Toscana Radio News del 30 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/03/2017 anno n.7 n.128 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovie. Dal 5 agosto al 3 settembre stop ai treni sulla Pistoia-Montecatini
- Arno a Firenze. Un'intesa Regione-Comune per eventi speciali lungo le sponde
- Scienza. A Firenze il 20/o congresso internazionale su "ergonomia e fattore umano"
- Museo Ginori. Barni: "La Regione sostiene il progetto di rilancio"
In Toscana
- Firenze. G7 della cultura, si parla di difesa dell'arte da guerra e terrorismo
- Museo Ginori. Ministro Franceschini: "Acquisizione entro l'estate"
- Pontedera (PI). Piaggio: sindaco chiede a Ue di contrastare scelte Trump
- Toscana. Dazi Trump: Coldiretti si schiera a difesa della carne toscana
- Vinci (FI). Lavoro: azienda apre mobilit , occupato stabilimento
- Arezzo. Si staccano pietre da facciata Chiesa SS. Annunziata
- San Rossore (PI). Sanit : nuova breast unit per cura tumori seno
- San Gimignano (SI). Nasce l'Accademia del gelato
Cultura e spettacolo
- Firenze. Corridoio Vasariano, dal 1 luglio apre il percorso del principe
- Pistoia Blues Festival: ospite anche Stefano Bollani
- Firenze. Direttore Uffizi: "Avanti con la Loggia di Isozaki"
Notizie di servizio
- Massa. Manutenzioni alla viabilit comunale
- Prato. Servizio mensa sospeso per sciopero
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Ferrovie. Dal 5 agosto al 3 settembre stop ai treni sulla Pistoia-Montecatini - Tra il 5 agosto e il 3 settembre il traffico lungo la linea ferroviaria Firenze-Viareggio verr interrotto tra le stazioni di Pistoia e Montecatini Terme per lavori connessi al raddoppio della linea tra Pistoia e Lucca. L'interruzione stata oggetto di un incontro che si svolto oggi in Regione tra l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e tutti i sindaci dei Comuni coinvolti per programmare un servizio sostitutivo il pi possibile rispondente alle effettive necessit della popolazione. Il servizio ferroviario rester immutato nei tratti Firenze-Pistoia e Viareggio-Montecatini Terme. Nel tratto da Pistoia a Montecatini Terme invece sar attivato un servizio sostitutivo con autobus, che sar definito da Regione Toscana, Rfi, Trenitalia e amministrazioni locali
Arno a Firenze. Un'intesa Regione-Comune per eventi speciali lungo le sponde - Manifestazioni culturali, sportive, turistiche, ricreative o commerciali, tutte lungo le sponde dell'Arno a Firenze. E' quanto prevede un accordo che firmeranno a breve Regione Toscana e Comune di Firenze, e che prevede lo svolgimento attivit di carattere straordinario, stagionale e temporaneo: saranno Regione e Comune a disciplinare le modalit per predisporre e gestire un bando unico che rilascer le concessioni del demanio idrico. Il Comune, da parte sua, svolger le procedure di evidenza pubblica per la gara che individuer i concessionari. "Con questo atto -ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - si concretizza la volont della Regione di valorizzare il fiume, renderlo vitale e restituirlo ai cittadini. Lungo l'Arno si potranno svolgere attivit di svago o commerciali che comunque sempre compatibili con la corretta regimazione idraulica. Ci auguriamo che a questo accordo possano seguirne altri" con altri Comuni.
Scienza. A Firenze il 20/o congresso internazionale su "ergonomia e fattore umano" - Si terr a Firenze il 20/o congresso mondiale dell'Associazione internazionale di ergonomia e fattore umano si terr in Italia nel 2018. Domani la giornata di lancio dell'evento, organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana e dalla Societ Italiana di Ergonomia e Fattore Umano con la collaborazione di altre istituzioni, imprese e societ scientifiche. E' l' appuntamento pi importante a livello internazionale che affronta il problema di come migliorare la qualit di vita, la sicurezza del lavoro e ambientale, la sicurezza nei servizi (sanit , trasporti), progettando strumenti, ambienti, organizzazioni a misura di essere umano e a prova di errore. L'evento, che per la prima volta si terr in Italia, avr luogo a Firenze dal 26 al 30 agosto 2018 e avr come tema guida "Creativity in practice". Sar una grande occasione di presentazione delle innovazioni pi brillanti per migliorare la qualit e il design dei prodotti e dei processi produttivi, la performance dell'essere umano al lavoro, la salute e il benessere di chi lavora.
Museo Ginori. Barni: "La Regione sostiene il progetto di rilancio" - "La Regione Toscana prima di tutto rinnova il suo impegno sul tema della fabbrica, ma siamo pronti a far s che anche la sfida per la riapertura del Museo di Doccia possa essere vinta". Queste le parole della vicepresidente della Toscana Monica Barni durante il pranzo di crowdfunding organizzato da Confindustria Firenze per finanziare la riapertura del Museo Richard Ginori. L'impegno della Regione si aggiunge a quello dello Stato per l'acquisto del Museo e della sua collezione, riconfermato oggi dallo ministro Ministro della cultura Dario Franceschini. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU MUSEO GINORI)
In Toscana
Firenze. G7 della cultura, si parla di difesa dell'arte da guerra e terrorismo - "E' la prima volta che un G7 viene preceduto da un G7 della cultura ed significativo che sia l'Italia ad ospitarlo": il ministro per i beni culturali Dario Franceschini, oggi a Firenze per la due giorni con i suoi colleghi dei sette grandi, sottolinea che "i temi che saranno toccati sono di straordinaria attualit ". Primo tra essi la "tutela dei beni culturali e dei luoghi di cultura, colpiti dal terrorismo e dalle calamit naturali", ma anche la "cultura come elemento di dialogo". Il vertice si concluder con un documento, ora in preparazione, che avr "un ruolo importante" anche per il futuro, ha aggiunto Franceschini auspicando che da ora in poi ogni G7 sia preceduto da un G7 cultura per verificare l'operativit di quanto sar deciso a Firenze. (AUDIO ALLEGATO: FRANCESCHINI SU G7 CULTURA)
"Firenze e Atene sono state le prime capitali europee della cultura: sarebbe bello insieme alla commissione riunire tutte le citt che hanno avuto questo titolo. Noi ci candidiamo per il primo incontro" ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, sottolineando che "la cultura com strumento di pace e dialogo" (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU G7 CULTURA)
Museo Ginori. Ministro Franceschini: "Acquisizione entro l'estate" - "Stiamo lavorando per raggiungere entro l'estate l'obiettivo di acquisire", anche per mezzo della legge Guttuso, che consente di compensare debiti fiscali con opere d'arte, "sia l'immobile che l'intera collezione" del Museo Richard Ginori della manifattura di Doccia a Sesto Fiorentino (Firenze). Lo ha detto Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali, intervenendo a una iniziativa di Confindustria Firenze che ha visto raccogliere 500 mila euro per il progetto di rilancio. "Insieme alle istituzioni locali - ha proseguito - a Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Confindustria Firenze, e ai privati che vorranno contribuire, individueremo lo strumento giuridico per far s che questa collaborazione fra pubblico e privato possa proseguire per la gestione del museo". Secondo Franceschini, parlando del Museo di Doccia "parliamo di quello che ha fatto grande l'Italia nel mondo: i saperi, la bellezza, l'arte, a cultura italiana, sono dentro a ognuno di quegli oggetti".
Pontedera (PI). Piaggio: sindaco chiede a Ue di contrastare scelte Trump - "Penso che di fronte a queste situazione anche l'Europa dovrebbe fare sentire con forza la propria voce. E' necessario contrastare certe scelte di Trump, non solo sul terreno politico ma anche culturale. Prima i muri adesso il protezionismo". Lo ha detto all'ANSA il sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, commentando le indiscrezioni relativi alla possibile introduzione di dazi punitivi per i prodotti europei, tra cui la Vespa della Piaggio, allo studio dell'amministrazione Usa. "Questa situazione - ha aggiunto Millozzi - molto preoccupante e necessita di una risposta altrettanto netta, perch chiaro che certe soluzioni protezionistiche potrebbero innescare un guerra commerciale al ribasso che avrebbe riflessi negativi sui lavoratori ma anche sui consumatori. Inoltre, da anni invito i governi nazionali ad attivare politiche di sostegno alla manifattura italiana, anche se la scarsa attenzione su questo comparto mi pare che continui ad esserci".
Toscana. Dazi Trump: Coldiretti si schiera a difesa della carne toscana - "Alzeremo un muro di 'fiorentine contro la carne agli ormoni'. Dopo la presa di posizione dell'associazione nazionale, Coldiretti Toscana si schiera a difesa degli allevatori regionali e della carne toscana dopo la 'vertenza' aperta dal presidente Usa Donald Trump, per i super dazi punitivi che l'amministrazione di Trump sta valutando di mettere su alcuni prodotti Ue anche italiani, in risposta al bando Ue sulle importazioni di carne trattata con ormoni. "Anche in Toscana cresce la preoccupazione perch la nostra regione si conferma fortemente orientata alla produzione della carne", spiega Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti regionale.
Vinci (FI). Lavoro: azienda apre mobilit , occupato stabilimento - Una ventina di lavoratori sta occupando da questa mattina i locali della Cartotecnica Maestrelli di Vinci. Ne d notizia la Cgil Empolese Valdelsa che da tempo segue una difficile vertenza sindacale all'interno dell'azienda di packaging. A met febbraio era stata avviata la messa in mobilit di tutti i 33 dipendenti dopo l'apertura di una procedura di concordato in bianco. Lo scorso 21 marzo i rappresentanti dei lavoratori avevano avuto anche un incontro in Regione Toscana con il consigliere del presidente Enrico Rossi per le questioni del lavoro, Gianfranco Simoncini, il quale si era impegnato a fissare un incontro con la propriet . Nel 2016 Cartotecnica Maestrelli aveva gi emesso lettere di licenziamento per 11 dipendenti. Al momento non si segnalano comunque momenti di tensione o interventi da parte delle forze dell'ordine.
Arezzo. Si staccano pietre da facciata Chiesa SS Annunziata - Si staccano pezzi di pietra dalla facciata della Chiesa della Santissima Annunziata di Arezzo ed stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per bonificare la zona metterla in sicurezza. accaduto questa mattina e il problema stato risolto in pochi minuti. La chiesa sorse a seguito del miracolo della Madonna delle Lacrime avvenuto il 26 febbraio 1490 e contiene l'Annunciazione, opera giovanile di Spinello Aretino, databile poco dopo il 1370. Sono in corso verifiche per capire cosa abbia provocato il distacco.
San Rossore (PI). Sanit : nuova breast unit per cura tumori seno - Una moderna 'breast unit' da oggi al servizio delle donne presso la casa di cura San Rossore di Pisa, che investe nella prevenzione e nella cura del tumore al seno con un modello avanzato di assistenza alle pazienti. La 'breast unit', sottolinea una nota della clinica, " un modello di assistenza efficiente e personalizzato, multidisciplinare e tecnologicamente avanzato: una formula vincente per il trattamento delle patologie mammarie". Un'equipe di specialisti di lunga e consolidata esperienza, come Alberto Luini, chirurgo senologo per oltre 30 anni al fianco di Umberto Veronesi allo Ieo di Milano, tracciano insieme il miglior percorso di cura sulla base dell'unicit della paziente. Il team dedicato formato da anestesista-rianimatore, radiologo, chirurgo senologo, chirurgo plastico, anatomopatologo, oncologo, radioterapista e psicologo, prosegue la casa di cura, " il vero punto di forza della Breast Unit, tutti gli specialisti condividono le informazioni e concertano le terapie nell'ottica di preservare la miglior qualit di vita della paziente".
San Gimignano (SI). Nasce l'Accademia del gelato - Nasce a San Gimignano l'Accademia del Gelato (World wide gelato foundation) che ha come obiettivo la tutela del gelato artigianale, la formazione professionale di qualit di nuovi maestri gelatieri, suddivisa in quattro livelli, e la promozione di questo prodotto in tutto il mondo, grazie ad un mirato servizio di consulenza. L'Accademia, con il patrocinio del Comune, un progetto voluto da tre eccellenze italiane del settore, Sergio Dondoli da San Gimignano, Sergio Colalucci da Nettuno e Giancarlo Timballo da Udine. Vuole inoltre offrire diverse soluzioni per chi intende investire in una gelateria in franchising o pi semplicemente entrare nel mercato "dell'arte fredda": "Il settore del gelato artigianale in forte crescita nel mondo - si legge sul sito - specialmente per quanto riguarda l'Italia poich il gelato italiano riconosciuto come prodotto caratteristico del made in Italy. Per gli investitori si tratta quindi di un settore altamente remunerativo con rapido ritorno dell'investimento".
Cultura e spettacolo
Firenze. Corridoio Vasariano, dal 1 luglio apre il percorso del principe - Dal 1 luglio a Firenze sar aperto permanentemente il 'Percorso del Principe' che collega Palazzo Vecchio con gli Uffizi. Lo ha annunciato Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali, nel corso di un'iniziativa di Confindustria Firenze. "Ci sono problemi tecnologici che vengono dalla necessit di contare gli accessi - ha detto - ma stiamo risolvendo in forma transitoria anche questo. Vogliamo che quel percorso sia aperto, vogliamo che sia un percorso che possano ripetere tutti".
Pistoia Blues Festival: ospite anche Stefano Bollani - Continua a definirsi il cartellone della 38/a edizione del Pistoia Blues Festival 2017 con un altro prestigioso artista italiano: il prossimo 9 luglio sar Stefano Bollani a salire sul palco di Piazza Duomo per la sua prima volta al Festival. Si definisce cos un cast 2017 particolarmente made in Italy vista la prestigiosa ricorrenza di Pistoia Capitale Italiana della Cultura: nel cartellone Franco Battiato (28 giugno), Mannarino (8 luglio), Bollani (9 luglio) e Niccol Fabi (13 luglio, Notte Rossa in collaborazione con Avis). Bollani, milanese ma fiorentino d'adozione, presenter a Pistoia il suo ultimo lavoro discografico "Napoli Trip": un progetto che nasce dal suo grande amore per la citt partenopea. Un amore che ha radici lontane da quando il pianista, appena undicenne, scopr il grande Renato Carosone, l'artista che prima di ogni altro lo ispir : "uno che suonava il piano, scriveva canzoni, cantava e si divertiva". Ad accompagnare Stefano Bollani nel suo "Napoli Trip" Daniele Sepe ai sassofoni, Nico Gori ai clarinetti e Bernardo Guerra alla batteria.
Firenze. Direttore Uffizi: "Avanti con la Loggia di Isozaki" - Con il progetto della Loggia di Isozaki agli Uffizi, potranno esserci "modifiche limitate, essenziali, al progetto: l'ipotesi che vada avanti quella pi probabile, non c' nessuna ragione per fermarci a questo punto". Lo ha sottolineato in Palazzo Pitti, parlando con i giornalisti nell'ambito del G7 della Cultura, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt. "Ci saranno aggiustamenti - ha aggiunto - principalmente su sicurezza, sia antincendio che per terrorismo".
Notizie di servizio
Massa. Manutenzioni alla viabilit comunale - Venerd 31 marzo a partire dalle ore 20:00 fino al termine dei lavori, previsti per le ore 02:00 di sabato 1 aprile, per consentire i lavori di asfaltatura a Massa in Via Carducci nel tratto compreso tra Viale Roma e Via M. Vecchia saranno chiuse alternativamente le corsie lato mare e lato monti. Una volta completate queste asfaltature si proceder al ripristino dell'asfalto nella corsia in uscita dalla rotatoria di Via Marina Vecchia in direzione mare, chiudendo per il tempo necessario detta uscita e deviando il traffico verso levante e ponente.
Prato. Servizio mensa sospeso per sciopero - A causa dello sciopero nazionale nei settori Turismo e Pulizie/Servizi Integrati/Multiservizi di venerd 31 marzo, per l'impossibilit di garantire il servizio nella sua totalit (cottura, trasporto e sporzionamento pasti), la mensa scolastica a Prato sospesa in tutte le scuole statali di ogni ordine e grado e nelle scuole dell'infanzia comunali servite dai centri cottura Ristoart/Camst: infanzia Figline, Fontanelle, Galciana, Maliseti e Vergaio. Il servizio regolarmente garantito in tutti gli asili nido comunali e nelle scuole d'infanzia comunali con cucina interna: infanzia Galilei, infanzia Corridoni, infanzia comunale e statale Borgosanpaolo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo addensamenti di tipo basso al mattino in prossimit della costa settentrionale e Valdarno inferiore in graduale attenuazione. Nel corso del pomeriggio locale modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme sui rilevi.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, stazionarie o in lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non si prevedono variazioni di rilevo da un punto di vista biometeorologico. La giornata sar pertanto caratterizzata da temperature percepite superiori alle medie del periodo, in particolare nei valori massimi, e pertanto risulter particolarmente idonea per lo svolgimento di attivit all'aperto. Si consiglia di indossare indumenti pi pesanti al mattino alleggerendosi poi rapidamente gi nel corso della mattinata quando le temperature saranno in sensibile aumento.