Commercio
Economia
Lavoro
Turismo Agriturismo
21 ottobre 2015
17:41

Fortezza da basso: Rossi, Nardella e Bassilichi firmano per il rilancio

FIRENZE- Firmato il protocollo di intesa tra Regione, Comune, Citt metropolitana e Camera di Commercio per il rilancio della Fortezza da Basso. L'accordo stato sottoscritto questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati dal governatore Enrico Rossi, dal sindaco Dario Nardella e dal presidente della Camera di Commercio Leonardo Bassilichi.

"Il polo fieristico alla Fortezza ha un ruolo fondamentale per Firenze e la Toscana - ha detto il presidente Enrico Rossi - e la scelta strategica compiuta dalla Camera di Commercio per il suo sviluppo in questo senso un esempio di grande significato. Questo protocollo consente alla Camera di Commercio di fare un investimento importante e di questo la ringrazio. Non sono tempi semplici per le amministrazioni pubbliche e una decisione come questa, presa da un organismo rappresentativo delle imprese e della realt economica, assume uno straordinario valore. Ed anche una garanzia perch gli investimenti vadano in porto e procedano bene. Aggiungo che condivido pienamente l'obiettivo del Comune di completare gli interventi nel 2017". "Lavoriamo per rilanciare l'intero sistema fieristico toscano - ha concluso il presidente Rossi -. In questo ambito le scelte su cui la Regione si impegna sono tre: Marina di Carrara, legata a Marmomacchine, Arezzo, con Gold Italy, che si inaugura sabato prossimo, e la terza proprio la Fortezza. Con l'atto di oggi risolviamo in via definitiva la questione della sistemazione della Fortezza". 

" il primo passo concreto per la tanto attesa riqualificazione della Fortezza da Basso - ha detto il sindaco Nardella -. Sono anni che parliamo del rilancio del polo fieristico e congressuale, ora passiamo ai fatti. La firma di oggi consentir infatti di partire con il progetto preliminare a cura del Comune, che sar pronto entro dicembre, e con il progetto definitivo che prevede il rifacimento totale del padiglione Canaviglia, la ristrutturazione del padiglione Spadolini e il restauro delle mura con i camminamenti". "Si tratta di un'operazione che ci consentir di avere una Fortezza nuova e un polo davvero all'avanguardia e competitivo con tutto il mondo per i nostri congressi e per le nostre fiere - ha spiegato Nardella -. Se non fosse stato per l'impegno e la determinazione della Camera di commercio e degli imprenditori fiorentini oggi saremo ancora fermi. Sono proprio la volont degli imprenditori e la determinazione degli Enti pubblici gli elementi che oggi ci consentono di dire che si parte davvero". "La ragione per cui stiamo facendo questa operazione la necessit di dotare la Toscana e Firenze di una infrastruttura che porti nuovo lavoro, un turismo qualificato ed eventi capaci di dare nuovo dinamismo al nostro tessuto economico - ha concluso il sindaco -. una grande sfida, il segno che Firenze si sta muovendo ed la dimostrazione che il nostro territorio sta vivendo anche in questo settore una fase di profonda trasformazione".

"Ci crediamo e ci stiamo impegnando molto insieme a Comune e Regione per dare a Firenze una nuova Fortezza da Basso capace di attrarre sempre pi fiere e congressi da tutto il mondo, cos da avere un vero e proprio polo di sviluppo per tutte le nostre imprese - ha detto il presidente della Camera di Commercio Bassilichi -. In quest'ottica la Fortezza s a Firenze, ma vogliamo allargare il beneficio che porter a tutta la Toscana e al centro Italia. Come vediamo dal dibattito politico-istituzionale, i confini burocratici si stanno modificando, noi vogliamo contribuire a superare anche quelli economici che per la vita delle imprese gi non esistono".

In base al protocollo d'intesa, Regione, Comune e Citt metropolitana venderanno alla Camera di commercio le proprie quote della Fortezza da Basso (ognuno ceder l'8,33% della propriet immobiliare e i quattro Enti diventeranno cos proprietari ciascuno del 25%) e i soldi derivanti dalla vendita saranno investiti nel recupero del complesso.

Il Comune da parte sua si impegna a redigere il progetto preliminare entro il 31 dicembre prossimo, previa effettuazione del rilievo critico che consiste in rilievi topografici, indagini con il georadar e un'analisi sulla composizione e sullo stato di conservazione degli elementi storici e delle mura. I soggetti coinvolti si impegnano anche a definire, entro 30 giorni da oggi, le modalit relative alle successive fasi di progettazione e affidamento.