Carrara. Nuovo incidente mortale in cava, il cordoglio del Presidente Rossi - Scarica il podcast TRN

24 novembre 2015
11:38

Carrara. Nuovo incidente mortale in cava, il cordoglio del Presidente Rossi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 novembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/11/2015 anno n.5 n. 338 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Carrara. Incidente mortale in cava, il cordoglio di Rossi
  • Enrico Rossi, verso una macroregione di centro

 

In Toscana

  • Massa Carrara. Incidente mortale in cava di marmo
  • Massa Carrara. Incidente mortale in cava: sindacati indicono sciopero
  • Firenze. Vertice Nato: tra gli ospiti anche i presidenti Grasso e Boldrini
  • Arezzo. Banca Etruria: nessuna corsa a chiusura conti
  • Toscana. Studio sullo stato di salute degli adolescenti
  • Pistoia. Convegno per la Giornata contro violenza sulle donne
  • Siena. Buste di pane per la Giornata contro violenza sulle donne
  • Lucca. Nasce "Open -LU": un'applicazione dedicata all'accessibilit

 

Cultura e spettacolo

  • Festa della Toscana, al via l'edizione 2015-2016
  • Firenze. L'orto botanico festeggia 470 anni
  • Firenze. Festiva del Popoli: documentario su Isis
  • Pisa. Spettacolo in vernacolo per l'Associazione Italiana Persone Down

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Bollette dell'acqua: bando per agevolazioni tariffarie
  • Firenze. Passaporto canino e microchip ora si possono prenotare al Cup
  • ExLucchini. Indetto uno sciopero generale per il prossimo 2 dicembre

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Carrara. Incidente mortale in cava, il cordoglio di Rossi - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, interviene dopo il nuovo tragico incidente mortale sul lavoro. Si tratta di un cavatore di 46 anni morto ieri a Carrara mentre lavorava alle cave Calocara. "Un'altra morte bianca in Toscana ha affermato Enrico Rossi - esprimo tutta la mia vicinanza alla famiglia della vittima e ai lavoratori. Interverremo con un indennizzo economico a sostegno della famiglia, ha proseguito, anche se niente e nessuno potr restituire quello che un grave incidente ha strappato via". "Non credo continua Rossi - che episodi come questo costituiscano solo una triste sequenza di fatalit ". "Nel corso degli anni, ha continuato il presidente, molto stato fatto per la prevenzione e la sicurezza, ma chiedo a tutti di fare di pi . Convocher , , ha concluso il presidente, al pi presto un tavolo con assessori e tecnici competenti per fare il punto sull'accaduto e sulle azioni da intraprendere d'ora in poi".

 

Enrico Rossi, verso una macro-regione di centro Lo scorso sabato i presidenti di Umbria Toscana, e Marche hanno firmato un accordo di collaborazione tra le tre Regioni, finalizzato ad individuare sinergie nelle politiche di programmazione e ad una gestione comune di servizi. L'accordo prevede per esempio di mettere insieme centrali acquisti e enti pagatori, la gestione dei fondi comunitari e la forza delle economie delle tre regioni, a vantaggio di export, turismo e internazionalizzazione. Si tratta di un primo passo nella direzione della costituzione di una macroregione di centro. "Una macroregione, ha ricordato il Presidente Rossi, da oltre sei milioni di abitanti, il 10 per cento della popolazione di tutta Italia e con il 12 % del Pil nazionale". Nel frattempo i tre presidenti hanno individuato alcune possibili azioni concrete, come la creazione di un'unica centrale acquisti per la sanit , e una visione comune sulle infrastrutture, a partire dall'incompiuta Grosseto-Fano su cui la prossima battaglia dovr essere condotta in Europa affinch questa rientri tra i corridoi direttamente finanziati dalla Commissione Europea. "Ma per far questo ricorda Rossi - occorre presentarsi all'Europa uniti e con priorit condivise. Tre regioni insieme aggiunge il Presidente - possono ottenere i fondi comunitari per costruire il sotto corridoio mediterraneo Kiev-Lisbona passando da Ancona a Livorno fino alla Spagna: fondi per le strade ma anche per i porti".

 

 

In Toscana

 

Massa Carrara. Incidente mortale in cava di marmo - Un cavatore di 46 anni morto ieri alle Cave Calocara, sopra il paese di Miseglia (Massa Carrara), mentre lavorava. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo sarebbe stato colpito alla testa da una perlina di filo diamantato durante le operazioni di taglio del marmo. Sul posto sono intervenuti tecnici della Asl e polizia. Il cavatore morto era considerato uno dei pi esperti e il padre, ora in pensione, era il capo cava.

 

Massa Carrara. Incidente mortale in cava: sindacati indicono sciopero Dopo l'incidente mortale avvenuto ieri nelle Cave Calocara, in provincia di Massa Carrara, in cui ha perso la vita un cavatore di 46 anni, le segreterie provinciali di FILLEA-CGIL, FILCA-CISL FENEAL-UIL di Massa Carrara, hanno proclamato 24 ore di sciopero per oggi marted 24 novembre di tutto il settore del marmo. "L'ennesima tragedia hanno scritto i sindacati - ci dice che non deve mai calare il livello di attenzione su una questione troppo importante, la sicurezza. Basta sensibilizzare e far crescere il senso di rispetto nei confronti di un lavoro pericoloso come questo? Alla luce degli infortuni che ci sono stati negli ultimi probabilmente bisogna fare di pi . Lavorare meno e meglio rispettando le norme attualmente in vigore che eppure ci sono ma vengono eluse. Non ci possiamo rassegnare a queste tragedie".

 

Firenze. Vertice Nato: tra gli ospiti anche i presidenti Grasso e Boldrini - Si terr il 26 e 27 novembre a Palazzo Vecchio a Firenze la riunione del Gruppo Speciale sul Mediterraneo e il Medio Oriente dell'Assemblea parlamentare Nato. L'evento sar articolato in 8 sessioni, toccando tra gli altri il tema del terrorismo internazionale, in particolare quello jihadista e la crisi dei rifugiati. Saranno presenti oltre 100 parlamentari in rappresentanza di 40 Paesi e interverranno anche i presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso, e i ministri Alfano, Gentiloni e Pinotti.

 

Arezzo. Banca Etruria: nessuna corsa a chiusura conti Non c' stata alcuna corsa allo sportello per la chiusura di conti o per maxi-prelievi dai depositi da parte degli azionisti di Banca Etruria ad Arezzo, all'indomani del decreto del Consiglio dei Ministri che ha salvato dal rischio default quattro banche italiane, tra cui anche l'istituto aretino. "Gi sapevamo da tempo che sarebbe successo ha commentato all'ANSA un azionista - e che dunque avremmo perso molto del nostro, ora ho completamente assorbito il colpo".

 

Toscana. Studio sullo stato di salute degli adolescenti - Come stanno i giovani toscani? Complessivamente bene, e la loro salute sembra migliorare anche grazie ad alcuni effetti paradossali della crisi economica. Nonostante ci dobbiamo ancora stare attenti ad alcune delle loro abitudini poco corrette: si mettono ancora al volante dopo aver bevuto e guidano parlando al cellulare. Fumano (soprattutto le ragazze) e quasi 1 su 2 si ubriacato una volta nell'ultimo anno. Sono aggressivi online e sessualmente pi attivi, ma usano sempre meno il profilattico. Dormono meno di quanto sarebbe raccomandato per la loro et . Questa in estrema sintesi la fotografia degli adolescenti toscani tra 14 e 19 anni offerta dalla quarta edizione dello studio Edit (Epidemiologia del determinanti dell'infortunistica stradale in Toscana), condotto dall'Agenzia Regionale di Sanit (ARS) tra febbraio e maggio del 2015, su pi di 5mila teenager delle scuole superiori della Toscana e presentato ieri in un convegno sulle sorveglianze degli stili di vita dei toscani presso L'Aula di Santa Apollonia a Firenze.

 

Pistoia. Convegno per la Giornata contro violenza sulle donne - Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata internazionale sulla violenza sulle donne. L'amministrazione provinciale, il Comune di Pistoia e la Consigliera di Parit hanno organizzato un convegno dal titolo "Radici socio-culturali della violenza sulle donne" che si terr mercoled 25 alle ore 16 nell'Auditorium della biblioteca San Giorgio. Il convegno si propone di analizzare le profonde correlazioni tra cultura, integrazione, violenza, reato e giustizia. Il tema affrontato quello dei cosiddetti "reati culturali" o "reati culturalmente orientati", che ruota intorno alla configurabilit o meno, nel nostro ordinamento, di una "esimente culturale" della violenza domestica, e trova casistiche di applicazione anche nel territorio pistoiese.

 

Siena. Buste di pane per la Giornata contro violenza sulle donne - 30mila buste per il pane contro la violenza sulle donne. Sono quelle che distribuiranno il 25 novembre presso i forni di Siena le rappresentanti del Coordinamento Donne dello Spi Cgil Siena e del Dipartimento Pari Opportunit della Cgil Siena. Le buste riporteranno la scritta 'La violenza contro le donne non pu essere pane quotidiano'.

 

Lucca. Nasce "Open -LU": un'applicazione dedicata all'accessibilit - E' stato presentato ieri a Lucca il progetto "Open-LU" ideato dai fratelli Alessandro e Lorenzo Belli e dal loro collega Federico Trupiano. Si tratta di un'applicazione per smartphone che consente ai turisti e ai cittadini con disabilit motoria di avere tutte le informazioni necessarie per visitare musei e monumenti, per parcheggiare e percorrere gli itinerari pi accessibili. OpenArt Project il nome dell'associazione che si costituita per elaborare soluzioni utili ed offrire a tutti i cittadini l'accesso ai beni culturali, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura. Open-LU stata replicata in altri territori dando origine a OpenIT, applicazione replicabile a livello nazionale grazie anche alla collaborazione di organizzazione no profit e delle Caritas di altre Diocesi. L'applicazione OpenIT gratuita.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Festa della Toscana. Al via l'edizione 2015-2016 - E' stato presentato ieri dal presidente dell'Assemblea toscana Eugenio Giani, il programma della Festa della Toscana. Le celebrazioni partiranno il 28 novembre per protrarsi attraverso numerose iniziative fino al 28 febbraio del 2016. Saranno le riforme leopoldine e la solidariet alla Francia dopo i fatti di Parigi, i temi che animeranno l'edizione 2015 di questa festa, che ogni anno celebra l'abolizione della pena di morte, che avvenne grazie all'opera del granduca Leopoldo di Toscana nel 1786. Giorno clou dell'evento sar il 30 novembre con la seduta solenne del Consiglio toscano. Nel dire che ci sentiamo tutti fratelli ha sottolineato Giani ricordiamo i 130 caduti vittime del terrorismo dell'Isis; dobbiamo pensare ai valori fondamentali che la Francia ha espresso nella casa europea . A dare il via alle celebrazioni sar la manifestazione del 28 novembre al Teatro della Pergola a Firenze, dedicata a Riforme per una buona amministrazione. L'et di Pietro Lepoldo, il presente della Toscana, il futuro dell'Italia . (VOCE: GIANI)

 

Firenze. L'orto botanico festeggia 470 anni Al via i festeggiamenti per i 470 anni dell'orto botanico di Firenze, si tratta del terzo orto botanico al mondo per antichit . Per celebrare questa storica ricorrenza, dal 30 novembre al 2 dicembre il Museo di Storia naturale dell'Universit di Firenze in collaborazione con l'Accademia Dei Georgofili propone un ricco cartellone di mostre, visite guidate e momenti d'incontro con studiosi e scrittori. Gli eventi dedicati all'anniversario prendono il via luned , presso la Specola, con il convegno di studi Il Giardino dei Semplici, fra passato e futuro, dedicato ai prefetti' del passato, i direttori che hanno contribuito a rendere grande questa istituzione. Conclude la mattina di lavori l'anteprima della splendida mostra documentaria, visitabile fino al 22 febbraio, che racconta, attraverso immagini e mappe antiche, l'evoluzione edilizia e architettonica del Giardino dei Semplici. Marted 1 dicembre nell'aula Magna dell'Universit si terr invece un seminario che esplora il rapporto fra l'uomo e le piante, dalla scoperta dei cinque "sensi" verdi con Stefano Mancuso, al simbolismo che affianca i grandi alberi con Alessandro Menghini, fino alla scoperta delle radici profonde che legano l'uomo al mondo vegetale con T. Fratus. Nei locali dell'Accademia dei Georgofili invece possibile visitare, dal 2 dicembre, la mostra di acquerelli sugli agrumi dell'Orto Botanico di Simonetta Occhipinti. (VOCE: PAOLO LUZZI, curatore dell'orto botanico di Firenze)

 

Firenze. Festiva del Popoli: documentario su Isis - The Black Flag, documentario del regista Majed Neisi su un gruppo di guerriglieri che combattono l'avanzata dell'Isis, sar in prima italiana al 56/o Festival dei Popoli, in programma a Firenze dal 27 novembre al 4 dicembre in vari luoghi della citt . Il festival presenta 100 documentari tra cui Mr.Dynamite di Alex Gibney sulla vita del 're del Soul' James Brown (28/11) e Listen to me Marlon di Stevan Riley, inedito autoritratto di Marlon Brando (il 29/11).

 

Pisa. Spettacolo in vernacolo per l'Associazione Italiana Persone Down - La comicit vernacolare della Brigata dei Dottori si unisce all'impegno dell'Associazione Italiana Persone Down. Venerd 27 novembre alle 21 alla Citt del Teatro di Pisa andr in scena lo spettacolo "L'Otello 2000", una commedia in vernacolo. Il ricavato sar donato all'Associazione Italiana Persone Down, attiva a Pisa da oltre 25 anni con tanti progetti e iniziative per l'inserimento sociale e lavorativo delle persone con trisomia 21. Per info e prenotazioni: 333-6891585 e-mail: aipdpisateatro@gmail.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Bollette dell'acqua: bando per agevolazioni tariffarie Un sostegno economico per aiutare le famiglie in difficolt a pagare le bollette dell'acqua erogate dal gestore ASA spa. E' quanto prevede il Regolamento per l'attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale approvato dall'Assemblea dell'Autorit Idrica Integrata (AIT) di Livorno. Fino al 23 dicembre si potr partecipare al bando. Tra i requisiti richiesti per poter accedere al bando: la residenza anagrafica nel Comune di Livorno ed un valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) pari o inferiore a 6.530,94. Il modulo per la presentazione della richiesta di agevolazione tariffaria compilato e sottoscritto ai sensi di legge, deve essere presentato entro il giorno 23 dicembre 2015, dal luned al venerd con orario 9 13 e il marted e il gioved con orario 15,30 17,30 presso i seguenti uffici: URP Ufficio Relazioni con il pubblico Piazza del Municipio 1; Ufficio Marginalit e Famiglia - Via Mondolfi 173, presso la RSA Pascoli. Per informazioni possibile contattare l'Ufficio Servizi Sociali, tel. 0586 588183. Il bando visibile nel sito del Comune di Livorno nella sezione "Avvisi bandi e gare".

 

Firenze. Passaporto canino e microchip ora si possono prenotare al Cup - I numeri di telefono sono gli stessi a cui i fiorentini sono abituati a prenotare un esame del sangue, una radiografia o la visita con uno specialista: l'840.003.003 da telefono fisso o il 199.175.955 da cellulare. il Centro unico metropolitano di prenotazione dell'Azienda sanitaria di Firenze, che tutti chiamano Cup. D'ora in poi, chiamando l , sar possibile anche prendere un appuntamento per iscrivere il proprio cane o il proprio gatto all'anagrafe canina, per inserire il microchip con cui sar sempre possibile identificare il cane e la sua appartenenza a un padrone, per farsi rilasciare il passaporto europeo per animali d'affezione o un certificato internazionale che testimoni quali vaccini ha fatto e le sue condizioni di salute. L'accesso ai servizi prenotabili dell'Igiene urbana veterinaria possibile digitando dopo la risposta il tasto 9. Chiunque sia residente o domiciliato nel territorio della Asl 10 pu avvalersi di questo servizio, valevole per ora in via sperimentale solo nella sede di viale Corsica 4 a Firenze.

 

Ex Lucchini. Indetto uno sciopero generale per il prossimo 2 dicembre - Il settore metalmeccanico dell'area di Piombino ha indetto una mobilitazione generale per il prossimo 2 dicembre. Gli operai e le sigle sindacali temono per il loro futuro, nonostante le tempistiche fissate da Rebrab, patron di Cevital il colosso algerino che ha rilevato il polo siderurgico toscano, non siano ancora scadute. Sentiamo un parere su questa decisione a Mirko Lami, della segreteria generale di Cgil Toscana ed ex operaio della fabbrica Lucchini. (VOCE: LAMI)

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma - Previsione per Marted 24 Novembre Stato del cielo e fenomeni: miglioramento fino a cielo in prevalenza poco nuvoloso nel pomeriggio; possibili rovesci in Arcipelago nella prima parte della giornata. Venti: orientali moderati, localmente forti. Mari: poco mossi, mossi al largo. Temperature: stazionarie con minime prossime allo zero nelle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Aumento della ventilazione settentrionale che diverr tra moderata e forte, in particolare lungo la costa e sui crinali appenninici. Conseguentemente, nonostante il maggior soleggiamento rispetto a luned , i valori percepiti massimi rimarranno stazionari. Proprio a causa del vento infatti si percepiranno da 3 a 5 C in meno rispetto ai valori dell'aria con condizioni di disagio da freddo persistenti per gran parte della giornata non solo in montagna ma anche lungo la costa. Disagio intenso o molto intenso in montagna al di sopra dei 1000 metri.

Allegati