Eterologa, Marroni: 'A breve delibera per norme sul ticket' - Scarica il podcast TRN

3 settembre 2014
12:00

Eterologa, Marroni: 'A breve delibera per norme sul ticket' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 settembre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/09/2014 anno n.4 n.164  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Eterologa, Marroni: "A breve delibera per norme sul ticket"
  • Rossi incontra i Frescobaldi a Nipozzano: "Disponibile ad ascoltare viticoltori"
  • Imprese, dalla Regione misure di accesso al credito e prestiti per investimenti

 

In Toscana

  • Sicurezza, presidio fisso forze dell'ordine in Santo Spirito a Firenze
  • Prato, sequestrata azienda cinese durante controlli
  • Unioncamere: "Cala credito bancario in Toscana nel primo trimestre 2014"
  • Lavoro, raggiunto accordo per i dipendenti supermarket "Il Centro"
  • Imprese, aumentano registrazioni alle Camere di Commercio toscane
  • Castiglion Fiorentino (Ar), tavolo per crollo nella chiesa di S.Agostino
  • Consiglio, ad ottobre in aula proposte di legge su revisione statuto

 

Cultura e spettacolo

  • Al via sabato a Firenze il Campus della musica
  • Comune di Firenze sostiene il progetto Siena2019
  • Livorno, in mostra reperti archeologici da Baratti

 

Notizie di servizio

  • Rottura ad acquedotto a Catabbio (Gr), disagi in Maremma
  • Firenze, al via lavori di ristrutturazione pronto soccorso ospedale Meyer
  • Volterra, nuovi posti auto al parcheggio della Torricella
  • Domani la rievocazione della battaglia di Montaperti (Si)

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 3 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 3 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Eterologa, Marroni: "A breve delibera per norme sul ticket" "A breve, entro una decina di giorni, faremo una delibera che normer la questione del ticket" da pagare per la fecondazione eterologa. L'annuncio stato fatto dall'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana Luigi Marroni. "Il costo - ha aggiunto Marroni - sar poco pi alto di quello previsto per l'omologa e dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 - 600 euro per i cittadini residenti in Toscana". Resta l'incognita per chi viene da fuori regione: "Se ci saranno regioni disponibili a pagare la prestazione - ha spiegato Marroni - allora i cittadini pagheranno il ticket come gi accade per le altre prestazioni. Se non ci sar questa disponibilit dovranno pagare il costo intero della prestazione, intorno ai 3.000 euro. Come Regione Toscana - ha detto ancora l'assessore - auspichiamo che si possa trovare un modo di agire comune tra le regioni".

 

Rossi incontra i Frescobaldi a Nipozzano: "Disponibile ad ascoltare viticoltori" Incontro ieri pomeriggio al castello di Nipozzano, sulle colline di Firenze, tra il presidente della Regione, Enrico Rossi, ed i padroni di casa, la famiglia Frescobaldi, proprietari di una storica azienda vinicola. Un momento di confronto riguardo ai contenuti del Pit, il piano di indirizzo territoriale regionale, contro il quale alcuni viticoltori del territorio avevano sollevato polemiche perch , a loro dire, conterrebbe vincoli e limiti eccessivi nei confronti di chi fosse intenzionato ad ampliare propri vigneti ad utilizzo intensivo. Rossi, dopo l'incontro con Lamberto e Vittorio Frescobaldi, si detto "disponibile ad ascoltare le richieste dei viticoltori, ammettendo che esistono margini per apportare modifiche al piano, a partire dal linguaggio del testo, che deve essere cambiato, perch troppo accademico. Sono certo che troveremo un equilibrio" ha aggiunto Rossi, sottolineando che adesso, in merito al piano, si apre la fase delle osservazioni, attraverso la quale possibile contribuire alla sua elaborazione finale.

 

Imprese, dalla Regione misure di accesso al credito e prestiti per investimenti Sono stati presentati i nuovi strumenti finanziari della Regione che, sotto forma di garanzie per l'accesso al credito o di prestiti rimborsabili, consentiranno alle imprese toscane di tutti i settori investimenti per migliorare la competitivit . Misure illustrate ieri dall'assessore regionale alle attivit produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini. Al momento possibile fare domanda per i finanziamenti a tasso agevolato Fondo Unico Rotativo per Prestiti (FURP). Il fondo intende agevolare la realizzazione di progetti d'investimento finalizzati allo sviluppo del sistema produttivo regionale, concedendo agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero. In questa prima fase di attuazione, l'apertura del bando disposta esclusivamente per le sezioni Artigianato e Cooperazione. La dotazione del fondo, alimentato grazie ai rientri e ad un contributo da risorse Por Fesr, ammonta a circa 175 milioni di euro, cos ripartito: 65 milioni euro per la sezione industria; 91 milioni di euro per l'artigianato; 14 milioni circa per la cooperazione e 5,8 milioni di euro per la reindustrializzazione dell'area di Massa. Rispetto a questa dotazione complessiva le risorse disponibili sono per quanto riguarda la sezione artigianato circa 12 milioni e per quanto concerne la cooperazione 3 milioni di euro. (IN ALLEGATO: FILE SIMONCINI_IMPRESEBIS.MP3).

 

 


In Toscana

 

Sicurezza, presidio fisso forze dell'ordine in Santo Spirito a Firenze - Un presidio stabile delle forze dell'ordine in piazza Santo Spirito, nel centro di Firenze, per combattere i fenomeni di degrado legati alla movida notturna. quanto stabilito dal comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica riunitosi ieri in prefettura. A partire da domani, nei giorni di gioved , venerd e sabato, due pattuglie della polizia municipale presidieranno la piazza dalle 22 alle 4 del mattino. "Si parlato - spiega una nota diffusa dalla prefettura - di movida fiorentina con particolare riguardo alla situazione venutasi a creare nelle ultime settimane in piazza Santo Spirito, caratterizzata in particolare da vendita abusiva di bevande, musica a tutto volume e difficolt a pulire con gli idranti il sagrato della chiesa perch invaso di gente fino a tarda notte".

 

Prato, sequestrata azienda cinese durante controlli - La squadra interforze pratese che agisce contro l'illegalit nelle aziende del distretto ha sequestrato ieri un'azienda cinese a Iolo, nella periferia industriale della citt . Nell'azienda c'era anche un soppalco per loculi-dormitorio stipato di letti a castello. Personale di Questura, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, ASL 4 di Prato, Inps e Inail ha controllato il pronto moda riscontrando una situazione di "particolare degrado e insicurezza sul lavoro". La Polizia municipale ha sequestrato sia le macchine che i locali denunciando la datrice di lavoro per abusi edilizi e mancato rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro e in materia di immigrazione. Questi controlli si affiancano a quelli messi in atto dalla Regione Toscana, che hanno preso il via luned .

 

Unioncamere: "Cala credito bancario in Toscana nel primo trimestre 2014" - L'offerta di credito bancario in Toscana nel primo trimestre del 2014 risultata in calo dell'1,9% rispetto allo stesso trimestre del 2013. Secondo l'indagine di Unioncamere, basata sui dati della Banca d'Italia, tale evoluzione determinata soprattutto dalla stretta creditizia nei confronti del mondo imprenditoriale (-1,7%), mentre i prestiti alle famiglie risultano stagnanti (-0,5%), con valori intorno alla stabilit da almeno cinque trimestri. Secondo Unioncamere la flessione del credito, in atto da tre anni consecutivi, causata sia dal deterioramento della qualit del credito che comporta politiche di offerta molto pi improntante alla cautela da parte degli istituti creditizi, con spread pi elevati applicati alle posizioni maggiormente rischiose), sia dalla debolezza della domanda da parte delle famiglie. I depositi detenuti dalle famiglie e dalle imprese toscane presso le banche hanno continuato a crescere (+3%), anche se a un ritmo pi contenuto che negli scorsi trimestri, per il rallentamento della crescita dei depositi delle famiglie.

 

Lavoro, raggiunto accordo per i dipendenti supermarket "Il Centro" E' stato raggiunto luned a Roma l'accordo per l'applicazione della cassa integrazione straordinaria per 12 mesi, per i 125 dipendenti a tempo indeterminato dei supermercati "Il Centro". Lo rende noto la Cgil, spiegando per che a nuova normativa sulla cassa integrazione in deroga uscita ad agosto "non permette per ora l'applicazione di questo ammortizzatore ai 12 apprendisti presenti in azienda nel momento del fallimento. Confidiamo - prosegue il sindacato - che la circolare esplicativa, che dovrebbe uscire nei prossimi giorni, sciolga il nodo di questa interpretazione. Chiusa positivamente, a parte gli apprendisti, questa fase, la speranza nel reimpiego di tutti i dipendenti nelle societ che parteciperanno all'asta che il curatore fallimentare aprir a fine settembre, inizio ottobre. Le organizzazioni sindacali sperano che le manifestazione di interesse espresse finora da due grosse aziende della grande distribuzione - conclude la nota - si concretizzino il prima possibile con l'acquisizione di tutti i punti vendita".

 


Imprese, aumentano registrazioni alle Camere di Commercio toscane - Nel secondo trimestre 2014 crescono dello 0,4% le imprese registrate presso le Camere di Commercio in Toscana, dato in linea con la media nazionale: secondo i dati Movimprese di Unioncamere, sono in diminuzione le iscrizioni di nuove imprese (6.393, -10,1%) rispetto all'analogo periodo del 2013, mentre le aperture di nuove unit locali (2.768) sono aumentate del 5,2%, ma rallenta in parallelo la mortalit d'impresa (4.054 pi 2.005 unit locali, -19,5%). Altro segnale positivo, secondo Unioncamere, viene dal calo del numero di imprese in difficolt : sono infatti 1.025 le aziende toscane entrate in scioglimento e liquidazione nel trimestre aprile-giugno 2014, con un calo del 13,3% rispetto allo stesso periodo del 2013. In leggero arretramento, pur restando ancora elevato, il numero di fallimenti: 283 nel trimestre in esame (-2,5% su base annua), oltre a 70 aziende che hanno aperto concordati fallimentari o preventivi e accordi di ristrutturazione del debito. Le province pi dinamiche della Toscana sono Pisa (+1,5%), Prato (+0,7%) e Firenze +0,6%); risultano ancora in calo Pistoia (-0,1%) e Lucca (-0,2%).

 

Castiglion Fiorentino (Ar), tavolo per crollo nella chiesa di S.Agostino - Un tavolo di concertazione immediato tra amministrazione comunale di Castiglion Fiorentino (Ar), Soprintendenza e Diocesi di Arezzo Cortona e Sansepolcro per affrontare la questione del crollo del tetto della chiesa trecentesca di Sant'Agostino avvenuto luned mattina. quanto deciso nella giornata di ieri, dopo l'episodio avvenuto due giorni fa: il crollo di una parte del tetto della storica chiesa del centro di Castiglion Fiorentino (Ar), estrema conseguenza di un conclamato stato di cattiva manutenzione aggravato dalle infiltrazioni di acqua dovute al maltempo. "La chiesa di propriet della Diocesi - ha detto il sindaco Mario Agnelli - insieme per dovremo trovare una soluzione per mettere in sicurezza la zona, peraltro in pieno centro storico ma soprattutto per cercare di sanare una situazione pesantissima con danni incalcolabili". La chiesa, usata dal rione Cassero per la benedizione dei figuranti, completamente inagibile. Sull'area hanno lavorato i vigili del fuoco per bonificare l'area ma soprattutto evitare ulteriori conseguenze. "Il tavolo sar attivato subito - ha detto Agnelli - per recuperare questo gioiello serviranno impegno e molte risorse".

 

Consiglio, ad ottobre in aula proposte di legge su revisione statuto - Le tre proposte di legge di revisione statutaria, approvate in prima lettura dal Consiglio regionale lo scorso 29 luglio, saranno di nuovo all'esame dell'aula nella prima seduta di ottobre per l'approvazione definitiva. La commissione Affari istituzionali, presieduta da Marco Manneschi, all'unanimit , ha licenziato il testo, che introduce "il diritto di fare sport per stare bene" tra le finalit principali dello Statuto regionale. Sempre all'unanimit , la commissione ha espresso parere favorevole alla previsione di un esplicito rinvio al Regolamento interno dell'assemblea per disciplinare le diverse ipotesi di cessazione anticipata dalla carica di Presidente e di componente dell'Ufficio di presidenza del Consiglio. A maggioranza, invece, stato licenziato il testo che prevede l'istituzione facoltativa, e non pi necessaria, della figura del portavoce dell'opposizione, che sar quindi oggetto di valutazione da parte delle forze politiche interessate. La Costituzione prevede che le modifiche allo Statuto siano approvate con legge dal Consiglio regionale, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Al via sabato a Firenze il Campus della musica - Claudio Baglioni, Niccol Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazz , Mara Maionchi, Raphael Gualazzi, i componenti della PFM e Rossana Casale: sono alcuni degli artisti e degli addetti ai lavori del mondo della musica che saranno protagonisti del Campus della Musica, progetto triennale di formazione che sar inaugurato sabato prossimo presso il Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze. Il Campus 2014 si svolger in due sessioni: la seconda il 30 novembre. Da l in poi avr una cadenza triennale (fino a giugno 2017). Il progetto ideato dal musicista e storico produttore Claudio Fabi. Alla presentazione dell'iniziativa intervenuto anche l'assessore regionale alla cultura, Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: FILE NOCENTINI_CAMPUSMUSICA.MP3).

 

Comune di Firenze sostiene il progetto Siena2019 Il Comune di Firenze d il via libera all'adesione al progetto "Siena Capitale della Cultura 2019". La giunta comunale, su proposta del sindaco Dario Nardella, ha adottato ieri l'atto di indirizzo con il quale l'Amministrazione comunale esprime la propria formale adesione alla candidatura di Siena. "Il Comune di Firenze - si spiega nell'atto - intende sostenere tale candidatura, in particolare aderendo con le proprie manifestazioni e istituti culturali a tutto il percorso di candidatura ed entrando a far parte del coordinamento dei comuni che sostengono il progetto". Il Comune di Firenze, ha spiegato Nardella, "ha accolto l'invito del direttore di candidatura Pier Luigi Sacco di aderire al progetto Siena capitale della cultura. Ritengo che fare sinergia sulla cultura sia quanto mai strategico. Per questo faccio il mio in bocca al lupo a Siena e a tutti i comuni coinvolti".

 

Livorno, in mostra reperti archeologici da Baratti Rester aperta fino al 16 novembre la mostra "Archeologia in cantiere. Nuove scoperte dagli scavi di Baratti", in corso al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, realizzata dall'ASA in collaborazione con il  Museo e il Ministero dei Beni culturali e del Turismo. In esposizione gli oggetti rinvenuti durante gli scavi effettuati per la realizzazione del sistema fognario di Baratti e Populonia, durante i quali, lungo il tracciato per la posa in opera di tubi e pozzetti, furono ritrovati, a pi riprese, resti e reperti in contesti archeologici ancora intatti. L'esposizione presenta i corredi funerari di otto delle quindici tombe scoperte a Baratti tra il maggio 2012 e ottobre 2013. L'ingresso al pubblico gratuito e per le scolaresche sono previste visite gratuite con la guida di un archeologo.

 

 

Notizie di servizio

 

Rottura ad acquedotto a Catabbio (Gr), disagi in Maremma - Sospensione dell'erogazione di acqua in diversi comuni della Maremma in seguito alla rottura dell'acquedotto in localit Catabbio, nel comune di Semproniano (Gr). Per consentire i lavori, che dovrebbero concludersi salvo imprevisti intorno alle ore 18 di oggi, stato chiuso il nodo idraulico "Scalabrelli", nel comune di Semproniano, determinando la temporanea sospensione del flusso idrico ai serbatoi e alle utenze collegate direttamente a questa condotta nei comuni di Capalbio, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Semproniano e Montalto di Castro (Vt). Il gestore del servizio idrico integrato invita gli utenti interessati dalla sospensione a limitare i consumi di acqua, cos da non svuotare completamente i serbatoi e consentire un pi rapido ripristino delle regolari condizioni di erogazione.

 


Firenze, al via lavori di ristrutturazione pronto soccorso ospedale Meyer Prenderanno il via domani i lavori di ristrutturazione del pronto soccorso dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, per la creazione di tre punti di prima valutazione (triage), che consentiranno di diminuire i tempi di attesa di famiglie e piccoli pazienti. Sono previsti lievi disagi per gli utenti nel periodo dei lavori, che dovrebbero terminare a novembre, durante i quali parte della sala di attesa e alcuni ambulatori non saranno utilizzabili. "Tra le molte novit che saranno introdotte ha spiegato Stefano Masi, responsabile del pronto soccorso - anche la realizzazione di una sala di attesa osservata, cio presidiata dall'operatore sanitario dove il bambino, clinicamente gi inquadrato, pu sostare per quei trattamenti che ne possono consentirne la dimissione in tempi brevi". Secondo quanto comunicato dalla direzione del Meyer, il cantiere dei lavori " stato pensato in fasi modulari, per ridurre al minimo l'impatto sulla fruibilit ". Previsti anche il potenziamento del servizio di accoglienza e l'utilizzo di nuovi locali a supporto dell'attivit , con la possibilit di usare altri ambulatori vicini al pronto soccorso nei momenti di maggiore afflusso. "L'impegno di tutto il personale sar certamente massimo nell'evitare disagi agli utenti ha spiegato ancora la direzione dell'ospedale - pur consapevoli che maggiori durate della permanenza in pronto soccorso saranno possibili per i codici a pi bassa priorit ".

 

Volterra, nuovi posti auto al parcheggio della Torricella - Cento posti auto per volterrani e turisti verranno messi a disposizione al parcheggio della Torricella a Volterra. L'annuncio stato fatto dall'amministrazione comunale. Un intervento che andr a sopperire alla carenza di posteggi verificatasi dal 31 agosto a causa della decisione delle Ferrovie dello Stato di interrompere la disponibilit del parcheggio della Stazione di cui sono proprietari. "L'amministrazione comunale aveva gi pronto il piano B ha spiegato il sindaco di Volterra Marco Buselli - e entro la prossima settimana saremo in grado di mettere a disposizione di cittadini e turisti il parcheggio della Torricella. Inoltre, grazie all'intervento dell'assessore al Turismo Gianni Baruffa abbiamo gi preso contatti per aumentare i passaggi del Treno Navetta per garantire pi collegamenti con il centro storico".

 

Domani la rievocazione della battaglia di Montaperti (Si) Tradizionale rievocazione domani della battaglia di Montaperti per il 754/o anniversario: il 4 settembre 1260 gli eserciti guelfo, guidato dai fiorentini, e ghibellino, capeggiato dai senesi, si scontrarono a pochi chilometri di distanza da Siena, con la vittoria finale delle truppe ghibelline. L'omaggio alla storia, evento clou della festa "Montaperti Passato e Presente", inizier , come ogni anno, con la rievocazione di antichi mestieri e la riscoperta di manufatti e cibi dei secoli scorsi. La serata continuer con la tradizionale Cena In Battaglia, accompagnata dallo spettacolo di Mangiafuoco e i trampolieri, ed entrer nel vivo con la fiaccolata in costumi dell'epoca, che partir alle ore 21.30 dall'Acqua Borra in direzione del Cippo di Montaperti. All'appuntamento parteciperanno anche quest'anno i gonfaloni dei Comuni di Castelnuovo Berardenga e Siena e quello del Magistrato delle contrade. La festa organizzata dal Comitato Passato e Presente in collaborazione con il Comune continuer venerd 5, sabato 6 e domenica 7 settembre per il terzo e ultimo weekend di appuntamenti.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 3 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle zone interne, poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso sulla costa. Possibilit di deboli piogge sui rilievi dell'Appennino aretino e fiorentino.

Venti: deboli da NE, fino a moderati sul litorale meridionale e sull'Arcipelago.

Mari: poco mossi, mossi intorno alle isole dell'Arcipelago.

Temperature: stazionarie o in lieve calo le massime, su valori inferiori alle medie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 3 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Elevati tassi di umidit sulle zone della Toscana centro-meridionale, caratterizzate da una maggiore copertura nuvolosa che interesser buona parte della giornata. Sull'aretino, senese e localmente sul grossetano, le probabili precipitazioni durante il periodo diurno potranno rappresentare un fattore disturbo per attivit all'aperto. Precipitazioni saranno anche probabili localmente al mattino su altre zone dell'interno. Migliore, invece, la situazione sulle localit costiere centro-settentrionali. Ventilazione sempre orientale ma in ulteriore attenuazione rispetto ai giorni scorsi. Dal punto di vista termico non si prevedono criticit e le temperature percepite sui principali centri urbani si manterranno tra i 21 C di Arezzo e 25 C di Livorno e Lucca.

Allegati