Toscana Radio News del 29 gennaio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/01/2016 anno n.6 n.33 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Carabiniere ucciso a Carrara, Ciuoffo oggi pomeriggio ai funerali
- Trasporti, Ceccarelli: "No ad aumenti tariffe per merci su ferrovia"
- Integrazione, a Figline-Incisa corsi di cucina per giovani migranti
- Polo Digitale di Arezzo, Ceccarelli risponde al Comune
In Toscana
Mattarella oggi a Firenze per convegno sulla Fondazione Spadolini
Prato. Incendio Macrolotto: chiesti 4 anni per i proprietari
Empoli (Fi). Famiglia intossicata da monossido di carbonio
Siena. Monte dei Paschi: torna l'utile dopo 5 anni
Firenze. Patto di stabilit : Nardella spera nell'azzeramento sanzioni
Sansepolcro (Ar). A rischio chiusura il magazzino del Monopolio di Stato
Forte dei Marmi (Lu). Lotta alla ludopatia: Bocelli testimonial
Mugello (Fi). Cani avvelenati: 3 casi in pochi giorni
Cultura e spettacolo
- Palio di Siena: Andreini dipinge il drappellone per il 2 luglio
- Toscana. Tra Firenze e Arezzo torna il Valdarno Jazz
Notizie di servizio
- Lastra a Signa. Attivato numero verde per i cittadini
- Pisa. Bando per la scelta dell'icona della Certosa di Calci
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 29 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 29 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Carabiniere ucciso a Carrara, Ciuoffo oggi pomeriggio ai funerali - Carrara saluta oggi per l'ultima volta Antonio Taibi, il maresciallo dei carabinieri ucciso mercoled mattina davanti alla propria abitazione con un colpo di arma da fuoco. Alle 9.30 di stamani si aperta la camera ardente nella caserma dei carabinieri di via Chiesa e alle 16,30 in Duomo verranno celebrati i funerali di Stato officiati dal vescovo. La Regione Toscana sar rappresentata dall'assessore Stefano Ciuoffo, che, accompagnato dal Gonfalone della Regione, esprimer il cordoglio del presidente Enrico Rossi e della giunta tutta alla famiglia e all'Arma dei Carabinieri.
Trasporti, Ceccarelli: "No ad aumenti tariffe per merci su ferrovia" "Un aumento ingiustificato delle tariffe del trasporto merci su ferrovia sarebbe assolutamente deleterio rispetto alle politiche avviate dalla Regione volte a favorire una prospettiva di sviluppo in questo settore". Lo ha detto l'assessore regionale alla mobilit e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, intervenendo sulla questione del possibile aumento delle tariffe imposte da Ferrovie Italiane sul traffico merci. "In questi giorni ha spiegato Ceccarelli - ci siamo confrontati con Trenitalia Cargo sulle politiche commerciali e su eventuali aumenti tariffari. L'azienda ha escluso che siano stati applicati aumenti indiscriminati delle tariffe, segnalando per alcuni problemi inerenti i costi di movimentazione nello scalo di Porcari e il venir meno delle sovvenzioni statali previste fino all'anno scorso sui trasporti. Ci auguriamo ha aggiunto l'assessore - che l'incontro di oggi tra Trenitalia e Lucart, azienda cartaria che movimenta una parte importante rilevante della produzione proprio su ferro, sia servito a fare chiarezza sul tema dei costi e a risolvere le criticit emerse nei giorni scorsi. Stiamo monitorando la situazione per favorire un accordo che consenta di confermare gli investimenti che aziende, gestori del servizio e Regione hanno fatto e stanno facendo, anche per rendere possibile lo spostamento di una parte delle merci che transitano in Toscana dalla gomma alla rotaia".
Integrazione, a Figline-Incisa corsi di cucina per giovani migranti Tre ragazzi provenienti dal Bengala, ospiti di una struttura a Palazzolo, nel comune di Figline-Incisa (Fi), grazie ad un protocollo firmato tra Comune, l'istituto Vasari di Figline e la cooperativa "Il Cenacolo", potranno partecipare ai corsi di cucina e per personale di sala insieme agli alunni della scuola. Gli ospiti maggiorenni del comune, poco meno di venti, parteciperanno invece ad incontri con genitori, docenti e cittadini. "Si tratta di un ottimo progetto ha dichiarato l'assessore all'immigrazione della Toscana Vittorio Bugli, che ha partecipato stamani alla presentazione. Si tratta di un esempio di vera integrazione, che rafforza la nostra idea di accoglienza diffusa e che va nella direzione della fase B che vogliamo imprimere all'azione, per passare dall'emergenza ad una gestione di tipo diverso". (IN ALLEGATO: BUGLI_FIGLINEINCISA.MP3).
Polo Digitale di Arezzo, Ceccarelli risponde al Comune "Come ho avuto gi modo di spiegare all'assessore e al sindaco di Arezzo mesi fa, le risorse che finanziano il progetto per la riqualificazione dell'ex mercato ortofrutticolo in Polo Digitale, non sono risorse regionali bens risorse dei fondi FAS che la Regione veicola ai soggetti beneficiari. Questi ultimi conoscono fin dal primo momento le condizioni, le modalit e le tempistiche di erogazione e non fa eccezione il Comune di Arezzo". Sono le parole dell'assessore regionale alla mobilit , trasporti, urbanistica e governo del territorio Vincenzo Ceccarelli dopo l'appello che l'assessore comunale Gianfrancesco Gamurrini ha rivolto a lui e alla Regione sulla presunta mancata proroga al Comune di Arezzo, da parte della Regione, delle risorse disponibili per la riqualificazione dell'ex mercato ortofrutticolo. "Anche per il Comune di Arezzo, come per tutti ha proseguito Ceccarelli - esistevano ed esistono tassative tempistiche per l'assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti da parte del Comune e per la conclusione dei lavori. Pertanto ad oggi, pur ribadendo la nostra massima collaborazione, non posso che confermare le condizione iniziali a cui sottoposto il finanziamento che non dipendono dalla Regione. Anzi, se il Comune non realizza le opere nei tempi e alle condizioni previste sar la Regione a perdere quei finanziamenti. E questo non ce lo possiamo permettere, soprattutto di questi tempi. Auspico quindi e sollecito il Comune ha chiuso l'assessore - a fare tutto quanto nelle sue competenze e possibilit per appaltare i lavori e rendicontare l'opera nei tempi previsti, per dare una risposta di cui la citt ha bisogno e non perdere cos i finanziamenti erogati dalla Regione".
In Toscana
Mattarella oggi a Firenze per convegno sulla Fondazione Spadolini Giornata fiorentina stamani per il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per partecipare al convegno sugli "Scenari per il XXI secolo" per i 150 anni della rivista Nuova Antologia, edita dalla Fondazione Giovanni Spadolini. Mattarella dopo il suo arrivo in Palazzo Vecchio, si recato nella Sala di Clemente VII, ufficio del sindaco, dove stato ricevuto da Dario Nardella, trattenendosi per circa una ventina di minuti a colloquio con il primo cittadino di Firenze e con alcuni dei relatori del convegno. Tra i presenti Giuliano Amato, Alberto Quadrio Curzio, Claudio Magris, Luciano Maiani, Antonio Paolucci, Sergio Romano, Andrea Riccardi, Michele Ciliberto, Monica Maggioni, coordinati da Giorgio Giovannetti. Sulla figura di Spadolini sono intervenuti anche il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ed il nipote, Guido Spadolini. (IN ALLEGATO: GIANI_NUOVAANTOLOGIA.MP3; SPADOLINI_NUOVAANTOLOGIA.MP3).
Prato. Incendio Macrolotto: chiesti 4 anni per i proprietari - Il pubblico ministero di Prato, Lorenzo Gestri, ha chiesto che i proprietari del capannone di Prato nella zona del Macrolotto, Giacomo e Massimo Pellegrini, dove morirono sette operai cinesi il 1 dicembre del 2013, siano condannati per alcuni reati tra cui spicca quello di omicidio colposo plurimo. Il pm, dopo una requisitoria durata oltre otto ore, ha chiesto ieri al giudice che ai due venga inflitta una pena di 4 anni e 10 mesi di reclusione ciascuno. La vicenda processuale che vede imputati i fratelli Pellegrini il 'secondo atto' di un processo andato in scena gli anni scorsi nei confronti della proprietaria della ditta devastata dal rogo, Lin Youlan. La donna, in primo grado, stata ritenuta colpevole del reato di omicidio colposo plurimo e condannata dal giudice a una pena di 8 anni e 8 mesi. L'udienza di ieri invece era riservata all'accusa nel processo contro i proprietari dell'immobile, due fratelli pratesi che posseggono una ditta immobiliare. La sentenza attesa per il 12 febbraio.
Empoli (Fi). Famiglia intossicata da monossido di carbonio - I vigili del fuoco sono intervenuti ad Empoli, in via Lorenzo Bartolini, per un caso di intossicazione da monossido di carbonio che ha coinvolto una madre, senegalese, e i suoi tre figli. Le esalazioni sono state prodotte da un braciere. E' intervenuto anche il 118 che ha soccorso e accompagnato la famiglia all'ospedale di Empoli, con due ricoveri in codice di emergenza 'giallo' e due in codice 'verde'.
Siena. Monte dei Paschi: torna l'utile dopo 5 anni - Il Monte dei paschi di Siena rivede l'utile per la prima volta dopo 5 anni di conti in rosso. Questo il risultato che emerge dai dati di preconsuntivo sul 2015, approvati una settimana in anticipo dal Cda per rassicurare i mercati. E cos la banca grazie all'effetto positivo registrato con la contabilizzazione a "saldi chiusi" dell'operazione Alexandria - richiesta della Consob a fine anno - si appresta a chiudere il bilancio con un risultato netto di 390 milioni contro la maxi-perdita di 5,4 miliardi di un anno fa. Anche la montagna di sofferenze ha cominciato, seppur lievemente, a ridursi. A fine anno i crediti deteriorati sono scesi a quota 46,9 miliardi, ovvero 600 milioni in meno rispetto a settembre.
Firenze. Patto di stabilit : Nardella spera nell'azzeramento sanzioni - Sulla questione dello sforamento del Patto di stabilit da parte delle Citt metropolitane, il sindaco di Firenze e coordinatore delle Citt metropolitane Dario Nardella, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha dichiarato che "dopo aver azzerato tutti i 250 milioni di euro del taglio che era stato previsto, grazie alla legge di Stabilit , speriamo che arrivi anche un analogo passo relativo alle sanzioni per lo sforamento". Sul punto, ha aggiunto, "siamo al lavoro con il governo: il presidente Fassino, attraverso il vertice di Anci, ha aperto un confronto molto costruttivo. Del resto non chiediamo un trattamento privilegiato, ma riteniamo che le citt metropolitane debbano essere un'esperienza che deve partire da zero e non pu proseguire con il fardello dell'esperienza della gestione delle vecchie province", ha concluso Nardella.
Sansepolcro (Ar). A rischio chiusura il magazzino del Monopolio di Stato - Sansepolcro rischia di perdere l'ennesima tessera in un puzzle di competenze che finora l'aveva resa centro di riferimento economico e sociale della Valtiberina. infatti a rischio chiusura il magazzino vendita di generi del Monopolio di Stato gestito dalla famiglia Romagnoli con la collaborazione di due dipendenti, che da anni garantisce l'approvvigionamento dei tabaccai e dei commercianti della vallata. A lanciare l'allarme stata la Confcommercio con una lettera indirizzata al sindaco di Sansepolcro Daniela Frullani. "Oltre alla perdita dell'occupazione per i gestori e i loro dipendenti, ci preoccupa il fatto che la nostra citt non sarebbe pi il punto di riferimento per i commercianti di una vasta area geografica, che superando i confini amministrativi tocca le Marche, l'Umbria e l'Emilia Romagna", fa sapere il presidente della delegazione Confcommercio Avio Ricci. La chiusura del magazzino di Sansepolcro rientra nella logica di ridimensionamento drastico che Logista Italia spa sta attuando in questi anni: dei 600 magazzini esistenti in tutta Italia, oggi se ne contano solo 175, che dovrebbero presto ridursi a 125 e, nei programmi futuri, a 80. Secondo i piani, il deposito di Sansepolcro dovrebbe cessare la propria attivit entro giugno prossimo, nonostante il contratto in essere con la famiglia Romagnoli scada il 31 dicembre 2017.
Forte dei Marmi (Lu). Lotta alla ludopatia: Bocelli testimonial - La dama per aiutare chi di gioco si ammala: questa un'iniziativa contro la ludopatia a cui ieri hanno partecipato, a Forte dei Marmi, il cantante Andrea Bocelli e il pluricampione del mondo di dama inglese, Michele Borghetti, insieme agli studenti del liceo scientifico Chini-Michelangelo. Nella scuola stato fatto proprio un torneo di dama per dare un segnale ai giovani su cosa e come possono utilizzare il cervello e le capacit umane scoraggiando comportamenti devianti che, nei casi peggiori, portano alla dipendenza, come la ludopatia. All'iniziativa sono arrivati messaggi di sostegno del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini e del presidente del Coni Giovanni Malag . Il Comune di Forte dei Marmi ha varato un'ordinanza per ridurre l'orario di esercizio delle sale giochi. "Vogliamo - dice il sindaco Umberto Buratti - limitare la possibilit di spendere soldi nel gioco. Non sar intervento risolutore ma gli unici strumenti a disposizione sono questi ed io intendo usarli".
Mugello (Fi). Cani avvelenati: 3 casi in pochi giorni Sono 3 i cani meticci, due dei quali morti, che hanno ingerito lo scorso fine settimana esche preparate con del veleno per lumache nella zona del Mugello. I tre casi di avvelenamento sono stati immediatamente segnalati all'Enpa che ha aperto un'indagine per poter risalire a coloro che hanno disseminato il veleno in giardini e parchi di San Piero, Borgo San Lorenzo e di altri paesi del Mugello. Si tratta di prodotti in vendita soprattutto nei consorzi agrari, hanno una forma che assomiglia ai confetti, sono di colore azzurro e sono appetibili per gli animali perch hanno un sapore dolciastro. Il problema che le esche avvelenate sarebbero state gettate in luoghi frequentati anche da bambini, per cui l'allarme doppio. Se ci si accorge che il cane o il gatto ha mangiato del lumachicida, il proprietario deve correre quanto prima dal veterinario perch fondamentale limitare i danni del tossico.
Cultura e spettacolo
Palio di Siena: Andreini dipinge il drappellone per il 2 luglio - Sar l'artista senese Tommaso Andreini, 39 anni, a dipingere il drappellone per il Palio del 2 luglio dedicato alla Madonna di Provenzano. Lo comunica in una nota l'amministrazione comunale. Il tema scelto la misericordia e il Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco, "un soggetto caro ai senesi e legato profondamente alla cultura e alle tradizioni della citt che, nella sua storia, ne ha fatto uno dei suoi valori di riferimento" spiega la nota del Comune.
Toscana. Tra Firenze e Arezzo torna il Valdarno Jazz - Dal 30 gennaio al 22 marzo torna nei comuni del Valdarno, tra Firenze e Arezzo, il Valdarno Jazz Festival - Winter Edition. La ventisettesima edizione propone sei concerti, oltre a un ciclo di guide all'ascolto, proiezioni di film a tema e incontri per indagare i territori del jazz e affini. Nel programma spiccano le stelle del jazz internazionale, quali il trombettista Dave Douglas, in duo con il pianista Uri Caine (27 febbraio, Terranuova Bracciolini, Le Fornaci); il quartetto del sassofonista Chris Potter, in esclusiva italiana (22 marzo, San Giovanni Valdarno, Teatro Masaccio); il progetto "Travelers" del contrabbassista Matteo Bortone, che ha appena vinto il premio quale Miglior nuovo talento italiano al Top Jazz 2015, referendum indetto dalla rivista Musica Jazz (14 febbraio, Montevarchi, La Ginestra). Il festival diretto dai musicisti Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia, in collaborazione con Music Pool, Valdarno Culture, Fondazione Toscana Spettacolo onlus per il concerto di Chris Potter. Valdarno Jazz inserito nel circuito I-Jazz e Network sonoro. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.valdarnojazzfestival.wordpress.com.
Notizie di servizio
Lastra a Signa. Attivato numero verde per i cittadini Attivo a Lastra a Signa il numero verde gratuito 800-882299: i cittadini possono rivolgersi al Comune, in orari diurni, per informazioni o segnalazioni e, soltanto per emergenze o calamit naturali che riguardano il territorio, anche in orario serale e notturno, grazie all'attivazione di una collaborazione tra il Comune e associazioni di protezione civile.
Pisa. Bando per la scelta dell'icona della Certosa di Calci Nel 2016, la Certosa di Calci festeggia 650 anni. Universit di Pisa, Museo di Storia Naturale, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, Polo Museale della Toscana, Segretariato Regionale MIBACT Toscana, Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, Comune di Calci, Regione Toscana hanno stilato un calendario ricchissimo di eventi. Inoltre il Museo di Storia Naturale ha bandito un concorso grafico per ideare l'icona che rappresenter la Certosa. Al vincitore andranno mille euro: il logo sar usato per la celebrazione e tutti gli eventi ad essa collegati. I progetti potranno essere presentati fino al 29 febbraio. Info su www.msn.unipi.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 29 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, parziali schiarite nel pomeriggio. Deboli piogge sulle zone settentrionali, pi occasionali e intermittenti sulle zone interne.
Venti: deboli meridionali con locali rinforzi in Arcipelago, deboli sulle zone interne.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo a nord dell'Elba.
Temperature: pressoch stazionarie su valori superiori alle medie del periodo, intorno a 13 gradi in pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-01-2016
Meteo e salute per oggi, venerd 29 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono variazioni importanti da un punto di vista biometeorologico rispetto ai giorni precedenti. I valori percepiti si manterranno molto al di sopra delle medie di riferimento con condizioni di disagio da freddo limitate alle primissime ore del mattino. Tali condizioni termiche permetteranno di limitare l'utilizzo del riscaldamento. Persisteranno condizioni favorevoli alla riacutizzazione di alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.