Toscana Radio News del 27 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/03/2018 anno n.8 n.39 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Foreste, Rossi: "Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico"
- Firenze. La nuova stagione del Maggio Musicale Fiorentino
- Ambiente, approvate linee guida per rilascio autorizzazioni per ripascimento
- "Sostegno buono", attivi numeri di telefono al Cup
In Toscana
- Pontedera (PI). Piaggio: Moody's alza l'outlook a positivo
- Empoli (FI). Sesa: altri 250 assunti negli ultimi nove mesi
- Livorno. Giornata sulla sicurezza degli edifici scolastici
- Grosseto. Approvato il primo "Regolamento per l'esercizio del gioco lecito"
- Toscana. Confartigianato: Colombe e uova di cioccolato, meglio artigianali
- "Gran Premio di Matematica Applicata": ottavo posto per un grossetano
- Prato. Al via la "Corsa in blu" della Maratonina Citt di Prato
Cultura e spettacolo
- Firenze. Presentato il Musart Festival 2018
- Marina di Massa (MS). L'ultima scelta: presentazione libro
Notizie di servizio
- Livorno. Corso formazione su come si usa un defibrillatore pubblico
- Bagno a Ripoli (FI). Lavori di Publiacqua
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 27 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Foreste, Rossi: "Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico" - "Oltre il 50% della Toscana costituito da boschi. Una risorsa, in questi anni cresciuta molto, fondamentale per l'assetto idrogeologico della Toscana e capace di produrre anche un impatto economico sui territori". Lo affermato ieri il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a margine della presentazione del rapporto 2016 sullo stato delle foreste in Toscana, dove intervenuto assieme all'assessore ad Agricoltura e Foreste, Marco Remaschi, che in mattinata aveva aperto i lavori della giornata di approfondimento. Il presidente Rossi, al termine del convegno svoltosi nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, ha firmato la legge di modifica della normativa regionale sulle foreste e nell'occasione ha precisato che "la Toscana la regione italiana con la pi ampia superficie forestale" e "ha un patrimonio di tale rilevanza che necessita un'azione continua di manutenzione, gestione e valorizzazione". (IN ALLEGATO: ROSSI_FORESTEBIS.MP3).
Firenze. La nuova stagione del Maggio Musicale Fiorentino E' stata presentata ieri la LXXXI edizione del Maggio Musicale Fiorentino, che si terr dal 5 maggio al 13 luglio 2018. Centoventi appuntamenti tra cui sei titoli d'opera, oltre due mesi di programmazione ininterrotta e pi di settanta istituzioni culturali coinvolte, compongono il Festival del Maggio Musicale Fiorentino che travalicher i confini fiorentini andando a toccare parte del territorio toscano. Il titolo che quest'anno accompagna il Festival, "Dialoghi ai confini della libert ", vuole rappresentare un'occasione per uno sguardo sulla storia e, in modo particolare, sul ruolo dell'artista nella societ . Sguardo che Mimmo Paladino ha saputo cogliere rielaborando un manifesto d'artista che l'immagine guida dell'intera manifestazione. La giornata inaugurale del 5 maggio, che culminer alle 19 con l'opera Cardillac di Hindemith con la regia di Valerio Binasco e segner il debutto come direttore musicale di Fabio Luisi sul podio dell'Orchestra e del Coro del maggio, comincer con una lectio magistralis dal titolo "Tragedie e progressi del Novecento" tenuta da Bernardo Valli nell'Aula Magna dell'Universit di Firenze alle ore 11. "Un programma di qualit elevatissima che mira a coinvolgere tante realt culturali e tanti artisti della Toscana" ha commentato la vicepresidente della Regione Monica Barni a margine della presentazione. (IN ALLEGATO: BARNI_MAGGIO18.MP3)
Ambiente, approvate linee guida per rilascio autorizzazioni per ripascimento La Regione ha approvato il documento che va a normare il tema delle autorizzazioni per interventi antierosione. Nell'ultima seduta di Giunta infatti sono state presentate le linee guida che definiscono le modalit di rilascio delle autorizzazioni per le principali e varie opere di ripascimento che si eseguono lungo la fascia costiera. Il documento, elaborato insieme ad ARPAT, recepisce e valorizza la recente evoluzione normativa sul tema del riutilizzo dei sedimenti marini e della loro immersione in mare, definisce le modalit di rilascio delle tipologie che non sono state regolamentate a livello nazionale ed introduce importanti semplificazioni su alcuni interventi "minori" che hanno finalit prettamente stagionali. "Sono felice - ha commentato l'assessore all'ambiente Federica Fratoni - che oggi la Giunta abbia dato il via libera a un atto molto atteso dagli operatori economici della costa. Adesso Comuni e privati potranno procedere alla realizzazione degli interventi utili a salvaguardare la prossima stagione turistica, attraverso modalit semplificate e tempi pi rapidi. Gli uffici dei vari geni civili sono a disposizione". In pratica, con le linee guida viene affrontata sia l'immersione in mare dei sedimenti provenienti dall'escavo dei fondali marini, sia l'immersione in mare di inerti, materiali geologici inorganici e manufatti. Dai ripascimenti all'immersione deliberata in mare o all'immersione in ambiente cosiddetto "conterminato", si prendono in esame tutte le modalit e anche tutte le operazioni di ripristino degli arenili e gli interventi di riprofilatura stagionale della spiaggia.
"Sostegno buono", attivi numeri di telefono al Cup - Sono attivi sul call center del Cup i due numeri di telefono della campagna della Regione Toscana "Sostegno buono" a cui possono far riferimento le persone con fragilit e le loro famiglie, nel delicato momento del ritorno a casa dopo un ricovero in ospedale o in una struttura intermedia. Il numero telefonico informativo che viene messo a disposizione lo stesso per tutte e otto le zone distretto (Valdinievole, Pistoiese, Pratese, Firenze, Fiorentina nord ovest, Fiorentina sud est, Mugello, Valdarno Inferiore-Empolese) della Asl Toscana centro. Sar cura del servizio Cup call center, dopo un primo "screening" di verifica dei requisiti richiesti, reindirizzare l'utente alla presa in carico della rispettiva zona distretto. Al numero informativo saranno quindi forniti i recapiti delle varie zone distretto seguite dall'Agenzia di Continuit Ospedale Territorio (Acot) che provveder a concordare un servizio specifico per il paziente. Il numero da chiamare in orario dal luned al venerd (7.45-18.30) e il sabato (7.45-12.30) : 840 003 003 +tasto 4 (da rete fissa); 199 175 955 + tasto 4 (da cellulare).
In Toscana
Pontedera (PI). Piaggio: Moody's alza l'outlook a positivo - L'agenzia di rating Moody's investors service ha comunicato la revisione dell'outllok sul gruppo Piaggio, alzandolo da stabile a positivo. Il giudizio riflette l'aspettativa che le performance del gruppo Piaggio miglioreranno ulteriormente nei prossimi 12-18 mesi, confermando il progresso che la societ ha gi raggiunto nel 2017. Le aspettative riflettono la ripresa macroeconomica in tutta Europa, la forte crescita registrata nel mercato indiano delle due ruote e le iniziative poste in essere dalla societ per migliorare le proprie performance in India e Vietnam . Moody's conferma a B1 il rating del gruppo Piaggio ma specifica che nei prossimi mesi potrebbero essere rivisti al rialzo se la societ dovesse riuscire a mantenere un leverage (rapporto tra l'indebitamento finanziario lordo e l'Ebitda) inferiore a 4,5 volte e un flusso di cassa rapportato al debito netto superiore al 15% .
Empoli (FI). Sesa: altri 250 assunti negli ultimi nove mesi - Cresce Sesa, il gruppo empolese leader in Italia per le soluzioni It. In nove mesi, scrive Repubblica Firenze, sono state assunte 250 persone, che hanno portato gli addetti totali a quota 1.650 (800 lavorano nel quartier generale di Empoli). Nel periodo maggio 2017-gennaio 2018 (l'esercizio annuale del gruppo si conteggia infatti da maggio ad aprile dell'anno dopo) il fatturato di Sesa arrivato a sfiorare la soglia del miliardo , fermandosi a 992,6 milioni con una crescita del 5%. Positivi tutti i principali indicatori economici, con la redditivit lorda indicata dall'Ebitda a 45,9 milioni di euro (+ 8,3% dall'inizio dell'anno) e in particolare con il balzo a doppia cifra percentuale (+ 11,2%) dell'utile netto consolidato che raggiunge i 22,6 milioni.
Livorno. Giornata sulla sicurezza degli edifici scolastici Il Comune di Livorno organizza una giornata formativa sulla sicurezza degli edifici scolastici comunali. L'iniziativa si svolge oggi pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18 nell'auditorium del Cisternino di Citt (ingresso da Largo del Cisternino 13). La partecipazione gratuita ed rivolta a dirigenti scolastici, direttori amministrativi scolastici e referenti per la sicurezza nelle scuole comunali. Oltre a funzionari e tecnici del Comune di Livorno, parteciper ai lavori la vicesindaco con delega all'istruzione e all'edilizia scolastica, Stella Sorgente. Nel corso dell'incontro saranno presentate le modalit con le quali sono condotte le verifiche sismiche nelle scuole e sar illustrato il piano della sicurezza degli edifici scolastico. Saranno fornite indicazioni e consigli sulle buone prassi alle quali si deve attenere il personale scolastico. Grande spazio sar dato all'illustrazione del "Portale Manutenzioni", un servizio online che consente alle direzioni scolastiche di segnalare al Comune danni, guasti e problematiche varie, e di richiedere interventi per la sicurezza e il benessere degli allievi, degli insegnanti e degli operatori scolastici. Grazie al portale, il Comune pu elaborare le richieste in maniera sistematica e predisporre gli opportuni interventi tecnici.
Grosseto. Approvato il primo "Regolamento per l'esercizio del gioco lecito" - Approvato dal Consiglio comunale di Grosseto il primo "Regolamento per l'esercizio del gioco lecito". Il Regolamento, composto da 14 articoli, disciplina l'esercizio del gioco lecito nel territorio comunale, tenendo conto delle disposizioni regionali e la normativa nazionale, con finalit volte a prevenire il gioco cosiddetto 'problematico', a promuovere il gioco responsabile e a contrastare il rischio della diffusone dei fenomeni di dipendenza, ma anche per salvaguardare la tutela del contesto urbano, compresi la sicurezza, la viabilit e l'inquinamento acustico. Il Regolamento chiarisce i procedimenti amministrativi necessari per l'apertura, il trasferimento di sede, le variazioni e la cessazione delle attivit imprenditoriali connesse all'intrattenimento, cos come i requisiti strutturali e igienico-sanitari dei locali, l'identificazione di ulteriori luoghi sensibili oltre quelli gi individuati dalla Regione, i divieti e le prescrizioni per l'esercizio delle attivit di gioco e la scelta di un logo comunale che individui gli esercizi che non ospitano apparecchi per il gioco, la vigilanza e le sanzioni. inoltre specificato il divieto di aprire centri di scommesse e spazi per il gioco con vincita in denaro, nonch la nuova installazione di apparecchi per il gioco lecito all'interno dei centri e degli stessi spazi a una distanza inferiore a 500 metri, misurata in base al percorso pedonale pi breve, rispetto a luoghi sensibili quali: istituti scolastici di qualsiasi grado, comprese le scuole dell'infanzia e gli asili nido, i luoghi di culto, i centri socio-ricreativi e sportivi, le strutture residenziali o semiresidenziali che operano in ambito sanitario o socio-assistenziale, gli istituti di credito e sportelli bancomat, gli esercizi di compravendita di oggetti preziosi e oro usati. La stessa indicazione sulla distanza riguarda i parchi pubblici di via Giotto e di via Leoncavallo, la biblioteca Chelliana e l'ospedale Misericordia. inoltre vietata l'installazione di sportelli bancari, postali e bancomat all'interno dei locali di esercizio del gioco. Per esigenze di decoro urbano e tutela del patrimonio storico-monumentale, nel centro storico del capoluogo e delle frazioni non consentito l'insediamento di nuovi spazi per il gioco con vincita in denaro e di nuovi centri di scommesse. Infine l'installazione di apparecchi per il gioco non consentita nei locali di propriet del Comune e delle societ partecipate, negli esercizi situati su area pubblica rilasciata in concessione temporanea, compresi i dehor/gazebo seppur debitamente autorizzati.
Toscana. Confartigianato: Colombe e uova di cioccolato, meglio artigianali - Per la Pasqua 2018 anche la tradizione si misura con il portafoglio, ma i consumatori si fanno sempre pi attenti alla qualit . Cos i prodotti artigianali, pur faticosamente, mantengono le posizioni e nonostante il ridotto potere di acquisto, conquistano il cliente attento grazie al gusto e alla qualit . Magari si compra un po' meno, ma si compra meglio e pi a ridosso delle festivit . "Se il consumatore effettua la propria scelta basandosi soltanto sulla differenza di prezzo tra prodotto artigianale e prodotto industriale osserva Fabrizio Piervenanzi Presidente di Confartigianato Alimentazione Toscana rischia di preferire una seconda scelta, trascurando aspetti importanti che fanno la differenza: i produttori artigiani non solo impiegano materie prime di alta qualit , ma riescono a realizzare creazioni che sono spesso pezzi unici per la particolarit delle decorazioni interamente fatte a mano, per l'originalit del confezionamento e per la possibilit di personalizzare i propri prodotti, inserendo nel caso delle uova di cioccolato, le sorprese scelte dal cliente".
"Gran Premio di Matematica Applicata": ottavo posto per un grossetano - Si chiama Andrea Valentini ed dell'ISIS "V. Fossombroni" di Grosseto il giovane toscano che si distinto nell'edizione 2018 del "Gran Premio di Matematica Applicata", concorso educativo realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con la Facolt di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell'Universit Cattolica del Sacro Cuore. Sul gradino pi alto del podio si piazzato Giuseppe Di Fabio del Liceo scientifico "G. Galilei" di Pescara che ha sbaragliato la concorrenza degli oltre 500 finalisti.
Prato. Al via la "Corsa in blu" della Maratonina Citt di Prato - La 30a edizione della Maratonina citt di Prato, che si corre come ogni anno a Pasquetta, si arricchir della " Corsa in blu", organizzata per la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. Infatti il 2 aprile, giornata istituita nel 2007 dall'ONU per accrescere la sensibilit collettiva sulla sindrome dell'autismo, quest'anno coincide con il Luned dell'Angelo, che a Prato significa Maratonina. Il programma degli eventi della Giornata blu - colore simbolo dell'evento scelto a livello internazionale - stato illustrato in apertura della presentazione della manifestazione sportiva. Il programma non si esaurisce con la Corsa blu, ma articolato in pi giorni con inizio a partire da domani mercoled 28 marzo: alle 21.15 al Politeama andr in scena la commedia brillante della compagnia "La Quinta Abbondante" ispirata a "Frankenstein junior" (costo del biglietto 15). Luned 2 aprile tutti ai nastri di partenza con la Corsa in blu, il percorso corto della Maratonina citt di Prato dedicato ai ragazzi autistici, i loro accompagnatori, genitori e amici e a tutti coloro che vorranno partecipare. Prender parte all'iniziativa anche l'ex campionessa mondiale di marcia Master Milena Megli. Dal 3 al 6 aprile torna poi un'iniziativa che l'anno scorso aveva avuto grande successo, il "Sentiero Blu". Dopo aver attraversato l'Appennino da Marzabotto a Prato nel 2017, quest'anno l'appuntamento si sposta sulle rive del fiume Po: alcuni ragazzi della Fondazione Santa Rita e Orizzonte Autismo saranno protagonisti di un percorso di 200 km in bicicletta che partir da Stellata Bondeno in provincia di Ferrara e raggiunger Chioggia, in provincia di Venezia, in quattro tappe. L'8 aprile i partecipanti saranno accolti dal sindaco Matteo Biffoni in Palazzo comunale per una piccola cerimonia di benvenuto. Ulteriori informazioni saranno reperibili sul sito www.sentieroblu.it.
Cultura e spettacolo
Firenze. Presentato il Musart Festival 2018 - Roberto Bolle, Chick Corea, Jethro Tull, Ermal Meta, le Orchestre della Toscana e del Maggio Musicale Fiorentino: solo alcuni protagonisti di Musart Festival 2018, rassegna fiorentina in programma dal 18 al 28 luglio nella centralissima piazza della Santissima Annunziata, trasformata per il terzo anno in un elegante teatro all'aperto, con ampia visibilit da ogni seduta. Inaugurer mercoled 18 luglio l'Orchestra della Toscana con due note pagine di George Gershwin, "Rhapsody in blue" e "West Side Story". Venerd 20 luglio Roberto Bolle presenter "Roberto Bolle and Friends special event" - Gala di danza di cui non solo interprete, ma anche direttore artistico: un appuntamento speciale pensato per una citt che da sempre ama l'" toile dei due mondi" (biglietti da 40 a 115 euro). Luned 23 luglio spazio a Chick Corea, mito vivente di quel jazz che affonda le radici nel ritmo latino e nella fusion. Marted 24 luglio si celebreranno i 50 anni dei Jethro Tull, altra leggenda della musica, versante rock-progressive. Gioved 26 luglio salir sul palco Ermal Meta, vincitore dell'ultimo Sanremo. Venerd 27 luglio Musart aprir alla lirica, con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e una serata dal titolo "Tutti all'Opera": in programma brani e arie dai pi amati melodrammi. Il festival si chiuder con il concerto all'alba di sabato 28 luglio (ore 4,45), nell'incantevole cortile degli Uomini, all'interno dell'Istituto degli Innocenti. Il programma stato presentato ieri da uno degli organizzatori, Claudio Bertini. (IN ALLEGATO: BERTINI_MUSART.MP3)
Marina di Massa (MS). L'ultima scelta: presentazione libro - Sabato 7 aprile alle ore 17:30 presso il salone a piano terra di Villa Cuturi a Marina di Massa verr presentato il nuovo libro "L'ultima scelta" dello scrittore fiorentino Leonardo Gori ed edito da Tea. Organizzato dall'assessorato al Turismo in collaborazione con la libreria Diffusione del Libro di Marina di Massa, l'autore racconter le nuove vicende del suo personaggio, il colonnello Bruno Arcieri, questa volta alle prese con indagini ambientate in una Italia degli anni '70. Leonardo Gori vive a Firenze. autore del ciclo dei romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell'Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie "Nero di maggio", ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti "Il passaggio", "La finale", "L'angelo del fango" (Premio Scerbanenco 2005)," Musica nera", "Lo specchio nero", "Il fiore d'oro" (questi ultimi due scritti con Franco Cardini), "Il ritorno del colonnello Arcieri" e "Non tempo di morire". anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato). "L'ultima scelta" il nuovo romanzo inedito del ciclo dedicato al colonnello Arcieri.
Notizie di servizio
Livorno. Corso formazione su come si usa un defibrillatore pubblico I defibrillatori pubblici sono importanti strumenti salvavita che, sempre di pi , si stanno diffondendo su tutto il territorio nazionale. In caso di emergenza, infatti, ogni cittadino con un'adeguata formazione di rianimazione cardiopolmonare pu prestare soccorso utilizzando questo tipo di apparecchiature, e contribuire cos a salvare delle vite. Ma quali sono le modalit di utilizzo di un defibrillatore pubblico e le manovre da operare in caso di intervento d'emergenza? Per rispondere a queste e altre domande in programma per mercoled 28 marzo al Museo di Storia Naturale di Livorno, dalle ore 16 alle 19, un corso di formazione rivolto a tutti i cittadini. L'iniziativa ha immediatamente riscosso una grande adesione (per ragioni logistiche il corso non potr ospitare pi di 40 persone), ragione che ha spinto gli organizzatori a programmare ulteriori appuntamenti per le prossime settimane, le cui date saranno presto comunicate. Il corso di mercoled , completamente gratuito, sar tenuto dal dottor Maurizio Cecchini, cardiologo di chiara esperienza impegnato da tempo sul territorio con la formazione al primo soccorso, ed finalizzato, in particolare, all'utilizzo del defibrillatore pubblico che sar installato nelle prossime settimane presso il Chioschino del parco di Villa Fabbricotti.
Bagno a Ripoli (FI). Lavori di Publiacqua Publiacqua informa i cittadini del Comune di Bagno a Ripoli che, causa lavori alla rete idrica, dalle ore 8.30 di gioved 29 marzo 2018 , sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via Garibaldi, Cattaneo, G.Mazzini, Peruzzi (dal n. civico 95 al n.civico 103 e dal n. civico 60 al n. civico 146 A). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel tardo pomeriggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 27 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: aumento della nuvolosit sulle zone interne con possibilit di locali e brevi rovesci pomeridiani pi probabili sui rilievi. Attenuazione della nuvolosit in serata.
Venti: deboli occidentali o localmente moderati occidentali.
Mari: tra poco mossi e mossi con moto ondoso in aumento nella seconda parte della giornata.
Temperature: Massime pressoch stazionarie o in lieve e locale diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-03-2018