Toscana Radio News del 14 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/07/2015 anno n.5 n. 207 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze, al via oggi la due giorni di Toscana Technologica
- Ferrovie, notizie positive per il raddoppio linea Granaiolo-Empoli
- Ambiente, collaborazione per carta geologica tra regioni del centro Italia
In Toscana
- Firenze. Mercato del lavoro positivo nel secondo trimestre 2015
- Toscana. Tasse sopra il 60% per le imprese
- Firenze. Presidio pensionati davanti all'Inps
- Volterra (Pi). Smith e Salina: protesta dei sindaci
- Empoli (Fi). Protestano i lavoratori della AVR
- Sesto Fiorentino (Fi). Pd: arriva Becattini
- Grosseto. Concordia: la Procura valuta l'appello
- Massa Carrara. Intervento su bambino durante nascita
- Firenze. Inaugurata una nuova diagnostica in senologica
- Toscana. La banda ultralarga arriva in sei citt
Cultura e spettacolo
- Massa. XIV Festival di chitarra classica
- Livorno. Al via la campagna istruzione della Marina
Notizie di servizio
- Firenze. Caldo: confermato per domani il codice rosso
- Lucca. Servizi Anagrafe: prenotazioni con un semplice click
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 15 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, mercoled 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Firenze, al via oggi la due giorni di Toscana Technologica E' stata inaugurata stamani alla Fortezza da Basso di Firenze la due giorni di Toscana Technologica, manifestazione organizzata in collaborazione da Regione Toscana e Smau per mettere in mostra alcune delle innovazioni tecnologiche sviluppate sul territorio toscano. Innovazione e tecnologia, impresa e ricerca, piccole imprese e start up, grandi gruppi e pubbliche amministrazioni, centri privati e distretti tecnologici, nazionali ed internazionali, tutti insieme con l'obiettivo di promuovere crescita sostenibile e sviluppo del sistema produttivo. All'inaugurazione sono intervenuti l'assessore all'economia della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo ed il presidente di Smau, Pierantonio Macola. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_TOSCANATECH.MP3; MACOLA_TOSCANATECH.MP3).
Ferrovie, notizie positive per il raddoppio linea Granaiolo-Empoli A margine della presentazione del nuovo convoglio Swing ieri alla stazione di Siena si parlato anche di come e quanto si potranno ridurre i tempi di percorrenza per i pendolari senesi, oltre alla possibilit di realizzare una stazione intermedia dell'alta velocit per Roma e Milano di cui possano godere anche gli utenti del senese. "La circolazione treni che si spostano da e verso Empoli migliorer quando sar raddoppiato il tratto Granaiolo-Empoli ha dichiarato l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Avevamo posto l'attenzione al Governo, una delle priorit assieme al raddoppio della Pistoia-Lucca e sembra che nel contratto di programma siano state individuate le risorse necessarie". Sull'alta velocit e sull'ipotesi di una stazione intermedia tra Firenze e Roma, a servizio di Perugia, Siena e Arezzo, un gruppo tecnico ci sta lavorando. "Ci rimetter un report nelle prossime settimane ha detto ancora l'assessore - dopodich potremo discutere su ipotesi concreti. Un'operazione che il gruppo Fs giudica comunque fin da adesso".
Ambiente, collaborazione per carta geologica tra regioni del centro Italia Va avanti la collaborazione tra Marche, Emilia Romagna, Toscana e Umbria per lo sviluppo di politiche comuni in materia di cartografia, rilevamento, conservazione e diffusione dell'informazione geologica e relative applicazioni tematiche. Su delega delle quattro Giunte regionali, i dirigenti delle rispettive strutture hanno firmato il rinnovo quinquennale del protocollo d'intesa, gi attivo dal maggio 2012. Una collaborazione partita negli anni '90 per la realizzazione della Cartografia geologica, proponendo anche all'interno del progetto nazionale Carg (Cartografia geologica e geotematica) sviluppi e soluzioni tecniche relative al rilevamento, conservazione e diffusione dei dati geologici. Questo impegno ha permesso di rendere disponibile per tutto il territorio di competenza, la cartografia geologica in gran parte informatizzata a scala di dettaglio (1:10.000) e alcuni servizi web e di stampa.
In Toscana
Firenze. Mercato del lavoro positivo nel secondo trimestre 2015 Indipendentemente dall'effetto stagionale, il mercato del lavoro a Firenze evidenzia un miglioramento dei saldi nel periodo aprile-giugno 2015. Le stime suggeriscono il concretizzarsi in un innalzamento dei livelli occupazionali. Lo sottolinea l'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze, sulle previsioni occupazionali basandosi sulla rivelazione trimestrale di Unioncamere e Ministero del Lavoro riguardo alle previsioni di assunzioni nel comparto privato, stimate tramite il Sistema Excelsior.
Toscana. Tasse sopra il 60% per le imprese Secondo i dati resi noti da Confesercenti Toscana la nostra regione ha un total tax rate sulle imprese del 60,7%, che a Firenze sale al 69,8%. Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, ha spiegato che nonostante le imprese toscane abbiano dimostrato di saper affrontare la crisi, "la somma di tasse locali e nazionali sta diventando il nostro peggior nemico e per l'impresa diffusa, quella delle nostre citt , dei nostri centri storici restare a galla in qualche modo ogni giorno pi difficile. In particolare a Firenze, dice ancora Gronchi, "il bisogno di interventi specifici di riduzione della pressione fiscale locale sulle imprese diventato una vera e propria emergenza. Inoltre, credo che i grandi introiti derivanti dal mondo del turismo (in aumento a Firenze di oltre 3,2 mln sull'imposta di soggiorno e di oltre 2,1 mln per i Bus turistici nel 2015) debbano servire ad alimentare investimenti sulla citt ma non sarebbe male dare un segnale anche sulla pressione fiscale che sostengono le imprese del turismo di Firenze".
Firenze. Presidio pensionati davanti all'Inps - Sono arrivati da tutta la Toscana i pensionati di Cgil, Cisl e Uil a Firenze per un presidio davanti alla sede regionale dell'Inps, in via del Proconsolo. I sindacati dei pensionati chiedono "miglioramenti al decreto legge presentato dal Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni e attualmente in discussione in Parlamento". Iniziative analoghe si sono svolte a Roma, davanti al Pantheon, e in tutti i capoluoghi di regione italiani, nell'ambito di una mobilitazione nazionale. I sindacati pensionati chiedono in particolare che "venga ristabilito il montante delle pensioni in essere, per impedire che il danno subito diventi permanente". Al presidio intervenuto il segretario regionale della Fnp-Cisl, Mauro Scotti. (IN ALLEGATO: SCOTTI_PENSIONI.MP3).
Volterra (Pi). Smith e Salina: protesta dei sindaci Domani, mercoled 15 luglio, alle ore 11 in centro a Saline di Volterra i sindaci di Volterra, Montecatini, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina hanno annunciato una nuova manifestazione eclatante: si incateneranno per chiedere la celere apertura del confronto fra Eni, Enel e Schlumberger per salvare il lavoro dei dipendenti rimasti esclusi dalla ristrutturazione dell'azienda Smith. "Un gesto indispensabile affermano i primi cittadini per far capire che il tema del lavoro cruciale per il futuro di questo territorio. Serve quindi prima possibile l'apertura del confronto Eni Enel e Schlumberger per rilanciare il lavoro e non lasciare nessuno indietro. Le catene, che rappresentano le difficolt che il nostro territorio attraversa, hanno anche un messaggio positivo: nonostante i problemi ed il futuro a tinte fosche, noi e la nostra gente vogliamo rimanere qua, dove sono le nostre radici, senza dover vedere i giovani andare altrove".
Empoli (Fi). Protestano i lavoratori della AVR - Scarsa sicurezza e stipendi inadeguati rispetto alle mansioni svolte dai lavoratori. Sono questi i motivi che hanno portato all'annuncio dello stato di agitazione nei confronti della AVR Spa, l'azienda romana che conta oltre 300 dipendenti in tutta Italia, a cui stato affidato l'appalto milionario per la manutenzione della strada di grande comunicazione Fi-Pi-Li. Ieri si tenuta l'assemblea dei lavoratori alla Camera del Lavoro di Empoli per decidere quali saranno i prossimi passi nei confronti dell'azienda. La Filcams-Cgil ha avviato da alcuni mesi la contrattazione con l'azienda attraverso quattro incontri, l'ultimo dei quali il 4 giugno, dove stata presentata anche una bozza per un nuovo contratto. L'azienda si riservata una risposta entro il 20 giugno che, per , non arrivata. Il sindacato ha quindi annunciato lo stato di agitazione e si riservato di organizzare uno sciopero.
Sesto Fiorentino (Fi). Pd: arriva Becattini - Ad annunciare che sar Lorenzo Becattini ad occuparsi direttamente della sezione Pd di Sesto Fiorentino, privo di segretario e segreteria da dieci giorni dopo le dimissioni di Camilla Sanquerin, stato il segretario del Pd metropolitano di Firenze Fabio Incatasciato. "Becattini ha detto Incatasciato anche in virt della propria esperienza, ha accettato volentieri l'incarico. Assieme al Pd fiorentino e regionale avr il compito di prendere in mano un partito senza guida, quello sestese, di fronte alla scelta grave di un gruppo di consiglieri di sfiduciare il sindaco Biagiotti. Becattini sta gi prendendo contatto con gli iscritti sestesi per iniziare il proprio lavoro".
Grosseto. Concordia: la Procura valuta l'appello - Maria Navarro, procuratore capo facente funzioni di Grosseto dopo aver letto le motivazioni della sentenza a 16 anni di Francesco Schettino depositate ieri, ha dichiarato che la Procura sta valutando la possibilit di presentare appello. "Crediamo - ha detto il procuratore che ha fatto parte del pool dell'accusa insieme ai pm Alessandro Leopizzi, Stefano Pizza e Francesco Verusio, l'ex procuratore capo di Grosseto - che la pena data a Schettino non sia conforme a quello che c' scritto sulle motivazioni".
Massa Carrara. Intervento su bambino durante nascita Eccezionale intervento chirurgico a Massa: un bambino infatti salvo grazie all'equipe della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e del Dipartimento materno infantile dell'Asl 1. Lo rende noto oggi il quotidiano La Nazione. Il piccolo stava morendo nel grembo materno alla 32esima settimana di gestazione e come ha spiegato il dottor Antonio Ragusa, direttore del Dipartimento materno infantile dell'Asl 1, "si deciso di farlo nascere con un intervento Exit". Pi di venti specialisti tra ginecologi, chirurghi, ostetrici, neonatologi, anestesisti e infermieri erano presenti all'intervento. La tecnica prevede la possibilit di estrarre il feto con taglio cesareo per intervenire chirurgicamente ancor prima del distacco del cordone ombelicale. Il piccolo ora sta bene anche se resta sotto stretta osservazione.
Firenze. Inaugurata una nuova diagnostica in senologica E' stata inaugurata oggi, in una sede ristrutturata e attrezzature tecnologicamente avanzate che permetteranno di effettuare fino a 50 mila esami all'anno, la nuova diagnostica senologica all'ospedale Careggi di Firenze. E' fornita di tre mammografi, uno in pi rispetto all'originaria dotazione, cinque ecografi e due postazioni per l'elaborazione immagini di diagnostica avanzata. La nuova diagnostica senologica dotata di strumenti unici in Toscana, come la mammografia tridimensionale e la tomosintesi, sistema di diagnostica per immagini che consente l'individuazione di lesioni nascoste.
Toscana. La banda ultralarga arriva in sei citt - Telecom ha annunciato che porter la fibra ottica nelle abitazioni di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa, Prato e Siena con connessioni superveloci da 100 Megabit al secondo. L'iniziativa si inserisce nel nuovo piano nazionale di cablaggio in tecnologia Fiber To The Home che prevede entro di raggiungere 100 citt entro il marzo 2018. Per la posa dei cavi in fibra ottica verranno sfruttate le infrastrutture esistenti e, in caso di scavi, saranno utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, le dimensioni del cantiere, l'effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e di conseguenza anche le opere di ripristino stradale.
Cultura e spettacolo
Massa. XIV Festival di chitarra classica - Giunto alla XIV edizione alla Rinchiostra di Massa si svolge il Festival Internazionale della chitarra classica organizzato della scuola comunale di musica gestita dall'Associazione Musicale Massese e dal Comune con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara. Gioved 16 luglio l'appuntamento col Trio Vivaldi e marted 21 luglio col Duo Oblivion di violino e chitarra. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.15 e sono ad ingresso ingresso libero. Per informazioni possibile chiamare il numero 347.1761981.
Livorno. Al via la campagna istruzione della Marina - L'ammiraglio Salvatore Ruzittu, comandante del comando scuola della Marina militare, ha salutato stamani al porto di Livorno gli allievi della prima classe dell'Accademia navale, nel corso della cerimonia di partenza della campagna di istruzione 2015. Alla cerimonia ha presenziato anche il comandante dell'Accademia navale Maurizio Ertreo. Gli allievi per questa campagna si sono imbarcati sulla nave Palinuro, poich la nave scuola Vespucci si trova in cantiere per lavori di rimessaggio.
Notizie di servizio
Firenze. Caldo: confermato per domani il codice rosso - Continua l'ondata di caldo e la Protezione civile del Comune di Firenze conferma per oggi, marted 14 e domani, mercoled 15 luglio, l'emergenza caldo (codice rosso). Oggi infatti il terzo giorno consecutivo di temperature elevate nelle ore pomeridiane e anche di notte permane il disagio da caldo. Si tratta di una condizione critica da caldo, soprattutto per i soggetti pi fragili con gli anziani, con temperature apparente molto alta durante tutta la giornata. E i bollettini meteorologici prevedono il perdurare di temperature superiori alle medie del periodo anche per i prossimi giorni.
Lucca. Servizi Anagrafe: prenotazioni con un semplice click Il Comune di Lucca ha varato un nuovo servizio dedicato ai cittadini che devono recarsi agli Uffici Anagrafe per portare a termine diverse pratiche. L'obiettivo del nuovo progetto quello di snellire l'attesa agli sportelli offrendo la possibilit di prenotarsi online comodamente da un qualsiasi PC. La prenotazione pu essere effettuata in qualunque momento e permette, attraverso semplici passaggi in successione, di scegliere il giorno e l'ora per fissare un appuntamento con l'operatore dell'ufficio, all'interno delle fasce orarie previste per il ricevimento del pubblico. Baster connettersi al sito http://prenota.comune.lucca.it e scegliere il servizio per cui si desidera richiedere l'appuntamento e contestualmente, secondo le disponibilit del calendario, indicare l'orario e la data in cui si intende recarsi agli uffici. Servir poi compilare una maschera con i dati anagrafici e inviare la richiesta. Una volta effettuata la fase di prenotazione, il richiedente riceve una mail con un link su cui cliccare per confermare la prenotazione, altrimenti, se non confermata entro 15 minuti la prenotazione verr annullata. Dopo la conferma l'utente ricever un promemoria circa l'appuntamento fissato. Con la stessa mail viene inviato anche un link da utilizzare in caso di cancellazione della prenotazione.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 15 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con moderato sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane nelle zone interne. Possibili brevi rovesci isolati su Amiata e Appennino aretino.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore lieve aumento. Massime fino a 35-38 gradi nelle zone interne di pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, mercoled 15 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Temperature massime percepite in ulteriore lieve aumento con condizioni di disagio da caldo su livelli da moderati a intensi sulle aree interne per temperature superiori a 34 C con punte fino a 37-38 C sulle aree fiorentina e pratese. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore del mattino o del tardo pomeriggio. Si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole. Inoltre, soprattutto per quanti si metteranno in viaggio in auto per raggiungere le localit di villeggiatura, ma anche chi obbligato ad utilizzare l'auto per motivi di lavoro, si ricorda sempre di avere buone riserve di acqua, utili soprattutto nel caso di possibili rallentamenti o traffico intenso, in particolare se a bordo ci sono anziani o bambini. Si consiglia, infine, se l'auto non dotata di un impianto di climatizzazione, di evitare di mettersi in viaggio tra le 12:00 e le 17:00, periodo in cui le temperature percepite all'aperto, se esposti alla radiazione solare, supereranno facilmente i 40 C: nell'abitacolo di un auto non climatizzata, per effetto dell'elevata temperatura media radiante, si raggiungono valori percepiti anche abbondantemente superiori a 50 C!