Toscana Radio News del 28 settembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail:trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 28/09/2016 anno n.6 n. 262 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Dalla Regione due milioni e mezzo per le strade bianche
- A Pianosa il convegno "Dal carcere al territorio, progetti integrati di reinserimento sociale"
- Caccia, accordo con Umbria e Lazio per i cacciatori pendolari
In Toscana
- Cibo: Toscani spreconi, le novit della legge contro gli sprechi alimentari
- Giannutri, pesca selvaggia: a rischio praterie di Posidonia
- Toscana. Mafia: attenzione per infiltrazioni
- Prato. Aeroporto: condannata la Camera di Commercio per prezzi azioni
- Toscana. Banche: in calo addetti e sportelli
- Firenze. Crescono i prezzi degli immobili
- Toscana. Piace il prodotto agricolo a km zero
- Pisa. Turismo: il settore matrimoni vale sette milioni di euro
- Empolese Valdelsa (FI). Nasce il Sistema Museale Museo Diffuso
- Gaiole in Chianti (SI). Ciclismo: tutte le novit per l'Eroica 2016
Cultura e spettacolo
- Firenze. Riaperto il Corridoio Vasariano
- Prato. CSN, "Il cielo col binocolo - Trekking astronomico sul Monteferrato"
Notizie di servizio
- Livorno. Piazza Attias: partono i lavori per il terzo e ultimo lotto
- Firenze. Un concorso per l'ex Ospedale San Gallo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Dalla Regione due milioni e mezzo per le strade bianche - La giunta regionale ha approvato ieri la delibera, presentata dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi per lo stanziamento di due milioni e mezzo finalizzati al miglioramento ed alla sistemazione di strade rurali. Il bando, che uscir per met novembre ha appunto lo scopo di supportare gli agricoltori, con contributi che copriranno l'intero ammontare delle spese, nella sistemazione di strade che attraversano i campi coltivati e per realizzarne di nuove. I contributi sono destinati anche a sistemare strade rurali inadeguate o poco sicure che gi esistono, attraverso una migliore regimazione delle acque, con la posa in opera ad esempio di tombini e tubazioni, realizzando guadi, ponti in legno o rimodellando le scarpate con la costruzione di muri e muretti. Le vie oggetto di contributo dovranno essere aperte al pubblico. "Si tratta di un aiuto spiega l'assessore Remaschi - per realizzare vie rurali e forestali di libero accesso a superfici agricole. Vi potranno partecipare i privati, ma anche soggetti pubblici che quelle strade hanno in progetto di realizzare per pi utenti".
A Pianosa il convegno "Dal carcere al territorio, progetti integrati di reinserimento sociale" Si tenuto ieri a Pianosa, presso la sede del carcere, un convegno dal titolo "Dal carcere al territorio, progetti integrati di reinserimento sociale", organizzato dal Ministero della Giustizia ed Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Tra i numerosi ospiti anche l'assessore alla Sanit della Regione Toscana Stefania Saccardi, il sottosegretario al Lavoro e Politiche Sociali Luigi Bobba, il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo ed il ministro della Giustizia Andrea Orlando, che in compagnia della Polizia Penitenziaria, ha svolto anche una veloce visita all'isola e alle sue strutture carcerarie. "Dobbiamo provare a mettere insieme tutti gli strumenti terapeutici perch le persone possano rientrare nel modo pi idoneo possibile nella vita ordinaria ha affermato Saccardi il tema di interesse per ciascuno di noi, non possiamo pensare che le persone una volta rinchiuse in carcere non esistano pi ". "Perch poi dal carcere si esce e si rientra nella societ - prosegue Saccardi - quindi o noi riusciamo a creare dei progetti, per fare in modo che le persone possano inserirsi e recuperare la loro autonomia, oppure corriamo il rischio che si verifichino le recidive e che le persone tornino a delinquere di nuovo. Credo sia interesse della collettivit comunque riuscire a fare dei progetti che possano aiutare il reinserimento sociale dei detenuti" conclude Saccardi. (SACCARDI)
Caccia, accordo con Umbria e Lazio per i cacciatori pendolari La giunta toscana ha approvato ieri due accordi che stabiliscono alcune regole per i cacciatori 'pendolari' o 'in trasferta' tra Toscana Umbria e Lazio, nella stagione venatoria in corso. Nell'accordo i cacciatori provenienti dalle due regioni e che intendono richiedere la residenza venatoria avranno la priorit . In Toscana in particolare avranno la priorit i primi settecento cacciatori umbri che presenteranno domanda e saranno riservati almeno mille posti per le prenotazioni giornaliere. Settecento saranno anche i cacciatori toscani a cui sar concessa la priorit nell'iscriversi ad un ambito umbro. Anche per i cacciatori laziali si applicheranno regole simili. I posti giornalieri disponibili ai toscani in Lazio e ai laziali in Toscana saranno almeno mille, da usufruire dal 1 ottobre 2016 fino al 31 gennaio 2017, fino ad un massimo di diciotto giornate per cacciatore. Per la caccia al cinghiale in battuta, le squadre provenienti dalle due regioni saranno accolte secondo le modalit previste dai rispettivi regolamenti regionali. Per i cacciatori 'pendolari' di Lazio e Umbria, come anche per i toscani che si sposteranno nelle due regioni limitrofe, rimane invariata la quota da pagare di 35 euro.
In Toscana
Cibo: Toscani spreconi, le novit della legge contro gli sprechi alimentari Ogni cittadino toscano spreca annualmente poco meno di una tonnellata di cibo, pari a oltre 3 milioni e mezzo di euro nella sola regione. 4 toscani su 10 ammettono di buttare prodotti scaduti circa una volta al mese, un quinto ogni settimana. Per cercare di far fornte al problema da pochi giorni entrata in vigore una legge contro gli sprechi alimentari che prevede, tra gli interventi pi importanti, la sburocratizzazione e lo snellimento delle procedure da parte di chi vende alimenti per potere donare le eccedenze. Ad esempio, i locali che vorranno consegnare gratuitamente il cibo a una Onlus non saranno pi obbligati a segnalarlo con anticipo, ma potranno presentare una dichiarazione consuntiva a fine mese. Inoltre, aumenta notevolmente la soglia oltre la quale diventa obbligatoria la "denuncia" della donazione (da 5mila a 15mila euro). La legge apre inoltre ai Comuni la possibilit di prevedere sconti sulla tassa rifiuti per chi, invece di gettar via, doner l'invenduto. Secondo gli ultimi dati diffusi da Coldiretti, dei 12,5 miliardi che vengono sprecati ogni anno, il 54% legato al consumo domestico, il 21% al settore della ristorazione, il 15% nella GDO e l'8% nel settore agricolo. Intervista al Presidente della Fiepet (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici) di Confesercenti Firenze, Santino Cannamela. (CANNAMELA)
Giannutri, pesca selvaggia: a rischio praterie di Posidonia - Legambiente, insieme agli abitanti di Giannutri, lancia l'allarme per la pesca selvaggia' all'isola che mette a rischio le praterie di Posidonia Nell'aprile 2014 un gruppo di persone "che abita e frequenta l'Isola di Giannutri", present all'Ente Parco dell'Arcipelago Toscano un esposto denuncia sull'attivit di pesca professionale nelle acque dell'isola di Giannutri, in gran parte protette dai vincoli del Parco Nazionale. Questi cittadini scrivevano: "Da pi di un anno assistiamo ad eventi ripetitivi che hanno luogo nelle due aree marine non protette: Golfo dello Spalmatoio e Cala Maestra. Pi di una barca di pescatori professionisti posa chilometri di reti nelle aree marine, sconfinando il pi delle volte nelle zone parco limitrofe e lasciando le reti in acqua anche per pi giorni. Noi non sappiamo se abbiano o meno l'autorizzazione a fare ci , ma abbiamo assistito alla "pulizia delle reti" ed al rigetto in mare di centinaia di pesci morti e non commerciabili per dimensione e specie, senza contare i piccoli crostacei, le stelle marine e quant'altro contribuisce a rendere unico il mare di Giannutri". Non avendo ricevuto nessuna risposta, lo stesso gruppo di cittadini nel luglio 2016 ha inviato un altro esposto denuncia, questa volta al ministero dell'Ambiente e per conoscenza ai Carabinieri del Noe. Anche questo esposto rimasto senza risposta e il gruppo di cittadini ha deciso di rivolgersi a Legambiente Arcipelago Toscan, che aveva a sua volta gi sollevato questi ed altri problemi di Giannutrio. I pesci sono diminuiti sempre pi sia in numero che in taglia in controtendenza con l'effetto rifugio che ci si aspetterebbe all'interno di un Parco Nazionale. Un esempio per tutti: da anni a Cala Spalmatoio si rifugiava un branco numeroso di barracuda pinna gialla che tranquillamente sostava sotto le imbarcazioni. Questa presenza ormai divenuta stanziale totalmente sparita dallo scorso anno e oggi non vi pi traccia. Intervista ad Umberto Mazzantini, Legambiente Arcipelago Toscano (MAZZANTINI)
Toscana. Mafia: attenzione per infiltrazioni - Il nuovo procuratore generale presso la corte di appello di Firenze, Marcello Viola, ieri nel suo saluto alla cerimonia di insediamento al palazzo di giustizia di Firenze ha dichiarato che "occorre prestare grande attenzione, in una regione importante come la Toscana, caratterizzata da grande dinamismo e da vivacit economica di primario rilievo, al rischio di infiltrazioni e di radicamento di organizzazioni di stampo mafioso, connotate dalla elevata capacit di penetrazione in importanti settori produttivi". "Bisogna pertanto rifuggire da ogni forma di sottovalutazione della questione ha aggiunto -, che rischia di favorire la dinamica espansiva di tali organizzazioni criminali". Marcello Viola, 59 anni, finora a capo della procura di Trapani, ha anche sottolineato la necessit di "rafforzare l'azione repressiva nei confronti di una criminalit che ha come fine quello della formazione di illecite ricchezze".
Prato. Aeroporto: condannata la Camera di Commercio per prezzi azioni - La sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Toscana ha condannato Carlo Longo e Catia Baroncelli, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera di Commercio di Prato, a versare in favore della Camera di Commercio 125.000 euro come danno erariale nell'ambito della determinazione del prezzo di offerta per l'acquisto di azioni di Aeroporto di Firenze spa (AdF spa). La Corte dei Conti ha motivato la condanna rispetto "a una condotta dolosa volta a fornire una valida giustificazione ad una operazione finanziaria decisamente dannosa per le finanze della Camera di Commercio di Prato a vantaggio di quella di Firenze". Presidente e segretario generale della camera pratese, spiegano i giudici contabili, "erano perfettamente a conoscenza della necessit di doversi giustificare per l'acquisto ad un prezzo pi alto, fino ad arrivare a falsificare un documento". La procura di Firenze aveva citato in giudizio anche Francesco Bianchi e Massimiliano Facchi, rispettivamente amministratore delegato e Partner di H7 spa, per la consulenza fornita su tutta l'operazione finanziaria. La sezione toscana della magistratura contabile ha rinviato le eventuali responsabilit del consulente privato al giudice ordinario.
Toscana. Banche: in calo addetti e sportelli - In Toscana il calo degli addetti del settore bancario, in 5 anni, stato superiore alla media nazionale con il -12,12%, e oggi ha toccato quota 24.157 unit . Secondo il report presentato ieri dalla Fisac-Cgil regionale, dal 2008 il calo di oltre il 22%; analogo il calo degli sportelli (-11,65%), superiore di oltre 2 punti alla media nazionale. Secondo i dati di Commissione Europea, Eurostat e Bankitalia sia il numero degli sportelli bancari italiani in rapporto ai principali paesi europei, sia il numero degli addetti, pongono l'Italia "in condizione meno squilibrata di quanto si voglia sostenere per convenienza". I dipendenti sono passati in Italia dai 316.360 del 2011 ai 298.575 del 2015. In Toscana continuano a crescere i depositi (69,3 miliardi, +39% sul 2008) per il combinato disposto della crisi degli investimenti a risparmio su prodotti alternativi sia per la perdurante stagnazione di investimenti delle imprese. I depositi delle famiglie sono anch'essi in aumento (57 miliardi).
Firenze. Crescono i prezzi degli immobili - Nella prima parte del 2016 le quotazioni immobiliari a Firenze sono aumentate del +0,4% rispetto al secondo semestre 2015. Lo rivela l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa, secondo cui nel capoluogo toscano le compravendite del semestre 2016 sono aumentate del +22,6% rispetto allo stesso periodo nel 2015. Gli andamenti delle quotazioni variano a seconda della zona: il centro storico del capoluogo toscano registra un +5% nei prezzi degli immobili grazie ad una forte presenza di investitori in cerca di abitazioni da adibire a casa vacanza e da mettere a reddito, mentre nella macroarea di Poggio Imperiale-Bandino le quotazioni sono diminuite dell'1,8%. Secondo lo studio i prezzi immobiliari dell'Isolotto e della zona Novoli-Careggi rimangono invece invariati.
Toscana. Piace il prodotto agricolo a km zero - Quattro consumatori toscani su dieci hanno acquistato almeno una volta ortaggi, frutta, olio, vino, pasta, confetture ed altri prodotti a km zero, biologici e non, direttamente in fattorie, agriturismi, mercati e botteghe di Campagna Amica. A renderlo noto Coldiretti Toscana che registra la presenza di oltre 100 mercati contadini, distribuiti in tutte le province, 1.000 fattorie e 20 botteghe, a cui si aggiungono circa 70 ristoranti, centinaia di orti urbani e una cinquantina di punti street food con prodotti coltivati su circa 15.000 ettari di terreno. Il numero delle fattorie che aderiscono a Campagna Amica registra una crescita del +6% rispetto al 2015 (+25% in rapporto al 2014, cio una fattoria ogni 4mila abitanti). Crescono anche i mercati settimanali in piazze, centri storici e spazi pubblici che oggi sono ben 100, uno ogni 50mila abitanti, cos come gli agriturismi che sono oltre 400. In occasione della tappa toscana del Tour2016 di Coldiretti in programma a Firenze gioved 29 settembre al Mandela Forum, verr animato un punto informativo sui mercati di Campagna Amica per i cittadini nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella nel corso dell'intera giornata del 28 settembre.
Pisa. Turismo: il settore matrimoni vale sette milioni di euro - La Toscana resta al top del wedding tourism: la Regione infatti la meta privilegiata per gli stranieri che vogliono sposarsi in Italia, con un fatturato stimato di 122,7 milioni (secondo i dati del Centro studi turistici di Firenze). Sul tema la Camera di commercio di Pisa ha realizzato la "Pisa wedding destination", una guida che sar distribuita in occasione di fiere, business meeting e eventi promozionali, a cominciare dalla "No frills 2016", uno degli eventi pi significativi in Italia per il settore turistico. La provincia di Pisa, secondo i dati della Camera di commercio, da sola copre il 7,1% del mercato regionale, con un giro di affari da 7 milioni di euro. Secondo il presidente della Camera di commercio di Pisa, Valter Tamburini, l'iniziativa ha il pregio di sintonizzarsi con il crescente successo del nostro territorio come wedding destination. Un fenomeno nato spontaneamente che ora ha bisogno di una promozione mirata e progetti specifici per consolidarsi come prodotto turistico vero e proprio .
Empolese Valdelsa (FI). Nasce il Sistema Museale Museo Diffuso - Si chiamer Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa e unir - facendo fare ad entrambi un salto in avanti in termini di qualit gestionale e di servizi offerti all'utenza i venti Musei che finora erano suddivisi tra Sistema Museale "Terre del Rinascimento" (che comprendeva i musei dei Comuni di Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo Fiorentino, Vinci) e Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina (musei dei Comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli). Il Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa vedr la luce ufficialmente dopo la sottoscrizione della Convenzione da parte di tutti i consigli comunali, ma soprattutto al termine di un lavoro biennale gi fatto attraverso i PIC (Piano Integrato della Cultura, finanziato da Regione Toscana) del 2015 e del 2016. Grazie ai PIC, gli 11 comuni avranno strumenti di comunicazione coordinata e adeguamenti a standard gestionali in linea con la normativa regionale. E sar il Comune di Montelupo Fiorentino, che ha coordinato i Comuni per i PIC, a rivestire il ruolo di coordinatore del neonato Sistema Museale unico. Nelle prossime settimane i Consigli Comunali porteranno in approvazione il testo della convenzione, e il Comune di Montelupo Fiorentino, capofila del Sistema, pubblicher la manifestazione di interesse per individuare la figura professionale pi adatta a ricoprire questo incarico.
Gaiole in Chianti (SI). Ciclismo: tutte le novit per l'Eroica 2016 Provengono da tutto il mondo i partecipanti a L'Eroica 2016, la gara ciclistica che si svolge a Gaiole in Chianti il 2 ottobre. Sono numerosissime le novit della XX Edizione de L'Eroica ad iniziare dall'inedito percorso di km 115 denominato Chianti Classico creato in onore ai trecento anni di storia di un territorio che il Granduca Cosimo III de' Medici decise di delimitare con un bando, per indicare una particolare vocazione per la produzione di vini di alta qualit . In questi giorni si va componendo anche l'elenco delle tantissime glorie del ciclismo al via. Spicca il nome di Felice Gimondi che indosser la maglia rosa Salvarani del Giro d'Italia vinto nel 1967. Gimondi, un motivo in pi per essere a Gaiole in Chianti domenica 2 ottobre. Anche senza bicicletta.
Cultura e spettacolo
Firenze. Riaperto il Corridoio Vasariano - Sono riprese le visite nel Corridoio Vasariano a Firenze. Si tratta di un utilizzo temporaneo (fino al 30 novembre) e 'blindato' del percorso che unisce gli Uffizi e Palazzo Pitti, dopo che la Direzione delle gallerie aveva ottenuto l'autorizzazione dal comando provinciale dei Vigili del fuoco e dopo che stata completata la specifica formazione antincendio del personale. Considerata l'assenza di uscite di emergenza tra i due ingressi al Giardino di Boboli e alla Galleria degli Uffizi, le visite saranno sottoposte a una serie di vincoli tassativi: numero massimo di 22 persone per gruppo, ovvero 19 visitatori pi gli accompagnatori, tra i quali due unit appositamente formate per i casi di rischio elevato di incendio; la compresenza massima all'interno del Corridoio non dovr superare le 88 persone, incluso il personale interno, e sar limitata a visitatori che non abbiano difficolt motorie.
Prato. CSN, "Il cielo col binocolo - Trekking astronomico sul Monteferrato" - L'Associazione Astronomica Quasar, in collaborazione con il Centro di Scienze Naturali, organizza per venerd 30 settembre una serata dal titolo: "Il cielo col binocolo - Trekking astronomico sul Monteferrato". Il luogo di osservazione si trova nella parte alta del Parco del CSN di Prato. Il ritrovo fissato per le 21 presso la cupola dell'Osservatorio Astronomico, situata appena superato l'ingresso del Centro di Scienze Naturali. Quando il gruppo si sar costituito, partenza, tutti insieme, per raggiungere il luogo d'osservazione. Necessari: scarpe da trekking o qualcosa di simile, torcia e abbigliamento adatto a trascorrere qualche ora di notte a circa 200 metri di altezza. Da non dimenticare i binocoli (di qualsiasi tipo). I soci del direttivo Quasar hanno qualche strumento per metterlo a disposizione di chi ne fosse sprovvisto. Prenotazione al cellulare del Quasar: 331 1679048. In caso di condizioni meteo avverse l'incontro sar annullato e riproposto in altra data.
Notizie di servizio
Livorno. Piazza Attias: partono i lavori per il terzo e ultimo lotto - Gioved 29 settembre partiranno i lavori del terzo ed ultimo lotto del progetto di riqualificazione di piazza Attias a Livorno. Troveranno spazio in quest'area anche 3 giochi (due a molla e uno scivolo) per i bambini . I giochi saranno collocati nella parte di piazza a quota minore (la cosiddetta "buca"), un luogo protetto per il gioco, in modo che le mamme possano controllare i piccoli standosene comodamente sedute in uno spazio a quota superiore. Il tema del gioco sar integrato da sagome colorate, a forma di animali, applicate sui muretti esistenti.
Firenze. Un concorso per l'ex Ospedale San Gallo - Un "concept" urbaninistico per il compendio dell'ex Ospedale militare San Gallo di Firenze. Cdp Investimenti Sgr, la societ di gestione del risparmio nata da Cassa depositi e prestiti, lancia un concorso internazionale di progettazione per selezionare una proposta che, rispettando il valore storico-architettonico del complesso immobiliare, vada a immaginare il recupero e riuso dei suoi spazi. Sar sulla base della migliore proposta che poi verr poi elaborata la normativa urbanistica generale a cui assoggettare l'ex Ospedale. Il concorso si articola in due fasi. La prima richiede la presentazione (entro il 31 ottobre) di un curriculum e di una proposta progettuale preliminare. Sar poi selezionata una rosa di finalisti, alla quale sar richiesto lo sviluppo dell'idea progettuale. Al vincitore andr un premio di 25mila euro, mentre per i concorrenti non vincitori previsto un rimborso di 20mila euro. La proposta di recupero sar , poi, posta a base delle scelte previsionali del regolamento urbanistico di Firenze, da approvarsi con una variante urbanistica. Cdpi si riserva la facolt di affidare al vincitore l'elaborazione della proposta di variante.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesti addensamenti pomeridiani nelle zone interne.
Venti: deboli in prevalenza da ovest sud ovest.
Mari: poco mossi. Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo le massime (punte di 25 gradi).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Non si prevedono variazioni da un punto di vista biometeorologico. Temperature percepite ancora superiori alle medie del periodo nei valori massimi che si manterranno superiori a 25 C su tutti i capoluoghi di provincia con condizioni di disagio da caldo se esposti alla radiazione solare. Al mattino ancora valori compresi tra 12 e 15 C con elevata escursione termica giornaliera.