Toscana Radio News del 6 dicembre 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/12/2013 anno n.3 n. 392 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Divertirsi guadagnando salute", il progetto per promuovere i corretti stili di vita
- Scarperia, ambiente e multicultura nella scuola 2.0
- La Toscana ricorda l'artista Leo Ferr
- L'assessore Ceccarelli premiato per l'organizzazione dei Mondiali di ciclismo
In Toscana
- Volontariato: in Toscana pi 3.000 enti e 300mila volontari
- Alcol, i giovani toscani preferiscono superalcolici al vino
- Progetto Recoil, energia da olio esausto, gi 500 chili sull'Amiata
- Grosseto, il giudice boccia la 'class action' contro l'inceneritore
- Pisa, il radar fotonico sar immesso sul mercato
- San Quirico d'Orcia (SI) premia Gabrielli
- Forte dei Marmi, stop all'uso indiscriminato del nome "Mercato del Forte"
Cultura e spettacolo
- Pisa, un progetto sperimentale per divulgare la vita delle opere arte
- Lucca, al via il master Il progetto dello Spazio Pubblico
Notizie di servizio
- Firenze, Ataf: nuova giornata di sciopero
- Pisa e Livorno, sciopero dei bus contro tagli salari
- Treni protesta dei pendolari
- Empoli, verifiche sulle domande per i nidi d'infanzia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 6 dicembre
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
"Divertirsi... guadagnando salute", il progetto per promuovere i corretti stili di vita - La prima a partire stata Viareggio, con iniziative destinate a proteggere i giovani dal danno e dagli incidenti conseguenti all'uso e abuso di alcol. Ora il progetto regionale "Divertirsi... guadagnando salute" si estende a tutto il territorio regionale, e la Asl 12 di Viareggio ne la capofila. Nel corso della sua ultima seduta la giunta regionale ha approvato una delibera per estendere il progetto a tutte le aziende sanitarie toscane (per Prato, partecipa invece la Societ della Salute), e si conferma la Asl 12 nel ruolo di azienda capofila. Il progetto rientra nel pi ampio programma "Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari", nel quale sono indicate le strategie e le metodologie per contrastare i quattro principali fattori di rischio per la salute: scorretta alimentazione, abitudine al fumo, abuso di alcol, inattivit fisica. L'iniziativa prevede anche interventi in collaborazione con le scuole, con l'associazionismo sportivo e con tutti i soggetti che operano nel mondo giovanile. Dall'ultimo studio Edit (Epidemiologia dei determinanti dell'infortunistica stradale in Toscana) realizzato dall'Ars, l'Agenzia regionale di sanit , emerge che il 43% di ragazzi e ragazze consuma bevande alcoliche, oltre la met degli studenti intervistati hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell'ultimo mese, e il 35% ha bevuto pi di 5 bicchieri nella stessa occasione.
Scarperia, ambiente e multicultura nella scuola 2.0 - Festa grande, a Scarperia, questo venerd 6 dicembre. Nel pomeriggio (ore 15:15) si inaugura, presso l'Istituto Comprensivo Statale che unisce due Comuni (Scarperia e San Piero a Sieve), un sistema tecnologico (aule informatiche e rete dati) della scuola recentemente allestito secondo un modello "ecologico e partecipato". Insieme ai sindaci Federico Ignesti (Scarperia) e Marco Semplici (San Piero a Sieve) e con Fiorenza Giovannini, dirigente dell'Istituto Comprensivo, sar presente Stella Targetti vicepresidente della Regione Toscana. Del progetto ("A scuola informaticaMente") fanno anche parte il cablaggio "ecologico" dei plessi scolastici (non utilizza sistemi a onde radio), l'allestimento di due laboratori informatici, la realizzazione di un prototipo di lavagna interattiva "fatta in casa" e installabile in ogni classe della scuola con notevoli risparmi economici. Il tutto fa parte di un progetto ("cittadini nel mondo") promosso dalla scuola di Scarperia, con Comune, associazioni, ASL, agenzie formative e genitori organizzati in una consulta; una esperienza di democrazia partecipata, orientata a due grandi sfide della contemporaneit : l'educazione ambientale e quella multiculturale.
La Toscana ricorda l'artista Leo Ferr - Un evento dedicato al grande artista francese, toscano di adozione, si terr a Firenze, il 10 dicembre allo spazio Alfieri dalle 17.30 alle 24 ad ingresso libero. Insieme a Sergio Staino, al Teatro Puccini, ai Tete de Bois e con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione dell'Istituto Francese, la Toscana rende omaggio a Ferr . Un folto gruppo di artisti e intellettuali parteciper all'evento. E' solo il primo passo di un progetto che vedr per tutto il 2014 i T tes de Bois lavorare alla realizzazione di un disco, di videoclip e di altre iniziative centrate sulla figura straordinaria di Ferr anarchico, poeta. "La Toscana cura e sviluppa legami importanti con la Francia ha detto Cristina Scaletti ieri alla presentazione dell'iniziativa e la celebrazione di Leo Ferr , che ha scelto entrambe come riferimento, si inserisce pienamente nell'alveo di questo percorso. Un artista straordinario, che non appartiene solo al suo tempo, ma al tempo di tutti coloro che lo ascoltano."
(voce: Assessore regionale al turismo Cristina Scaletti; (ALLEGATO AUDIO: SCALETTI)
L'assessore Ceccarelli premiato per l'organizzazione dei Mondiali di ciclismo - Giro d'onore" per l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, che ieri ha ricevuto a Roma un premio dalla Federazione Ciclistica italiana in virt del lavoro fatto come Presidente del comitato istituzionale per l'organizzazione dei Mondiali di ciclismo Toscana 2013. "Ricevo questo premio con soddisfazione - ha detto Ceccarelli - lo considero un riconoscimento per tutto il Comitato istituzionale come riconoscimento per il lavoro svolto da tutti gli enti pubblici che hanno partecipato all'organizzazione del Mondiale e che con la loro opera hanno contribuito al successo di questo evento". La premiazione avvenuta al Salone d'Onore del Coni, nell'ambito della cerimonia battezzata appunto "Giro d'Onore".
In Toscana
Volontariato: in Toscana pi 3.000 enti e 300mila volontari - Sono 3.337 le associazioni di volontariato attive in Toscana, con un incremento del 10% rispetto al 2012, e quasi 300mila i volontari che prestano servizio nel sociale. E' quanto ha reso noto ieri il Cesvot, Centro servizi volontariato Toscana, in occasione della Giornata internazionale del volontariato. Ben 1.116 associazioni, pari al 33,45% del totale, lavorano in ambito sociale, 951, il 28.5%, sono invece impegnate nel settore sanitario, mentre 326, circa il 10%, si occupano di cultura. Altre 189 lavorano con la protezione civile, 214 si occupano di difesa e tutela dell'ambiente, 409 sono quelle dedicate al socio-sanitario, 39 alla tutela e promozione dei diritti e 92 al volontariato internazionale. ''Oggi il mondo del volontariato festeggia la propria presenza - ha detto il neo presidente del Cesvot Federico Gelli - in Toscana sono oltre 300mila i volontari che lavorano in questo settore, dico 'lavorano' perch dedicare alcune ore della propria giornata al servizio degli altri un grande esempio e una grande testimonianza''. Negli ultimi 10 anni, stato ricordato, il Cesvot ha attivato 6mila consulenze, dato il sostegno a 682 progetti per un valore di quasi 19 milioni di euro, e ha finanziato 2048 corsi di formazione rivolti a trentamila partecipanti. (ALLEGATO AUDIO: FEDERICO GELLI)
Alcol, i giovani toscani preferiscono superalcolici al vino - I giovani toscani hanno smesso di
bere vino, tradizionalmente parte della dieta alimentare della famiglie in Toscana, per convertirsi a stili di consumo importati dai Paesi nordici, con grosse quantit di alcol: birra, superalcolici e aperitivi, consumate fuori dai pasti e in poche occasioni, soprattutto nel fine settimana. uno dei
dati che emergono dall'indagine condotta da un gruppo di ricerca coordinato dall'Azienda regionale di sanit della Toscana (Ars). Nel 2011 in Toscana la quota di bevitori di almeno una bevanda alcolica pari al 67,3% (81,9% maschi e 54,% femmine), in linea con la media italiana. Nel periodo 1998-2011 il trend dei bevitori in Toscana in diminuzione quasi dell'8%, mentre in Italia la diminuzione si attesta al 4%. Se si valutano invece le quantit consumate, la Toscana tra le regioni italiane con i valori pi elevati: il consumo medio giornaliero pro capite di 12,7 grammi nei maschi (poco pi di un bicchiere di vino al giorno) e 4,2 nelle femmine. La prevalenza dei bevitori a rischio (pi di 4 unit alcoliche al giorno per i maschi e 2 per le donne) in Toscana di poco superiore al valore nazionale: l'8,5% dei maschi ( l'8,1% in Italia) e l'11,4% delle donne (7,3% in Italia).
Progetto Recoil, energia da olio esausto, gi 500 chili sull'Amiata - Raccogliere l'olio vegetale esausto per trasformarlo da rifiuto in energia: questo l'obiettivo del Progetto Recoil, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Life+, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina tramite una raccolta 'porta a porta'. Tra i partner del progetto, che durer un anno, oltre al capofila AzzeroCO2, anche Legambiente e il Comune di Castell'Azzara (Grosseto). Nei primi sei mesi del progetto a Castell'Azzara sono stati finora ben 435 i chili di olio esausto: numeri importanti che attestano la collaborazione dei residenti e il buon andamento del progetto, che ha la durata complessiva di un anno.
Grosseto, il giudice boccia la 'class action' contro l'inceneritore - La class action promossa contro l'inceneritore di Scarlino non ha superato l'esame preliminare ed stata ritenuta, allo stato attuale, come carente e priva degli elementi di fatto necessari per poter essere esaminata. Secondo quanto stabilito nell'ordinanza del tribunale di Grosseto, i ricorrenti ''avrebbero dovuto in sede di elaborazione e redazione della citazione - e dovranno adesso attraverso l'integrazione della stessa - esporre e dimostrare in che modo sono stati danneggiati''. Il giudice Giulia Conte ha rinviato l'udienza al 2 luglio imponendo (entro il 31 marzo 2014) un'integrazione documentale senza la quale l'azione legale non potr essere valutata.
Pisa, il radar fotonico sar immesso sul mercato - Il radar fotonico, che garantisce ancora pi sicurezza nella gestione del traffico aereo, adesso si presenta alle imprese, dopo aver concluso la fase di test, ospitata dallo scalo pisano "Galileo Galilei" e dal porto di Livorno. Il progetto, per lo sviluppo di un radar fotonico, stato condotto dalla ricercatrice Antonella Bogoni del Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni di Pisa), Area Leader di Digital & Microwave Photonics dell'Istituto Tecip della Scuola Superiore Sant'Anna, grazie ai fondi di una borsa dell'European Research Council (Erc). Il prototipo ha monitorato il traffico aereo dell'aeroporto "Galileo Galilei" ed il traffico navale del porto di Livorno, grazie alla collaborazione dell'aeronautica militare di Pisa, 46 Brigata Aerea, dell'Autorit Portuale di Livorno che hanno reso possibile l'utilizzo il radar "in situ" per alcune settimane, verificandone le prestazioni.
San Quirico d'Orcia (SI) premia Franco Gabrielli - "Un riconoscimento per il costante e incessante lavoro quotidiano di sentinella del territorio, senza mai perdere di vista il rapporto con le comunit di riferimento anche davanti ad eventi drammatici come in Maremma e in Lunigiana". Con queste motivazioni il Comune di San Quirico d'Orcia consegner domenica 8 dicembre al capo Dipartimento della Protezione Civile Prefetto Franco Gabrielli "L'Extravergine 2013", il riconoscimento che ogni anno il comune senese assegna a persone che si sono particolarmente distinte nel settore scientifico o sociale. Il premio sar consegnato dal sindaco Roberto Rappuoli in occasione della 20/a Festa dell'olio in programma dal 5 all'8 dicembre. Ospite d'eccezione in questa edizione 2013 sar proprio la comunit di Isola del Giglio. Proprio i due territori lo scorso mese di settembre hanno siglato un patto istituzionale di gemellaggio che affonda le sue origini storiche quando il Pirata Barbarossa nella seconda met del 1500 deport i gigliesi e l'isola fu ripopolata con famiglie della Val d'Orcia. Alla cerimonia sar presente anche il sindaco di Isola Giglio Sergio Ortelli.
Forte dei Marmi, stop all'uso indiscriminato del nome "Mercato del Forte" - "Sono anni che l'amministrazione comunale invita i commercianti ambulanti a moderare l'uso di queste definizioni, anche perch queste iniziative sono private e sfuggono ad ogni controllo della municipalit versiliese. Cos , nei prossimi giorni, sar depositata una denuncia all'Autorit garante della concorrenza e del mercato, la famosa Antitrust, proprio per chiedere un intervento che metta il freno allo sfruttamento del nome del mercato di Forte dei Marmi, che viene, appunto utilizzato per pubblicit ingannevoli al di fuori del territorio comunale" quanto fa sapere l'amministrazione comunale di Forte dei Marmi - "verr richiesto all'Antitrust di fare cessare quello che viene definito e pubblicizzato come uno spostamento del mercato di Forte dei Marmi. Le manifestazioni organizzate dai vari consorzi, seppure legittimi, da troppo tempo vengono promosse come Mercato del Forte, ma tali non sono, in quanto il vero e unico Mercato del Forte appunto quello che si svolge, ovviamente, nella nostra citt da decenni, nella piazza Marconi, e ogni mercoled mattina".
Cultura e spettacolo
Pisa, un progetto sperimentale per divulgare la vita delle opere arte - Conoscere in modo innovativo il patrimonio artistico conservato nei musei anche con l'aiuto della tecnologia. E' l'obiettivo de ''La vita delle opere: dalle fonti al digitale'', un progetto pilota per la ricerca e la comunicazione nei musei della storia conservativa delle opere d'arte, coordinato dall'Universit di Pisa e che vede coinvolte, oltre ad Antonella Gioli, docente dell'Ateneo pisano, Chiara Piva dell'Universit Ca' Foscari di Venezia e Maria Beatrice Failla dell'Universit di Torino Lo studio, articolato in tre fasi, inizia dall'analisi delle fonti documentarie, archivistiche, iconografiche e scientifiche per ricostruire globalmente la vita delle opere d'arte, poi prevede la progettazione di nuove forme di comunicazione di queste informazioni, con particolare riferimento alla realizzazione di video, app, siti e altri prodotti digitali per arrivare infine alla sperimentazione vera e propria nei musei che coinvolger sia gli operatori museali che i visitatori reali e virtuali. Per la Toscana i musei coinvolti sono la Certosa Monumentale di Calci, i musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi a Lucca, la Galleria civica Lorenzo Viani a Viareggio e il museo diocesano a Massa.
Lucca, al via il master Il progetto dello Spazio Pubblico - Si inaugurata ieri mattina alla presenza dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Lucca, Serena Mammini, la tredicesima edizione del Master post-universitario di secondo livello Il progetto dello Spazio Pubblico. L'assessore ha salutato con favore il rinnovarsi di quest'appuntamento, sottolineando l'importanza del riassetto urbanistico come motore insostituibile della riqualificazione di spazi pubblici talvolta sottratti alla fruizione della comunit . Il master, che ha come direttore scientifico l'architetto Pietro Carlo Pellegrini, rivolto a laureati provenienti dalle Facolt di Architettura e di Ingegneria, impiegati negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione e liberi professionisti. Tema scelto quest'anno: le possibilit di recupero e riqualificazione delle ex Officine Lenzi.
Notizie di servizio
Firenze, Ataf: nuova giornata di sciopero - Proseguir anche per la giornata di oggi lo sciopero selvaggio degli autisti Ataf, nonostante i lavoratori siano stati precettati dal Prefetto di Firenze, e non saranno nuovamente rispettate le fasce orarie di garanzia. quanto deciso dai lavoratori al termine di un'assemblea notturna nella sede di viale dei Mille. ''Andiamo avanti con lo sciopero - ha spiegato il coordinatore della Rsu Ataf, il Cobas Alessandro Nannini - e la responsabilit solo dell'azienda perch ha rigettato la piattaforma e le proposte avanzate dalla Rsu come la richiesta di sospendere la disdetta degli accordi integrativi, prevista al 31 dicembre, fino al 28 febbraio 2014''. La decisione di proseguire la protesta, stato spiegato, avvenuta a larghissima maggioranza tra i lavoratori e solo tre di loro avrebbero manifestato l'intenzione di uscire alla guida degli autobus per svolgere regolare servizio. Secondo quanto appreso non sono inoltre escluse ulteriori manifestazioni
o proteste dei lavoratori. (Voce: Assessore alla mobilit del Comune di Firenze Filippo Bonaccorsi; ALLEGATO AUDIO: FILIPPO BONACCORSI)
Pisa e Livorno, sciopero dei bus contro tagli salari - Anche stamani bus fermi a Pisa per lo sciopero a oltranza dei dipendenti del Ctt Nord che gi ieri avevano bloccato il servizio improvvisamente intorno alle 10. Fermo il trasporto pubblico anche a Livorno, dove il servizio svolto dalla stessa azienda. In prefettura a Pisa in corso un incontro tra il prefetto Francesco Tagliente, che ha gi segnalato l'accaduto alla procura e alla commissione di garanzia, e i vertici di Cgil, Cisl e Uil. ''In Toscana - scrivono i Cobas in una nota in cui si d conto di un presidio all'alba fuori dal deposito di Ospedaletto per impedire l'eventuale uscita dei mezzi pubblici - la nascita della societ Ctt (che comprende la Cpt di Pisa, la Clap di Lucca e l'Atl di Livorno) sta rappresentando, con la cancellazione degli accordi integrativi, un attacco senza precedenti al salario, con le buste paga dei dipendenti di Pisa e Livorno taglieggiate di 250-300 euro al mese e con l'organizzazione dei turni degli autisti che un autentico massacro della loro salute e una devastazione dei loro diritti''. La scelta degli scioperi a oltranza e ''fuori dalle norme previste dalla legge'' l'unica risposta possibile.
Treni protesta dei pendolari - I pendolari delle tratte ferroviarie Lucca-Pisa, Lucca-Firenze, Lucca-Viareggio e Lucca-Aulla saranno ricevuto Luned 16 presso la Prefettura di Lucca. Saranno presenti i dirigenti regionali Trenitalia, l'assessore regionale alle infrastrutture e alla mobilit , Vincenzo Ceccarelli, e gli assessori provinciali e comunali ai trasporti. Il movimento dei pendolari lucchesi, formato in larga parte da studenti e attivo gi dall'autunno 2012, ha richiesto l'incontro con l'obiettivo di segnalare le gravi lacune del sistema ferroviario sempre pi oggetto di tagli, ritardi e soppressioni, con conseguenti disagi per gli studenti pendolari, che collega le citt della lucchesia con quelle vicine, sedi di Universit .
Empoli, verifiche sulle domande per i nidi d'infanzia - Saranno estratti a sorte i nominativi dei genitori che hanno presentato domanda di iscrizione per i loro bambini ai nidi d'infanzia comunali/Centro Zerosei per l'anno educativo 2013/2014. Oppure che hanno ottenuto e frequentano il nido, oppure sono presenti in lista di attesa; o hanno presentato domanda per l'accesso ai buoni servizio emessi dalla Regione Toscana anno educativo 2013/2014. Come spiega l'amministrazione comunale le domande di iscrizione estratte saranno sottoposte a verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notoriet rilasciate in sede di iscrizione per l'attribuzione di punteggio in graduatoria. Tutto questo per fare in modo che i servizi siano garantiti a chi ha i requisiti e per controllare che le dichiarazioni non siano false. La procedura stata organizzata in seduta pubblica. L'estrazione dei nominativi si terr il 16 dicembre negli uffici del servizio educativo all'infanzia (palazzo Pretorio - terzo piano - piazza Farinata degli Uberti). Per informazioni si pu consultare il sito della rete civica del Comune di Empoli.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi venerd 6 dicembre
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse sulle zone centro-settentrionali, poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso altrove. Sereno o poco nuvoloso in montagna e sui versanti romagnoli dell'Appennino (es. Alto Mugello). Parziali e locali schiarite nella seconda parte della giornata. Venti: deboli variabili nelle zone interne. Moderati o forti di Libeccio sull'Appennino. Mari: moto ondoso in aumento in particolare a nord dell'Elba con mare fino a molto mosso in serata. Mari poco mossi o mossi altrove. Temperature: generalmente in diminuzione sulle zone interessate dalla nuvolosit .
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da temperature percepite nelle prime ore in lieve aumento; nelle localit montane o collinari permangono condizioni di disagio da freddo moderate con temperature prossime ali 0 C. Per un aumento della nuvolosit , le massime percepite non supereranno i 10 C in tutti i principali centri urbani eccetto che nella citt di Massa dove si potranno raggiungere i 12 C. Tassi di umidit in lieve aumento e una moderata ventilazione di libeccio potrebbe interessare le localit costiere. In serata aumento della ventilazione nelle zone settentrionali, in alcune localit si potranno verificare le temperature minime della giornata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito cliccando qui