
FIRENZE - "Niente pu rappresentare meglio del cinema lo scorrere di avvenimenti che formano la nostra storia. Questo era ed lo scopo che ha spinto la Regione a organizzare con l'Istituto Gramsci e il sindacato dei critici cinematografici la rassegna su 100 film per i 150 anni dell'Unit , di cui abbiamo gi visto la prima sezione, dedicata ai momenti eroici del Risorgimento e della Grande guerra. Con questa seconda sezione copriamo un periodo cruciale, quello dal 1918 al 1948: il dopoguerra, il fascismo, di nuovo la guerra, la Resistenza e la nascita della Repubblica". Cos l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti ha presentato stamani l'iniziativa insieme al vicepresidente dell'Istituto Gramsci Matteo Mazzoni e la fiduciario toscano del SNCCI Claudio Carabba.
"Domani la festa dell'Unit nazionale: l'Italia compie 150 anni. L'incontro di oggi non poteva quindi cadere in un giorno migliore - ha aggiunto Scaletti - . La Regione Toscana si impegnata fortemente nella celebrazione dei valori dell'unit e dell'identit nazionale e, nello stesso tempo, a valorizzare la peculiarit e la ricchezza delle realt regionali e locali; per questo abbiamo definito il programma di iniziative e manifestazioni con cui celebrare i 150 anni dell'Unit d'Italia mettendo al centro il ruolo svolto dalla Toscana nella costruzione dello Stato Unitario ed i complessi passaggi che hanno successivamente condotto la societ italiana alla conquista della democrazia ed alla Costituzione repubblicana".
Sono 150 anni di storia che racchiudono le nostre radici ed il nostro futuro. "Un futuro dove un rinnovato orgoglio e sentimento di appartenenza nazionale ci devono permettere, all'interno dell'Europa unita e dentro uno scenario globale in continua evoluzione, di fornire un contributo determinante al comune progredire. Anche grazie alla qualit del nostro cinema, che ci ha sempre rappresentato nel bene e nel male con intelligenza e capacit autocritica di fronte al mondo, e che ci auguriamo prosegua nel solco dei grandi registi e attori che sono stati testimoni cos acuti della nostra storia - ha concluso l'assessore -. Sempre che lo svuotamento delle politiche per la cultura attuato dal governo consenta di conservare per i cittadini questo importante strumento di riconoscimento nazionale. Vogliamo ancora sperare che l'annunciato nuovo ministro lanci segnali in controtendenza".
IL PROGRAMMA (SOGGETTO A MODIFICHE)
ISTITUTO REGIONE SNCCI
GRAMSCI TOSCANA GRUPPO TOSCANO
in collaborazione con
F S T Mediateca Toscana
Associazione Amici dell'Alfieri
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
con il patrocinio di
Universit degli Studi di Firenze
Facolt di Lettere e Filosofia - Facolt di Scienze della Formazione Facolt di Scienze Politiche
Firenze, marzo-maggio 2011
Marzo
luned 21
Cinema Odeon
La presa del potere
ore 16 Vincere di M. Bellocchio (2009)
ore 18,15 La marcia su Roma di D. Risi (1962)
ore 21 Interventi critici e letture sceniche
Il delitto Matteotti di F. Vancini (1973)
mercoled 23
Auditorium Stensen
Riso amaro
ore 16 Il cappello a tre punte di M. Camerini (1934)
ore 17,45 Gli uomini che mascalzoni di M. Camerini (1932)
ore 20,30 Anni ruggenti di L. Zampa (1962)
ore 22,30 Sua Eccellenza si ferm a mangiare di M. Mattoli (1961)
gioved 24
Auditorium Stensen
Il corpo del Duce
ore 16 Scipione l'Africano di C. Gallone (1937)
ore 18 Girolimoni, il mostro di Roma di D. Damiani (1972)
ore 21 Il grande dittatore di C. Chaplin (1940) frammenti
Mussolini ultimo atto di C. Lizzani (1974)
sabato 26
Cinema Odeon
ore 10,30 tavola rotonda sul Fascismo:
interventi: Roberto Bianchi Francesco Catastatini - Terenzio Tramonti
Marco Vichi
moderatore: Matteo Mazzoni
proiezione: Nerone di A. Blasetti (1930)
Aprile
marted 12
Cinema Odeon
Sipario di piombo
ore 16 Tiro al piccione di G. Montaldo (1961)
ore 18 Un'avventura di Salvator Rosa di A. Blasetti (1939)
ore 20,30 Sanguepazzo di M.T. Giordana (2008)
Ospiti: M.T. Giordana, Luca Zingaretti
mercoled 13
Auditorium Stensen
All'armi, all'armi!
ore 16 Squadrone bianco di A. Genina (1936)
ore 18 L'assedio dell'Alcazar di G. Alessandrini (1940)
ore 20,30 Mediterraneo di G. Salvatores (1991)
ore 22,30 Due marines e un generale di L. Scattini (1966)
gioved 14
Auditorium Stensen
La caduta
ore 16 La lunga notte del '43 di F. Vancini (1960)
ore 18 Tutti a casa di L. Comencini (1960)
ore 21 Sal o le 120 giornate di Sodoma di P.P. Pasolini (1975)
sabato 16
Cinema Odeon
ore 10,30 tavola rotonda: Dall'Impero alla guerra mondiale
interventi: Francesca Cavarocchi Filippo Focardi Giuliano Montaldo
moderatore: Simone Neri Serneri
Maggio
luned 16
Cinema Odeon
programma da definire
marted 17
Auditorium Stensen
La Resistenza
ore 16 Le quattro giornate di Napoli di N. Loy (1962)
ore 18 Pais di R. Rossellini (1946)
ore 21 Il partigiano Johnny di G. Chiesa (2000)
Ospite: Guido Chiesa
mercoled 18
Auditorium Stensen
Italia anno zero
ore 16 Riso amaro di G. De Santis (1949)
ore 18 Ladri di biciclette di V. De Sica (1948)
ore 20,30 Il Cristo proibito di C. Malaparte (1951)
ore 22 Una vita difficile di D. Risi (1961)
sabato 21
Cinema Odeon
ore 10,30 tavola rotonda: La Resistenza e la nascita della Repubblica
interventi: Sandra Bonsanti - Conchita De Gregorio Simone Neriserneri Bruno Torri
moderatore: Mario G. Rossi