Toscana Radio News del 24 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/04/2017 anno n.7 n.163 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Festa della Liberazione, le celebrazioni con la giunta e il gonfalone toscano
- Diritto allo studio, dalla Regione 1,8 milioni per libri e materiale didattico
In Toscana
- Liberato Gabriele Del Grande
- L'appello dell'ordine dei medici: "Vaccini obbligatori, tuteliamo la salute dei bambini"
- Terrorismo: massima attenzione anche in Toscana
- Prato. Cadono i calcinacci dal cavalcavia dell'autostrada
- Su coste italiane 256 delfini morti nel 2016, triste record
- Vinci (FI). Vertenza Maestrelli: i dipendenti vogliono la coop
- Firenze Fiera: prima la nuova Fortezza e poi alleanze
- Toscana. Liti con il fisco: Firenze al top
Cultura e spettacolo
- Firenze. Carmen Consoli in concerto alla Pergola
- Siena. Inaugurazione mostra Luciano Valesin alla Sinagoga
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: arrivano i binari in via Vittorio Emanuele II e via Corridoni
- Prato. Corso sulle malattie croniche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Festa della Liberazione, le celebrazioni con la giunta e il gonfalone toscano In ricordo del 25 aprile 1945, anniversario della liberazione d'Italia tante sono le iniziative in programma tra oggi e domani in Toscana. Il presidente della Toscana Enrico Rossi sar presente domani alle 14 all'iniziativa nazionale a Milano dove interverranno anche l'associazione dei partigiani, gli ex deportati e il presidente del Senato Grasso. La vicepresidente Monica Barni sar al concerto dell'Orchestra regionale toscana al teatro Verdi a Firenze alle 21, mentre l'assessore Federica Fratoni interverr domani alle 9 a Ponte Buggianese. Il gonfalone della Toscana sar presente, domani a partire dalle 10, alle celebrazioni al monumento ai caduti in piazza dell'Unit d'Italia a Firenze, e dalle 10.30 a Sant'Anna di Stazzema, teatro di una delle pi feroci stragi nazifasciste sul finire della seconda guerra mondiale. Da Sant'Anna di Stazzema partir questa sera la fiaccolata della pace che arriver a Marignana, frazione di Camaiore, anche qui sar presente il gonfalone della Toscana.
Diritto allo studio, dalla Regione 1,8 milioni per libri e materiale didattico - La Regione ha stanziato un milione e ottocento mila euro per garantire anche il prossimo anno scolastico un aiuto alle famiglie con minor capacit economica per l'acquisto di libri, servizi e materiale didattico per le medie e le superiori. Si tratta di un contributo che verr erogato in modo forfettario e che varia da da 280 a 105 euro a studente, senza la necessit di rendicontare quanto speso. Le risorse saranno trasferite ai Comuni tenendo conto della popolazione in et scolare e dei redditi delle famiglie. La domanda per accedervi potr essere presentata dalle famiglie che non superano i 15 mila euro di Isee. Per gli studenti delle superiori la soglia sale a 20 mila euro. I Comuni possono inoltre decidere in autonomia di utilizzare parte dei fondi stanziati dalla Regione per la messa a punto di progetti di comodato gratuito dei libri di testo
In Toscana
Liberato Gabriele Del Grande E' stato liberato ed da poco atterrato a Bologna Gabriele Del Grande, il reporter, regista e blogger di Lucca, di 34 anni, che il 9 aprile scorso era stato fermato al confine con la Siria, dove stava facendo alcune interviste, e poi trattenuto in un centro di detenzione amministrativa in Turchia. "Sto bene, il problema stata la detenzione, la privazione della libert personale. Non ho subito alcun tipo di violenza", ha detto Gabriele Del Grande. Appena sceso dall'aereo a Bologna Gabriele Del Grande stato accolto dal ministro degli Esteri Angelino Alfano, che lo ha accompagnato in una saletta riservata dell'aeroporto. L Del Grande ha riabbracciato la compagna e gli altri familiari. Sentiamo l'intervista di questa mattina al padre di Gabriele, Massimo del Grande (DEL GRANDE)
L'appello dell'ordine dei medici: "Vaccini obbligatori, tuteliamo la salute dei bambini" - "Il consiglio regionale approvi la proposta di legge che prevede la vaccinazione obbligatoria come requisito per l'iscrizione ai nidi d'infanzia e alla scuola materna" l'appello lanciato dal presidente del Consiglio dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Firenze Antonio Panti nel corso di una conferenza stampa sulle vaccinazioni obbligatorie. La proposta di legge stata recentemente approvata in Giunta e ora dovr passare per il consiglio regionale, nel frattempo stata discussa in Commissione Sanit in oltre 80 audizioni. Se la proposta di legge venisse approvata dal consiglio, la Toscana sarebbe la seconda regione che applica una normativa simile: la Regione Emilia-Romagna ha approvato una legge di questo tipo appena qualche giorno fa, reinserendo l'obbligatoriet della vaccinazione abolita nel 1999. Ma la proposta al vaglio del consiglio regionale toscano va oltre. Se la legge dell'Emilia-Romagna impone il vincolo relativamente ai 4 vaccini obbligatori (difterite, poliomielite, tetano ed epatite B), la proposta approvata dalla Giunta toscana includerebbe anche i vaccini raccomandati' (pertosse e haemophilus B, meningococco C e B, pneumococco, morbillo, rosolia, parotite, varicella). A intervenire sulla questione anche il presidente dell'Ordine degli psicologi della Toscana Lauro Mengheri "Le preoccupazioni dei genitori che non fanno vaccinare i propri figli sono frutto di paure non fondate scientificamente. Occorre superare lo stato di allerta ingiustificata che si genera quando si parla di bambini e recuperare la razionalit . Senza vaccinazioni davvero si crea allarme per la diffusione di malattie che grazie alla ricerca e alla scienza sono state da tempo debellate", afferma Mengheri. (PANTI)
Terrorismo: massima attenzione anche in Toscana - "La Toscana purtroppo un luogo ad altissima valenza simbolica, citt d'arte, di turismo quindi da questo punto di vista non meno minacciata di altre parti del Paese quindi non mi sento n di indicarla come un obiettivo privilegiato, n come una situazione nella quale episodi di questo genere non possano accadere". Cos il capo della polizia Franco Gabrielli sabato a Siena rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano se Siena e la Toscana fossero zone particolarmente a rischio di attentato terroristico. "Siamo dentro una minaccia molto liquida, indefinita, indistinta, dove ormai la possibilit di arrecare danno si fa con mezzi alla portata di tutti" ha aggiunto Gabrielli che ha poi sottolineato: "Noi tutti dobbiamo lavorare per far comprendere che c' un apparato di sicurezza che sta lavorando, che purtroppo ci possono essere degli episodi imprevedibili che possono cagionare dei danni, ma tutto questo non pu stravolgere la nostra vita". "Dobbiamo guardare avanti e non farci risucchiare da un gorgo di paura, di panico, di diffidenza nei confronti degli altri; se tutto questo fosse realizzato, avremmo gi perduto" ha concluso Gabrielli.
Prato. Cadono i calcinacci dal cavalcavia dell'autostrada - La segnalazione arrivata attraverso il gruppo Facebook 'Prato citt curata'. E' l che i residenti hanno segnalato la presenza dei calcinacci e pezzi di cemento sotto al cavalcavia dell'A11 che passa sopra a via Argine del Fosso e alla pista ciclabile Alfredo Binda tra Iolo e Casale. La segnalazione tocca un nervo particolarmente sensibile, dopo i crolli dei cavalcavia che si sono susseguiti negli ultimi tempi in diverse parti d'Italia. I cittadini hanno anche pubblicato le foto dei pezzi a terra e dei ferri scoperti. Il gruppo ha quindi chiesto il sopralluogo dei tecnici di Autostrade per mettere in sicurezza le parti a rischio caduta.
Su coste italiane 256 delfini morti nel 2016, triste record - Sono 256 i delfini trovati morti lungo le coste italiane nel corso del 2016, un numero "ampiamente superiore a quello evidenziato negli ultimi anni" e probabilmente dovuto a un ceppo del virus del morbillo. Lo rileva, nel report annuale, il Centro di Referenza Nazionale per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi marini spiaggiati (C.Re.Di.Ma), istituito dal Ministero della Salute. Il numero di esemplari spiaggiati, segnala il report pubblicato sul sito del Ministero della Salute, ha risentito di "un picco di mortalit anomala verificatosi dal mese di luglio lungo il tratto ionico delle Regioni Puglia, Calabria e Sicilia, dove il numero di esemplari spiaggiati risultato quasi quintuplicato". Proprio in questo periodo stato rilevato un aumento delle positivit al Morbillivirus in concomitanza con il riscontro inusuale di lesioni microscopiche compatibili con un'infezione acuta sub-acuta nella maggior parte dei soggetti.
"La percentuale di spiaggiamenti legati ad interazione con l'attivit umana - si legge nel rapporto - rimane elevata anche se in linea con quanto osservato negli anni precedenti" ma "nel 35% dei casi non stato possibile avanzare ipotesi per le cause del decesso". Di recente, ad allarmare stata una moria anomala di delfini verificatasi in Toscana, sulle cui coste sono stati ritrovati ben 14 delfini morti solo nel primo trimestre del 2017. Il commento di Umberto Mazzantini, responsabile per Legambiente dell'Arcipelago Toscano (MAZZANTINI)
Vinci (FI). Vertenza Maestrelli: i dipendenti vogliono la coop - Circa la met dei 33 dipendenti della Cartotecnica Maestrelli di Vinci, occupata da alcune settimane dai lavoratori dopo che sono state formalizzate le lettere di licenziamento, hanno avanzato una manifestazione di interesse per costituire una coop e dare continuit all'impresa di packaging. La proposta di costituzione in cooperativa stata inoltrata da Legacoop al tribunale fiorentino e alla Regione Toscana. La Maestrelli da tempo al centro di una vertenza il cui prossimo passo fissato il 10 maggio con l'udienza in cui verr presentato il concordato in bianco: in quella sede l'azienda presenter il proprio piano di ristrutturazione dei debiti per evitare la liquidazione. Il presidio promosso dai lavoratori e sostenuto dalla Cgil proseguir almeno fino alla data della prossima udienza.
Firenze Fiera: prima la nuova Fortezza e poi alleanze - Firenze Fiera riparte da un bilancio in utile, e aspetta il salto di qualit con la ristrutturazione della Fortezza da Basso, che da sabato ospita l'81esima edizione della Mostra internazionale dell'Artigianato. Anche il meteo ci sta aiutando ha commentato il presidente della societ , Alessandro Castellano - per cui dovremmo avere un numero di presenze superiore agli anni scorsi: e c' a mio giudizio una ripresa economica ovunque, anche se lieve, che ci d una mano . Nel 2016, osserva Castellano, abbiamo realizzato un piccolo utile, e ci auguriamo di continuare anche nel 2017 su questa strada , anche perch mi pare che siano arrivate delle lettere da Comune e Regione che vanno nella direzione per cui dobbiamo camminare sulle nostre gambe . Per passare a un conto economico con un respiro diverso abbiamo bisogno di ripuntare in maniera pi strutturale verso l'alto di gamma - dice - e questo abbiamo iniziato a fare. Ci sta dando una mano il Comune, in particolare, con la ristrutturazione della Fortezza, dove un fondamentale passaggio stato fatto a gennaio, con l'approvazione del piano esecutivo da parte della Soprintendenza . L'auspicio del presidente di Firenze Fiera quello di passare alla cantierizzazione nel 2018, per un polo fieristico rinnovato. Solo dopo il restyling della Fortezza si potranno prendere in esame progetti di alleanze o aggregazioni con altri poli fieristici. Noi abbiamo un partenariato fortissimo con Pitti Immagine - afferma Castellano - prima rafforziamo la squadra e quello che sappiamo fare, poi guardiamo alle alleanze: quando non si ancora in una fase di forza, chiaro che le alleanze si fanno partendo da una posizione di debolezza .
Toscana. Liti con il fisco: Firenze al top - Firenze si conferma leader in Toscana per numero di liti con il fisco in corso davanti alle Commissioni tributarie provinciali (Ctp) con 2.017 cause. Secondo l'analisi pubblicata dal Sole 24 Ore (dati a fine 2016) la Toscana ha un'incidenza del 61% del contenzioso con l'agenzia delle Entrate (12esimo posto insieme alla Liguria). Dopo Firenze c' Pisa (883 liti), poi Arezzo (864), Lucca (820), Livorno (593), Grosseto e Massa (306), Pistoia (305), Siena (272) e Prato (140). Per quanto riguarda i contenzioni davanti alle Commissioni tributarie regionali (secondo grado) la Toscana ha 5.373 cause in corso (incidenza del 71%). In testa alla classifica c' la Sicilia.
Cultura e spettacolo
Firenze. Carmen Consoli in concerto alla Pergola - Suoni e arrangiamenti sperimentali, pensati appositamente per una formazione con archi e chitarra acustica. Carmen Consoli torna con il nuovo tour "Eco di Sirene" e stasera luned 24 aprile sale sul palco del Teartro della Pergola di Firenze (ore 21) portando con s Emilia Belfiore e Claudia della Gatta, in un trio acustico composto da chitarra, violino e violoncello. "Eco di Sirene" un live magico ed originale che rispecchia l'anima di grande sperimentatrice di Carmen, tra le pi apprezzate artiste italiane. Il progetto lo sviluppo del fortunatissimo tour Anello Mancante (2008), nel quale Carmen si esibiva sola con le sue sei chitarre acustiche. "Eco di sirene" si apre infatti con un breve set di sola voce e chitarra.
Siena. Inaugurazione mostra Luciano Valesin alla Sinagoga Data dal forte significato simbolico, quella di marted 25 aprile stata scelta per inaugurare - alle 16 - la mostra Luciano Valensin alla Sinagoga di Siena, con la presentazione dell'opera 1945: oranti in Sinagoga che l'artista ha donato alla Societ Israelitica di Misericordia di Siena. L'esposizione, con una selezione di circa 20 opere, rester aperta fino al 15 maggio ed visitabile nei giorni di apertura di domenica, luned e gioved dalle 10.30 alle 17.30, tour ogni mezz'ora a partire dalle 10.45 e fino alle 16.45. Luciano Valensin, pittore, poeta e regista teatrale, di teatro per ragazzi, nato a Siena nel 1938 e vive a Poggibonsi. Diplomato all' Istituto d'Arte di Siena nel 1960, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze e insegnato disegno ed educazione artistica fino al 1998. Attivo dal 1960 nella pittura, ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: arrivano i binari in via Vittorio Emanuele II e via Corridoni Procedono a Firenze i lavori della linea 3. Questa settimana in programma il getto della sede e la posa dei binari in via Vittorio Emanuele II e via Corridoni, Per quanto riguarda la prima strada le operazioni non comporteranno provvedimenti di circolazione visto che nel tratto via Bini-viale Morgagni gi in vigore un divieto di transito. L'unica variazione riguarda i titolari di passi carrabili che non potranno entrare nei giorni di luned 24, marted 25 e venerd 28 aprile in orario 9-16. Stesse operazioni sono previste in via Corridoni: mercoled 26 e gioved 27 aprile, dalle 10 alle 16, sar chiusa via Corridoni, da piazza Dalmazia a via Bini, e piazza Dalmazia nella corsia in asse con via Corridoni. I veicoli possono utilizzare la viabilit alternativa via di Rifredi-via Bini per poi rientrare in via Corridoni.
Prato. Corso sulle malattie croniche Da mercoled 27 aprile inizier a Prato, presso l'Associazione sportiva dilettantistica e culturale ARCA, via Giubilei 18, il corso di autogestione delle malattie croniche. Il seminario promosso da AUSL Toscana centro si svolger per 6 settimane consecutive tutti i mercoled dalle 9.30 alle 12.00, con ultima sessione il 1 giugno. Un'altra importante iniziativa del gruppo "paziente esperto" per rendere protagonisti i pazienti attraverso una maggior consapevolezza su come prendersi cura della propria salute in maniera attiva. Il corso gratuito rivolto a tutte le persone che convivono con una malattia cronica ed in particolare a pazienti con problemi respiratori, cardiaci, circolatori e neurologici, nonch affetti da artrosi e fibromialgia. I partecipanti, qualora non autosufficienti, potranno essere accompagnati da parenti o amici. I gruppi, che saranno formati da 15/18 persone, impareranno a favorire la propria salute attraverso una migliore gestione della malattia. Per informazioni ed iscrizioni sar possibile telefonare al 0574 807292 oppure scrivere via mail: pazientesperto@usl4.toscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsione per Luned 24 Aprile. Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, con ampie zone di sereno sia al mattino che in serata e addensamenti anche compatti nelle ore centrali della giornata sulle zone interne e lungo il litorale centrale. Venti: deboli meridionali con locali raffiche, in particolare sulla costa meridionale.
Mari: poco mossi o localmente mossi. Temperature: minime in calo al centro-nord, in aumento nel grossetano; massime in aumento sulle zone settentrionali.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite in ulteriore aumento con valori prossimi alla media del periodo. Condizioni da freddo sulle aree collinari e montane, assenza di disagio da freddo sulle aree costiere. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire circa 6-7 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria.