Alluvione Livorno. Rossi: "Investiremo 64 milioni di euro" - Scarica il podcast TRN

22 dicembre 2017
17:04

Alluvione Livorno. Rossi: "Investiremo 64 milioni di euro" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 dicembre 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/12/2017 anno n.7 n.402 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione Livorno. Rossi: "Investiremo 64 milioni di euro"
  • Sicurezza. Un fondo da 850mila euro per i progetti di videosorveglianza
  • Montagna. Un masterplan per il collegamento Doganaccia-Corno alle Scale

 

In Toscana

  • Sesto Fiorentino (FI). C' intesa moschea: pronta in 3 anni
  • Pistoia. Ius soli: striscione razzista in liceo
  • Borgo San Lorenzo (FI). Asilo evacuato per incendio nel locale caldaie
  • Firenze. Sicurezza: controlli per celebrazioni in Duomo
  • Firenze. Per Capodanno sicurezza rafforzata e ordinanza contro vetri e "botti"
  • Sesto Fiorentino (F)). Rogo capannone, ipotesi sgombero della nuova occupazione
  • Toscana. Scuola: da Cgil fondi per 'ora legalit '
  • Toscana. Natale: Confcommercio, per oltre 350 pranzo fuori
  • Toscana, 70 Comuni aderiscono a "Terra di presepi"

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Grande musica per il Cantiere di Natale
  • Prato. Incontro sul punk e l'anno zero del nuovo rock

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Natale: impianti sci aperti in tutte le stazioni
  • Siena. Parcheggi gratuiti la notte di Capodanno
  • Prato. Scade domanda per contributi e agevolazioni per iniziative educative

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Alluvione Livorno. Rossi: "Investiremo 64 milioni di euro" - "Stiamo tenendo un buon ritmo. Contiamo di investire i 64 milioni di euro che abbiamo a disposizione entro la conclusione del mio mandato, cio entro il settembre 2018". Il commissario post alluvione Enrico Rossi stamani a Livorno ha tracciato un bilancio sintetico a 4 mesi dal disastro. "Ad oggi - ha spiegato Rossi - la Regione ci ha messo 48,5 milioni di euro e 15 sono venuti dallo Stato. Di tutti questi, 11 li abbiamo gi spesi e 28 li abbiamo impegnati in opere che concluderemo entro il marzo prossimo". "Il mio obiettivo - ha precisato ancora il commissario - sempre stato quello di terminare il mio mandato dando un maggior livello di sicurezza a quest'area. E conto di riuscirci. Chiediamo che nella finanziaria il Governo inserisca fondi per dare ristoro a famiglie ed imprese". Nel frattempo, ha aggiunto, la Regione ha provveduto a liquidare 440 domande di ristoro presentate da aziende e privati per circa 18 milioni di euro. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU SITUAZIONE LIVORNO)

 

Sicurezza. Un fondo da 850mila euro per i progetti di videosorveglianza - Un plafond di 850 mila euro per 67 progetti di videosorveglianza, in altrettanti Comuni o Unioni di Comuni della Toscana. E' quanto prevede la graduatoria di un bando della Regione, chiuso ad ottobre, che copre fino al 70% della spesa delle amministrazioni. Un analogo bando, da 1,5 milioni, era stato presentato l'anno scorso permettendo di finanziare 63 progetti. "Stavolta - ha spiegato l'assessore toscano alla sicurezza, Vittorio Bugli - abbiamo dato la precedenza anzitutto ai comuni pi piccoli". Complessivamente, ha ricordato, in tredici mesi sono stati aiutati 130 progetti e stanziati 2,372 milioni di euro. Sono state premiate le amministrazioni che hanno operato in modo congiunto o che contribuiranno a creare reti di videosorveglianza che si estenderanno oltre il territorio comunale. In qualche caso saranno installati sistemi in grado anche di riconoscere e annotare, in automatico. "La sicurezza non qualcosa che si costruisce solo con una rete di telecamere ha aggiunto Bugli ma passa sicuramente anche dalla rivitalizzazione di quartieri, paesi ed aree urbane". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU VIDEOSORVEGLIANZA)

 

Montagna. Un masterplan per il collegamento Doganaccia-Corno alle Scale - Una strategia condivisa per la Montagna pistoiese per il sostegno e la promozione dell'appennino tosco-emiliano quale luogo entro cui immaginare azioni e investimenti per potenziare le stagioni turistiche estive ed invernali. questo il tema affrontato ieri in Regione durante la riunione tra l'assessore regionale alle attivit produttive e turismo Stefano Ciuoffo e i sindaci di Abetone e San Marcello Piteglio. Durante l'incontro si ragionato di come selezionare le priorit degli interventi che rientrano nel Protocollo d'Intesa tra Regione Toscana, Regione Emilia Romagna e Governo firmato a novembre 2016 dai presidenti Enrico Rossi, Stefano Bonaccini e dal ministro Luca Lotti. stato pertanto deciso che la Regione Toscana si far carico di commissionare un masterplan che individui il tracciato di collegamento dei due versanti dell'Appennino con un nuovo impianto di risalita dalla Doganaccia (PT) a Corno alle Scale (BO), valuti degli effetti paesaggistici e le ricadute economiche sul territorio.

 

In Toscana

 

Sesto Fiorentino (FI). C' intesa moschea: pronta in 3 anni - Siglata oggi l'intesa tra Comune, arcidiocesi fiorentina, comunit islamica ed ateneo di Firenze che porter alla realizzazione di una moschea a Sesto Fiorentin: a firmarla sono stati il sindaco Lorenzo Falchi, l'imam Izzedin Elzir, l'arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori e il rettore dell'universit Luigi Dei. In base all'accordo, l'arcidiocesi cede a titolo oneroso alla comunit islamica un terreno di oltre 8000 metri quadrati, in via Pasolini, su cui potr essere realizzato un centro di culto ed altri edifici di natura religiosa fino ad una superficie massima di 2500 metri quadrati. A fronte dello spazio perduto, l'ateneo di Firenze vender all'arcidiocesi un altro terreno, pi piccolo, di circa 2500 mq,che sorge di fronte alla chiesa cinquecentesca della Madonna del Piano e su cui potranno essere costruiti fino a 1250 mq di fabbricati destinati ad attivit di culto. Come ha spiegato Elzir, che ha definito l'accordo siglato oggi "un momento storico", la "moschea dovrebbe essere pronta in circa tre anni, e sar destinata ai circa 1500 fedeli dell'area di Sesto Fiorentino. L'iter dovrebbe iniziare a gennaio". Il sindaco Falchi ha annunciato che per la costruzione della moschea "ci sar un concorso internazionale di idee, e poi anche un percorso di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini.

 

Pistoia. Ius soli: striscione razzista in liceo - "Non esistono negri italiani". E' lo striscione che qualcuno ha appeso al tavolo del liceo scientifico "Amedeo di Savoia" di Pistoia, dove stamani era previsto un dibattito sullo "ius soli". A denunciare il fatto il segretario provinciale del Pd, Riccardo Trallori, che ha pubblicato sul suo profilo Facebook la foto dello striscione. "Ci siamo immediatamente dissociati da quanto affermato nello scritto e abbiamo chiesto che lo striscione venisse rimosso" scrivono in una nota i consiglieri comunali di Fratelli d'Italia, Gabriele Sgueglia e Lorenzo Galligani, anch'essi invitati al dibattito.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Asilo evacuato per incendio nel locale caldaie - Un incendio si sviluppato questa mattina nel locale caldaie della scuola dell'infanzia Collodi in via Aldo Moro a Borgo San Lorenzo. Il rogo, che ha interessato una delle due caldaie presenti, stato estinto dai vigili del fuoco, e l'area messa in sicurezza. In via precauzionale, a causa del fumo sviluppatosi, bambini e insegnanti sono stati fatti uscire dalla scuola e fatti rientrare al termine delle operazioni, senza alcuna conseguenza per i piccoli. Intervenuti anche gli agenti della polizia municipale e i tecnici addetti alle caldaie.

 

Firenze. Sicurezza: controlli per celebrazioni in Duomo - Anche durante le celebrazioni religiose del periodo di Natale si terranno i controlli di sicurezza agli ingressi del Duomo di Firenze. Lo rende noto l'Opera di Santa Maria del Fiore che ha cominciato a sperimentare qualche settimana fa l'uso di metal detector per le persone che intendono entrare nella cattedrale. Per far entrare pi velocemente coloro che parteciperanno il 24 dicembre alla Veglia e alla Santa Messa della Notte di Natale saranno aperti due portali del Duomo invece di uno: quello di destra nella facciata, vicino al Campanile di Giotto, e la Porta dei Canonici, da dove normalmente si accede per la preghiera. Sempre durante le festivit , in vista di un forte aumento dei turisti, sar potenziato il personale addetto ai controlli in servizio agli ingressi dei monumenti della Cattedrale di Firenze. Ai visitatori l'Opera ricorda di "presentarsi senza bagagli pesanti, il cui controllo rallenta notevolmente il lavoro degli addetti alla sicurezza".

 

Firenze. Per Capodanno sicurezza rafforzata e ordinanza contro vetri e "botti" - Ordinanza antivetro e antibotti a Firenze, per Capodanno, nelle piazze dove sono previsti concerti ed eventi e nei luoghi dove per San Silvestro si registra di consueto alta concentrazione di persone, come, ad esempio, piazza Duomo o la centralissima via Calzaiuoli. L'ordinanza sar in vigore dalle 18 del 31 dicembre alle 3 del primo gennaio. La sta predisponendo il Comune di Firenze, dopo che il Cosp, il comitato per l' ordine e la sicurezza pubblica, ne ha stabilito la necessit ; l'atto sar pronto a giorni. Tra le altre misure di sicurezza previste, a Piazzale Michelangelo, dove si terr il principale concerto, cos come previsto dalla recente Circolare Gabrielli, sar programmata una capienza massima di partecipanti, stabilita in 15mila utenti. Una volta raggiunto questo numero, le persone non potranno entrare nell'area evento ma potranno rimanere nell'area circostante. Ci saranno anche controlli col metal detector. "Consiglio a tutti - ha aggiunto il sindaco - di attenersi alle regole e di i controlli sono per la sicurezza e l'incolumit di tutti". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU CAPODANNO FIRENZE)

 

Sesto Fiorentino (F)). Rogo capannone, ipotesi sgombero della nuova occupazione - "Se l' occupazione confermata, faremo tutte le valutazioni del caso. E' evidente, per , che non resterebbe altra possibilit che un'ordinanza di sgombero". Cos oggi il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, in merito all'occupazione di un nuovo stabile a Sesto da parte di un gruppo dei rom che vivevano nel capannone andato a fuoco alcune notti fa. "Chiaramente prima di arrivare a un provvedimento del genere dovremo condividere una riflessione con la Prefettura e gli altri enti nell'ambito del comitato per l'ordine e per la sicurezza pubblica", ha aggiunto Falchi.

 

Toscana. Scuola: da Cgil fondi per 'ora legalit ' - Sono 10 scuole sparse su tutto il territorio regionale che avranno un contributo per la copertura delle spese fino a 1000 euro ciascuna (grazie a un fondo appositamente costituito dalla Cgil insieme alle federazioni di categoria. "L'ora di legalit " era il titolo del bando pubblicato prima dell'estate da Cgil Toscana, che si proponeva di selezionare progetti scolastici di educazione alla cultura del lavoro dignitoso e della legalit democratica per coinvolgere le scuole medie e superiori nei percorsi formativi di giustizia sociale, equit e solidariet . Quasi tutte le province sono rappresentate (Firenze, Pisa, Lucca, Arezzo, Pistoia, Livorno e Siena), mentre sono centinaia gli studenti coinvolti, frequentanti scuole medie e istituti superiori di vario genere. I progetti dimostrano grande creativit e inventiva: si va da spettacoli teatrali a creazione di programmi per una web radio, dall'ideazione di un gioco da tavola sui temi della mafia fino alla elaborazione (e preparazione) di un vero e proprio "men della legalit ".

 

Toscana. Natale: Confcommercio, per oltre 350 pranzo fuori - Saranno oltre 350mila i toscani che consumeranno il pranzo di Natale fuori casa, in un ristorante o altro tipo di locale. Nel complesso, il 25 dicembre i toscani spenderanno nei circuiti della ristorazione circa 17.6 milioni di euro, dal momento che il costo medio del pranzo sar di 50 euro. I pi tradizionalisti, invece, resteranno a casa e se la caveranno con una spesa compresa fra le 15 e le 20 euro a persona. I dati emergono dall'indagine condotta dalla Fipe-Confcommercio in collaborazione con Format Research sulla ristorazione durante le festivit . "Si calcola che il 9,4% degli italiani sceglier un ristorante per festeggiare il Natale insieme a parenti o amici" ha detto il presidente della Fipe-Confcommercio Toscana Aldo Cursano, che per l'organizzazione dei pubblici esercizi ricopre a livello nazionale il ruolo di vicepresidente vicario. "E' un dato in leggera crescita rispetto al 2016, quando era del 9,2%". E se fra i consumatori cresce il desiderio di pranzare fuori casa in occasione della massima festivit dell'anno, i locali si comporteranno di conseguenza: "oltre il 64% dei ristoratori non chiuder il giorno di Natale".

 

Toscana, 70 Comuni aderiscono a "Terra di presepi" - Sono pi di settanta le localit della Toscana coinvolte nella rete 'Terre di presepi', dalla Garfagnana fino alla Maremma, che lo scorso anno hanno richiamato oltre un milione di visitatori. L'iniziativa stata presentata oggi in Consiglio regionale alla presenza del presidente dell'Assemblea toscana Eugenio Giani. "La Toscana autenticamente terra di presepi - ha detto Giani - con tantissimi eventi tradizionali. C'era bisogno di uscire dalla realt locale e trovare una voce unitaria, per dare il senso di un'identit regionale. Questo con la rete Terre di Presepi accaduto". Fabrizio Mandorlini, portavoce di Terre di Presepi, ha ricordato che "in quattro anni nata dal nulla una proposta che oggi punto di riferimento sul presepe e sul Natale per le altre regioni italiane. E questo motivo per continuare a migliorarci".

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Grande musica per il Cantiere di Natale - Grande musica classica e contemporanea per celebrare il Natale con il coinvolgente duo violino e contrabbasso formato da due giovani musicisti di livello internazionale: Adriana Cristea e Giacomo Banella. venerd 22 dicembre, alle 21 Chiesa di San Giorgio a Sorbano del Giudice (Lucca), il concerto a ingresso libero organizzato da FLAM in collaborazione con l'associazione culturale Sorbanello.it, all'interno del festival "Cantiere della Musica". Il programma prevede musiche di Felice Giardini, Pteris Vasks, Hans Fryba, J.S.Bach, Niccol Paganini, Stefan Lory, Emily Tabakov, Vasile Filip e Krzysztof Penderecki.

 

Prato. Incontro sul punk e l'anno zero del nuovo rock Stasera dalle 21 alla Scuola di musica "Giuseppe Verdi" a Prato, Alessio Zipoli, storico dell'arte e critico musicale, terr un incontro dedicato alla grande rivoluzione musicale del '77: l'esplosione del punk. Nell'ottobre di quell'anno esce infatti un disco che segner la storia del rock: Never Mind The Bollocks dei Sex Pistols, opera provocatoria che reclama un rinnovo di quel genere musicale. Dall'Inghilterra dei Clash e dei Police agli Stati Uniti dei Ramones e di Patti Smith nasce un nuovo modo di percepire il rock e di approcciarsi alla musica.

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Natale: impianti sci aperti in tutte le stazioni - Sorridono quest'anno gli operatori della montagna toscana, dove la neve e il freddo sono arrivati gi dalla met di novembre. In particolare questa settimana che precede il Natale stata caratterizzata ovunque da basse temperature: i cannoni sono da giorni in funzione in tutte le localit , per preparare al meglio le piste, con un mix di neve naturale e programmata. La sciabilit si annuncia quindi ottima dovunque. Ad Abetone l'altezza neve 30/80 centimetri, impianti aperti 15 su 17. A breve prevista la riapertura della seggiovia Regine - Selletta. Sono agibili tutti i raccordi sci ai piedi tra le diverse zone del comprensorio. La pista da fondo agibile per gli escursionisti. A Cutigliano/Doganaccia l'altezza neve di 40/60 centimetri, impianti aperti 4/4. Questa la situazione nelle altre stazioni sciistiche della Toscana. Amiata: altezza neve cm 20/50. Dal 23 Dicembre apertura con le seguenti piste e impianti: Pista Vetta servita da Seggiovia Cantore; Pista Direttissima, servita da Seggiovia Macinaie e Sciovia Asso di Fiori; Campo Scuola Macinaie, servito da Sciovia Jolly, Pista Crocicchio parte finale servita da Sciovia Crocicchio. (Sulla parte finale del Crocicchio si sta ancora lavorando e si spera nell'apertura gi da Sabato 23 se non ci sono imprevisti). Amia Garfagnana: altezza neve cm 30/60, impianti aperti 6/6. Zeri: altezza neve 20/20, sono aperti i campi scuola.

 

Siena. Parcheggi gratuiti la notte di Capodanno - Delibera del Comune di Siena per autorizzare eccezionalmente Siena Parcheggi a rendere gratuita la sosta nei parcheggi a pagamento dello Stadio ed intorno alla Fortezza Medicea per tutta la giornata del 24 dicembre, Vigilia di Natale, allo scopo di agevolare e promuovere la visita al centro cittadino in tale giornata. Con la stessa delibera, si render gratuito il parcheggio Stadio-Fortezza (sempre gratuito la notte dalle 20 alle 7) anche per l'intera giornata di luned 1 gennaio 2018. Per quanto riguarda invece tutti gli altri parcheggi della citt , saranno gratuiti la notte di Capodanno (dalle ore 20 del 31 dicembre 2017 alle ore 7 del 1 gennaio 2018).

 

Prato. Scade domanda per contributi e agevolazioni per iniziative educative - Domenica 31 dicembre ultimo giorno utile per presentare le domande al Comune di Prato per la concessione di patrocini, contributi e agevolazioni economiche a sostegno di iniziative o eventi a carattere educativo nell'arco del 2018. L'avviso pubblico e i moduli per la presentazione delle domande sono consultabili e reperibili alla pagina: http://www2.comune.prato.it/comefareper/cultura/archivio7_20_138_15_8.html.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno.

Venti: deboli variabili; da nord, nord-ovest sulla costa meridionale.

Mari: poco mossi.

Temperature: in lieve locale aumento sui rilievi, stazionarie altrove o in lieve calo sulla piana di FI-PO-PT. Ancora gelate nelle pianure e nei fondovalle dell'interno. Inversione termica.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Ulteriore incremento termico, i particolare sulle aree collinari e montane mentre sulle zone pianeggianti interne persisteranno ancora valori minimi percepiti inferiori a 0 C con disagio da freddo intenso alle prime ore del mattino. Durante le ore pomeridiane valori termici percepiti anche prossimi a 14-15 C sui capoluoghi di provincia ed in generale lungo la fascia costiera.

Allegati