Elezioni Viareggio, Rossi: 'Del Ghingaro legittimato, si valuti ricorso' - Scarica il podcast TRN

13 luglio 2016
16:58

Elezioni Viareggio, Rossi: 'Del Ghingaro legittimato, si valuti ricorso' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 luglio 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/07/2016 anno n.6 n.188 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Tav, Rossi: "S al sottoattraversamento, separare le linee"
  • Elezioni Viareggio, Rossi: "Del Ghingaro legittimato, si valuti ricorso"
  • Carrara, approvati studi per interventi su torrente Carrione
  • Sanit , garantita copertura economica per progetti socio-sanitari

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria: udienza per ostacolo alla vigilanza rinviata al 19 ottobre
  • Firenzuola (Fi). Auto abbandonata in A1, intervengono gli artificieri
  • Viareggio (Lu). Scossa di terremoto: epicentro in centro citt
  • Fiesole (Fi). Recuperati un centinaio di libri rubati alla Biblioteca Bandiniana
  • Pisa, incontro su codice appalti organizzato da Confcooperative
  • Toscana. Regione pi cara per le assicurazioni
  • Barga (Lu). Approvato dai dipendenti di Kme Italy l'ipotesi di accordo
  • Pisa. Ingegneri del Kenya della KenGen in visita al Comune

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Nuova luce per la Basilica di San Lorenzo
  • Prato. Serata al femminile con "Prato in rosa"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Domani ancora emergenza caldo
  • Figline e Incisa (Fi). Publiacqua segnala truffe su controlli su valori acqua

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 14 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, gioved 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Tav, Rossi: "S al sottoattraversamento, separare le linee" "Dovranno passare sul mio corpo, non si pu ripartire da capo tutte le volte. I treni ad Alta velocit vanno separati da quelli regionali. Per questo si faccia il sottoattraversamento di Firenze. Non dar nessun assenso a soluzioni diverse fino a quando sar presidente di questa Regione, soprattutto alla luce di quanto avvenuto in Puglia". Lo ha dichiarato stamani il presidente della Regione Enrico Rossi in un intervista a Controradio. Partendo dalla strage avvenuta ieri tra Andria e Corato, Rossi ha chiarito il suo pensiero sul trasporto pubblico ferroviario in Toscana: "Si investono troppi miliardi nell'Alta velocit tra Milano e Napoli e si abbandonano le reti regionali destinate ai pendolari. Ci scandaloso. Il governo si dia da fare di pi su questo tema. La Toscana l'unica regione che ha investito, ad esempio, ben 250 milioni per il raddoppio della Pistoia-Viareggio e altre risorse sono state destinate al raddoppio della Granaiolo-Empoli in attesa che Ferrovie tiri fuori i soldi per completare il raddoppio fino a Siena. Tornando alla questione Av Rossi ha detto che "va superato il tappo di Firenze. La differenziazione tra Av e regionali va fatta, non basta la velocizzazione prospettata recentemente da Ferrovie. Si liberi quindi la stazione di Firenze dall'affollamento Av, si trovino le soluzioni per le terre di scavo come si sono trovate altrove e si superino le difficolt legate alle inchieste della magistratura. Invito Fs a ripensarci, e anche il governo. Capisco la project review portata avanti dal ministro, ma serve una riflessione seria e a Firenze ci vuol dire separare le linee Av da quelle regionali. Non vorrei che tra qualche anno si passasse da bischeri se la velocizzazione tecnologica per aumentare la capacit dei binari si dimostrasse inadeguata", ha concluso Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ALTAVELOCITABIS.MP3)

 

Elezioni Viareggio, Rossi: "Del Ghingaro legittimato, si valuti ricorso" "Le sentenze non di discutono, se ne prende atto. Ma ovvio che anche i giudici possono sbagliare: per questo prevista la possibilit di ricorrere in appello. Detto questo, sono molto preoccupato: Viareggio gi stata commissariata due volte. Oggi abbiamo bisogno di governi stabili e di evitare che ci sia un'interruzione nell'azione amministrativa". Lo ha affermato il presidente della Regione Enrico Rossi dopo la sentenza del Tar di accoglimento del ricorso per annullare le elezioni amministrative a Viareggio. "Ad ogni modo mi pare evidente ha aggiunto Rossi - che l'elezione di Giorgio Del Ghingaro a sindaco della citt di Viareggio nella sostanza non viene toccata da questa sentenza. Ricordo a tutti che al secondo turno Del Ghingaro ha vinto con oltre il 60% ed quindi pienamente legittimato a governare la citt . Per questa ragione, anche allo scopo di evitare che una citt importante della Toscana si trovi nuovamente commissariata, ho chiesto all'Avvocatura regionale di studiare le carte per verificare, qualora vi fossero gli elementi, la possibilit di addivenire a un ricorso. Ora nell'interesse dei cittadini dobbiamo continuare a lavorare, senza perdere un minuto. Anzi, questa sentenza mi spinge personalmente ad essere ancora pi vicino a Del Ghingaro e alla sua collettivit ".

 

Carrara, approvati studi per interventi su torrente Carrione - La giunta regionale ha approvato gli studi sul torrente Carrione, dopo un lungo approfondimento che ha definito una radiografia completa del corso d'acqua come mai era stato fatto prima, rappresentando un unicum nel panorama regionale. Gli studi saranno alla base di un prossimo Masterplan che la giunta vuole licenziare prima della fine di agosto. Nel piano, che sar completo su tutto il bacino del torrente Carrione, saranno individuate le priorit d'intervento da attuare a partire gi dal 2016 e poi nel prossimo triennio. Nel frattempo rimangono confermati gli interventi sull'argine crollato il 5 novembre 2014 e l'adeguamento del tratto del Carrione compreso fra il ponte dell'Aurelia e il ponte ferroviario. Su quest'ultimo intervento la giunta, in applicazione della legge 22 di riacquisizione delle funzioni provinciali, ha deliberato l'avvio della procedura della nomina di un commissario che avr il compito di dare avvio ai lavori entro il mese di settembre. Per quanto riguarda la ricostruzione definitiva dell'argine crollato di via Cobetta, i motori sono avviati. In cantiere stamani in corso un incontro tra i tecnici della Regione e l'impresa appaltatrice per definire la data di avvio dei lavori che comunque prevista entro il mese di luglio.

 

Sanit , garantita copertura economica per progetti socio-sanitari - Nessuno stop per i progetti sanitari e socio-sanitari, che sono centinaia in tutta la regione, avviati dalle aziende sanitarie dal 2013 ad oggi, per alcune decine di milioni. I progetti proseguiranno, la Regione garantisce per tutti la copertura economica. Non solo: questi progetti saranno inseriti tra gli obiettivi assegnati dall'assessorato al diritto alla salute, welfare e integrazione socio-sanitaria alle direzioni delle aziende sanitarie per l'anno 2016. Lo stabilisce una delibera approvata recentemente dalla giunta. Delibera resa possibile dal Decreto legge approvato dal governo il 24 giugno scorso, che ha consentito alla Regione di iscrivere gi nel bilancio 2015 il payback per la spesa farmaceutica ospedaliera 2015. Un elemento formale, sia per la Regione che per le aziende, che d maggiore tranquillit rispetto all'utilizzo del Fondo sanitario per tutti i progetti sanitari e socio-sanitari. "Quando, nel maggio scorso, in Consiglio abbiamo approvato la variazione di bilancio, avevo spiegato che si trattava di un provvedimento squisitamente tecnico, che non metteva assolutamente in discussione i progetti avviati dalle aziende ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Ma dai banchi dell'opposizione sono stati tanti i consiglieri - Stefano Mugnai, Tommaso Fattori, Paolo Sarti, Andrea Quartini, Marco Casucci - che hanno lanciato allarmi e gridato allo scandalo, sostenendo che in questo modo la Regione tagliava le risorse ai pi deboli, e che sarebbero stati anziani e disabili a pagare i passivi delle casse sanitarie. E anche Cgil, Cisl e Uil Toscana parlarono in quell'occasione di tradimento degli impegni presi verso i cittadini e i loro bisogni' da parte della Regione. Ecco, la delibera che abbiamo approvato ora dimostra che non affatto cos , che avevamo ragione noi. E che la strategia messa in atto dalle opposizioni di suscitare tra la gente paure infondate, non funziona".

 

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: udienza per ostacolo alla vigilanza rinviata al 19 ottobre Si svolta stamani davanti al gup di Arezzo l'udienza del procedimento per ostacolo alla vigilanza nell'ambito dell'inchiesta sulla vecchia Banca Etruria. Davanti al gup Annamaria Loprete l'ex presidente Giuseppe Fornasari, imputato insieme all'ex dg Luca Bronchi e al dirigente Davide Canestri. Il processo in abbreviato, stato aggiornato al 19, al 21 e al 26 ottobre. L'ultima udienza fissata dovrebbe essere quella della sentenza.

 

Firenzuola (Fi). Auto abbandonata in A1, intervengono gli artificieri - Allarme questa mattina per un'auto sospetta, dalla quale fuoriuscivano alcuni fili elettrici, abbandonata in un tratto in costruzione della variante di valico sulla A1 all'altezza di Firenzuola. Gli artificieri della polizia, intervenuti sul posto insieme alle pattuglie della stradale, hanno esaminato la vettura ed escluso la presenza di ordigni all'interno. L'auto, che si trovava in un tratto ancora chiuso al traffico, stata rimossa senza creare disagi alla circolazione. Secondo quanto ricostruito, sarebbe stata abbandonata dalla proprietaria a seguito di un guasto.

 

Viareggio (Lu). Scossa di terremoto: epicentro in centro citt - Scossa di terremoto di media intensit alle 11.17 di oggi sulla costa di Viareggio. L'epicentro stato localizzato in pieno centro citt , tra via Corridoni e via Fratelli Rosselli. La magnitudo registrata di 2,5, la profondit di 4,7 km. La scossa durata per 23 lunghi secondi. La scossa, di 2,2 di magnitudo, stata percepita lungo la strada provinciale Galleraie. durata 17 secondi e ha avuto profondit di 9,2 km. Non sono stati segnalati danni a cose o persone.

 

Fiesole (Fi). Recuperati un centinaio di libri rubati alla Biblioteca Bandiniana - Un centinaio di antichi volumi a stampa (in gran parte cinquecentine e volumi del seicento) rubati dal Fondo Antico della Biblioteca Bandiniana di Fiesole sono stati ritrovati dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze. Le tre persone ritenute responsabili, in concorso tra loro ed a vario titolo, di ricettazione, riciclaggio, illecita esportazione di beni culturali, contrabbando, sono indagati. Grazie al monitoraggio del commercio di beni culturali effettuati dal nucleo di tutela patrimonio culturale stato accertato che un esercizio commerciale prevalentemente operante sul web aveva posto in vendita online alcuni di quei libri. Nel corso delle indagini stato inoltre identificato il ricettatore, un aretino frequentatore di fiere e mercatini specializzati. I militari hanno proceduto al recupero dei libri uno dei quali arrivato fino in Texas.

 

Pisa, incontro su codice appalti organizzato da Confcooperative - "Vogliamo lavorare insieme a tutte le istituzioni coinvolte per trasformare la fase di recepimento del nuovo codice appalti in una opportunit per l'intero sistema regionale. Abbiamo quindi voluto aprire un tavolo di confronto con Regione Toscana, Anci Toscana e Citt metropolitana di Firenze che metta al centro buone prassi e criticit riscontrate dalle cooperative nella partecipazione ad avvisi pubblici e far emergere i punti qualificanti per migliorare i processi di procurement pubblico". Lo ha detto Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana presentando il seminario "Il nuovo Codice degli Appalti: Cosa cambia?" promosso da Confcooperative Toscana e organizzato oggi a Pisa per approfondire quanto approvato dal Governo lo scorso 19 aprile. Al workshop, occasione per un approfondimento tecnico giuridico delle implicazioni che deriveranno dalla nuova norma sia per le imprese che per le stazioni appaltanti, ha visto la partecipazione anche dell'assessore regionale alla presidenza Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_APPALTI.MP3).

 

Toscana. Regione pi cara per le assicurazioni -  I toscani pagano il 12% in pi rispetto ad un' automobilista medio in Italia per la copertura assicurativa. uno dei dati emersi dall'analisi dei costi in Toscana da parte dell' Osservatorio Rc Auto di Facile.it e Assicurazione.it. Lo studio, che ha analizzato i prezzi praticati dalle compagnie assicurative italiane negli ultimi dodici mesi considerando valori regionali e provinciali, fa emergere come nonostante il calo dei costi delle polizze sottoscritte in Toscana nell'ultimo anno, gli automobilisti spendano di pi rispetto alla media italiana. La provincia che ha visto ridursi maggiormente i costi Rc auto tra giugno 2015 e giugno 2016 Grosseto (-16,66%) dove si spendono in media 425,36 euro di premio, a seguire Massa-Carrara (-13,88%) dove la spesa di 580,16 euro. Pistoia (premio medio 604,66 euro; -6,01% su base annua e +18,02% rispetto alla media nazionale), Siena (447,40 euro; -3,52% su base annua e -12,63% rispetto alla media nazionale), Pisa (533,89 euro; -1,66% su base annua e +8,17% rispetto alla media nazionale) e Firenze (569,61 euro; -1,29% su base annua e +11,24% rispetto alla media nazionale).

 

Barga (Lu). Approvato dai dipendenti di Kme Italy l'ipotesi di accordo - I dipendenti di Kme Italy hanno approvato l'ipotesi di accordo del 22 giugno scorso per dare slancio competitivo all'impianto di Fornaci di Barga, costretto a ridurre l'attivit per effetto del calo della domanda. Sono due i punti centrali dell'accordo: il ritorno alla capacit fusoria del rame a Lucca grazie ad un investimento di un milioni di euro per la riconversione di un forno elettrico; nessun licenziamento fino al 2018. Al voto ha partecipato l'80,6% dei dipendenti: il 78% ha detto s , mentre il 22% ha votato contro. Una nota della Fiom Cgil di Lucca precisa che "si tratta di un risultato importante sia per i livelli di partecipazione al voto che per i consensi ricevuti dall'ipotesi di accordo: a questo punto diviene operativo e offre una prospettiva di maggiore tranquillit per i lavoratori interessati e per un intero territorio". L'accordo mette al riparo dal licenziamento 350 dipendenti di Fornaci di Barga.


Pisa. Ingegneri del Kenya della KenGen in visita al Comune - Oggi il sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha ricevuto una delegazione della KenGen, Societ Elettrica di Stato del Kenya. Il Team della KenGen, composto da 9 ingegneri kenioti, qui a Pisa fino al 22 luglio perch ha firmato un contratto per la realizzazione di una centrale geotermica con la societ di consulenza "STEAM & GESTO Consortium" (SGC), che ha sede a Pisa. La SGC ha presentato un progetto per la costruzione della centrale geotermica ponendo particolare attenzione all'inserimento ambientale e paesaggistico. L'impianto sar costruito al margine del Parco Naturale denominato "Hell's Gate" (Porta dell'Inferno): un terreno verdissimo, abitato da popolazioni Masai e visitato da turisti durante tutto l'anno per ammirare la fauna selvaggia in una cornice di manifestazioni naturali vulcaniche. Si prevede che il cantiere per la costruzione della Centrale, dopo l'assegnazione della Gara, a cui hanno partecipato partecipare le maggiori Societ mondiali del settore, possa aprire nel prossimo autunno, sotto la supervisione della Societ Pisana, che ha gi aperto una sede a Nairobi ed uffici operativi sul sito dell'impianto, dove lavorano anche tecnici ed ingeneri locali. La prima Unit 70MW sar in esercizio prima della fine del 2018.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Nuova luce per la Basilica di San Lorenzo - Luce nuova per la Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo grazie all'intervento di Enel Energia in collaborazione con l'Opera Medicea Laurenziana. Il nuovo impianto di illuminazione stato pensato e realizzato secondo due criteri principali: risparmio energetico e valorizzazione artistica dell'opera. Il nuovo impianto in grado di esaltare le peculiarit e le bellezze della Sagrestia e allo stesso tempo di ottenere un importante risparmio energetico. Il progetto d'illuminazione, spiegano i realizzatori, ha rispettato rigorosamente le linee progettuali ideate e costruite dal Brunelleschi senza sconvolgerne la lettura agli occhi del visitatore. L'intervento stato illustrato da Cristina Bovi, responsabile vendite Enel Energia per la Toscana. (IN ALLEGATO: BOVI_SANLORENZO.MP3).

 

Prato. Serata al femminile con "Prato in rosa" - Una serata tutta declinata al femminile con l'apertura straordinaria di Palazzo Pretorio a Prato domani fino alle 24 e l'ingresso gratuito alle donne. S'intreccia con l'arte la rassegna "Prato in rosa" con tanti appuntamenti dedicati all'universo femminile previsti in centro storico domani, gioved 14 luglio. Arte e archeologia sotto le stelle con la possibilit di visitare sia la mostra "L'ombra degli Etruschi" che la collezione permanente in notturna a partire dalle 21 (ultimo ingresso alle 23.30). Le donne possono entrare gratuitamente al Pretorio mentre resta il biglietto secondo tariffario per gli uomini. La manifestazione "Prato in rosa" promossa dall'assessorato alle Pari Opportunit , con un percorso condiviso con l'assessorato alle Politiche Economiche, alla Cultura e in collaborazione con il Tavolo Operativo per promuovere la parit tra le donne e gli uomini nella vita locale, la Provincia di Prato e le associazioni di categoria. Info:www.palazzopretorio.prato.it

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Domani ancora emergenza caldo - Ancora caldo a Firenze. La Protezione civile del Comune conferma per domani il codice rosso per le alte temperature che, secondo le previsioni (http://www.biometeo.it/firenze-2/), potrebbero sfiorare i 40 gradi di massima al sole (con 10 ore di disagio caldo'). Sempre validi quindi i consigli per la popolazione, non solo anziani, bambini e soggetti fragili, che sono a disposizione sul sito della protezione civile (http://protezionecivile.comune.fi.it/?page_id=226).

 

Figline e Incisa (Fi). Publiacqua segnala truffe su controlli su valori acqua - Una cittadina del Comune di Figline e Incisa Valdarno ha segnalato le attivit di persone che, fingendosi incaricati di Publiacqua (societ di gestione del servizio idrico), tentano di entrare nelle abitazioni per controlli sulla presenza di "veleno" nell'acqua. Publiacqua ricorda ai cittadini che nessuno dei propri incaricati sta svolgendo controlli di questo tipo e che, comunque, il suo personale, di norma e salvo casi eccezionali, non effettua verifiche, controlli o manutenzione sugli impianti interni. Publiacqua invita quindi i cittadini a pretendere l'esibizione del tesserino di riconoscimento da chiunque si presentasse loro come dipendente della societ e a segnalare prontamente alle forze dell'ordine ogni episodio o richiesta sospetta.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 14 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con aumento della nuvolosit per velature e nubi alte e sottili, che risulteranno via via pi consistenti dal pomeriggio fino a cielo generalmente nuvoloso.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali.

Mari: mossi o molto mossi al largo, con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: in ulteriore calo, sia nei valori minimi che massimi. Valori anche di 1-2 gradi inferiori alle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-07-2016

 

Meteo e salute per domani, gioved 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi. Rimarranno tuttavia localmente condizioni di disagio da caldo per tutto l'arco della giornata. Il cielo si presenter sereno su gran parte della regione, non si escludono tuttavia possibili rovesci pomeridiani sui rilievi appenninici. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore del mattino o del tardo pomeriggio. Si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole.

Allegati