iniziato ad aprile e maggio, a Roma e Reggio Emilia, con gli Stati generali della fotografia. (IN ALLEGATO: BARNI_FOTOGRAFIA.MP3).
In Toscana
Firenze. Tragedia S. Croce: forse incidente probatorio - La procura di Firenze potrebbe chiedere un incidente probatorio nell'ambito dell'inchiesta sulla morte del turista spagnolo Daniel Testor Schnell, 52 anni, ucciso gioved scorso da un pezzo di marmo staccatosi nella basilica di Santa Croce da un'altezza di circa 30 metri, davanti agli occhi della moglie con la quale era a Firenze. Le indagini, coordinate dal pm Benedetta Foti, vanno avanti anche se, al momento, non sarebbero emerse novit dalle carte sui lavori di restauro e i controlli effettuati negli ultimi tempi. E' probabile che la procura nomini un consulente tecnico, ma anche su questo ancora non ci sono certezze. Confermata invece l'iscrizione di quattro persone nel registro degli indagati: i dirigenti dell'Opera (il presidente Irene Sanesi, il segretario generale Giuseppe De Micheli e il tecnico responsabile geometra Marco Pancani) e l'architetto Laura Mannucci, titolare della ditta specializzata in restauri. Intanto, la basilica tuttora chiusa al pubblico e non chiaro quando verr riaperta ai visitatori. Dal canto suo Palazzo Vecchio "sta valutando di non costituirsi parte civile perch la colposit di questa tragedia ci spinge al momento a considerarla una terribile fatalit . Chiaramente questa valutazione assoggettata anche a quanto emerger nel prosieguo delle indagini". Lo ha spiegato, parlando ieri in Consiglio comunale, il vicesindaco Cristina Giachi. Un "tour" di controlli in tutti i pi importanti monumenti fiorentini, invece quanto realizzer , dopo la tragedia nella basilica di Santa Croce a Firenze, il sovrintendente architettonico Andrea Pessina.
Caso Forteto, Pg Cassazione: confermare condanne Fiesoli e Goffredi - Il Sostituto pg della Cassazione Ferdinando Lignola ha chiesto la conferma delle condanne per gli imputati del processo 'Forteto' sui maltrattamenti e le violenze sessuali che sarebbero avvenute ai danni di giovani in condizioni di disagio, taluni anche con handicap fisici e psichici, affidati alla cooperativa del Mugello guidata da Rodolfo Fiesoli e dal suo braccio destro Luigi Goffredi. In particolare, il Pg ha chiesto di convalidare quasi interamente, ad eccezione di aspetti marginali che riguardano la condanna alle spese per la costituzione delle parti civili, il verdetto emesso dalla Corte di appello di Firenze il 17 luglio 2016 che aveva lievemente ridotto la pena per Fiesoli da 17 anni e 6 mesi a 15 anni e 10 mesi, e da 8 a 6 anni per Goffredi, definito l'ideologo della comunit . C'erano stati altri ritocchi alle condanne degli altri imputati, ma nella sostanza l'impianto accusatorio del primo giudizio (con 16 condanne su 23 imputati) aveva retto. L'udienza iniziata ieri davanti alla Terza sezione penale presieduta da Aldo Fiale stata rinviata a novembre.
Toscana. Meningite: di tipo B il caso nel Fiorentino - Non si tratta di meningococco C ma da sierotipo B l'infezione che ha colpito la paziente residente a Scarperia, in provincia di Firenze, e ricoverata all'ospedale di Borgo S. Lorenzo. Lo scrive in una nota la Asl. All'origine della diversa diagnosi, si spiega, una problematica comunicativa interna che non ha comunque reso necessario cambiare la profilassi da parte del dipartimento di prevenzione della Azienda Usl tc, area fiorentina, nei confronti dei contatti stretti e ravvicinati con il caso. La paziente sempre ricoverata in area medica e le sue condizioni cliniche sono stabili. E' invece ancora in gravi condizioni la donna di 43 anni ricoverata da domenica nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Livorno con diagnosi di meningite di tipo C. La meningite - si spiega in una nota dell'azienda sanitaria - pu essere trasmessa solo ed esclusivamente per contagio diretto con la persona malata tramite un contatto stretto, prolungato e avvenuto in locale chiuso. Non possono quindi essere considerati a rischio tutti i soggetti che abbiano frequentato i contatti della donna (amici dei parenti) o che abbiano frequentato ambienti comuni (condomini). Tutte le persone potenzialmente a rischio, spiega infine la Usl, sono gi state contattate ed stata loro offerta la somministrazione della terapia antibiotica necessaria in questi casi.
Empoli (FI). Crolla parte cornicione di una scuola: nessun ferito - Elementi di un cornicione sono caduti, in strada, dal tetto di una scuola a Empoli, l'istituto superiore scolastico 'Virgilio'. La scoperta risale a ieri, ma il fatto risalirebbe al fine settimana scorso quando le aule erano chiuse e non c'erano lezioni. L'immobile, spiega una nota della Citt Metropolitana di Firenze, di propriet privata. Non risultano fortunatamente persone ferite. L'ente ha annunciato per domani una verifica del cornicione ed stato ordinato alla propriet di far sistemare transenne nell'area interessata per tenere lontane le persone.
Piombino (LI). Aferpi: Fim e Uilm, governo non conceda altre proroghe - "Il governo non deve concedere altre proroghe ed attivarsi con misure ordinarie e straordinarie per allontanare dal primo novembre Cevital dal nostro territorio". Cos , oggi, in un comunicato sindacale congiunto, le Rsu Aferpi e Piombino Logistic con le segreterie Fim e Uilm, alla luce dell'ultimo incontro di venerd scorso tra il ministro Carlo Calenda e l'amministratore delegato di Cevital. "Ad oggi non ci risulta nessuna novit concreta - prosegue la nota sindacale - le poche indiscrezioni sono notizie che gi da diverse settimane circolano nello stabilimento. Ancora una volta soltanto parole e richieste di tempo da parte di un imprenditore che fino ad oggi non ha rispettato nessuno degli impegni che si era assunto". Per le Rsu e le segreterie Fim e Uilm, a partire dal primo novembre il governo dovr "farsi garante della continuit produttiva dei treni di laminazione almeno fino all'arrivo di un gruppo siderurgico intenzionato a produrre acciaio a Piombino". Fino al compimento dell'intero progetto, spiegano ancora i sindacati, dovr essere garantito ai lavoratori il reddito con il mantenimento dell'attuale ammortizzatore sociale. "E' per questo - si conclude nella nota - che chiediamo che il governo convochi le organizzazioni sindacali entro e non oltre il 27 ottobre per aggiornarle su come intenda procedere in vista della scadenza dell'addendum". "Ci aspettano giorni decisivi - aggiunge Lorenzo Fusco (Uilm) - che vanno affrontati con la lucidit necessaria. Sempre pronti a fare le azioni che riterremo davvero utili alla nostra vertenza, senza farci tirare per la giacca da nessuno. Nessuno dimentichi che l'unione fa la forza e noi con forza diciamo che non vogliamo divisioni, ma l'obiettivo non l'unit , l'obiettivo la tutela dello stabilimento e di migliaia di lavoratori e delle proprie famiglie".
Impruneta (FI). Lavoro: licenziamenti in azienda storica cotto - Procedure di licenziamento avviate per 40 lavoratori di un'azienda storica del cotto di Impruneta. La Sannini, in crisi ormai da diversi anni, conta circa 40 dipendenti, stata messa in liquidazione volontaria per cessazione di attivit poco prima dell'estate. Nel corso di incontri precedenti, anche in sede istituzionale, si tentato di trovare alternative ai licenziamenti, anche tramite soggetti esterni interessati alla produzione e alla salvaguardia del prestigioso marchio. Al momento, per , non si sono concretizzate soluzioni possibili in tempo utile, in compenso arrivato l'annuncio dell'avvio delle procedure per licenziamento collettivo di tutto il personale. Le rappresentanze sindacali Fillea Cgil e Filca Cisl ripeteranno anche nell'incontro di oggi in Regione, che, si legge in una nota, "vanno in tutti i modi trovate soluzioni occupazionali in loco e di reddito per chi rimasto senza lavoro, uomini e donne di 45 anni e oltre in media". Diranno anche che il territorio non pu lasciare morire un'azienda delle dimensioni e della storia della Sannini.
Poggibonsi (SI). In arrivo la seconda edizione del festival pedagogico LEF - Torna a Poggibonsi, Lef, il festival dedicato al mondo della scuola. Libert , egalit , fraternit questi i tre concetti ispiratori di un festival che mette al centro i valori fondativi delle democrazie occidentali con lo scopo di essere un laboratorio per gli adulti di domani. Dal 28 ottobre al 17 novembre saranno ospiti del festival gli scrittori Nadia Terranova, Giusi Marchetta e Christian Raimo, la presidentessa dell' Osservatorio Nazionale Adolescenza Maura Manca, la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli intervistata dalla giornalista del Sole24Ore Monica D'Ascenzo, la responsabile della rivista Conflitti Paola Cosolo Marangon, il professor Umberto Galimberti e il regista Massimiliano Bruno. Oltre agli incontri e ai dibattiti in programma anche alcuni laboratori esperenziali che hanno l'obiettivo di coinvolgere i ragazzi di varie fasce di et , proponendo attivit formative originali.
Firenze. Madame Figaro: 4 citt italiane fra le pi eleganti del mondo - Quattro citt italiane figurano nella classifica delle "10 pi eleganti" stilata da un sito di vendite on line e pubblicata dal magazine Madame Figaro. Secondo la classifica, guidata da Parigi (al 2/o posto Londra e al terzo Vienna), la prima delle citt italiane Venezia, al quarto posto, seguita da Firenze. Milano e Roma figurano rispettivamente al 9/o e 10/o posto. Il sito ha stilato la classifica sulla base del voto di 2.000 giornalisti di moda e architettura. L'Italia, con 4 citt nella top ten, la pi rappresentata.
Cultura e spettacolo
Pistoia. Teatro: stagione Manzoni parte con Else di Schnitzler - 'La Signorina Else' di Arthur Schnitzler inaugura stasera la stagione di prosa del Teatro Manzoni per 'Pistoia Capitale Italiana della Cultura'. Altre date al Piccolo Teatro Mauro Bolognini dal 26 al 29 ottobre e 31 ottobre. In programma anche tre recite per le scuole medie superiori del Progetto 'A scuola di Teatro' (due al Bolognini e una al Montand di Monsummano). Per il ciclo 'Il Teatro si racconta' la compagnia incontrer il pubblico sabato 28 ottobre (ore 17) al Piccolo Teatro Bolognini; coordina Gabriele Rizza. Nel ruolo di Else, un'attrice di straordinaria intensit , Lucrezia Guidone, scoperta da Luca Ronconi che l'ha voluta in tre dei suoi ultimi spettacoli. Al suo fianco Martino D'Amico d mirabilmente voce e corpo al mellifluo personaggio del Signor Dorsday, sponda dialettica del conflitto principale illustrato nel testo. L'accompagnamento musicale affidato a Dagmar Bathmann (violoncello), Omar Cecchi (pianoforte e percussioni), Dusan Mamula (clarinetti). Gregorio Zurla firma la scena, i costumi sono di Giovanna Buzzi, le luci di Gianni Pollini, i movimenti coreografici di Giorgio Rossi. Lo spettacolo rinnova la felice collaborazione tra Compagnia Lombardi-Tiezzi e Associazione Teatrale Pistoiese, dopo il successo de L'apparenza inganna di Bernhard. Tratto dalla novella del 1924, uno dei massimi capolavori dello Schnitzler novellista, un testo mirabile, incentrato sul battito tumultuante dei pensieri che si affollano nella mente di Else, l'adolescente altera, vivida e appassionata, su cui incombe una catastrofe familiare.
Pontedera (PI). Quasibarocco Ensemble al Museo Piaggio - Sabato 28 ottobre il Quasibarocco Ensemble del Mascagni, nella formazione di sette flauti, due contrabbassi e clavicembalo, presenta al Museo Piaggio di Pontedera un affascinante programma che coniuga pagine classiche del Barocco europeo con brani di compositori contemporanei, capisaldi del Novecento italiano. I concerti presso il Museo Piaggio sono a ingresso libero.
Notizie di servizio
A1: chiusura della stazione di Impruneta (FI) - Autostrade per l'Italia comunica che sulla A1 Milano-Napoli, dalle ore 22:00 di marted 24 alle ore 06:00 di mercoled 25 ottobre, sar chiusa l'uscita della stazione di Firenze Impruneta, per chi proviene da Roma, per lavori di manutenzione. In alternativa si consiglia di utilizzare l'uscita della stazione autostradale di Firenze sud.
Lucca Comics: da Fs oltre 160 treni straordinari - Saranno oltre 160 i treni straordinari - 200.000 posti in pi rispetto all'offerta ordinaria - che Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, metter a disposizione dei viaggiatori che raggiungeranno Lucca in occasione del 'Lucca Comics 2017' in programma dal primo al cinque novembre. Il programma dei treni ordinari e straordinari, sulle linee Firenze - Prato - Lucca, Pisa - Lucca, Viareggio - Lucca, Lucca - Aulla e Prato - Bologna, dedicato alla manifestazione consultabile sul sito trenitalia.com. 'I treni, spiega una nota, potranno allungare i tempi di viaggio per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori. E' necessario recarsi in stazione con largo anticipo gi muniti di biglietto per il viaggio di ritorno. La stazione di Lucca e quelle limitrofe saranno presenziate dal personale del gruppo Fs Italiane e della protezione civile.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 24 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli settentrionali con raffiche fino a 30-40 km/h sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto nel corso del pomeriggio
Mari: mossi, ma con moto ondoso in attenuazione.
Temperature: Massime in lieve aumento con punte di 22-23 gradi in pianura. In rapido calo dopo il tramonto.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/23-10-2017
Meteo e salute per oggi, marted 24 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Persistono condizioni di stabilit su tutto il territorio regionale con assenza di precipitazioni. Tuttavia l'escursione termica giornaliera sar in aumento per un ulteriore incremento dei valori massimi durante le ore pomeridiane quando, sui principali centri urbani, si potranno nuovamente superare i 20 C.