A Empoli arriva "Leggenda", il festival della lettura e dell'ascolto per bambini e ragazzi - Scarica il podcast TRN

11 aprile 2018
12:24

A Empoli arriva "Leggenda", il festival della lettura e dell'ascolto per bambini e ragazzi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 11 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/04/2018 anno n.8 n.60 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • A Empoli arriva "Leggenda", il festival della lettura e dell'ascolto per bambini e ragazzi
  • Antincendi, entro maggio a punto l'organizzazione dei servizi per Grosseto e Castiglione
  • Arezzo, il trasporto pubblico diventa Smart

 

In Toscana

  • Gavorrano (GR). Incidente sul lavoro: muore 59enne
  • Manifattura Tabacchi Firenze: nuova vita polifunzionale per 100mila mq
  • Nasce "La Nostra Voce", il primo giornale dei richiedenti asilo
  • Livorno. Fisco: fatture false per 40 mln, 7 misure cautelari
  • Greve in Chianti (FI). Via i Tutor dalle Autostrade
  • Prato. A maggio arrivano i poliziotti cinesi
  • Viareggio (LU). Nautica: sostegno da parte Ice
  • Firenze. Wedding Industry Meeting: gli operatori del mercato dei matrimoni si incontrano
  • Firenze. Crusca: 'razza' nella Costituzione 'parola monito'

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. La prima italiana di Lucky al Lucca Film Festival e Europa Cinema
  • Cascina (PI). Noemi in concerto

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Un concorso sulla Costituzione
  • Firenze. Al via la 2^ edizione del bando Valore Museo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

A Empoli "Leggenda", festival della lettura e dell'ascolto per bambini e ragazzi - Per la prima volta Empoli ospita Leggenda', il festival dedicato alla lettura e all'ascolto con spettacoli, laboratori, incontri con autori e mostra mercato del libro che animeranno la citt e in particolare le scuole.  L'appuntamento dal 25 al 27 maggio, un lungo fine settimana che arriva dieci giorni dopo la conclusione del Salone del Libro di Torino, dove anche quest'anno la Toscana sar presente. "Leggenda" sar un grande palcoscenico all'aperto itinerante che interesser tanti spazi cittadini, dalla biblioteca comunale situata nel Chiostro degli Agostiniani, fino alle principali piazze della citt , il Palazzo delle Esposizioni, la Sala Teatro Il Momento, e ancora il Museo del Vetro, il Parco Mariambini e le tre librerie cittadine. Sar una festa a misura di bambino e ragazzo, per le famiglie, gli insegnanti, gli educatori e gli esperti provenienti da pi parti d'Italia. Molti anche gli autori presenti.

 

Antincendi, entro maggio a punto l'organizzazione dei servizi per Grosseto e Castiglione L'organizzazione del servizio antincendi boschivi nel territorio di Castiglione della Pescaia e di Grosseto sar definita nel Programma operativo territoriale annuale entro il mese di maggio, in accordo con Vigili del fuoco e gli Enti locali. Come per gli anni scorsi, la Regione Toscana sta approntando un dispositivo di difesa che garantisca la salvaguardia del patrimonio boschivo, lavorando in sinergia con i Vigili del Fuoco, con i quali stata condivisa l'opportunit di un presidio antincendio a servizio dell'area di questi territori, da attuarsi durante il periodo a maggior rischio della stagione estiva 2018. Per evitare il ripetersi di incendi boschivi di alta intensit la Regione, insieme ai Comuni di Castiglione della Pescaia e Grosseto, stanno intervenendo sulla prevenzione del territorio, attraverso l'implementazione delle pinete litoranee, e di altre opere ed azioni idonee per mitigare il rischio incendi. Sono anche in corso importanti iniziative per sensibilizzare tutta la popolazione ed in particolare gli studenti delle scuole sui comportamenti da adottare per prevenire e difendersi dagli incendi boschivi.

 

Arezzo, il trasporto pubblico diventa Smart - Con il progetto Arezzo Smart arrivano ad Arezzo le paline elettroniche con informazioni in tempo reale sugli orari degli autobus urbani e quelli di effettiva attesa alle fermate distribuite in citt . Grazie alla nuova funzionalit della App gratuita Tiemme Mobile, diventa inoltre ancora pi facile programmare gli spostamenti quotidiani con i mezzi pubblici. Direttamente dal proprio smartphone, infatti, possibile visualizzare i transiti in tempo reale della flotta urbana anche da casa o dall'ufficio. Queste novit tecnologiche vanno ad integrarsi con altri servizi di recente sviluppo a bordo della flotta urbana aretina come l'annuncio vocale della fermata pensato per tutte le tipologie di utenza, la visualizzazione del percorso che il bus sta effettuando fornita tramite i monitor di bordo installati su tutti gli autobus urbani della flotta ed infine la videosorveglianza pensata garantire sempre pi sicurezza. "Questi nuovi servizi - spiega l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - sono frutto anche degli investimenti fatti dalla Regione Toscana sul miglioramento tecnologico dei bus e sui servizi di infomobilit . Si tratta di innovazioni che miglioreranno considerevolmente la vita di chi utilizza abitualmente l'autobus ed offriranno un servizio pi moderno e funzionale a turisti ed utenti saltuari". Arezzo dunque adesso parte di un sistema informativo di Tiemme gi attivo, in maniera capillare, su Siena e Piombino e che verr prossimamente esteso anche a Grosseto. Sul territorio di Arezzo e provincia si tratta complessivamente di 27 nuove paline e 4 tabelloni. I tabelloni hanno funzioni complessivamente analoghe alle paline elettroniche, con in pi la possibilit di visualizzare lo stallo/area di partenza dell'autobus di linea in prossimit di punti nevralgici come le stazione ferroviarie. (CECCARELLI)

 

 

In Toscana

 

Gavorrano (GR). Incidente sul lavoro: muore 59enne - Stava scaricando dal camion una autogru quando rimasto schiacciato dal braccio del mezzo meccanico. E' morto cos Luigi Bartiromo, 59 anni, a Bagno di Gavorrano, in provincia di Grosseto. L'incidente mortale avvenuto ieri. L'uomo, titolare di un'impresa di sfasciacarrozze, ha messo in moto il mezzo e lo ha sceso dal camion. Ma il braccio della gru partito inavvertitamente e lo ha schiacciato. Per lui i soccorsi si sono rivelati inutili.

 

Manifattura Tabacchi Firenze: nuova vita polifunzionale per 100mila mq Con una forte collaborazione tra pubblico e privato inizia una nuova storia per l'ex Manifattura Tabacchi di Firenze. E' stato presentato ieri un progetto di riqualificazione che trasformer un'ex area dismessa, da tempo abbandonata e in attesa di una seconda vita, in un polo di aggregazione, aperto a tutti, connesso e sostenibile dove formazione, cultura, turismo e artigianato contemporaneo diventeranno nuove opportunit per la citt . Ad illustrare il progetto sono stati in Palazzo Vecchio, il sindaco di Firenze Dario Nardella, Salvatore Sardo, Ceo di Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare, Giovanni Manfredi, managing director per l'Italia di Aermont Capital Llp. Il piano nasce grazie ad una joint venture costituita nel 2016 dalla societ immobiliare del Gruppo Cassa depositi e prestiti e dal fondo di investimento Pw Real Estate III LP che fa capo a Aermont, al suo primo intervento in Italia. Il risultato sar come un nuovo 'quartiere', una grande piazza coperta sulla quale si svilupperanno pi piani costituir il cuore della nuova Manifattura. Al piano terra trover spazio un grande mercato, con caff e punti ristoro: intorno, piccoli negozi e aree per eventi e mostre; ai piani superiori sorgeranno ambienti per il co-working. Il masterplan prevede anche spazi per l'artigianato e nel 2019 all'interno della nuova Manifattura trover spazio anche la terza sede del Polimoda. L'intero complesso della Manifattura sar un luogo aperto 365 giorni all'anno. La Manifattura aprir al pubblico il prossimo 23 giugno per un open day con la cittadinanza. (NARDELLA)

 

Nasce "La Nostra Voce", il primo giornale dei richiedenti asilo - Dopo un periodo di sperimentazione in Mugello, parte a tutti gli effetti "La Nostra Voce", il bimestrale scritto dai richiedenti asilo delle strutture di accoglienza gestite dalla cooperativa Il Cenacolo. Il giornale sar distribuito in 200 copie gratuite a Fiesole e dintorni. "Un'esperienza unica per gli ospiti delle nostre strutture perch con carta e penna hanno la possibilit di raccontare chi sono e farsi conoscere nel territorio che li accoglie  dice Matteo Conti, presidente della cooperativa "Il Cenacolo", aderente al Consorzio Co&So -. Questa un'opportunit importante di avvicinamento ai profughi, soltanto attraverso la conoscenza delle loro storie e delle loro difficolt si possono abbattere tanti muri che oggi ci separano da una reale integrazione". Per il momento sono stati coinvolti cinque migranti, che fanno da "giornalisti" andando a raccogliere storie e facendo interviste, ma il loro numero destinato a crescere. I profughi arrivano da paesi diversi Gambia, Nigeria, Senegal, Costa D'Avorio. Nel giornale sono raccontate tradizioni e culture diverse, e soprattutto esperienze di vita in Italia, dalla diffidenza di alcuni nei loro confronti alla gentilezza di altri che li hanno accolti senza pregiudizi. "L'idea di questo giornale racconta Matteo Conti, presidente la cooperativa Il Cenacolo  nata quando abbiamo letto la commozione negli occhi di un giovane ghanese subito dopo avergli dato una matita e un quaderno. Lo scopo che, questa volta, siano proprio gli immigrati a dare qualcosa agli italiani". Anche la distribuzione curata dai richiedenti asilo, che possono usare quest'occasione per parlare con le persone.  (CONTI)

Livorno. Fisco: fatture false per 40 mln, 7 misure cautelari - La guardia di finanza di Livorno ha eseguito un'ordinanza restrittiva della libert personale nei confronti di 7 persone, disposta dal gip Marco Sacquegna, nell'ambito di un'inchiesta su presunte frodi fiscali nel settore del trasporto internazionale di merci. Complessivamente sono 40 gli indagati, si spiega in una nota, per l'emissione e l'utilizzo di fatture false per oltre 40 milioni di euro. Per 8 indagati contestata anche l'associazione a delinquere. La gdf ha inoltre sequestrato disponibilit finanziarie, immobili, denaro, auto e quote societarie per un valore di oltre tre milioni di euro.

 

Greve in Chianti (FI). Via i Tutor dalle Autostrade - Rimuovere i tutor dalla rete autostradale, la Societ Autostrade ha copiato il brevetto di una piccola ditta toscana, la Craft di Greve in Chianti. E' quanto disposto dalla corte d'appello di Roma per una causa avviata nel 2006. I magistrati hanno riconosciuto la violazione del brevetto e ordinato la rimozione e la distruzione delle attrezzature esistenti. Hanno poi previsto un sanzione civile in favore della Craft, pari a 500 euro, per ogni giorno di ritardo nell'osservanza della sentenza. Il Tutor, questa la replica di Autostrade, non verr rimosso dalla rete autostradale ma sar immediatamente sostituito con un nuovo sistema diverso da quello attuale. La sentenza, inoltre, sar impugnata presso la Corte di Cassazione da Autostrade, "le cui ragioni sono state riconosciute fondate da 4 precedenti sentenze di merito in tutti i gradi di giudizio".

 

Prato. A maggio arrivano i poliziotti cinesi - A Prato arrivano i poliziotti cinesi. Saranno due gli agenti che affiancheranno i colleghi italiani per le strade della citt toscana. La sperimentazione sulla sicurezza stata annunciata dal questore di Prato Alessio Cesareo nel corso suo intervento alla cerimonia per la festa della Polizia a Prato. L'obiettivo quello di cercare fenomeni di criminalit nella comunit cinese e aprire un dialogo diretto con gli stessi cittadini orientali. Prato, la citt dove insiste la pi densa comunit cinese d'Europa (circa 20 mila persone originarie della Repubblica popolare cinese sui 190 mila abitanti totali del Comune), sar una delle quattro citt italiane, secondo appreso, nelle quali sar sperimentato l'impiego di agenti della polizia cinese.

 

Viareggio (LU). Nautica: sostegno da parte Ice - L'Ice, l'Istituto per il Commercio Estero, dar il suo sostegno al Versilia Yachting Rendez-Vous (VYR), manifestazione organizzata a Viareggio dal 10 al 13 maggio da Nautica Italiana in collaborazione con Fiera Milano. Lo ha reso noto il presidente di Nautica Italiana, Lamberto Tacoli: "Sono particolarmente lieto di annunciare che il Mise ha riconosciuto il Versilia Yachting Rendez-Vous come manifestazione che verr supportata dall'Ice e che, grazie a questo sostegno, aumenter esponenzialmente il suo respiro internazionale - ha dichiarato Tacoli -. Ringrazio a nome dell'Associazione questo Governo che ha sempre aiutato il settore nautico, autentica leva di sviluppo del sistema-Paese e vetrina del Made in Italy nel mondo. Dimostrazione concreta il sostegno ai progetti di internazionalizzazione che Nautica Italiana promuover non solamente in occasione del VYR, ma di ogni iniziativa futura, a vantaggio dell'intero comparto". "Ringrazio personalmente - ha aggiunto Tacoli - il ministro Calenda, il sottosegretario Scalfarotto e il presidente Scannavini per il loro proficuo e costante impegno".

 

Firenze. Wedding Industry Meeting: gli operatori del mercato dei matrimoni si incontrano - Wedding Industry Meeting sar il prossimo evento dedicato all'industria del wedding, che si terr il 17 aprile 2018 a Villa Corsini a Mezzomonte, Firenze. Un evento dal format esclusivo che, a due anni esatti dal Destination Wedding Planners Congress by QNA International (11-13 aprile 2016, Firenze), ha l'obiettivo di racconta lo stato dell'arte dell'industria dei matrimoni in Toscana. L'evento infatti nasce dall'esigenza di racchiudere in un unico sistema il mercato frammentato dei matrimoni. L'evento sar inoltre supportato dall'Host Destination Partner Tuscany for Weddings, business unit di Destination Florence Convention and Visitors Bureau, divisione nata nel 2015 in partnership con Toscana Promozione Turistica. Il programma di WIM 2018 diviso in due parti. Nel primo pomeriggio l'evento interamente dedicata agli appuntamenti b2b tra operatori locali e wedding planner nazionali; dalle 17:00 inizier la seconda parte nella quale prevista una conferenza con panel discussion tra i professionisti del settore. Tra gli ospiti d'onore ci saranno magazine internazionali come Brides, Elle e quotidiani nazionali come Sposi Magazine. Importante anche la presenza di TOP wedding planner come Wayne Gurnick da Los Angeles e Bruce Russell da Londra.

 

Firenze. Crusca: 'razza' nella Costituzione 'parola monito' - L'utilizzo del vocabolo 'razza' nel testo della Costituzione non da intendersi come ormai desueto o addirittura discriminatorio, bens come "monito, di contenuto politico e sociale, rispetto agli orrori del passato". Lo ha detto ieri il presidente dell'Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, durante un dibattito organizzato a Firenze dall'istituto, a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, sul senso della presenza di questo termine nelle Carte fondamentali di svariati paesi. "Nella Costituzione, e il pensiero corre subito all'articolo 3, razza svolge la funzione di parola 'monito' rispetto agli orrori del passato - ha spiegato Marazzini - e non ha certo il valore di un vocabolo da intendere in senso scientifico, visto che la scienza, con la genetica, ne ha da tempo chiarito l'inconsistenza di fondamento sotto questo profilo". Al contrario, ha proseguito il presidente della Crusca, "in questo contesto schiude un concetto illuminato dalla storia, permeato di contenuti sociali e politici. Non un caso che molte Carte fondamentali, a partire da quella degli Stati Uniti, vi facciano ricorso interpretandolo come elemento di non discriminazione". Nel corso del dibattito il termine razza stato per tutto il pomeriggio sviscerato nelle sue pi varie accezioni da linguisti, scienziati e costituzionalisti. Tra i presenti anche la presidente dell'Unione delle Comunit ebraiche italiane Noemi Di Segni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. La prima italiana di Lucky al Lucca Film Festival e Europa Cinema L'anteprima nazionale del film Lucky (Usa, 2017) di John Carroll Lynch, con la straordinaria partecipazione di David Lynch, sar uno degli eventi speciali della quarta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2018, stasera, mercoled 11 aprile, alle 20.30, al cinema Astra di Lucca. Il film uscir nei cinema italiani distribuito da Wanted Cinema prossimamente. Presentato a Locarno un ritratto agrodolce della senilit costruito su volto e corpo di un grande interprete: Harry Dean Stanton (scomparso nel 2017). Il film racconta del viaggio spirituale di un ateo novantenne dal carattere fermamente indipendente, sopravvissuto, nonostante il vizio del fumo, a tutti i coetanei che abitavano nella sua cittadina sperduta nel deserto. Ora si trova sull'orlo del baratro esistenziale, spinto a confrontarsi con l'esplorazione di s , che conduce a quell'illuminazione cos spesso irraggiungibile.

 

Cascina (PI). Noemi in concerto - Parte dalla Citt del Teatro di Cascina il venerd 25 maggio alle 21 "La Luna Tour" di Noemi. "La Luna" l'ultimo album d'inediti di Noemi (Sony Music), attualmente disponibile nei negozi e in digitale. Arrivato a due anni distanza dall'ultimo "Cuore d'artista", "La Luna" un album variegato e versatile, in cui convivono diversi arrangiamenti e generi: il rock, l'elettronica, ma anche il blues, il cantautorato e perfino il country come in "My good, bad and ugly".

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Un concorso sulla Costituzione - Un concorso per riflettere sulla Costituzione Repubblicana, che quest'anno compie 70 anni: questa l'iniziativa che coinvolger gli studenti delle terze medie del territorio promossa dalla Prefettura di Pisa, l'Ufficio Scolastico Regionale di Pisa, con il contributo della Fondazione Pisa. L'obiettivo del progetto quello di promuovere, anche per gli studenti pi "giovani", una riflessione sul contesto storico in cui la Carta fu approvata, sulla sua attuazione e sul significato attuale che ha per l'ordinamento e la societ italiana. Sar chiesto ai ragazzi di sviluppare degli elaborati sul tema che potranno essere realizzati con modalit differenti. I ragazzi potranno scegliere di esprimersi con linguaggio che ritengono pi adatto: un elaborato scritto, un video o una produzione artistica (brano musicale, disegno, foto). Ai vincitori verr dato un premio (resi disponibili dalla Fondazione Pisa) che consister in un buono acquisto libri per ciascun alunno e un videoproiettore per la scuola di appartenenza. Il bando per partecipare sar pubblicato sui siti della Prefettura di Pisa, dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e trasmesso a tutti gli Istituti Comprensivi della Provincia di Pisa. Le domande di partecipazione di ciascun gruppo/classe dovranno pervenire, unitamente all'elaborato, entro il 30 maggio.

 

Firenze. Al via la 2^ edizione del bando Valore Museo - Innovare e formare in ambito di management culturale sono gli obbiettivi della seconda edizione del bando Valore Museo: innovazione e formazione per i musei e i giovani della Toscana' nato nell'ambito del progetto Piccoli Grandi Musei', ideato e finanziato da Fondazione CR Firenze (lo stanziamento di 200.000 euro), realizzato in partenariato con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con la collaborazione di ICOM International Council of Museums e del Polo Museale Toscana e con la consulenza di Fondazione Fitzcarraldo. Ai 12 giovani e ai 12 musei dell'edizione precedente si sono aggiunti adesso altri 6 giovani (sempre under 35) e 6 musei (pi due riserve), selezionati nella graduatoria stilata in occasione della precedente edizione. Il loro compito e l'obiettivo del bando, concorrere alla risoluzione di problematiche legate al management dei musei, che dotati di alte competenze dal punto di vista scientifico, conservativo e curatoriale, hanno bisogno di implementare quelle legate alla comunicazione, al marketing e al fundraising, grazie sia al rafforzamento delle professionalit interne che all'impiego delle capacit di giovani professionisti specializzati nel settore. Il primo modulo formativo del nuovo bando cominciato lo scorso 4 aprile a Villa Bardini, con un ciclo di 8 lezioni formative sul tema Approcci e strumenti per la valutazione del pubblico'. Proseguiranno fino al 18 aprile e sono riservate alle 6 coppie vincitrici (giovane/museo) e alle riserve. Dopo questa fase, il 3 maggio si terr una giornata di avvio dei progetti di residenza, con la presentazione del percorso, con informazioni sulle modalit operative della residenza stessa e con l'affidamento a ciascuna coppia giovane/museo di un tutor tecnico esterno.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso con deboli piogge sparse intermittenti pi frequenti e diffuse in serata. Venti: in prevalenza deboli orientali sulle zone interne, fino a moderati di Scirocco in Arcipelago. Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo. Temperature: in aumento, pi sensibile nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Non disponibile.

Allegati